Visualizza la versione completa : Utile per tutti: biocondizionatori
dicanio10
20-09-2006, 10:02
Ciao ragazzi,vorrei chiedere i vostri pareri su quale biocond.vi siete sempre trovati bene e che quindi consigliate.Voglio cambiare prodotto ma non saprei quale prendere.Spero serva anche ad altri utenti che devono cominciare o cambiare come me...GRAZIE
Penso che il topic sia riferito ad un biocondizionatore per il trattamento dell'acqua di rubinetto
Personalmente penso che siano tutti uguali, chi più chi meno hanno le stesse proprietà, attualmente(circa 6 mesi) sto provando il PRIME della seachem prendendolo in germania(insieme a fertilizzanti e altro),dove il costo è molto basso credo che la proporzione prezzo/quantitativo sia ottimale 1ml di questo prodotto è sufficente per trattare circa 40 litri d'acqua,con il sera aqutan per trattare lo stesso litraggio se nn erro dovrei usare 10 ml.
Spero di esserti stato utile.
Sono davvero utili ? io uso aquasafe tetra da 1 anno e sembra tutto ok,ma mi chiedevo... senza sarebbe tutto ok lo stesso?
il biocondizionatere serve! ora non so quanto possa cambiare tra una marca e l'altra, ma bisogna usarlo!
Jalapeno
21-09-2006, 18:48
Il biocondizionatore è un optional un'altra cosa inutile come gli attivatori batterici.......
Il biocondizionatore è un optional un'altra cosa inutile come gli attivatori batterici.......
-05
xkè?
Il biocondizionatore è un optional un'altra cosa inutile come gli attivatori batterici.......
sono parzialmente d'accordo per un semplice motivo: il costo esiguo dei biocondizionatori.Mi spiego meglio, dato che molte cose utili per l'acquario hanno un certo costo + o - "importante", mentre la stragrande maggioranza dei biocondizionatori ha un prezzo che nn è poi cosi caro,mi fa pensare che nn sia cosi strettamente necessario, oppure dato che ne vendono un enorme quantitativo questo potrebbe giustificare il basso prezzo.
Cmq con il PRIME http://www.aquaristic.net/shop/shop.php/sid/02058377360afdb2b08627b3b190bec8/cl/details/anid/492012/Seachem-Prime#250-ml---for-10.000-l//listtype/search/searchparam/prime
penso di aver trovato il massimo della convenienza 1ml x 40 litri d'acqua, un flacone di 250ml sono circa 9.50 euro, se deve essere sincero nn ho controllato la convenienza con altri(preso e messo nel carrello senza pensarci troppo,ero curioso #13 ) prodotti,ma a memoria gli altri dovrebbero costare intorno a quella cifra.
bakalar,
ma tu non usi niente?
Jalapeno
21-09-2006, 22:13
No non uso niente perchè il cloro evapora ed gli eventuali metalli presenti nell'acqua di rubinetto vengono legati dalla sostanza organica, questo in breve se volete maggiori info potete cercare un post di qualche giorno fa oppure potete leggere il libro della Walstad. Preferisco spendere qualche soldo in più per l'alimentazione.....
dicanio10
25-09-2006, 15:35
quindi chiunque compri dei biocondizionatori spende soldi che potrebbe risparmiare???tutti d'accordo??
Sono parzialmente d'accordo. Tuko e Walstad hanno ragione, con qualche osservazione:
spesso l'acqua dei nostri rubinetti è una porcheria e chi non puo' o vuole usare acqua RO qualche problemino ce l'ha
non tutti hanno voglia di aspettare i tempi dovuti per la maturazione dell'acqua: il biocondizionatore (come i batteri) è una scorciatoia ed una sicurezza in più. Se lo metti, male non fai (neanche al portafoglio, visto il costo). Se non lo metti, qualche problema potrebbe esserci, se prendi l'acqua del rubinetto e la metti dritta in vasca.
Con le opportune attenzioni però puoi farne a meno.
Jalapeno
25-09-2006, 22:00
Se si ammette che la Walstad ha ragione si ammete pure che il biocondizionatore è inutile, il discorso del costo esiguo regge poco perchè 0€ sono sempre meno di 1 centesimo, molto meglio spendere qualche soldo in più per una buona alimentazione.
scusa ma se non si usa il biocondizionatore per quanto tempo bisogna lasciare l'acqua nella tnica aperta?
Se si ammette che la Walstad ha ragione si ammete pure che il biocondizionatore è inutile, il discorso del costo esiguo regge poco perchè 0€ sono sempre meno di 1 centesimo, molto meglio spendere qualche soldo in più per una buona alimentazione.
Io ammetto solo che il biocondizionatore è inutile in una vasca ben avviata, correttamente mantenuta, se non si fanno troppi cambi d'acqua e se l'acqua di partenza non è particolarmente disastrosa.
Non mi pronuncio sull'intero metodo Walstad, seguo altre regole, ma invidio sinceramente chi riesce a seguirlo e ad avere buoni risultati.
Jalapeno
26-09-2006, 00:32
Lascia stare il "metodo" nel suo complesso, è un dato di fatto che i metalli pesanti vengono legati dalla sostanza organica, questo non viene detto solo dalla Walstad inoltre il suo metodo è molto semplice non c'è nulla di comlicato.
io uso quelli da laghetto, costano poco e quando capita che manca tempo usi e butti subito in vasca
Beh, credo che biocondizionatore o no almeno mezza giornata sia meglio aspettarla... non vi pare? Io il biocondizionatore lo uso, ma lascio sempre aspettare almeno 24 ore prima di fare il cambio...
ciao ciao
Kimala
Io dopo i primi 8-10 mesi non l'ho più usato ... ho iniziato a non usarlo perchè mi scordavo sempre di prenderlo una volta terminata la boccetta vendutami con l'acquario e alla fine mi sono abituato a riempire le taniche 2 o 3 giorni prima lasciandole aperte e non ho mai avuto morie di pinnuti imputabili ai metalli pesanti perciò mi sento di sottoscrivere in pieno Bakalar ..... anche se sono pochi meglio spenderli in qualcos'altro gli €uri del biocondizionatore. :-))
dicanio10
28-09-2006, 13:45
però c'è chi magari non ha tempo di fare decantare l'acqua del rubinetto ...quindi prende il biocondizonatore come rimedio per i valori del cloro metalli etc...inquesto caso è sempre meglio che niente no?
Questo è certo ma io preferisco organizzarmi un minimo (basta un paio di giorni prima) e quei soldini li spendo in piante :-))
Considerando che male non fa non ci sono problemi a metterlo se non dal lato economico (anche se minimi) quindi rimane a discrezione propria .... basta non considerarla una cosa assolutamente necessaria in generale; lo è in determinati casi (acqua non riposata) mentre in altri no.
Guermantes
28-09-2006, 14:56
Il mio acquario (100 litri netti) è sistemato in alto, per cui il bordo superiore della vasca si trova a 1,50 m. dal pavimento.
Fare i cambi d'acqua con taniche era faticoso e poco pratico.
Per cui, da due anni, immetto l'acqua direttamente in vasca (leggermente intiepidita per evitare sbalzi termici verso il basso) con un tubo collegato al rubinetto più vicino, prima però aggiungo in vasca il biocondizionatore.
I mei pecilidi a quanto pare hanno tratto beneficio da questa modalità di ricambio d'acqua che ha reso l'operazione più agevole permettendomi quindi di svolgerla frequentemente senza problemi.
Che ne pensate?
In queso caso faccio bene ad aggiungere il biocondizionatore?
Perchè Bakalar ha detto che anche gli attivatori batterici sono inutili?
Mi date il titolo del libro della Walstad?
grazie a tutti
Gli attivatori batterici sono inutili perchè fanno qualcosa che la vasca fa comunque di suo e servono, per modo di dire, a rendere un po più rapido lo sviluppo dei batteri ma se non si mettono gli attivatori il filtro matura comunque ... impiega solo un po più di tempo tutto quà. Nell'acquariofilia, l'ho scoperto davvero da poco, la cosa fondamentale è NON AVERE FRETTA e gli attivatori sono per chi non ha ancora fatto proprio questo concetto basilare :-)
Jalapeno
28-09-2006, 16:44
"Ecologia dell'acquario di piante" lo trovi su neogea.it
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |