PDA

Visualizza la versione completa : Diffusore co2


khicko
21-09-2006, 17:11
Domanda che potrebbe sembrare stupida...
ho appena messo in opera un impianto artigianale di co2 (lievito e zucchero) con il contabolle (5 bolle al minuto) che va a finire in un porosa (sferica, non di legno).
Perchè dalla maledetta porosa esce solamente una grosa bolla invece di tante bollicine belle carucce e piccoline? Certo non pretendo l'effetto di un atomizzatore però nemmeno una sola bolla! Anche perchè in questo modo non credo serva a molto!
Ho una porosa patacca? Farei meglio a lasciar perdere tuto l'impianto perchè tanto ho una sola pianta (grossa, ma una sola)?

koda91
21-09-2006, 18:30
dipende dal tipo di pianta ,
cmq sicuramente è un problema della porosa

mrafrica
21-09-2006, 23:55
mi sono fatto anch'io l'impianto da "pizzaiolo" !! devo dire che funziona bene e fa tante piccole bollicine, usando però una porosa ultrafine ( la grana più piccola che trovi ) e girandola e rigirandola fino a trovare la posizione ottimale.
mi spiego meglio, in alcune posizioni il co2 trova un canale di uscita leggermente più ampio e ti fa il "bollone" ma se ti armi di santa pazienza e provi a ruotare la porosa dovresti trovare una zona che non presenti altro che passaggi piccoli con conseguenti bollicine...... :-))

khicko
22-09-2006, 09:47
grazie mille....proverò a girare la porosa...

wlaguzzi
22-09-2006, 11:09
ciao, prendi il tubicino della CO2, mettici un ago da siringa ed infilzalo nel tubo di mandata della pompa (il tubo deve immettere l'acqua sotto il livello, non "a cascata").
Non hai l'ago??? Prendi un filo elettrico, togli circa 10 cm di guaina ed infilala (usandola come riduzione) nel tubicino della CO2, poi l'altra estremità la incastri nella griglietta di aspirazione della pompa (così la CO2 viene frullata dalla pompa e sparata in acquario).
Ciao,
Ale
--------------------------------------------------------------------------------------

P.s.
soluzione 1: buona e silenziosa #36#
soluzione 2: ancora più buona ma si sente, di tanto in tanto, il fruscio delle bolle tritate dalla pompa. #36# #36#
--------------------------------------------------------------------------------------

enriko
26-09-2006, 00:25
LE DOMANDE NON SONO MAI STUPIDE!
La mia domanda è come fai a mantenere costante la reazione di trasformazione dello zucchero tanto da far uscire 5 bolle al minuto. Oppure strozzi il tubo di uscita, in tal caso rischi di far esplodere la bottiglia.

Nyk
26-09-2006, 02:50
La bottiglia, se abbastanza resistente tipo quelle per bibite molto gassate, non può esplodere perchè la reazione del lievito ad una certa pressione tende ad auto limitarsi e quindi non è che chiudendo il tappo integro nel gio che qualche ora hai in casa una bomba e comunque generalmente ci sono altri punti di cedimento più deboli della bottiglia che è uniforme quali ad esempiola giuntura dell'ago con la canula, la saldatura sul tappo ecc.
Io per non far eccedere troppo la pressione uso la CO2 in gel che poi comunque regolo con un rubinetto ma mini innafiatoio; non da una regolazione precisissima ma molto meglio della rotellina della flebo.

tognamax
07-10-2006, 21:52
ma voi quante bolle di co2 mandate nel vostro acquario???
(naturalmente oltre che ad indicare il numero di bolle anche i litri della vs vasca)

Marco moro
23-10-2006, 00:08
prova a utilizzare il contagocce di un deflussore da flebo, lo tagli in 2 e tieni la parte dove c'è la retina interna e attacchi il tubo della co2 all'innesto, vedrai che con poca spesa otterrai un risultato migliore che della porosa!! ;-)

Sakmo
23-10-2006, 01:17
la bottiglia non esplode. quella quantità di lievito non ne è in grado di farla esplodere.

Da conoscenze che non centrano nulla con l'acquario, so che il lievito non si esaurisce con un paio di sett. quindi è potenzialmente possibile una volta finita la reazione ricaricare solo lo zucchero
il lievito si riproduce e magari, alla ricarica, convene buttare anche un po.

io mi sono trovato bene con la bottiglia dello svelto, è particolarmente resistente e il tappo ha lo stesso diametro del tubo da areatore. naturalmente va pulita bene, per esperienza dico che regge più di una ricarica e non esplode; unico probl è da 1250 ml quindi bisogna rapportare la ricetta

da flebo, lo tagli in 2 e tieni la parte dove c'è la retina interna e attacchi

quale retina????