Visualizza la versione completa : Linea di fertilizzazione liquida CRYPTO:parte terza.
NPS Messina
05-05-2005, 18:45
Ricominciamo da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=2352&start=120
come vi mancavo? per incasinare i 3d?
impertinente eheheheheh
quando mi inviti a tue spese in sicilia......
voglio mangiare una cassata come si deve..finora solo schifezze mangiai ah
rieccomi
la fertilizzazione e' solo una goccia
il pmdd originale e' molto piu' diluito.
poi , che rimanga tra noi..... adesso ne metto 4, vista la proliferazione abnorme delle piante, e il costante miglioramento dei casini post-esperimenti....
pero', mi raccomando la misura del ferro, per non avere poi esplosioni algali.
e' come le macchine da corsa..... i piu' bravi vanno piu' forte!!!!
e pol lo sai che ogni vasca ha la propria anima.... ;-)
Ciao Crypto, una domanda....
Quando non puoi fertilizzare giornalmente, che fai ?
Dose doppia o tripla etc a seconda dei giorni di assenza ?
pero', mi raccomando la misura del ferro, per non avere poi esplosioni algali.
io adesso sono su 0.25 mg/l...ed ho abbastanza alghe soprattutto sulle anubias...dici che è troppo alto tale valore?..devo abbassare?
io ora uso pmdd + ferro chelato separati....
e pol lo sai che ogni vasca ha la propria anima
assolutamente vero ma da qualche parte devo incominciare
nel mio caso le anubias che prendono luce si riempono d'alghe
quelle all'ombra, ma pesante, ne sono prive. stesso discorso per le cripto.
e ora una domanda al piccolo chimico :-)) :
il ferro chelato a parte lo uso anch'io. sulla bustina da 10 gr c'è scritto Fe 6%.
vuol dire che in 10 gr di Fe c'è 6 mg?
se così fosse diluito in 1 litro d'acqua la concentrazione sarebbe 6mg/Litro?
10gr x 6% = 0,6gr = 600mg
In un litro d'acqua sarebbero 600 mg/L
O sbaglio ?
se il sole non mi ha abbgliato e la sabbia della spiaggia accecato mi sembra che i tuoi conti siano pefetti
se il sole non mi ha abbgliato e la sabbia della spiaggia accecato mi sembra che i tuoi conti siano pefetti
:-))
Ciao Crypto, una domanda....
Quando non puoi fertilizzare giornalmente, che fai ?
Dose doppia o tripla etc a seconda dei giorni di assenza ?
no, le piante giornalmente assorbono solo quello, e se non sono abituate neppure tutto.
gli sbalzi non sono buoni, mai. ricomincio con 1 poi 2 poi 3 , ecc.
la soluzione ottimale è quella di prvedere un distributor automatico con riserva come una pompa peristaltica comandata da timer
10gr x 6% = 0,6gr = 600mg
In un litro d'acqua sarebbero 600 mg/L
O sbaglio ?
e no... nn ti sbagli! ho fatto un po' confusione... #12
cmq volendo usare quella soluzione per somministrare il Fe in vasca da 300 litri:
0,2 mg/Lt (concentrazione voluta) x 300 Lt = 60 mg ovvero un decimo della soluzione ovvero 10 cl (ma somministrando 10 cl l'acqua della vasca diventa tutta rossa e ci impiega un po' di giorni senza ulteriori somministrazioni per ridiventare limpida. Danni ai pesci nessuno.) per ora quindi ho somministrato 1 cl di Fe al giorno
compo orchidee: 0,5 ml al giorno
la soluzione ottimale è quella di prvedere un distributor automatico con riserva come una pompa peristaltica comandata da timer
sarebbe?
una pompa peristaltica con botticino di riserva he possa dosaarti automaticamente i ml che necessiti....
ne vendono in giro o magari riesci a recuperarne.....le usano anche per dosare i sisinfettanti nelle cassette dei wc
una pompa peristaltica con botticino di riserva he possa dosaarti automaticamente i ml che necessiti....
ne vendono in giro o magari riesci a recuperarne.....le usano anche per dosare i sisinfettanti nelle cassette dei wc
Si, ricordo che ne parlasti nel vecchio forum....
no, le piante giornalmente assorbono solo quello, e se non sono abituate neppure tutto.
gli sbalzi non sono buoni, mai. ricomincio con 1 poi 2 poi 3 , ecc.
Già, logico, la costanza del livello dei nutrienti favorisce le piante, mentre un eccesso, sia pur temporaneo potrebbe essere anche controproducente..... #24
mmmm.....purtroppo per lavoro sono spesso fuori per diversi giorni a settimana, sto cercando di orientarmi su una somministrazione settimanale, al massimo due volte a settimana, di più non riesco.....però in questa maniera non si riesce a "spingere" efficacemente la gestione.......mi sa che mi tocca cambiare lavoro.... :-D
ma somministrando 10 cl l'acqua della vasca diventa tutta rossa e ci impiega un po' di giorni senza ulteriori somministrazioni per ridiventare limpida
Non è che allora ne metti troppo e non si diluisce in vasca ?
Non è che allora ne metti troppo e non si diluisce in vasca ?
no, 10 cl di QUELLA soluzione sono misurati con cannuccie da laboratorio tarate. ne ho diverse da 1ml, 5ml e 1cl (usando quella dieci volte ho 10 cl).
il fatto è che la soluzione 600mg/L è di colore rosso intenso praticamente nero, e 10 cl fanno diventare i 300 L "ambrati", nn troppo scuro ma sicuramente sulle tonalità del rosso, tipo illuminazione con sole lampade rosse, nonostante io abbia 3*865 da 30 W e 1*840 da 30 W.
Crypto, ma come sei arrivato a calcolare 5 gr di Fe 6% in 37 grammi di compo Orchidee (circa 31,15 ml) + sale inglese?
Paolone, proviamo ad approfondire il discorso "peristaltico": su http://www.acquaingros.it/edisplay/cat137.htm
vendono una pompa peristaltica con timer ma il prezzo è veramente proibitivo.
dove si potrebbe trovare un qulcosa di simile?
hai provato a vedere questa http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/dosatore/default.asp
cosa ne pensi?
no, 10 cl di QUELLA soluzione sono misurati con cannuccie da laboratorio tarate. ne ho diverse da 1ml, 5ml e 1cl (usando quella dieci volte ho 10 cl).
Non intendevo dire che sbagli la misurazione, intendevo che forse 10cl x 300L potevano essere troppi per la vasca da diluire in una volta.....strano, però, sono arrivato a 5 ml su 110L e l'acqua nel giro di pochi minuti torna come prima.... #24
Io sto usando il ferro chelato CIFO 6%....tu ?
sono arrivato a 5 ml su 110L e l'acqua nel giro di pochi minuti torna come prima.... Io sto usando il ferro chelato CIFO 6%....tu ?
cifo 6% anch'io. facendo i calcoli di prima però io avrei bisogno di 10 cL in 300 L e nn 15 mL . come mai? tu che diluizione usi?
tornando al discorso peristaltico... confrontate un po' questi due prodotti:
in italia http://www.petparadise.it/pet/paradise/952.html
e in germania http://www.aquaristic.net/AQd5fec9c1dcdc40322ec727fd9de2b935/html_en/startshop.php?LANG=en&start=1&go=1&0.12556100+1115647571
(il link apre la home page --> aquarium -> measurament & regulation -> automats)
come mai queste differenze di prezzo?
cifo 6% anch'io. facendo i calcoli di prima però io avrei bisogno di 10 cL in 300 L e nn 15 mL . come mai? tu che diluizione usi?
10g in 250ml di acqua => con 5ml di soluzione arrivo a poco più di 0,1 mg/l di Fe....altro ferro con i micro e arrivo a 1,7 - 1,8 mg/l...
Però avevo fatto un paragone errato, le due soluzioni non hanno la stessa concentrazione......
10g in 250ml di acqua => con 5ml di soluzione arrivo a poco più di 0,1 mg/l di Fe....altro ferro con i micro e arrivo a 1,7 - 1,8 mg/l...
e ogni quanto lo usi / useresti ?
tutti i gg? a giorni alterni?
altro dosatore
http://www.aquaristikshop.com/cgi-bin/neu/webshop.pl?f=NR&c=358500&t=temartic_e&userid=n63Uf6C0v0Psicm2tCZGoKNdOBd05eFk59Z
e ogni quanto lo usi / useresti ?
tutti i gg? a giorni alterni?
Giornalmente non riesco per problemi di lavoro, attualmente sto cercando di dosarlo almeno due volte la settimana.......ma non riesco ad essere abbastanza regolare..... :-(
si i prezzi sono da folli.....prova nei negozi di idraulica dove vendono roba da gabietto....a me marcolino ne ha trovata una dosatrice del disinfettante nelle vaschette.....era usata ma ci saranno ben anche nuove.....
la realizzazione self è interessante ma a me gli allestimenti stile campo profughi o baraccopoli con mille aggeggi, tubi e tubicini piacciono poco se non si realizzano in modo perfetto e celato...poichè la mia manualità è davvero bassa, non mi cimento mai.......l'idea è comunque interessante
NPS Messina
09-05-2005, 20:02
Anche su Ap c'è un progettino relativo ad un dosatore temporizzato:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/dosatore/default.asp
l'autore è Pulvis,amico mio.
i liquidoser della heim non è regolabile....capite che siamo qui a fare i conti sui mg e poi ci fidiamo di un servatoio che ruota e fa colare del liquido...mah.....non affidabile......
ah...le differenze di prezzo?
la solita storia...in Italia ci prendono tutti per il culo.........
[quote]
Crypto, ma come sei arrivato a calcolare 5 gr di Fe 6% in 37 grammi di compo Orchidee (circa 31,15 ml) + sale inglese?
in base ai risultati ottenuti...
ma perche' metti 10 cc in 300 litri?
al massimo in una vasca come la tua, proprio spingendo al massimo, 0,5ml.
cryptoooooooooooo :-D
ma che stai a di'? 0,5 ml?
con la mia soluzione (10 gr Fe6% / 1 L H2O = Fe 600mg/Lt) mettere 0,5 ml (Fe 0,3 mg) in 300 Lt vuol dire avere 0,001 mg/l di Fe: mi sembra un po' pochino.
e anche con la tua soluzione mi sembrano un po' pochini 0,5 ml per 300 Lt:
tu hai Fe 10 mg/ml di compo (5 gr Fe6% = 300 mg in 30 ml di compo)
0,5 ml x 10 mg/ml = 5 mg (Fe contenuto in 0,5 ml della tua soluzione)
5 mg / 300 Lt = 0.0167 mg/Lt (concentrazione Fe con 0,5 ml della tua soluzione in 300 Lt)
se dovessi mettere il ferro direttamente nel compo (come tua ricetta) penso che ne metterei 5 ml (nn 0,5 ml).
ps-nn guardare la foto che c'è nel profilo, oramai le piante sono molte, grazie all'aiuto dei Mapi e alle continue talee che devo fare: mi sa che oggi toglierò quei grossi legni a dx e sx per far posto alle talee
a breve..... vi mostro un dispositivo elettronico sicuro.....economico..... duraturo.... x il dosaggio.
creato ieri notte, rifinito a letto.... a breve inizia la costruzione
lo dico sempre che le cose migliri si fanno a letto.......
paolone: il calcolo che ho fatto sopra è giusto?
poi dipende sempre dai valori dell'acqua del rubinetto
(10 gr Fe6% / 1 L H2O = Fe 600mg/Lt) mettere 0,5 ml (Fe 0,3 mg) in 300 Lt vuol dire avere 0,001 mg/l di Fe: mi sembra un po' pochino.
se le piume del cuscino non mi solleticano gli occhi i tuoi conti son corretti......
anche a me sembra pochino....... ho il timore che sia in confusione ml con goccie..... aiuto...... suit ma siamo vicino lo sai...perchè non ci incontriamo? mi piace conoscere i forumisti di persona....
lo dico sempre che le cose migliri si fanno a letto.......
azz vero..... azzz, mi son perso qualcosa di meglio allora azzzzzzzzzz :-D :-D
a breve..... vi mostro un dispositivo elettronico sicuro.....economico..... duraturo.... x il dosaggio.
creato ieri notte, rifinito a letto.... a breve inizia la costruzione
ok ci siamo.... vediamo se capite cosa viene fuori dalle immagini...per passare l'attesa della presa del tangit
http://www.nros.org/html/modules/My_Uploads/user_folders/Diesel/idea1.jpg
http://www.nros.org/html/modules/My_Uploads/user_folders/Diesel/idea2.jpg
http://www.nros.org/html/modules/My_Uploads/user_folders/Diesel/idea3.jpg
-04 ci spieghi qualcosa? :-D
secondo me ci sono tre possibili spiegazioni:
1. se c'è qualcuno che condivide il tuo letto, ieri sera aveva il mal di testa #18
2. hai realizzato qualcosa di simile al progetto sul faidate di AP
3. hai usato il meccanismo dell'orologio per costruire una POMPA PERISTALTICA(nn è un riferimento a quello che avresti potuto avere la scorsa notte :-)) ! la pompa peristaltica è stata proposta da Paolone)
Cmq finchè nn ci spieghi il funzionamento continuerò a pensare alla prima spiegazione come la più valida :-D
Gasolio, sinceramente tutto quello che ho capito è che fumi sigarette francesi...... :-D :-D
se le piume del cuscino non mi solleticano gli occhi i tuoi conti son corretti......
Azz....Paolone, sei un poeta...... ;-)
siete stupendi lollle...dunque.... avete presente...... archimede e la sua vite???
su ora è facile indovinare
dunque.... avete presente...... archimede e la sua vite???
quella che teneva in giardino esposta a sud? cos'era, zibibbo?
dunque.... avete presente...... archimede e la sua vite???
quella che teneva in giardino esposta a sud? cos'era, zibibbo?
Secondo me era qualcosa di più forte...... :-D :-D :-D
Gasolio, mettici un pò di tabacco in quelle francesi........e spara, che sono curioso...... ;-)
dunque....... nella terza foto c'è un tubo
viene avvolto a spirale dal tubicino di silicone
al termine del tupo c'è quella specie di croce
il tubo è posizionato in vereticale rispetto all'orologio, èd è vicino alla ghiera
girando il timer(applico una levetta) va a toccare la ghiera a croce che dar 1/3 di movimento al tubo con spirale, facendo defluire solo 1/3 circa di un giro di tubicino di silicone
naturalmente....appena terminato vedro a quante gocce corrisponde 1/3 di giro...poi proporziono la diluizione se troppo.
#23
no comment #07
apprezzo i tuoi sforzi, ma la notte dedicala a qualcos'altro #17 #19
:-D scherzo
ma il tubo come si riempe di fertilizzante?
come lo distribuisci in vasca?
come può nn svuotarsi per caduta?
SE ANCHE STANOTTE HA IL MAL DI TESTA CHIAMAMI CHE CONOSCO DELLE RAGAZZE CHE NON SOFFRONO DI CEFALEA...EHEHEHEH
lolle
dunque il tubo si riempie con la siringa
dal tubo non esce liquido finche è fermo
roteando, quindi facendo una rotazione sul suo asse, il liquido tende a rimanere ad andare da una o dall'altra parte.
col la rotazione giusta uscira dalla parte lontano del timer, che verrà posizionato come alcune mangiatoie sul bordo vasca.
azzz, non è difficile da capire..... anche se mi spiego male assai azz, meglio se domani lo finisco del tuttto
ps il tubo grigio è la base x avvolgerci il tubo di silicone
..... anche se mi spiego male assai azz, meglio se domani lo finisco del tuttto
quoto :-D
nn ci resta che aspettare che tu lo finisca, lo provi, e ci spieghi (magari con un filmato!) come funziona
per paolone: negli ospedali usano dei marchingegni elettronici che dosano con precisione quanta sostanza contenuta nelle flebo farti entrare in vena... nn riesci a rubarne un po' di ste macchine? magari tu conosci le persone giuste!
ok...ecco il tuboperno.....con il tubicino avvolto
http://www.nros.org/html/modules/My_Uploads/user_folders/Diesel/vite1.jpg
http://www.nros.org/html/modules/My_Uploads/user_folders/Diesel/vite2.jpg
per paolone: negli ospedali usano dei marchingegni elettronici che dosano con precisione quanta sostanza contenuta nelle flebo farti entrare in vena... nn riesci a rubarne un po' di ste macchine? magari tu conosci le persone giuste!
Se intendi le pompe per infusione, valgono diverse migliaia di euro......la vedo dura.....recuperarle..... ;-)
si si intendeva quelle e poi chissà perchè lo ha chiesto a me sui milioni di forumisti.....non capisco....
gasolio a me sembra che la tua creatura sarà un tantino difficile da gestire intesa come dosare il fertilizzante
si pao..... , non so..... dai test a mano funziona..... al max va diluito il fertilizzante da mettere nella spirale, sono 17 spire...17 giorni minimo ci si fanno
va solo verificato il quantitativo...poi ognuno diluisce in base alle propie esigente... ad occhio dovrebbe far uscire tra le 5 e le 8 goccie
sperimenta sperimenta e poi facci sapere...ogni idea è bella
si si intendeva quelle e poi chissà perchè lo ha chiesto a me sui milioni di forumisti.....non capisco....
ma perchè magari un chimico conosce dei metodi per dosare elettronicamente i liquidi, anche se nn fosse proprio quel tipo di macchina che ho visto in ospedale si può pensare a qualcosa di simile che magari viene usato in altri campi
ad esempio, in altri topic si parla di computerini autocostruiti che regolano varie cose elettriche della vasca (temperatura, luci...), secondo voi riuscirebbero a gestire anche un dosaggio di liquidi? premetto che ci capisco un fico secco di elettronica!
ma perchè magari un chimico conosce dei metodi per dosare elettronicamente i liquidi, anche se nn fosse proprio quel tipo di macchina che ho visto in ospedale si può pensare a qualcosa di simile che magari viene usato in altri campi
appunto una pompa peristaltica.....la stessa pompa delle flebo è una peristaltica in verticale......dentro ci sono dei singoli pistoncini che muovendosi in successione controllata dosando il liquido
ad esempio, in altri topic si parla di computerini autocostruiti che regolano varie cose elettriche della vasca (temperatura, luci...), secondo voi riuscirebbero a gestire anche un dosaggio di liquidi? premetto che ci capisco un fico secco di elettronica!
certo senza grossi problemi....solo bisogna farli....e comunque ci vuole un attuatore..ossia una cosa che poi fisicamente butti il liquido in vasca
rega..... problemi azz..... devo trovare un'altra soluzione, credo che sia troppo piccola la sezione e le goccie cadono male...3-4, poi salta a 7-8, poi 2-3 azzz
ti avevo detto che non era un sistema regolabile ed affidabile....non deve essere a fiducia ma a certezza
ti avevo detto che non era un sistema regolabile ed affidabile....non deve essere a fiducia ma a certezza
iesss...ma non ci arrendiamo :-)
mai arrendersi...ci mancherebbe altro
NPS Messina
11-05-2005, 20:48
Cavolo....sto topic mi ha riportato indietro di qualche bel paio di mesetti......
quanti ricordi.....comunque l'unica pompa dosatrice fattibile con pochi euro resta quella di Pulvis:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/dosatore/default.asp
ma in realtà credo di no
si potrebbe utilizzare la rotazione del timer per schiacciare il tubo di silicone contro una parete (come il principio della preristaltica) usando qualche aggeggio adeguato.....
ma possibile che nei fai da te o distributori di ricambi per wc non ci sia nulla?
voi che siete nelle capitali...guardate nei castorama per piacere.
NPS Messina
11-05-2005, 22:14
Pulvis ha usato il tubicino dosa sapone liquido per le mani.....quello con la molla e una pallina.
Si trova nei flaconi del supermarket.
la girante del timer potrebbe essere usata come la girante della peristaltica, solo che gira troppo piano: un inconveniente da niente!
sui siti di acquar... (filia mi sembra troppo con quello che ci spennano) ho trovato questa:
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat146.htm
azz... 205 eurozzi, e nn penso sia tanto diversa da quelle usate nei wc
se qualcuno conosce o trova siti di ricambi wc in cui si trova peristaltiche: si faccia vivo
prova a digitare cesso su google...chissà
ma in realtà credo di no
si potrebbe utilizzare la rotazione del timer per schiacciare il tubo di silicone contro una parete (come il principio della preristaltica) usando qualche aggeggio adeguato.....
ma possibile che nei fai da te o distributori di ricambi per wc non ci sia nulla?
voi che siete nelle capitali...guardate nei castorama per piacere.
ecchilo, avevo pensato per l'appunto l'utilizzouno qi quei spruzzatori di una volta di profumo..... con pompetta esterna separata dal contenitore( quello della nonna), quindi potrebbe anche allontanare il timer dall'acqua.....se funzionasse.
hei gas, una domanda: l'hai letto l'articolo nel fai da te di AP?
hei gas, una domanda: l'hai letto l'articolo nel fai da te di AP?
iess letto tempo fa... e ripassato 2 gg fa.
è + che altro per trovare una soluzione diversa, con + soluzioni si sceglie meglio
si è sempre bene avere + alternative
Una domanda di chimica.......
Col Compo Orchidee immettiamo P2O5, ma a quanto PO4 corrisponde ?
Ho fatto due calcoli intuitivi, ma non sono certo della correttezza del ragionamento ed il risultato sarebbe che per ogni mg di P2O5 si hanno circa 1,5 mg di PO4.......qualche aiuto ?
Paolone ????
mi intrometto anche se un pò ot...paolone come va la tua vasca???la falda freatica funziona? a quando foto nuove???
se vi può essere utile sullca confezione del seachem phosphorus che ho comprato c'e' scritto
analisi garantita:
AS P2O5 0.300%
P 0.150%
non ho voglia di fare i conti.....
MM P2O5 = 141.95
MM PO4-- = 95
1 gr P2O5 = 1/141.95 = 0.007044734 moli P2O5 = 0.014089468 moli di P = 1.33 g PO4--
quini 1 mg iniziale porta a 1.33 mg PO4--
sono 10 euro di parcella......HO BISOGNO DI SOLDI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
possiamo fare una donazione per la mia causa?
Grazie Paolone, ti faccio un bonifico ?
;-)
Avevo fatto questo ragionamento:
se P2O5 = 141.95 e PO4-- = 95 allora 141,95/95 = 1,49 (una volta e mezza...)
Sbagliato, vero ?
se P2O5 = 141.95 e PO4-- = 95 allora 141,95/95 = 1,49 (una volta e mezza...)
e comunque se fosse sarebbe 95/141.95 quello che hai fatto tu è il conto opposto compreso di errore...ci sei andato vicino per caso...
sarebbe giusto solo nel caso in cui la presenza di P nelle due molecole fosse la stessa ma così non è..... e ripeto se volessi sarepe l'equivalenza di P2O5 avendo i PO4--
la massa molecolare è espressa in g/mole.......
Capito...adesso....
Grazie..... ;-)
-69 -69 -69 -69 -69
crisi.... azzz, cmq se qualcuno risolve sto problema http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=9963 .... con meno di 10 euro facciamo un dispenser a roteazione tipo mangiatoia
ho letto, ho anche visto il link per il dosatore della eheim
ma perche' a corrente continua?
cc perchè pare + economico, 4-5 euri
non credo proprio, e a che tensione dovrebbe funzionare?
220 volt, i classici timer c le luci, non sono riuscito a trovare timer a batterie azz
ciao!!!
OT :premesso che vi (gasolio e crypto) cerco in chat da un paio di giorni....ma dove siete finitiiiiiiiiii?? Gironzoloni!!
Detto cio', posso usare il fe chelato 6% EDDHA al posto del FE chelato ETDA ?? (ph range 4/9)
Grazzzie
ciao!!!
OT :premesso che vi (gasolio e crypto) cerco in chat da un paio di giorni....ma dove siete finitiiiiiiiiii?? Gironzoloni!!
Detto cio', posso usare il fe chelato 6% EDDHA al posto del FE chelato ETDA ?? (ph range 4/9)
Grazzzie
chiedi a crypto x qust'informazione, è molto + sicuro
ciao!!!
OT :premesso che vi (gasolio e crypto) cerco in chat da un paio di giorni....ma dove siete finitiiiiiiiiii?? Gironzoloni!!
Detto cio', posso usare il fe chelato 6% EDDHA al posto del FE chelato ETDA ?? (ph range 4/9)
Grazzzie
silvietta cara..... per campare purtroppo lavoro.
il range del ph non e' molto ampio, in via cautelativa, aggiungi qualche goccia di acido muriatico non profumato (1ml) durante la miscelazione, per essere sicuri che il ph non salga oltre 9.
per queste domande, ottimo il post qui, ma puoi usare anche MP della chat.
Ciao a tutti. Sto cercando di stare dietro a questo topic, ma mi sembra la saga di guerre stellari, in pratica mi sono perso.
Volevo chiedere se il Compo Ferro Liquido può essere utilizzato allungato in acqua per riuscire meglio a dosarlo o se addirittura si può mettere nel Compo Orchidee per avere una unica soluzione già dosata. Chiedo scusa se qualcuno ha già dato questa risposta, ma il topic è veramente molto lungo (3 parti) e sicuramente più di qualcosa mi è sfuggito.
Grazie a tutti. Ciao
Compo Ferro Liquido può essere utilizzato allungato in acqua per riuscire meglio a dosarlo
Si.
se addirittura si può mettere nel Compo Orchidee per avere una unica soluzione già dosata.
Si, in effetti Crypto aveva formulato una miscela unica comprendente tutti i vari componenti, però, se non ricordo male utilizza del ferro in polvere.
Comunque l'importante è calcolare le concentrazioni.
tenendo tutto nascosto :-)) :-)) :-)) :-)) :-D :-D :-D ho sperimentato anche io seguendo dosi lette quà e là lungo questi topic
io ho messo
5g compo sempreverde
35ml compo orchidee
10g magnesio
50ml acqua RO
la vasca è 45L senza co2 e con una lampada da 15W, cambio 5L a settimana e doso circa un ml al giorno di soluzione
alghe non ce ne sono e le piante crescono relativamente veloce....l'unica limitazione sia la co2 che scarseggia....magari mi farò l'impianto a lievito
la foto la metterò ora nella sezione apposita
Grazie ragazzi.
Cosa cambia tra il compo sempreverde ed il compo ferro liquido?
E' possibile avere le proporzioni tra i prodotti tutte in ml?
Passare da g a ml mi rimane difficile #13
Il magnesio dove lo comprate? Costa molto?
Lo so che rompo, abbiate pazienza #17
Grazie ragazzi.
Cosa cambia tra il compo sempreverde ed il compo ferro liquido?
E' possibile avere le proporzioni tra i prodotti tutte in ml?
Passare da g a ml mi rimane difficile #13
Il magnesio dove lo comprate? Costa molto?
Lo so che rompo, abbiate pazienza #17
1- Il compo sempreverde è una miscela di microelementi, ora non ricordo la composizione, ma ci sono potassio, ferro ed altri tutti assieme.
Il compo ferro è una soluzione di solo ferro.
2-Ci sono un pò di calcoli da fare sulle concentrazioni...
3-Solfato di magnesio, o sale inglese, in farmacia è un lassativo....
Non ti preoccupare..... ;-)
Ragazzi vi chiedo scusa ma mi sto rinc..., colpa dell'età #12
Ho chiesto la differenza tra sempreverde e ferro liquido quando intendevo chiedere la differenza tra Compo concime per orchidee e Compo sempreverde #13 .
Domani non ci vado al lavoro, me lo prendo di ferie, mi ci vuole :-))
Grazie ancora per la disponibilità
il compo orchidee non è a base di ferro mentre il compo sempreverde si ....diaciamo che insieme compensano le carenze di entrambi
CarloFelice
23-06-2005, 01:53
ottimo #24 infatti usando solo il compo orchidee stò notando una leggera clorosi....
ciao a tutti! volevo sapere la vostra opinione su questa composizione...
NPK (7,8-3,5-7,4)
COMPOSIZIONE:
azoto totale 7,8% ( di cui N nitrico 4,6%, ammoniacale 3,2%)
anidride fosforica (P2O5) 3,5% SOLUBILE IN ACQUA
ossido di potassio (k2O) 7,4% solubile in acqua
boro 0,01%
rame 0,008% chelato con EDTA
ferro 0,02% chelato con EDTA
manganese 0,015% chelato con EDTA
zinco 0,006% chelato con EDTA
si tratta del nutrimento liquido per piante verdi della "Baysol" (Bayer)
ok riprendo da qua... (grazie nps ;-) )
allora.... seguendo la luuunga discussione di Crypto, ozelot, nps e tutti gli altri, oggi ho iniziato anche io...
sto cominciando a vedere i primi valori per controllare un po le cose
il ferro l'ho misurato prima e dopo la somministrazione ed è nella norma i nitrati pure e qui facciamo gli scongiuri :-] :-] :-]
L'unico consiglio che posso darti adesso e di "aprire bene le orecchie"........ ;-)
si infatti!
ozelot, chiedo consiglio a te....
allora, l'altro ieri ho messo la prima goccia di fertilizzante misurando il ferro prima e dopo
-prima della somministrazione Fe quasi zero perche ho aspettato che scendesse e ho fatto anche un cambio
-dopo la fertilizzazione fe 0,2 mg/l
ieri l'ho rimisurato e l'ho trovato a 0,1 mg/l e quindi non ho messo la goccia...
stavo pensando se allungo la boccetta del fertilizzante con acqua posso mettere una goccia al giorno rimanendo su 0,1 mg/l?
Forse, per non rischiare di diluire troppo o troppo poco, ci vorrebbero un pò di calcoli, potresti provare a vedere come va mettendo una goccia a giorni alterni invece che tutti i giorni, tenendo naturalmente sotto controllo il fe, almeno inizialmente..... ;-)
La risposta però te la darà la tua vasca...... ;-)
si tratta di trovare la giusta cadenza
dopo misuro il ferro e vediamo che dice... ;-)
ieri ho rimisurato il ferro ed era quasi finito in vasca cosi' ho aggiunto un'altra goccia pero' provando a diluire una piccola parte del flacone con acqua... Fe 0,2 mg/l lo stesso, ma non era a 0 il ferro in vasca.
oggi lo rimisuro e vi faccio sapere.
NPS Messina
21-07-2005, 15:40
Devi misurare la percentuale di ferro dopo circa 8 ore dal suo dosaggio ;-)
ah ok grazie... cmq avrei trovato la cadenza a un giorno si e due no
raga, il sale inglese lo si trova in farmacia, il compo orchidee dal fiorista o al brico, ed il ferro dove? E cosa devo chiedere di preciso? :-)
Trovi anche il ferro dal fiorista o nei garden center....devi chiedere ferro chelato..... ;-)
Devi misurare la percentuale di ferro dopo circa 8 ore dal suo dosaggio ;-)
dopo il fotoperiodo, altrimenti dopo 8 ore di buio non e' una misura valida
Trovi anche il ferro dal fiorista o nei garden center....devi chiedere ferro chelato..... ;-)
........in polvere ;-)
perche' di solito hanno il chelante piu' stabile a diversi PH
Si vede subito che sei tornato...... ;-)
Si vede subito che sei tornato...... ;-)
grazie.
in realta', sarebbe tutto a ramengo se non ci foste voi a sostenermi :-)
Questo è un bel complimento..... ;-)
NPS Messina
31-08-2005, 00:43
Grazie :-))
john1983
04-09-2005, 16:47
Da quanto ho letto sembra un buon prodotto...dove posso acquistarlo?
Da quanto ho letto sembra un buon prodotto...dove posso acquistarlo?
Quale prodotto ?
Da quanto ho letto sembra un buon prodotto...dove posso acquistarlo?
e' un mix di prodotti per uso giardinaggio e sostanze chimiche che opportunamente miscelate, danno un fertilizzante liquido a bassissimo costo (da qui il nome VPMDD)
Very Poor Man Dosing Drops gocce da dosare per uomo molto povero.
qui sul forum trovi tutti i dettagli per farlo e dosarlo.
per ora nessuno si e' lamentato di scarsi risultati o comparsa di alghe. :-))
Ciao crypto, sei tornato o sparisci ancora ?
Ah....vedo che hai compiuto 14 anni, auguri..... ;-)
Ciao crypto, sei tornato o sparisci ancora ?
Ah....vedo che hai compiuto 14 anni, auguri..... ;-)
spero di rimanere....
grazie dehli auguri :-))
sucusa se ti contatto ma come già detto da altri...il topic è molto lungo e io nn ci capisco nulla....
volevo seguire la tua linea di fertilizzazione su un nuovo acquario in procinto di allestimento
80x40x30 2x18watt Co2 Artigianale e fondo Akadama con Osmocote
che devo comprare?
cosa nei garden centre e cosa in farmacia?
così prima compro ste cose e poi ne riparliamo più con calma...
intanto scrivo anche nel topic specifico....spero tu mi risponda al più presto!
grazie
giovanni
BrianMay2k
23-09-2005, 18:00
Salve a tutti!
Una informazione....ma a voi i 5 grammi di ferro chelato si sciolgono tutti nel Compo, oppure rimangono dei grumi sparsi nella soluzione???
Salve a tutti!
Una informazione....ma a voi i 5 grammi di ferro chelato si sciolgono tutti nel Compo, oppure rimangono dei grumi sparsi nella soluzione???
Sinceramente non l'ho ancora provato, ma penso si debba sciogliere tutto, eventualmente prova ad aiutarti con una bacchettina a mescolarlo oppure metti il ferro a poco a poco nel compo..... ;-)
eccomi ancora qui...e ozelot dirà: "noooo, ancora lui...." #18
vabbè amici miei la prossima settimana inizierò l'avventura con un nuovo 100 litri...fondo akadama con palline di osmocote...il ferilizzante che vorrò usare sarà quello di crypto (compo orchidee+ferro chelato+sale ing) l'unica cosa che mi chiedo dopo aver letto tutto ... (mamma quanto avete scritto...) è che sì il dosaggio di nitrati e fosfati è basso...ma se già i fosfati sono presenti, seppur in quantità minima nell'osmocote, ce ne metterò meno di 10g, secondo voi questo può crearmi problemi? #13
ho finalmente letto tutto!!! sono molto fiero di me!
complimenti a tutti per la bella discussione!
questo mese parto anche io con la sperimentazione, quindi ci sentiamo più in la per i ragguagli!
complimenti ancora!
eccomi ancora qui...e ozelot dirà: "noooo, ancora lui...." #18
Uffi.....ancora tu ? Ma non dovevamo vederci più ? :-D :-D :-D
Aspetta un paio di settimane prima di iniziare con il liquido e osserva come si comporta la vasca, poi parti con dosi molto basse del liquido..... ;-)
Sempre "ascoltando" la vasca....... :-))
a bello! mi fa un effetto vederti con quell'avatar ;-)
si si partirò con calma...poi vi dirò... #13
a bello! mi fa un effetto vederti con quell'avatar ;-)
si si partirò con calma...poi vi dirò... #13
Perchè, non ti piace ?????
:-D :-D :-D ;-)
scusate, non ricordo se qualcuno l'abbia già fatto, cmq...
ho fatto quattro conti, qualcuno mi dice se son giusti?
allora: 37g compo orchidee, 5g di ferro chelato al 6%, 9g MgSO4
totale "prodotto" 51g.
le concentrazioni:
azoto totale 2%
anidride fosforica 2.9%
ossido di potassio 3.6%
carbonio organico 5%
B 0,007%
Mn 0.007%
Cu 0.001%
Mo 0.0007%
Zn 0.001%
Fe 0.6%
MgSO4 17%
i calcoli sono giusti?
e un ultima domanda da ignorante. a prescindere dalla precisione matematica perchè così tanto magnesio? perchè è così importante?
Perchè, non ti piace
nooo, anzi :-))
e un ultima domanda da ignorante. a prescindere dalla precisione matematica perchè così tanto magnesio? perchè è così importante?
Sinceramente non ho fatto i calcoli, ma prima o poi......
Il magnesio è una sostanza importante per le piante, fai conto che in vasche molto piantumate il fabbisogno, se non reintegrato, potrebbe far scendere il gh..... :-)
e un ultima domanda da ignorante. a prescindere dalla precisione matematica perchè così tanto magnesio? perchè è così importante?
Sinceramente non ho fatto i calcoli, ma prima o poi......
Il magnesio è una sostanza importante per le piante, fai conto che in vasche molto piantumate il fabbisogno, se non reintegrato, potrebbe far scendere il gh..... :-)
o.k. ma non è che poi invce di mantenerlo stabile lo faccio aumentare?
cmq ho fatt quei calcoli per poter confrontare il prodotto finale con gli altri fertilizzati in giro......per capire se si poteva migliorarlo, solo che non sono un espertone, quindi voi come giudicate le concentrazioni?
o.k. ma non è che poi invce di mantenerlo stabile lo faccio aumentare?
Tieni d'occhio il gh.... ;-)
voi come giudicate le concentrazioni?
Ottima domanda......purtroppo non esiste una regola fissa.......personalmente cerco di interpretare le reazioni delle mie piante......positive e negative..... ;-)
o.k. ma non è che poi invce di mantenerlo stabile lo faccio aumentare?
Tieni d'occhio il gh.... ;-)
voi come giudicate le concentrazioni?
Ottima domanda......purtroppo non esiste una regola fissa.......personalmente cerco di interpretare le reazioni delle mie piante......positive e negative..... ;-)
ovviamente devo tenere d'occhio il Gh, domanda stupida!
per le concentrazioni non è un po' bassino il ferro?
e, ultima, si è risolta la diatriba goccia-millilitro?
per le concentrazioni non è un po' bassino il ferro?
Ad essere sincero i calcoli li aveva fatti Crypto e personalmente non l'ho ancora usato, quindi non so dirti......
e, ultima, si è risolta la diatriba goccia-millilitro?
Se non ricordo male duo o trecento post addietro Crypto aveva trovato l'equivalenza...... ;-)
Salve gente...siete una gabbia di matti... il che è il miglior complimento che vi possa fare!!! :-D :-D :-D
Ne ho messo di tempo per leggere tutto quello che è stato postato, e direi proprio che voglio cimentarmi anch'io col piccolo chimico.
Prima di scegliere una 'ricetta' in particolare, vorrei farvi vedere la composizione di questo fertilizzante per gerani:
N: 4% (2.4% organico, 1.6% ureico)
K2O: 6%
Mn: 0.08%
Zn: 0.04%
C: 12%
Che ne pensate? Potrebbe essere una buona base? Io direi che si potrebbe integrare con del Fe, e con un altro prodotto ricco di microelementi.
Mi piace il fatto che tutto sommato non ha tantissimo N, e un discreto quantitativo di K e di C.
Commenti?
P.S. Il flacone da 1 Kg costa (in offerta) 0.99 € !!! #19
Secondo me è troppo povero in microelementi, se poi lo devi integrare tanto vale.....
Secondo me è troppo povero in microelementi, se poi lo devi integrare tanto vale.....
allora, piuttosto, prendo un sempreverde e ci aggiungo NPK con un fertilizzante senza microelemeti SE ne ho bisogno!
oppure il compo orchidee, che è molto più completo!
Secondo me è troppo povero in microelementi, se poi lo devi integrare tanto vale.....
allora, piuttosto, prendo un sempreverde e ci aggiungo NPK con un fertilizzante senza microelemeti SE ne ho bisogno!
oppure il compo orchidee, che è molto più completo!
In effetti il compo è più completo...sarà che le orchidee sono più esigenti dei gerani!!! :-D :-D :-D
Forse domani trovo un po' di tempo per passare da un consorzio a vedere quello che ha...poi mi regolo...intanto vedo di comprare Il piccolo chimico! #19
Vedo che qui si latita... :-D
Ne approfitto per chiedervi lumi sulla fertilizzazione "fai da te" del fondo...ho visto in un ipermercato delle pastiglie NPK 10-10#30. Cosa ne pensate?
ericmann2000
21-11-2005, 14:59
RIASSUMENDO
37 grammi di compo Orchidee (circa 31,15 ml)
9 grammi di MgSO4 (sale inglese)
5 grammi di ferro chelato al 6%, Crypto ha usato 1 bustina di questo: http://www.guaber.it/products/productdetail.asp?id=624
Il tutto sciolto in un unico contenitore....
1 goccia al giorno in 120 litri lordi
Domanda
iltutto va diluito in 500 ml acqua osmosi giusto ?
iltutto va diluito in 500 ml acqua osmosi giusto ?
No, se non ricordo male andava tutto nel compo.....
se ne mette solo una goccia, quindi direi di non diluirlo....
ericmann2000
28-11-2005, 16:27
oggi ho comperato tutti gli ingredienti stasera faccio il mix e inizio a somministrare
bettatyson
29-11-2005, 11:08
scusate non perche non mi fidi ma avete controllato l' intervallo di ph in cui i chelanti restano stabili?
non riesco a trovare la composizione del compo ochidee
bettatyson
29-11-2005, 11:10
non sarà mica il gesal!!!
bettatyson
29-11-2005, 11:29
cavolo ma non ha un cavolo !!!
avete parlato due mesi ,riempito tre topic , x un prodotto che contiene
0,01% B boro solubile
0,002% Cu rame chelato solubile
0,02% Fe ferro chelato solubile
0,01% Mn manganese chelato solubile
0,001% Mo molibdeno chelato solubile
0,002% Zn zinco chelato solubile
cioè quantità irrisorie le tue piante cripto una goccia non la sentono nemmeno
ma ha
3% N totale di cui 0,5% nitrico 1,3 ammoniacale 1,2 ureico 0,7 organico.
io usavo il cifo purtroppo non funziona vuole un ph troppo basso
Composizione:
Boro (B) solubile in acqua 0,5%
Rame (Cu) solubile in acqua chelato con EDTA 0,5%
Ferro (Fe) solubile in acqua chelato con EDTA 4%
Manganese (Mn) solubile in acqua chelato con EDTA 4%
Molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,2%
Zinco (Zn) solubile in acqua chelato con EDTA
1%
Ossido di Magnesio (MgO) solubile in acqua 3%
L’EDTA di Cu, Fe, Mn, Zn è stabile nell’intervallo di pH fra 2 e 6,5
come vedete i chelanti reggono un ph molto basso che non ho in vasca, credo che sia questo il problema.
peccato perchè era molto completo
#19 finalmente sono arrivato fino a qua anche io, non ho parole siete incredibili. Sabato vado a far spesa al garden o al brico e in farmacia.
Qualche domanda.
1) In farmacia il sale inglese è venduto sfuso o in confezione? Quanto ne prendo? Ho letto che influisce sulla durezza dell'acqua, è da usare in una vasca dove si vuole mantenere l'acqua tenera? e in una vasca dove l'acqua è già dura di suo?
2) In una vasca con l'altrettanto mitica ricetta di fondo all'akadama + pozzolana o lapillo + torba + osmocote o baycote , il crypto fertilazzente basato su compo orchidee + ferrochelato + sale inglese va bene o è inutile o è eccessiva?
3) Considerando le mie due vasche 60lt netti 50w di luce la piccola e 200lt netti 160w di luce la grande entrambe con akadama (visto che presto la piccola la riallestisco) entrambe piene di piante entrambe con co2. Pensavo iniziare con una goccia a giorni alterni nella piccola e una goccia un giorno e due il succesivo nella grande, che ne dite?
4) Ho letto anche i passaggio su "quanto è grande una goccia" #17 in riferimento al punto precedente, per dosare le gocce di crypto fertilizzanteme me la cavo con un classico contagocce , una siringa o cosa'altro?
Salut
Allora non c'è più nessuno?
Oggi ho comprato ilcompo orchidee. :)
Del compo ferro liquido che mi dite? Può essere usato al posto delle bustine da 5g? #19 http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/scheda_prod.asp?idpro=CU09
Salut
iltutto va diluito in 500 ml acqua osmosi giusto ?
No, se non ricordo male andava tutto nel compo.....
va tutto nel compo, pero' ho notato che le scorte, durando molto, tende a depositarsi (ho ancora il primo mix che ho fatto!!)
dopo aver mischiato tutto meglio raddoppiare il volume del preparato con acqua di osmosi e usare 2 gocce al giorno
Allora non c'è più nessuno?
Oggi ho comprato ilcompo orchidee. :)
Del compo ferro liquido che mi dite? Può essere usato al posto delle bustine da 5g? #19 http://www.compoagricoltura.it/htm/hobbistica/scheda_prod.asp?idpro=CU09
Salut
dovrai adeguare le proporzioni in base all'efficacia del ferro che metti.
quello del link non lo conosco.
CIAO A TUTTI, ebbene si, sono ancora vivo!!!
OZELOT moderatore?!?!?!?! sono contento per te!!!
sei sempre in gamba come prima??
da gennaio dovrei riuscire a riprendere.
BUONE FESTE e BUON NATALE!!
CIAO A TUTTI, ebbene si, sono ancora vivo!!!
OZELOT moderatore?!?!?!?! sono contento per te!!!
sei sempre in gamba come prima??
da gennaio dovrei riuscire a riprendere.
BUONE FESTE e BUON NATALE!!
CRYPTO !!!!! Non sai che piacere mi fa leggerti di nuovo !!!!
Spero proprio che tu possa riprendere presto a scrivere....... :-)) :-)) :-))
Buon Natale !!!!
P.S. Per la faccenda del mod......hanno raschiato il barile........ :-D :-D :-D
;-)
CRYPTO !!!!! Non sai che piacere mi fa leggerti di nuovo !!!!
Spero proprio che tu possa riprendere presto a scrivere....... :-)) :-)) :-))
Buon Natale !!!!
P.S. Per la faccenda del mod......hanno raschiato il barile........ :-D :-D :-D
;-)
:-D :-D :-D allora il prossimo sono io!!! sto proprio sotto il barile !!! :-D :-D :-D
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=419667#419667
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |