Visualizza la versione completa : foglie trasparenti
ho da poco allestito un 40 lt con una bacopa e una echinodorus, ma vedo che le foglie di entrambe stanno diventando trasparenti.. cosa devo fare? la temperatura sta a 25°..
grazie mille!
qualche informazione in più?
hai fondo fertilizzato? utilizzi qualche tipo di fertilizzante? l'illuminazione è adeguata? utilizzi co2? :-))
Già, senza info è un pò difficile rispondere......
già, scusate!!!
utilizzo ghiaietto per il fondo e come fertilizante uso il sera florena.
la lampada per l'illumnazione è una 15W.
nn so se vi interessano i valori dell'acqua, ma li scrivo comunque:
ph 8
kh 10
no2 <0,1
grazie ancora :-)
cioè hai soltanto il ghiaietto? e fertilizzi solo con fertilizzante liquido? non hai co2?
non sono molto esperto ma credo che il problema sia dovuto alla carenza dei nutrienti essenziali alla sopravvivenza delle tue piante.
secondo me se lo hai allestito da poco quasi quasi ti conviene svuotare il tutto e rifare il fondo (come si deve!) in modo da risolvere in maniera definitiva e cerca di dotarti di un impiantino per la co2 (anche fai da te)... comunque passo la parola ai più esperti! :-))
mi pare di capire che questo fine settimana ri-allestisco.. che mi consigliate per il fondo? va bene del terriccio argilla? mi affido a voi..
un'altra cosa.. già che ci sono vorrei aggiungere 3 o 4 piantine: che mi consigliate?
grazie :-)
L'echinodorus si nutre essenzialmente tramite l'apparato radicale (se è il negoziante che ti ha consigliato una pianta simile senza fondo fertile lascialo perdere).
Le soluzioni sono due:
a) riallestisci il tutto inserendo del fondo fertile (se non hai intenzione di modificare anche il parco luci non hai particolari esigenze e quindi hai una vasta scelta sul mercato anche a prezzi ragionevoli)
b) compri delle tabs (pastiglie) di nutrienti facendo attenzione che contengano anche del ferro (tendenzialmente si preferisce non abinare prodotti di diverse marche ma scegliere una linea senza fare troppi miscugli)
Le pastiglie vanno piazzate sotto i gruppetti di piante (possibilmente una proprio sotto l'echinodorus); vanno reinserite ogni tot mesi ma per questo saranno le piante a dirti quando ... basta osservarle e imparare a conoscerle.
E' chiaro che la prima soluzione è preferibile mentre la seconda è un modo per tamponare un poco la situazione ma se non hai intenzione di incrementare il parco luci potrebbe anche bastarti.
Silasea non credo che abbia neccessita assoluta di un impianto CO2 visto l'illuminazione non eccessiva; io vedrei come vanno le piante così e poi eventualmente, a seguito di evidenti sofferenze, proverei a pensare alla CO2 unitamente ad un altro neon.
Dato il fondo non fertilizzato ed il basso rapporto Watt/litro (0.4 scarsi ammesso che i 40 lt siano netti) ti consiglio di dare un occhiata qui http://www.plantacquari.it/plant_finder.asp
Puoi ricercare piante epifite a cui basta poca luce (tipo le anubias barteri var. nana) e magari qualche pianta a crescita rapida (sempre con scarsa fame di luce) per un rapido consumo di nitrati.
Se dosi bene il fertilizzante liquido (non prendere per oro colato i dosaggi dei vari prodotti perchè dipende sempre da quante piante hai e da un milione di altri fattori) potresti avere soddisfazione anche senza CO2.
Se impari ad osservare l'acquario ed i suoi ospiti sia sotto forma di fauna che flora, scoprirai che è l'acquario a chiederti dei cambiamenti oppure a trovare lui stesso un suo equilibrio che in certi casi è composto anche di alghe ma a quel punto ci si ingegna tentando di evitare eccessive fertilizzazioni. Per aiutarti a capire potrebbe essere utile un test del ferro (Tetra o JBL); con valori di ferro attorno allo 0.1 mg/l la fertilizzazione dovrebbe abdare bene con meno è meglio aumentare un poco il dosaggio mentre con troppo è meglio ridurlo perchè va a favore delle alghe.
Non era mia intenzione essere così prolisso ma ora vado a nanna che sono morto.
buona fortuna dionide!!!
Rileggendo mi sento di dover fare due appunti:
1° le tabs vanno inserite sotto il ghiaietto con un dito e non lasciate in superfice che creano problemi con le alghe (rileggendo non era chiaro ed è molto importante)
2° per epifite si intendono tutte quelle piante che usano prevalentemente le radici come sistema di ancoraggio mentre ricevono quasi totalmente i nutrienti dall'apparato fogliare.
(occhio che queste non sopravvivono interrate se viene loro coperto il rizoma; possono stare a terra ma con rizoma tassativamente e totalmente scoperto)
Silasea non credo che abbia neccessita assoluta di un impianto CO2
no, per carità... non ho detto che ce ne sia una assoluta necessità, ma sicuramente non farebbe male :-))
Il fatto è che la CO2 in realtà aiuta quando le piante hanno tutti i nutrienti di cui abbisognano e l'elemento nutriente limitante è il carbonio che sono costrette a ricavare dal carbonato di calcio dell'acqua (leggero abbassamento del KH) perchè quello gassoso disciolto in essa è finito ma al momento le sue carenze sono palesemente altre perciò non ritengo aiuterebbe aggiungere CO2 perchè le piante è di altro che hanno "fame" per ora.
ciao nyk, niente di personale... ma hai letto quello che ho scritto?! :-)
ho parlato di SVUOTARE la vasca, fare un buon fondo come si deve e magari successivamente dotarsi di un impiantino di co2... non ho detto di usarla nella attuale condizione. ;-)
Hai ragione Silasea non avevo letto bene ma rimango della mia idea perchè se fertilizzando il fondo (con tabs o rifacendolo) le piante tornano a crescere rigogliose non vedo la necessità d'aggiungere la CO2 con il relativo sbattimento di doverla regolare e controllare.
Ovviamente il discorso cambia se Dionide dalle piante vuole di più o se senza CO2 le vede sofferenti ma francamente una vasca che non abbia un eccessivo movimento di superfice ed un giusto numero di pinnuti non dovrebbe andare in carenza di CO2 (anche perchè non mi pare che abbia chissà che foresta).
Io personalmente non parlerei a Dionide di CO2 per il momento ... ha già da fare quanto basta con il fondo e l'osservazione delle piante. :-D
P.S.: io in genere come procedura cerco di variare o risolvere una cosa alla volta osservando poi le reazioni della vasca ma è ovvio che si può fare in 1000 altri modi ;-)
scusate....ma l'eustralis stellata...và interrata tutta? Cosa sarebbe il rizoma? Grazie
Ciao
Visto che la tua domanda non è attinente con l'argomento trattato in questo topic ti conviene aprirne uno nuovo altrimenti rischi di non ricevere le dovute attenzioni.
Comunque l'eustralis stellata è una pianta a stelo e non a rizoma; ad ogni modo il rizoma è una specie di stelo orizzontale dal quale partono le foglie di alcune piante come ad esempio l'anubias bartheri nana ..... se guardi una foto capisci subito cosa si intende per rizoma.
A questo punto o non stai parlando si una eustralis stellata oppure non capisco proprio la domanda :-)) .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |