Visualizza la versione completa : Sono pronto... ora i vostri consigli....
buldozzer
21-09-2006, 15:26
Bene tra mille letture e mille indecisioni ho comprato la vasca .
Si tratta di una vasca di 45 Litri lordi con un piccolissimo filtro integrato nel coperchio (da utilizzare ovviamente per carbone o resine) e un neon da 10watt lungo 32cm (ovviamente voglio sostituirlo) la pompa ha una portata di 550 l/h ma ho a mia disposizione anche due marea 2400 l//h magari potrei metterne una.
Ho anche un pacco di sale istant ocean per preparare l'acqua d'osmosi.
Le mie domande:
Mi consigliate di togliere il coperchio (quindi eliminare completamente il filtro)
e utilizzare solo le marea per il movimento e le rocce vive?
per l'illuminazione se tolgo il coperchio potete indicarmi cosa prendere?(magari postate il link dove poter vedere il prodotto da voi indicato)
mi indicate la densita' corretta e la temperatura da settare?
Vi ricordo che la vasca avra' pochissime pretese ....quindi rocce vive qualche lysmata e forse un paio di pesci di piccolissima taglia....ovviamente nessun corallo duro e nemmeno molli di grosse pretese giusto qualche discosoma qualcosa che in ogni caso trovo gia' sulle rocce vive .
Pare di aver detto vasca e intenzioni ora lascio a voi la parola e aspetto con ansia i vostri utilissimi consigli.
Grazie.
buldozzer
22-09-2006, 00:18
22 persone hanno letto il mio mex è nessuno è stato in grado di rispondere?????
suvvia ragazzi devo avviare la vasca
allora... secondo me fai bene a scoperchiare e levare il filtro, almeno guadagni posto in vasca.
Per l'illuminazione non ti so aiutare ma su vuoi allevare molli di poche pretese una plafoniera a PL va più che bene. Rcordati di mantere un rapporto W/L che sia almeno 1
la temperatura deve stare intorno hai 25/26° e la densità compresa fra 1022 e 1024
per il discorso pesci, ti dico quello che hanno detto a me:
Evita se puoi perchè i litri sono pochi e i pesci sporcano parecchio.
comunque credo al massimo una bavosa :-) ma per questo meglio aspettare i veri esperti :-)
buldozzer
24-09-2006, 23:49
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii nessun altro??????
dove sono gli esperti?? #24 #24 #24 #24 #24 #24
SqualoBruto
24-09-2006, 23:55
bardakssj,
la temperatura deve stare intorno hai 25/26° e la densità compresa fra 1022 e 1024 ,quoto
Nessun pesce
leletosi
25-09-2006, 08:57
Le mie domande:
Mi consigliate di togliere il coperchio (quindi eliminare completamente il filtro)
e utilizzare solo le marea per il movimento e le rocce vive?
buona idea....una marea sola e poi magari un filtro a zainetto per le resine o il carbone #36#
per l'illuminazione se tolgo il coperchio potete indicarmi cosa prendere?(magari postate il link dove poter vedere il prodotto da voi indicato)
su 45 litri ci starebbe bene un'abbondante illuminazione con pl da 24 o 36w.....diciamo un centinaio di watt totali. oppure anche una hqi ma visto che sei alle prime armi e vuoi solo molli....io prenderei le pl. purtroppo di già fatto e finito non esiste nulla di così performante. -04 o te la costruisci tu oppure proprio non saprei.....e soprattutto anche se esistesse costerebbe davvero un botto. consiglio il fai da te ;-)
mi indicate la densita' corretta e la temperatura da settare?
salinità 35x1000 = peso specifico 1026 = densità 1023.....comprati un rifrattometro mi raccomando....lascia perdere il densimetro a galleggiante
per i pesci....forse e dico forse ti potrai permettere un pesce di piccola taglia...ma non ti aspettare di più. ;-)
Grazie.
buldozzer
25-09-2006, 11:39
grazie dei consigli lele ......trovo difficolta' nell'illuminazione anche perche' da solo non saprei creare una plafoniera .....nel fai da te trovo qualcosa? in ogni caso ho visto una plafoniera pl per 4 lampade da 30watt ma il negoziante non la ha disponibile e ci vorra forse la fine di novembre.....vabbe per il momento parto con le rocce e il buio ..poi per l'illuminazione si vedra'.....
certo....c'è un prog per una plafo di PL....
http://www.acquaportal.it/nanoportal/faidate.asp ;-)
buldozzer
26-09-2006, 00:17
Grazie rosco ho notato che pero' sono circa 50 Watt e comunque la luce consigliata è una 6000k pichina direi ..o sbaglio? montando invece 4 pl da 30 watt arrivo a 120 watt
posso modificare e montare lampade a mio piacimento?
certo che puoi, tutto è modificabile........metti le 30 w.....
3 bianche da 10000k e una blu!!!!!!! ;-)
buldozzer
26-09-2006, 10:05
Un altra cosa a cui stavo pensando e che volevo chiedervi........visto che sopra l'acquario ho un ripiano molto solido pensavo al rabocco dell'acqua per caduta ...metterei un bidoncino da 5 litri sulla mensola con un tubicino per areatore all'interno che scenderebbe fino alla vasca, fisserei il tubicino con una punta di silicone al livello da me stabilito (cosi da non farlo muovere) ovviamente quando l'acqua scende anche di un millimetro al disotto del tubicino avviene la fuoriuscita che riporta il livello a quello da me stabilita in precedenza.
Ci sono rischi? (credo proprio di no) Facendo cio' il tutto mi costerebbe 2 euro (il bidone e il tubo) e non ho meccanismi elettrici ne ppompe che si blocchino e via dicendo.
Dite che puo' andare come idea vero?
leletosi
26-09-2006, 19:06
si ma non hai molto controllo del rabbocco. devi sempre star lì a tararlo in base al consumo.
ti consiglio un rabbocco pilotato da pompa e automatizzato,. ;-)
buldozzer
26-09-2006, 21:03
scusa lele....ma non c'è nulla da tarare .....fissi il tubicino con una punta di silicone e riempi la vasca fin quanto l'acqua non tocca il tubicino e quindi l'acqua si ferma ...nel momento in cui l'acqua si abassa di un solo millimetro il tubicino subito (per caduta) butta acqua fino a bloccarsi in automatico.
Hai mai visto in un negozio di animali un beverello per uccellini? per caduta la vaschetta dove bevonoi resta sempre allo stesso livello ....non so se riesco ad esser chiaro ....in tutti i casi provo e poi vi faro' sapere ..magari postando qualche foto.
con il sistema che dici il sale per osmosi passerà dalla vasca al bidone di rabocco conseguenza ti si stara la salinità: nel rabocco si alza invece di stare a zero e nella vasca ti si abbassa..
ci vuole un rabocco automatico elettrico oppure meccanico..
fai tu..
leletosi
26-09-2006, 21:43
scusa, avevo capito che volessi farlo goccia a goccia...
cmq no, non è fattibile neanche così'.....o lo fai meccanico o elettrico
trovi tutto sul nanoportal #36#
buldozzer
27-09-2006, 09:44
Zefiro anche io avevo pensato a quello che tu dici ...ma ho fatto la prova misurando l' acqua del bidone e l'acqua che andra' in vasca (la sto facendo girare in una tinozza) e il rifrattometro (a distanza di 5 giorni) non rileva assolutamente nulla misurando l'acqua del bidone. Ovviamente voglio tenere la cosa sotto controllo perche' avevo fatto il tuo stesso pensiero ..ma per il momento pare che la cosa è tutta ok in ogni modo vi faro' sapere #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |