Visualizza la versione completa : Bubble-King / LG e H&S - II parte
Vi prego di continuare da qua....
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=78246&postdays=0&postorder=asc&start=135
Lasciando nel vecchio 3D le vecchie discussioni inutili... ;-)
Grazie :-)
simo1978
21-09-2006, 10:44
Ragazzi... concordo con Ricca, se le discussioni di tecnica non vi interessano, se reputate che siano inutili, ci sono altre sezioni in cui cominciare tanti altri discorsi interessanti.
Chi lo ha detto che gli accessori tecnici non si possono confrontare sulla carta? Siete in grado di confrontare un motore da F1 e un altro qualsiasi 3000cc sulla carta? Allora si è in grado di confrontare anche gli accessori per acquari.... ma bisogna conoscere un po' i principi di funzionamento...
ma il discorso che uno skimmer dato dalla casa madre per acquari da 400 a 1000lt. deve essere in realtà dimezzato vale anche per il bubble?
grazie
simo1978
21-09-2006, 11:25
il discorso del litraggio non è molto chiaro, perchè ovviamente c'è chi ha vasche strapiene e chi le ha mezze vuote, quindi anche li non è detto che il valore debba sempre essere dimezzato per tutti gli skimmer. poi, come si diceva prima, alcuni non hanno bisogno di una schiumazione forte. Secondo me il miglior modo per scegliere uno skimmer è vedere cosa si ha in vasca o cosa si vorrà mettere. Certo, è un discorso che lo si fa con un po' più di congnizione di causa che il semplice riferimento ai litri e presuppore già una certa esperienza.
Diciamo che bubble king, a differenza di altri che invece dichiarano il litraggio massimo per vasche che sono o mezze vuote, o che non hanno bisogno di schiumazione forte, indica il litraggio massimo su vasche comunque ben popolate, proprio perchè si rivolge ad un pubblico che, essendo disposto a pagare così tanto, si pensa che non abbia certo vasche vuote o comunque non sia alle prime armi.
Secondo me il miglior modo per scegliere uno skimmer è vedere cosa si ha in vasca o cosa si vorrà mettere.
Aggiungerei anche il fattore LUCE:
Personalmente su una vasca 150x60x60 con 2x150W farei una scelta differente dalla stessa vasca con 3x400W
;-)
simo1978
21-09-2006, 12:01
sicuramente! è tutto il sistema vasca che fa scegliere un certo tipo di skimmer :-)
una vasca illuminata da 400w rispetto alla stessa illuminata da 150w che tipo di skimmer richiede, più performante?
Chi lo ha detto che gli accessori tecnici non si possono confrontare sulla carta? Siete in grado di confrontare un motore da F1 e un altro qualsiasi 3000cc sulla carta? Allora si è in grado di confrontare anche gli accessori per acquari.... ma bisogna conoscere un po' i principi di funzionamento...
Niente di personale, ma non credo che in questo forum ci siano persone con un bagaglio tecnico, chimico ed una attrezzatura per analisi adeguate per fare questo tipo di raffronto, arrivando a conclusioni corrette.
E se anche dovessi arrivarci, se da analisi corrette venisse fuori che lo skimmer A asporta più dello skimmer B( trattando ovviamente la stessa acqua), in basa a cosa consiglieresti l'uno o l'altro? Alla sola popolazione? :-D :-D
Chi ti dice che B sia sufficiente in una determinata vasca gestita con attenzione ed A invece ti porta problemi di sovraschiumazione? E se la stessa vasca è gestita da un'altro un pò più allegro nell'alimentazione?
Alla fine non saprai mai qual'è il più idoneo, e stai sicuro che puoi avere il migliore al mondo ma se non conduci la vasca come si deve non vai da nessuna parte.
Se proprio si è disposti a spendere energie fisiche mentali economiche, e se vogliamo iniziare a vedere un ecosistema anzichè 5 vetri incollati, ci sono molte altre cose da analizzare, in maniera anche molto semplice ;-)
Chi lo ha detto che gli accessori tecnici non si possono confrontare sulla carta? Siete in grado di confrontare un motore da F1 e un altro qualsiasi 3000cc sulla carta? Allora si è in grado di confrontare anche gli accessori per acquari.... ma bisogna conoscere un po' i principi di funzionamento...
Niente di personale, ma non credo che in questo forum ci siano persone con un bagaglio tecnico, chimico ed una attrezzatura per analisi adeguate per fare questo tipo di raffronto, arrivando a conclusioni corrette.
E se anche dovessi arrivarci, se da analisi corrette venisse fuori che lo skimmer A asporta più dello skimmer B( trattando ovviamente la stessa acqua), in basa a cosa consiglieresti l'uno o l'altro? Alla sola popolazione? :-D :-D
Chi ti dice che B sia sufficiente in una determinata vasca gestita con attenzione ed A invece ti porta problemi di sovraschiumazione? E se la stessa vasca è gestita da un'altro un pò più allegro nell'alimentazione?
Alla fine non saprai mai qual'è il più idoneo, e stai sicuro che puoi avere il migliore al mondo ma se non conduci la vasca come si deve non vai da nessuna parte.
Se proprio si è disposti a spendere energie fisiche mentali economiche, e se vogliamo iniziare a vedere un ecosistema anzichè 5 vetri incollati, ci sono molte altre cose da analizzare, in maniera anche molto semplice ;-)
Niente di personale ma.... forse potresti insegnarci qualcosa tu.... -69
Dicci come possiamo muoverci..... -28d#
simo1978
21-09-2006, 19:44
Niente di personale, ma non credo che in questo forum ci siano persone con un bagaglio tecnico, chimico ed una attrezzatura per analisi adeguate per fare questo tipo di raffronto, arrivando a conclusioni corrette.
questo lo dici tu...
... tutto il discorso che hai fatto dopo lascia il tempo che trova perchè chi costruisce auto di grossa cilindrata se ne frega se poi la compra uno che ci si ammazza perchè non la sa guidare... non so se è chiaro il paragone.
qui non si vuole ragionare su quale skimmer vada meglio in quale vasca, questo lo si può fare aprendo un topic nella sezione sui metodi di conduzione, qui si vuole solo discutere su quale skimmer sia il più performante in temini assoluti, indipendentemente dalle variabili di vasca. il che si può tranquillamente fare, perchè anche tu mi dici che il BK è più potente del Seaclone. Che poi il BK non schiumi se lo metti in 50 litri e il seaclone si, questo è un altro discorso.
Cmq secondo il tuo ragionameto allora è impossibile abbinare il giusto skimmer alla propria vasca.. si insomma.. si tira a indovinare. Personalmente cmq di problemi di sovraschiumazione non ne ho ancora visti, basta dare pappa ai coralli e ai pesci. Nessuno ti impedisce però di mettere un BK200 in una vasca da 8000 litri se basta per mandarla avanti.
Donatello è alla ricerca dello skimmer più performate da una vita, il tipo di sta vasca http://haaga.aqua-web.org/ è da un anno che non usa lo skimmer. Quindi vedi che tutti i discorsi che si fanno sull' utilità di sapere quale sia lo skimmer migliore sono inutili. A te può non interessare, a molti interessa perchè ne hanno bisogno, anche solo per un fatto di spazio. Perchè mettersi "sotto" la vasca una bestia alta 2 metri data per una valanga di litri se lo stesso lavoro te lo fa un altro skimmer che lavora in modo più efficiente? Poi sta a te scegliere bene. Tu evidentemente sceglieresti lo skimmer di categoria superiore (secondo il costruttore) e meno efficiente perchè tanto non ti interessa sapere che con la stessa cifra avresti potuto comprare uno skimmer che l' altro costruttore mette in una fascia inferiore ma che alla fine fa lo stesso lavoro che fa quello che hai comprato tu.
spero di essere stato esaustivo sulle motivazioni di questi discorsi, anche se non mi addentro volutamente nella parte tecnica.
Se proprio si è disposti a spendere energie fisiche mentali economiche, e se vogliamo iniziare a vedere un ecosistema anzichè 5 vetri incollati, ci sono molte altre cose da analizzare, in maniera anche molto semplice
ripeto, questa è la sezione della tecnica e si parla di tecnica, se si vuole fare un discorso sull' ecosistema e quale sia il metodo migliore e quale lo skimmer migliore per un determinato sistema, c'è la sezione dei metodi di conduzione...
dai su... non mi sembra difficile da capire... è come parlare di motori e vedere quale è il più potente... .per parlare se sia utile o meno avere sotto il culo un motore da 600cv, ci sono altre sezioni... ok ;-)
E' da tanto che lo dico che tanto non si arriva a nulla... :-))
Personalmente mi è passata totalmente la voglia di sbattermi per avere dati su cui parlare.
Ma visto che il discorso comunque a me interessa, come d'altronde mi interessa la biologia che muove il sistema, mi interessa l'importanza della luce, mi interessa capire come e perchè funzionano certi processi, voglio continuare a parlarne... se succederà al telefono, via mail, sul messenger o sul forum, per me cambierà poco.
Forse però, c'è della gente rispettosa che legge e segue interessata come si evolvono certi discorsi, magari senza scrivere nè rispondere, senza chiedere cose che possono apparire banali, e il continuo scambio di provocazioni e di giudizi gratuiti non li interessa per niente... ma queste cose non vengono valutate prima di scrivere.
Quindi, se il forum tecnico non è di interesse, basta non cliccarci sopra... a me non interessa la sezione AcquaZelig, ma non vado lì a scrivere che non mi interessano le barzellette e che farebbero meglio a non scriverle per quello che mi frega.
Se quello che appassiona maggiormente è una discussione sulla biologia, avanti... c'è posto, e vi assicuro che seguirei con interesse la cosa, se posso dando un mio contributo... parliamone però eh, perchè la critica è sempre molto facile, ma poi bisogna essere coerenti e dimostrare che la voglia di parlare di certi argomenti più interessanti esiste davvero.
Se è consentito, qui si continuerà a parlare di skimmer (pur essendo convinto che proprio grazie a quello che la biologia ci insegna, i sistemi dipenderanno meno da questo componente nel prossimo futuro...)
Se non è consentito, continueremo a chiudere i topic e spostarli nel cestino. #36#
Rama, come ti quoto.
Purtroppo sempre piu' mi viene il sospetto che ci sia qualcuno che non voglia che si capisca bene come funzionano certi meccanismi, come se si volesse tappare gli occhi alla gente sviando i discorsi, sara' una mia impresssione chi lo sa .......
dodarocs
22-09-2006, 00:13
Rama, quoto e straquoto quello che dici. #25 #25
simo1978
22-09-2006, 00:33
NIKO, ti quoto pure io!
gnolivr79
22-09-2006, 05:40
Vista l'ora potrei sparare stupidate e visto che non me ne intendo tantissimo,sicuramente qualcosa sparero'.
Io ho sempre avuro H&S e quindi mi limito a cercare di capire tecnicamente i miei schiumatoi come hanno funzionato e come funzionano.Vi prego di cercare di andare con ordine e in maniera semplice cosi' capiamo ad uno ad uno come funzionano i nostri "bussolotti".....non iniziate con :"questo lavora piu' aria,questo e' piu' performante...ecc.",mi interessa piu' capire come la lavora l'aria......
Ho H&S 2x1260 (aria lavorata 1400l/h):
-ogni pompa spara 2400 l/h con una prevalenza di 3,70m ognuna
D: Con la girante ad aghi che hanno ,questi valori come si trasformano,se si trasformano?
-Ha la camera di 200mm,il modello 150 da 15cm con una Aquabee piu' piccola
D:Il rapporto diametro e pompa su cosa si basa?sulla potenza?sulla prevalenza?sul volume della camera?e se la camera fosse piu' stretta e alta,rispettando lo stesso volume,come andrebbe?
-Lo scarico passa da 40 a 50mm nei vari modelli
D:Come influisce il diametro dello scarico?mi spiego:il H&S 1260 e' uguale al mio doppia pompa,solo che lui ha lo scarico da 40mm,se al mio tolgo una pompa e chiudo il buco,lavoro con lo scarico da 50 che devo chiudere molto per far salire laschiuma,cosicche ho il livello all'interno del collo del bicchiere.cosa cambia e come?
-Aria,viene aspirata dalla pompa col sistema venturi conosciuto.
D:Se sparassimo piu' aria di quella che riesce aspirare la pompa?C'e' chi ha il venturi prima della pompa e usa la girante ad aghi e chi con la girante normale mette l'aspirazione dopo,differenze?
-le giranti:sono ad aghi coassiali
D:Perche'?perche' non a spazzola?perche' gli aghi sono paralleli all'alberino?se fossero inclinati?come rompono l'aria e acqua?
Evitiamo polemiche varie,cerchiamo di capire o fatemi capire se avete gia' tutte queste risposte,o come posso misurare questi fattori......
Mi scuso se ho fatto domande magari banali o gia' fatte,io non ho trovato fino ad ora nessuna risposta in giro.....
Apter_71
22-09-2006, 08:58
Ciao
Rama, Concordo.
NIKO, perfettamente ragione.
Ho seguito entrambi i post e come al solito mi devo ripete, il gusta feste per sviare quando si arriva ad un certo punto non manca mai. Avete notato ?
Possibile che non si riesca mai a fare un confronto REALE come state mettendo in piedi di eseguire ?
Io spero che andate avanti con il tutto.
Ciao
Fabio
non credo ci siano guasta feste è solo che tanti discorsi poi non portano a nulla di utile..............elecare dati tecnici riferiti agli ski si puo' fare ma sono dati astratti....................quello che succede quando un certo tipo di ski viene messo in una sump è tutta un'altra cosa.
negli anni 70 ci fu una corsa insensata al record per quanto riguardava i dati tecnici dei componenti HI-FI.......oggi a 30 anni di distanza tali dati (astratti) non vengono piu' presi in considerazione (parliamo di appassionati veri) perchè la musica si ascolta con le orecchie e non con gli oscilloscopi per cui un amplficatore pur avendo una distorsiojne di 0.0003 puo' essere assolutamente piu' musicale e quindi piu' valido. di un'altro che di distorsione ha 0.00000000001..................................
Ho ripulito dai vari interventi inutili....
Se volete, continuiamo!!! ;-)
gnolivr79
23-09-2006, 06:04
#24 #24 #24 #24
Rama, ti quoto anch'io, io sono uno di quelli che legge il post, ma non avendo le nozioni tecniche (so cercando di farmele) per intervenire sta un pò in disparte e legge....; purtroppo certi interventi (sempre e solo sugli skimmer) a volte sembrano fatti da tifosi di una marca e non contribuiscono alla discussione.
Ciao Gerry
gnolivr79
23-09-2006, 11:22
Rama, ti quoto anch'io, io sono uno di quelli che legge il post, ma non avendo le nozioni tecniche (so cercando di farmele) per intervenire sta un pò in disparte e legge....; purtroppo certi interventi (sempre e solo sugli skimmer) a volte sembrano fatti da tifosi di una marca e non contribuiscono alla discussione.
Ciao Gerry
Sara' anche vero,ma se si parla di skimmer per preferenze insulti ecc... tutti partecipano,ho scritto alcune domande che a tutti credo interessi i principi fondamentali degli schiumatoi,ma in 2 gg nessuno ha piu' partecipato......chissa'.........mi viene da pensare che se insultuvo uno skimmer tutti sarebbero intervenuti.....
simo1978
23-09-2006, 11:31
Ho H&S 2x1260 (aria lavorata 1400l/h):
-ogni pompa spara 2400 l/h con una prevalenza di 3,70m ognuna
D: Con la girante ad aghi che hanno ,questi valori come si trasformano,se si trasformano?
certo che si modificano. I dati della pompa sono espressi per la girante originale, se cambi girante, i dati si modificano di conseguenza. ma questo è logico se ci pensi... con una girante ad aghi quei valori si riducono. Le giranti ad aghi servono per fare aspirare più aria possibile frantumandola in bolle più piccole possibile senza innescare problemi di cavitazione e senza fare rumore.
-Ha la camera di 200mm,il modello 150 da 15cm con una Aquabee piu' piccola
D:Il rapporto diametro e pompa su cosa si basa?sulla potenza?sulla prevalenza?sul volume della camera?e se la camera fosse piu' stretta e alta,rispettando lo stesso volume,come andrebbe?
fermo restando che gli skimmer devono avere un' altezza accettabile per poter essere messi sotto ai mobili e che ci sono rapporti di aria/acqua al di sopra dei quali non si può andare, il diametro della camera è sicuramente legato alla potenza e quindi alla quantità di aria che immette la pompa. Nessuno vieta di fare camere più strette e alte, ma poi bisogna fare i conti con la turbolenza e altri problemi di colonna d' acqua che fa diminuire l' aria aspirata delle pompe.
-Lo scarico passa da 40 a 50mm nei vari modelli
D:Come influisce il diametro dello scarico?mi spiego:il H&S 1260 e' uguale al mio doppia pompa,solo che lui ha lo scarico da 40mm,se al mio tolgo una pompa e chiudo il buco,lavoro con lo scarico da 50 che devo chiudere molto per far salire laschiuma,cosicche ho il livello all'interno del collo del bicchiere.cosa cambia e come?
quello che succede nel tuo skimmer togliendo una pompa è logico. tu immetti un tot di l/h di acqua nella camera e un tot di l/h di aria. quindi nella camera devono coesistere il volume di acqua + il volume di aria generato delle 2 pompe. se ne spegni una, il volume di aria generato da una pompa viene a mancare e il livello si abbassa esattamente di quella quantità di volume. devi compensare alzando il livello.
lo scarico è diverso perchè è diversa la quantità di acqua che lo skimmer può elaborare, se elabori più acqua lo scarico deve essere più grosso per non generare contropressioni che potrebbero disturbare la taratura.
-Aria,viene aspirata dalla pompa col sistema venturi conosciuto.
D:Se sparassimo piu' aria di quella che riesce aspirare la pompa?C'e' chi ha il venturi prima della pompa e usa la girante ad aghi e chi con la girante normale mette l'aspirazione dopo,differenze?
non puoi immettere più aria di quella che aspira da solo il venturi. la girante andrebbe in cavitazione.
le differenze dei 2 metodi in quantità e qualità di aria generata non sono spesso rilevanti, quello che fa la differenza sono i consumi e le turbolenze all' interno della camera.
-le giranti:sono ad aghi coassiali
D:Perche'?perche' non a spazzola?perche' gli aghi sono paralleli all'alberino?se fossero inclinati?come rompono l'aria e acqua?
cosa intendi per spazzola? girante a spazzola è un sinonimo di girante ad aghi. gli americani chiamano needle wheel le giranti ad aghi radiali e pin wheel le giranti ad aghi con assi paralleli a quello di rotazione. nessuno vieta di fare giranti con inclinazioni diverse o completamente diverse da uno dei due disegni ad aghi, bisogna solo fare i conti con aria aspirata e cavitazione. l' importante è il risultato, gli americani stanno studiando con successo altri tipi di girante (non quella a spugna di ati).
simo1978
23-09-2006, 11:34
ma in 2 gg nessuno ha piu' partecipato......chissa'.........mi viene da pensare che se insultuvo uno skimmer tutti sarebbero intervenuti.....
dai tempo... io ho letto stamattina...
gnolivr79
23-09-2006, 12:01
ma in 2 gg nessuno ha piu' partecipato......chissa'.........mi viene da pensare che se insultuvo uno skimmer tutti sarebbero intervenuti.....
dai tempo... io ho letto stamattina...
oK,Grazie per le delucidazioni,appena ho un attimo ti chiedo di spiegarmi meglio alcuni punti.....a presto,ciao Andrea ;-)
dove si possono trovare online regole, principi di funzionamento con formule fisiche numeri e proporzioni matematiche annesse per capire meglio..
simo1978
23-09-2006, 12:14
presto uscirà qui su AP un articoletto sulla teoria della schiumazione al cui riguardo non anticipo nulla, se no si perde la curiosità di leggerlo :-))
per le formule c'è il libro di Escobal (Aquatic Systems Engineering: Devices and How They Function) di cui si possono trovare dei riassunti qua e la sulla rete e ne parlano molto su reefcentral. Il libro è in inglese.
albanomax
26-09-2006, 16:02
bè allora vi dico la mia,sono passato da un tripla pompa 2 hydor l45 a spazzola e hydor l30 mandata,a un BK300 EXT...................ragazzi non c'e' confronto!! ...e non vi sto' neanche a dire su che cosa il bk sia superiore,perchè non credo si possano fare confronti con un mostro del genere....unica nota dolente è il prezzo ma credetemi ..quando ce l'avete davanti ....... #22 #22 capite che sono soldi spesi bene E LI VALE TUTTI !!,vederlo in foto è una cosa vederlo dal vivo in funzione è UNA EMOZIONE !!
termino dicendo che io ce l'ho in sala in bella vista,inudibile ....mooooooolto meno dell'altro che era chiuso sotto il mobile,altra cosa per me importantissimo visto che si parla di resa,IL CONSUMO,SOLO 58W ;-)
Mia opinione questo è il top indiscutibile dei skimmer,poi rimangono LG DELTEC E H&S che ritengo delle belle e valide macchine il resto sono giocattolini...MIA OPINIONE :-)
un saluto max
gnolivr79
26-09-2006, 16:48
bè allora vi dico la mia,sono passato da un tripla pompa 2 hydor l45 a spazzola e hydor l30 mandata,a un BK300 EXT...................ragazzi non c'e' confronto!! ...e non vi sto' neanche a dire su che cosa il bk sia superiore,perchè non credo si possano fare confronti con un mostro del genere....unica nota dolente è il prezzo ma credetemi ..quando ce l'avete davanti ....... #22 #22 capite che sono soldi spesi bene E LI VALE TUTTI !!,vederlo in foto è una cosa vederlo dal vivo in funzione è UNA EMOZIONE !!
termino dicendo che io ce l'ho in sala in bella vista,inudibile ....mooooooolto meno dell'altro che era chiuso sotto il mobile,altra cosa per me importantissimo visto che si parla di resa,IL CONSUMO,SOLO 58W ;-)
Mia opinione questo è il top indiscutibile dei skimmer,poi rimangono LG DELTEC E H&S che ritengo delle belle e valide macchine il resto sono giocattolini...MIA OPINIONE :-)
un saluto max
D'accordo,ok per il consumo,ma cerchiamo di rendere il topic interessante con note tecniche,cose anomale ,come e quando,dati.....oltre all'estetica.....insomma parliamo dello schiumatoio..... ;-)
albanomax
26-09-2006, 17:09
bè allora vi dico la mia,sono passato da un tripla pompa 2 hydor l45 a spazzola e hydor l30 mandata,a un BK300 EXT...................ragazzi non c'e' confronto!! ...e non vi sto' neanche a dire su che cosa il bk sia superiore,perchè non credo si possano fare confronti con un mostro del genere....unica nota dolente è il prezzo ma credetemi ..quando ce l'avete davanti ....... #22 #22 capite che sono soldi spesi bene E LI VALE TUTTI !!,vederlo in foto è una cosa vederlo dal vivo in funzione è UNA EMOZIONE !!
termino dicendo che io ce l'ho in sala in bella vista,inudibile ....mooooooolto meno dell'altro che era chiuso sotto il mobile,altra cosa per me importantissimo visto che si parla di resa,IL CONSUMO,SOLO 58W ;-)
Mia opinione questo è il top indiscutibile dei skimmer,poi rimangono LG DELTEC E H&S che ritengo delle belle e valide macchine il resto sono giocattolini...MIA OPINIONE :-)
un saluto max
D'accordo,ok per il consumo,ma cerchiamo di rendere il topic interessante con note tecniche,cose anomale ,come e quando,dati.....oltre all'estetica.....insomma parliamo dello schiumatoio..... ;-)
se vuoi fai cancellare il mio inutile intervento,le note tecniche te le ho appena dette.......58w contro 1 120w e passa di un tripla pompa,il bk sulla stessa vasca schiuma 4 volte tanto e il rumore di 8 volte inferiore........per ultimo perchè no!! ci metto pure che è 20 volte piu' bello :-)) .......ecco ho messo un po' di numeri ;-)
SALUTI :-)
gnolivr79
26-09-2006, 19:26
bè allora vi dico la mia,sono passato da un tripla pompa 2 hydor l45 a spazzola e hydor l30 mandata,a un BK300 EXT...................ragazzi non c'e' confronto!! ...e non vi sto' neanche a dire su che cosa il bk sia superiore,perchè non credo si possano fare confronti con un mostro del genere....unica nota dolente è il prezzo ma credetemi ..quando ce l'avete davanti ....... #22 #22 capite che sono soldi spesi bene E LI VALE TUTTI !!,vederlo in foto è una cosa vederlo dal vivo in funzione è UNA EMOZIONE !!
termino dicendo che io ce l'ho in sala in bella vista,inudibile ....mooooooolto meno dell'altro che era chiuso sotto il mobile,altra cosa per me importantissimo visto che si parla di resa,IL CONSUMO,SOLO 58W ;-)
Mia opinione questo è il top indiscutibile dei skimmer,poi rimangono LG DELTEC E H&S che ritengo delle belle e valide macchine il resto sono giocattolini...MIA OPINIONE :-)
un saluto max
D'accordo,ok per il consumo,ma cerchiamo di rendere il topic interessante con note tecniche,cose anomale ,come e quando,dati.....oltre all'estetica.....insomma parliamo dello schiumatoio..... ;-)
se vuoi fai cancellare il mio inutile intervento,le note tecniche te le ho appena dette.......58w contro 1 120w e passa di un tripla pompa,il bk sulla stessa vasca schiuma 4 volte tanto e il rumore di 8 volte inferiore........per ultimo perchè no!! ci metto pure che è 20 volte piu' bello :-)) .......ecco ho messo un po' di numeri ;-)
SALUTI :-)
Mamma mia,stiamo discutendo di dati,a me hanno detto che per come schiuma troppo il mio devo preoccuparmi...... ;-)
Comunque va be' aspetto l'articolo......non si puo' discutere dei nostri amati schiumatoi.........tutti si arrabbiano,d'altronde con quello che costano...... :-D :-D :-D
albanomax
26-09-2006, 20:00
infatti il tuo è un ottimo skimmer ...comicia ad essere una bella belva anche lui,al di là di tutto cmq io nel giudicare uno skimmer vedo anche i consumi,il concetto dovrebbe essere uno skimmer deve avere il massimo rendimento possibile con il minor consumo di corrente possibile,solo cosi è possibile dire che un prodotto e concettualmente e tecnologicamente avanzato,Voi permetterete se con quei 100w di pompe risparmiati magari me li consumo in luce passando da 250w a 400w.....insomma è solo un esempio ma spero di aver reso l'idea.....
bhè quei 100 watt inoltre rimarrebbero accesi 24h/24 le luci solo 10#12 ore inoltre..
anche i consumi infatti giocano un ruolo nella efficienza di uno skimmer..
albanomax
27-09-2006, 00:06
bhè quei 100 watt inoltre rimarrebbero accesi 24h/24 le luci solo 10#12 ore inoltre..
anche i consumi infatti giocano un ruolo nella efficienza di uno skimmer..
ben detto zefiro,hai capito perfettamente il nocciolo della questione,semmai domani arriva un nuovo costruttore e inventa il BK2 o LG2 o H&S2 che schiumano di piu' ma che continuano a consumare sempre di piu' corrente ditemi voi dove stà il progresso tecnologico di un prodotto,anche se si disponesse di corrente gratis il discorso del confronto di 2 o + skimmer non regerebbe.......... il mio consuma solo 58w ed è Per acquari da 1200 a 3000 litri e se permettete .............
Dico una cosa sola e chiudo,sarebbe ora che anche gli altri piuttosto incominciassero a progettare qualcosa di + innovativo,le prestazioni sono relative in base al carico che uno ha,parlo di RUMORE e CONSUMI.....
SALUTI MAX :-)
gnolivr79
27-09-2006, 08:42
bhè quei 100 watt inoltre rimarrebbero accesi 24h/24 le luci solo 10#12 ore inoltre..
anche i consumi infatti giocano un ruolo nella efficienza di uno skimmer..
ben detto zefiro,hai capito perfettamente il nocciolo della questione,semmai domani arriva un nuovo costruttore e inventa il BK2 o LG2 o H&S2 che schiumano di piu' ma che continuano a consumare sempre di piu' corrente ditemi voi dove stà il progresso tecnologico di un prodotto,anche se si disponesse di corrente gratis il discorso del confronto di 2 o + skimmer non regerebbe.......... il mio consuma solo 58w ed è Per acquari da 1200 a 3000 litri e se permettete .............
Dico una cosa sola e chiudo,sarebbe ora che anche gli altri piuttosto incominciassero a progettare qualcosa di + innovativo,le prestazioni sono relative in base al carico che uno ha,parlo di RUMORE e CONSUMI.....
SALUTI MAX :-)
Infatti,il miio non era polemico,anzi credo ormai con l'enel che ci troviamo il consumo maggiore e' dato dalle pompe,tanto che come mandata ho preso una Deltec che consuma solo 36w per 4500l/h....... ;-)
albanomax
27-09-2006, 08:51
Tranquillo gnolivr79 volevo solo allargare il confronto fra gli skimmer e a non limitare la cosa solo al tipo di schiumato che per me è solo una perdita di tempo,ognuno di noi ha una vasca diversa dall'altra con carichi organici diversi e quindi è inutile dire il mio il mio il mio il mio.......parliamo di costruzione,parliamo di consumi,parliamo di rumore,parliamo di affidabilità.........a schiumare schiumano tutti chi piu' chi un po' meno -28d#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |