Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto: osmoregolatore fai da te...sto diventando matto!!!!!!


DOC190401
20-09-2006, 09:24
Buongiorno a tutti. Dunque ... sulla mia nuova vaschetta da 50 litri, mi sono costruito un osmoregolatore artigianale (insomma un sistema per il rabbocco automatico dell'acqua), usando un galleggiante Ruwall collegato ad una pompa di risalita (NewJet800). Il problema che mi sta letteralmente facendo impazzire è che alcune volte la pompa parte ... altre no!!!!! Il fatto è che alla presa dove è attaccata la pompa di risalita, la corrente arriva: l'ho potuto testare collegando alla stessa presa (con una doppia spina) sia la pompa che una lampadina da muro. Quando scatta il galleggiante la lampadina si accende sempre, mentre la pompa alcune volte parte, altre no e per farla partire devo smuovere più volte il galleggiante su e giù.
Ho già provato a cambiare la pompa sempre con una NewJet 800 ma stesso problema. Ho rifatto 3 volte tutti i collegamenti elettrici ma stesso problema. L'unico dubbio a questo punto è sul galleggiante: ma allora mi spiegate per quale arcano motivo comunque la corrente passa (la lampadina si accende)?!?!?!?!
Grazie mille a chi mi vorrà essere di aiuto con qualche suggerimento. Vista la stupidità del problema potete sbizzarrirvi con quello che vi pare!!!!
Riccardo

MADICA
20-09-2006, 09:45
Usi la 220 Volt? Forse gli arriva troppa corrente e l'interruttore va in tilt.
Prova con una pompa da 12 Volt tipo quella da camper. Anche io avevo lo stesso problema, dopo 2 allagamenti, ho comprato usato il kit Tunze. Alla grande.
Mi capitava che funzionava per mesi, poi appena lo toccavo, non so per pulirlo, il giorno dopo vai con lo straccio, salinita a 25, acqua calcarea a iosa e coralli caput
Se vuoi insistere così mettici anche un galleggiante che fermi la pompa per troppo pieno. Trovi le istruzioni su AP su come fare
Ciao

DOC190401
20-09-2006, 10:00
Ma se l'interruttore andasse in tilt, non dovrebbe proprio passare la corrente ... ma allora perchè comunque la lampadina si accende anche quando la pompa non parte?!?! Comunque stesso identico sistema costruito quando avevo il marino e ha funzionato alla grande per quasi un anno .... poi ho venduto tutto.

wlaguzzi
20-09-2006, 10:57
ciao,
prova ad inserire un relè per l'avvio della pompa. Insomma, il galleggiante non dà corrente direttamente alla pompa ma attiva il relè che provvede ad avviare la pompa.
Dovrebbe funzionare.
Il problema che dici potrebbe essere lo "spunto" richiesto dalla pompa, che il galleggiante non riesce a dare perchè quando parte, il contatto fornito è minimo.
Ale

P.s. FACCI SAPERE SE FUNZIONA, COSI' TUTTI AVRANNO LA SOLUZIONE AD UN PROBLEMA CHE POTREBBE ESSERE COMUNE

DOC190401
20-09-2006, 11:11
Il fatto è che lo stesso identico sistema, tranne la pompa che era più potente (una NewJet1770 invece di questa NewJet800), lo avevo realizzato per il marino e non ha mai e ripeto MAI dato alcun problema (e tu sai per il marino, a differenza del dolce, quanto sia imporante il suo corretto funzionamento).
Possibile che sia un problema di "spunto" della pompa?!?!
Proviamo questa cosa del relè ma, cortesemente, mi dovresti indicare il relè da comprare e soprattutto come montarlo.
Grazie mille

wlaguzzi
20-09-2006, 11:40
ciao,
premesso che sarebbe meglio lavorare con 12 volt... comunque:
compra un relè che supporti i 220volt, dovrebbe avere 5 piedini divisi in due gruppi, uno da 2 ed uno da 3.

In pratica i fili che fanno accendere la lampadina li attacchi ai due piedini (gruppo 1) fase e neutro.

Dove ci sono i tre piedini, devi collegare l'entrata della corrente a quello centrale ed otterrai il passaggio su uno dei due vicini (segnato con NC, cioè "normalmente chiuso", perchè se il relè non è eccitato, quel piedino è collegato al centrale).
Quando il relè viene eccitato, la corrente passa al piedino contrassegnato con NO (normally open) o NA (normalmente aperto) e non la trovi più sul piedino NC.
Tutto chiaro???
Ale

DOC190401
20-09-2006, 11:42
Zero spaccato!!!!!!! Prima di tutto: vado in un negozio di elettricità/elettronica e cosa chiedo?!?!?! Secondo: un disegnino?!?!?!
Scusa eh?!?!

wlaguzzi
20-09-2006, 11:54
Zero spaccato!!!!!!! Prima di tutto: vado in un negozio di elettricità/elettronica e cosa chiedo?!?!?! Secondo: un disegnino?!?!?!
Scusa eh?!?!

ok, ok,
per il disegno vai qui: http://www.lt-automation.com/Dibujos/rele.jpg

Lo trovi in un negozio di elettronica (probabilmente anche di materiale elettrico). Devi chiedere un relè da utilizzare con i 220 volt. Se ti chiedono il carico da collegare... sono pochi watt (la pompa assorbirà circa 5-10 watt).
Ale[/img]

MADICA
20-09-2006, 11:56
Io no so quanto costì un relè, ma con 15 euro la pompetta 12 volt (prevalenza 3 metri ed è questo che conta non la portata) + 4/5 euro un trasformatore 12 Volt ti sei fatto un rabbocco efficentissimo in sicurezza. Io sono sicuro al 90% che è la pompa che non ti fa lavorare bene il sistema.

MADICA
20-09-2006, 11:58
Io no so quanto costì un relè, ma con 15 euro la pompetta 12 volt (prevalenza 3 metri ed è questo che conta non la portata) + 4/5 euro un trasformatore 12 Volt ti sei fatto un rabbocco efficentissimo in sicurezza. Io sono sicuro al 90% che è la pompa che non ti fa lavorare bene il sistema.

wlaguzzi
20-09-2006, 12:03
Io no so quanto costì un relè, ma con 15 euro la pompetta 12 volt (prevalenza 3 metri ed è questo che conta non la portata) + 4/5 euro un trasformatore 12 Volt ti sei fatto un rabbocco efficentissimo in sicurezza. Io sono sicuro al 90% che è la pompa che non ti fa lavorare bene il sistema.

Concordo sull'uso dei 12 volt per gli esperimenti.... anche se la pompa utilizzata normalmente negli acquari è 220v e quindi dovrebbe essere sicura. Se non gli è possibile o non vuole cambiarla... io credo che il discorso relè sia un tentativo da fare (un relè costa pochino).
Ale

DOC190401
20-09-2006, 12:04
Penso anche io che sia la pompa, anche se ne ho cambiate 2 pensando fossero rotte. Potrei provare a cambiare proprio modello di pompa!!!!
Potresti indicarmi tu che "pompetta" da 12 volt utilizzi?!?! Immagino siano quelle da camper, ma non so di preciso.

MADICA
20-09-2006, 12:19
Esatto, quelle da campeggio e da camper. Da 12 volt però.

thecorsoguy
20-09-2006, 14:13
Il problema é sicuramente lo spunto della pompa. É vero che in regime continuo consuma poco o niente, ma all'avvio ha bisogno di una corrente piú significativa per mettersi in moto. Se controllassi l'assorbimento istante per istante di accorgeresti di un picco iniziale piuttosto pronunciato.

A questo punto le ragioni possono essere:

- sezione dei fili troppo ridotta tra presa e interruttore o interruttore e pompa. Rispetta come sezione quella dei fili che escono dalla pompa stessa, se ci sono.

- Interruttore che non fa un bel contatto pulito, ma offre una certa resistenza, o collegamenti tra quest'ultimo e la pompa non a regola d'arte.

- Pompa un po' dura, ma credo che cambiandola tu abbia escluso questo problema.

L'unica prova per vedere se é la pompa o l'interruttore é mettere a questa una spina e provare a vedere se parte sempre inserendo e togliendo la spina dalla presa. Se questo avviene la colpa é dell'interruttore e/o dei cavi.

Per il relé presta molta attenzione: nel momento in cui si chiude per accendere la pompa non ci sono problemi, ma quando si aprirá per spegnerla si genererá una extratensione che rischia, con l'andare del tempo, di cuocerlo e "incollarlo", cosa che porta al mancato spegnimento della pompa stessa. Per ovviare a questo o prendi un relé molto sovradimensionato o metti ai capi della pompa uno "Spegniarco".

Ciao

Luca

DOC190401
20-09-2006, 21:17
Grazie mille per la risposta. Faccio un po' di prove e poi vi aggiorno

DOC190401
21-09-2006, 09:31
Allora ieri sera, ho cambiato il filo che avevo usato, mettendone uno di sezione più grande. Questa mattina ho provato a smuovere il galleggiante e sembrava ancora funzionare (a differenza degli altri giorni), cioè la pompa si attivava. Lo tengo sotto controllo un paio di giorni e poi vi faccio sapere. Comunque se era solo un problema di fili!!!!!!!!!! -04 -04 -04

thecorsoguy
21-09-2006, 12:31
Se i fili sono troppo piccoli il problema é che hanno troppa resistenza, e ti riducono la tensione e la corrente che arriva alla pompa, impedendole di avere abbastanza birra per lo spunto.

Poi puó anche essere che uno dei fili fosse parzialmente interrotto.

Vediamo come va nei prossimi giorni.

Ciao

Luca

DOC190401
21-09-2006, 19:49
Appena tornato. Per il momento ancora tutto funzionante.
Maledetto filo!!!!!!!
Altro aggiornamento domani mattina

DOC190401
22-09-2006, 09:47
Ancora tutto ok.
Secondo voi quale potrebbe essere una buona punizione per un filo elettrico!!!!!! #18 #18 #18

thecorsoguy
22-09-2006, 12:18
Non saprei... :-))

Un consiglio che ti hanno giá dato: metti anche in interruttore per il troppo pieno. Ti servirá come sicurezza. Se il primo ti si rompe e tu non sei a casa, succede una catastrofe. Torni e ti trovi in una palude...... :-)) :-)) :-))

Ciao

Luca

MADICA
22-09-2006, 12:22
Un consiglio che ti hanno giá dato: metti anche in interruttore per il troppo pieno. Ti servirá come sicurezza. Se il primo ti si rompe e tu non sei a casa, succede una catastrofe. Torni e ti trovi in una palude......


Come è successo a me -04 -04 -04

DOC190401
23-09-2006, 15:02
Per il momento ancora tutto ok. Mi spiegate bene questa cosa del secono interruttore. Se ho ben capito: al momento il mio galleggiante attiva la pompa quando si abbassa il livello dell'acqua e la spegne quando il livello risale. Ne dovrei mettere un altro ma come delve lavorare e come lo devo collegare all'impianto che ho fatto ora.
Grazie mille

P.S. grazie per i preziosi consigli che mi avete dato.Almeno un problema l'ho risolto. Adesso devo solo sistemare questa cosa del troppo pieno.

MADICA
23-09-2006, 18:41
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/rabbocco-automatico.asp

DOC190401
24-09-2006, 11:52
Ancora tutto funzionante. Siccome però mi avete messo curisità con questa cosa della 220 ieri ho comprato una pompa ad immersione (di quelle da camper) 15 euro (compreso trasformatore) così posso inserirla in una tanicona da 20 litri.
Adesso rifaccio tutti i collegamenti.
Comunque, nel caso potesse essere di aiuto a qualcuno, il problema era proprio il cavo elettrico che avevo usato (troppo piccolo).
Grazie mille peri suggerimenti

DOC190401
25-09-2006, 09:41
Progettino visto. Scusa ma non ho ben capito come colleghi i due galleggianto alla pompa. Avresti uno schema elettrico un pochino più dettagliato?!?!

thecorsoguy
25-09-2006, 13:36
Sono due in serie, semplicemente. In questo modo quando sono entrambi attivi parte la pompa dell'acqua, che si ferma non appena uno dei due si apre. In questo modo se anche uno degli interruttori si guasta e resta sempre chiuso (se fosse solo avresti pompa sempre accesa e palude in salotto), interviene l'altro.

In sostanza filo

1)alimentazione->primo polo del primo interruttore
2)secondo polo del primo interruttore -> primo polo del secondo interruttore
3)secondo polo del seconso interruttore -> primo polo della pompa
4) secondo polo della pompa->alimentazione.

Ciao

Luca

DOC190401
26-09-2006, 14:10
Ok

jack.jf
03-10-2006, 13:52
scusate raga,
ma quanto costa realizzare un efficiente e sicoro osmoregolatore???

ho visto quello della sezione fai da te...
ma non si spende meno di una 60 di euro?!?