Visualizza la versione completa : AcquaPortal - La mia prima vasca!
http://www.bestpowernet.it/3.gif
Come già detto è la mia prima vasca, cercherò di scrivere tutto quello che sto imparando in modo che chi si troverà nella mia stessa condizione (cioè allestire un acquario di acqua dolce da 0) potrà prendere spunto dai miei disastri per evitarne altri ^_^ ovviamente tutto quello che trovate scritto qua sotto è il sunto di tutte le domande che ho fatto e che farò in questo splendito forum di persone molto competenti ma soprattutto di veri appassionati!!
Attenzione! prendete quanto scrivo con le pinze, anzi prima di prendere le pinze prendete un paio di guanti in lattice isolante, poichè io ne capisco meno di voi!! Quindi tutto quello che leggete approfonditelo, ma soprattutto non fidatevi!! #17
1° STEP
La scelta dell'acquario, l'acquisto e la filosofia dell'acquariofilia neofita.
Prima di tutto per costruire un acquario ovviamente ci vuole un acquario(ma va? -.-).
Ho letto diverse guide, diverse opinioni tutte + o - discordanti.
Credo di aver imparato che anche in 40 lt se si amano i propri animali e si ha cura del loro habitat, si può costruire un buona vasca che soddisfi le esigenze delle piante e dei pesci che la abitano.
Quindi non occorre per forza acquistare un acquario di 400 litri per iniziare, si può partire da qualcosa di molto più piccolo, è ovvio e scontato che più grande sarà la vasca maggiore sarà l'impegno per la manutenzione.
I cambi d'acqua (anche per questo ci sono diverse teorie) consisteranno in molti litri da trattare e quindi un procedimento che richiederà maggiore cura e dedizione costante.
Una nota che va a favore degli acquari un pò più grandi è sicuramente il fatto che i valori come il il ph, per esempio, non hanno dei picchi improvvisi come magari può accadere per colpa di un errore in una vasca piccola, diciamo anche che possono sopravvivere senza cure per qualche giorno in più! (da non fare assolutamente) in caso di abbandono per causa di forza maggiore (a patto di non registrare un avaria all'impianto, altrimenti...).
Per quanto ho capito l'ideale per chi comincia è acquistare una vasca che vada dai 150 ai 240 litri.
Dai vari consigli che ho ricevuto in questo thread è emerso che risparmiare sulla vasca comporta inevitabilmente a pentirsene (salvo casi eccezionali ovvio), quindi credo sia opportuno acquistare un acquario di un azienda conosciuta e specializzata in questo settore, magari quei 50/100 € in + possono fare la differenza in materia di durata, resistenza e qualità dei materiali impiegati nella costruzione della vasca.
Nota:
Ho riscontrato un oscillazione dei prezzi in giro per i negozi e online spaventosa...roba da federconsumatori!! per assurdo il giorno che sono andato a vedere la mia vasca, da un negozio ad un altro (zona Firenze) in linea d'area circa 800 mt, per lo stesso acquario (stesso modello, stesso litraggio, stessa marca) un negozio mi ha chiesto 420 € l'altro 350 €...
Sicuramente quello che ho notato che l'acquisto online generalmente è + conveniente, ma conoscendo bene i corrieri (avendoci a che fare tutti i giorni per lavoro) non me la sono sentita di farmi spedire un oggetto cosi delicato, ovviamente tutto dipende dall'imballo, una cosa è certa però in caso di rottura di qualche componente o parte, dovrete aprire una pratica dal corriere e nalla maggior parte delle volte la cosa va moooolto per le lunghe.
Mi è capitato inoltre di trovare in alcuni negozi soltanto le vasche senza gli accessori ad un costo notevolmente inferiore.
Sempre da questo forum mi è parso di capire che quasi sempre (esclusi acquari di marca oltre un certo litraggio) gli accessori in dotazione sono un pò scarsi, quindi a conti fatti con una vasca priva di accessori se sommate le spese degli accessori non insclusi supererete di non poco il prezzo di un acquario stand alone.
Tenete conto che nella maggior parte dei casi, l'accessoristica di marca comprata separatamente (pompa filtro ecc) su consiglio di qualche esperto sarà sicuramente superiore di qualità a quella in dotazione. Ergo se avete qualche soldino in più potete comprare la vasca "nuda" e gli accessori a parte (ovviamente accessori di qualità!! =_=).
Per quanto concerne la vasca credo di aver detto un pò a grandi linee tutte le informazioni che ho recepito ed elaborato, ovviamente usare il forum di questa comunity è gran vantaggio!!! quindi postate senza pietà perchè meno male qui c'e gente con tanta pasienza!
Per evitare gli errori più comuni leggete tanto questo forum e accompagnate le domande con la lettura di un buon manuale pratico.
Per chiudere il primo step consiglio di dare una lettura a questo sito/blog del signor Dario, un uomo eccezionale! che non conosco assolutamente ma grazie alla sua bravura nello scrivere e nel trasmettere la passione per gli acquari e i pesci nei suoi testi mi sto ritrovando ad avere un acquario!!!
[...]Il passo è breve, siete già in negozio pronti a sbizzarrirvi, la vasca è conveniente ed i pesci sono bellissimi. Il commerciante vi corteggia, sa che ormai è fatta!
Non sapete molto sull’acquariofilia e poi vi hanno detto che basta cambiare l’acqua ogni tre mesi, dare da mangiare ai pesci un paio di volte al giorno e sostituire il carbone ogni tanto, dopo tutto avete anche un cane e due canarini, in fin dei conti sono sempre animali, ed una certa esperienza ce l’avete!
Purtroppo non sapete nulla del ciclo dell’azoto, dei nitriti, dei nitrati, delle parassitosi, degli shock termici, delle incompatibilità di quei pesci che si muovono freneticamente nel vostro acquario, della loro territorialità.
Così vi accorgete dopo un paio di giorni che quel pesce bellissimo di colore azzurro, che rammentate chiamarsi pseudotropheus, ha divorato tutti i piccoli poecilidi che con lui dividevano la vasca.
Dopo un paio di giorni la catastrofe: i pesci sopravvissuti sono agonizzanti. Eppure avete seguito attentamente le istruzioni: avete atteso un paio di giorni prima di introdurre i pesci nell’acquario, avete messo biocondizionatore ed attivatore batterico nell’acqua.
Sono passati altri due giorni, siete sconsolati, vi è rimasto soltanto un pesce spazzino, una patina verdastra comincia a ricoprire gli arredi dell’acquario, vostra moglie vi osserva sconsolata.[...]
Leonraul
20-09-2006, 01:43
290 euro di un acquario abbandonato 240 lt è troppoooooo
vai su abissi.com e vedi i prezzi che ci sono...... ;-)
Anche perchè non sai in che stato è l'acquario senza imballaggio. e se perde? dacci retta cerca un'altra occasione e vedrai che spenderai meno.
prova in qualche negozio di acquari, magari ne vendono qualcuno che era da esposizione. provaci. oppure va su www.acquaingros.it o www.abissi.com
ciao
290 euro di un acquario abbandonato 240 lt è troppoooooo
vai su abissi.com e vedi i prezzi che ci sono...... ;-)
opss ho sbagliato -28d#
sono 400 e passa litri ora sto cercando di capire se un acquario cosi grosso è indicato per un neofita come me...
Cmq avete ragione, ho bisogno di un negoziante "serio" che mi dia qualche dritta, se devo spendere anche 100 € in + ma avere un prodotto buono con qualche consiglio "tecnico", preferisco...
...400 lt e oltre
Hanno un significato solo per acquari marini, dove queste dimensioni sono, quasi, un entry level. Usare una vasca da 400 o, magari, 500 litri per un tropicale dolce è uno spreco che ha poco senso. Il costo e l'ingombro non sono infatti ripagati da un reale utilizzo. Meglio, se proprio si ha spazio disponibile due vasche separate. Si tratta comunque delle rolls-royce del nostro settore...
Concordate?
Quindi meglio scegliere un 200/300 lt forse
Leonraul
20-09-2006, 11:29
Concordate?
Ma neanche per sogno che concordo? ;-)
Vieni nella sezione Malawi e vediamo se 400 litri servono solo al marino....
oppure chiedilo al signor Amano per vedere se acquari con litraggio enorme sono sprecati per un dolce......guarda che schifo http://www.oscarfish.com/takashi-amano-at-workmust-see-pics-vt46172.html :-D
Concordate?
Ma neanche per sogno che concordo? ;-)
Vieni nella sezione Malawi e vediamo se 400 litri servono solo al marino....
oppure chiedilo al signor Amano per vedere se acquari con litraggio enorme sono sprecati per un dolce......guarda che schifo http://www.oscarfish.com/takashi-amano-at-workmust-see-pics-vt46172.html :-D
:sbav
direi che lui non ha soldi da spendere, ma soprattutto non ha spazio....Oo
Cmq sia adesso mi hai messo in difficoltà, ho guardato i siti che mi hai consigliato ma per un 400 lt si parte dalle 500/600 €
ergo il 440 (forse anche di piu) a 200/300 euro è un vero affare, resta da capire se il prodotto è di qualità ( e non so proprio giudicare).
Pero magari come primo acquario un 240 litri forse è più adatto alla gestione e alla manutenzione del neofita, vorrei ben capire se in un 240 posso metterci molti pesci che si riproducano senza troppi problemi, quindi diciamo che vorrei creare un ambiente di comunità 4-5 tipologie di pesci max dici che ci stanno?
Grazie ancora per l'aiuto
ilabruna
20-09-2006, 12:27
In 250 litri hai tutto lo spazio che ti serve per iniziare con quasi qualunque tipo di pesce, considerando che da quello che ho capito non credo tu voglia buttarti su malawi, tanganika e soprattutto non inizieresti certo coi discus.
Io te lo consiglio vivamente: le spese non sono folli, nè per l'illuminazione, il riscaldamento, i costi iniziali di piantumazione, materiali ecc.
Poi naturalmente sta a te decidere ;-)
io starei su 250 litri massimo. considera anche la praticità, quando dovrai fare i cambi parziali dell'acqua, per un 400 litri sarebbe necessario cambiare 40 litri a settimana o 80 litri circa ogni due settimane. vuol dire diverse taniche da spostare ecc.... più manutenzione per stare dietro alle piante ecc.... oltre ai costi come ha detto ilabruna. non per scoraggiarti ma pensa bene a tutto quanto prima di decidere :-))
io starei su 250 litri massimo. considera anche la praticità, quando dovrai fare i cambi parziali dell'acqua, per un 400 litri sarebbe necessario cambiare 40 litri a settimana o 80 litri circa ogni due settimane. vuol dire diverse taniche da spostare ecc.... più manutenzione per stare dietro alle piante ecc.... oltre ai costi come ha detto ilabruna. non per scoraggiarti ma pensa bene a tutto quanto prima di decidere :-))
io starei su 250 litri massimo. considera anche la praticità, quando dovrai fare i cambi parziali dell'acqua, per un 400 litri sarebbe necessario cambiare 40 litri a settimana o 80 litri circa ogni due settimane. vuol dire diverse taniche da spostare ecc.... più manutenzione per stare dietro alle piante ecc.... oltre ai costi come ha detto ilabruna. non per scoraggiarti ma pensa bene a tutto quanto prima di decidere :-))
si infatti oggi vado a Firenze in un negozio che "sembra" specializzato e acquisto una vasca 200/300 lt guardo un po che prezzi mi fanno, cmq ho deciso resto su questo litraggio.
A più tardi per le foto! (sperando di fare un buon acquisto Oo)
edit<-
P.S.
Grazie ancora per l'aiuto!! #36#
Alessandrob
20-09-2006, 17:42
un 200#300lt va senz'altro bene, ma come ti hanno già detto non ha costi indifferenti.....
in una vasca nuova di solito trovi gli accessori che non vanno quasi mai bene per ciò che vuoi mettere.....
sarebbe bello avere i 5 vetri senza niente dentro, con un filtro esterno, altri 100€....
poi il fondo, + di 100€!!!!
se magari è la tua prima vasca e non sei sicuro che l'acquario possa piacerti per un bel po' di anni parti magari con un 100- 150 lt, che magari per un neofita è meno impegnativo, sia dal punto di vista dei costi che dal punto di vista della manutenzione..... ;-)
però il fascino di un 300 è sempre il fascino di un 300!!!! #19
quoto alessandrob! prendi un 120 lt massimo 150 lt per iniziare.
simonetta
20-09-2006, 21:40
ma iniziare con cosa? hai deciso cosa vuoi inserire? la scelta del litraggio, filtraggio, illuminazione ecc dipedende da cosa deve vivere all'interno..... cmq, anch'io credo tra 100 e 150 come prim esperienza.
oppure 250 e vai di ciclidi africani malawi, robusti belli colorati comportamenti molto sviluppati!!!!!!
blackrose
20-09-2006, 21:47
Beh visto che hai preso il 250lt, hai praticamente la scelta illimitata le eccezioni sono veramente poche.
Quindi beh, scegli il biotipo che ti piace di piu e poi indirizzati solo su quello.
Per gusti personali ti consiglio una coppia di ramirez, un harem di apistogramma agassizi o cacatuoides, una coppia di scalari, e poi una 20ina di caridine red cherry.
Alessandrob
20-09-2006, 21:57
i malawi hanno il loro fascino e sono anche abbastanza facili da gestire e hanno costi contenuti oltre a poter avere anche pesci robusti e con belle colorazioni......
il biotopo che consiglia blackrose è anch'esso molto bello, ma tra vasca e accessori lo fai con 500€ + o -!!!! naturalmente se vuoi fare una cosa fatta bene.....
se però metti piante poco esigenti, magari costa anche meno, ma non avrebbe senso......
blackrose
20-09-2006, 22:07
Nah nn e' vero, che 500euro... -.-'
Siamo concittadini, quindi gli consiglio i posti dove recuperare tutto il materiale ad ottimo prezzo.
Anzi se devi prendere la sabbia per il fondo, vai al dog and cat supermaket vicino via del romito, vendono i sacchi di ghiaia fine <1mm nera da 10kg a 4euro il sacco, tutti gli altri che ho girato la vendevano dai 7ai9 euro ogni 5kg. Evita il negozio accanto al blockbuster e' caro assatanato anche se ha delle belle vasce, e sopratutto evita quello che c'è in zona chiesanova.
Bie-
Alessandrob
20-09-2006, 22:11
beh, forse 500 no, ma molto vicini. se pensi fondo sono + di 100€, la vasca se ti chiedono 200€ è ancora poco, impianto CO2, aumento dei w di luci sono altri €urozzi, soprattutto se prendi i t5, poi devi pensare al costo delle piante e ai pesci.... #24
Beh visto che hai preso il 250lt, hai praticamente la scelta illimitata le eccezioni sono veramente poche.
Quindi beh, scegli il biotipo che ti piace di piu e poi indirizzati solo su quello.
Per gusti personali ti consiglio una coppia di ramirez, un harem di apistogramma agassizi o cacatuoides, una coppia di scalari, e poi una 20ina di caridine red cherry.
mm per ora sto decidendo, forse sarebbe meglio acquistare un bel libro per allestire e popolare un acquario?
sto cercando qualche esempio magari con foto dettagliate di biotipo già avviato.
Cmq oggi ho "comprato" l'acquario pagato 330 € un
Askoll
Nuovo Ambiente Advanced
240 lt
Online si trova a qualcosina meno ma va bene cosi, sfrutterò al max i consigli del negoziante che per fortuna è un tizio molto competente ma soprattutto si vede che ha passione.
Lui mi ha consigliato di mettere 4-5 tipi di pesci guppy, neon, scalari, betta e...(non mi ricordo l'ultimo :| )
cmq mi ha detto che sono tutti pesci che si riproducono facilmente in condizioni ottimali (tranne gli scalari e non ho capito perchè) e mi ha consigliato anche in futuro di acquistare un tipo di pesce per evitare il sovrafollamento perche si mangia gli avannotti. In più credo che aggiungerò un paio di pulitori. In pratica tra qualche settimana la formazione sarà:
1 coppia di scalari (mi farò spiegare bene perchè son difficini da far accoppiare)
20 neon
4 betta
4 guppy
2 pulitori
Che ne dite sulla compatibilità? e magari visto che è un negozio ben fornito e può ordinare quello che gli pare perchè non mi consigliate qualche bel pesce "spettacolare" che sia attivo dal punto di vista delle cure familiari e che sia semplice da far riprodurre? (ovviamente compatibile con la formazione sopra elencata)
Ah dimenticavo....il negoziante mi ha detto che inserendo 20 neon tra 5-6 mesi saranno 60.....Oo ma non saranno un po tanti? e in caso di sovraffolamento voi che fate? io non me la sentirei mai di far morire dei pesci, mi sà che mi ritroverò a dover comprare un altra vasca -.-
Nah nn e' vero, che 500euro... -.-'
Siamo concittadini, quindi gli consiglio i posti dove recuperare tutto il materiale ad ottimo prezzo.
Anzi se devi prendere la sabbia per il fondo, vai al dog and cat supermaket vicino via del romito, vendono i sacchi di ghiaia fine <1mm nera da 10kg a 4euro il sacco, tutti gli altri che ho girato la vendevano dai 7ai9 euro ogni 5kg. Evita il negozio accanto al blockbuster e' caro assatanato anche se ha delle belle vasce, e sopratutto evita quello che c'è in zona chiesanova.
Bie-
Bhe un giorno di questi se non ti da fastidio verrei volentieri a vedere la tua vasca per romperti un po i maroni con qualche domanda idiota #36#
1 coppia di scalari (mi farò spiegare bene perchè son difficini da far accoppiare)
20 neon
4 betta
4 guppy
2 pulitori
sfrutterò al max i consigli del negoziante che per fortuna è un tizio molto competente ma soprattutto si vede che ha passione.
Non capisce un c@zzo! -04 Scusa se te lo dico papale papale, ma ha fatto il più grosso guazzabuglio acquariofilo della storia...nessuno di quei pesci può stare con nessun'altra specie di quelle che ti ha detto #07
Il biotopo che ti ha consigliato blackrose è molto affascinante...anzi se ha esperienza diretta, mi farebbe piacere sentire qualche impressione ;-)
blackrose
21-09-2006, 14:14
We, se vuoi venire a vedere la mia vasca, beh in questo periodo sta messa maluccio, cambio di luci, infestazione di cianobatteri e cura con antibiotico in corso, quindi vedi una sorta di quadro psichedelico con l'acqua color latte trasparente fondo e piante con sfumature che vanno dal verde intenso al blu.
Pero' se ti servono consigli per quanto riguarda quel biotipo ti posso dare delel dritte.
Scusa una cosa, ma sei andato a firenze da aquaria a farti consigliare quei pesci?
Cmq molto probabilmente ha capito male, i neon sono quasi impossibili da riprodurre in cattivita', inoltre i pesci che ti ha consigliato come ti han gia detto, si riproducono si facilmente (eccezione per neon e scalari) pero' non ci incastrano niente l'uno con l'altro. Quindi magari chiedi consiglio qua sul forum, che e' sempre meglio.
zietto, piano piano sto allestendo un acuqatrio per sudamercani, avevo intenzione di continuare con un 250lt che ho in garage, e che non potro' mai utilizzare, quindi mi rimane sempre la vasca da 130lt, che come sai nn mi permette tutto questo scialo di specie. Tuttavia, in vasca ho 3 apistogramma cacatuoides, hanno comportamenti un po' strani rispetto ai loro fratellastriu punkabbestia, ancora nn ho assistito ad una deposizione, e credo che se continuo così non la vedro' mai! (son 4 mesi che devo protarmela via sta vasca :P)
tornando a Urano, beh io continuo a consigliarti un biotipo sudamericano, non e' estremamente complicato, ne troppo "banale".
Se vuoi tentare la riproduzione ti consiglio questa soluzione, poi cmq vedi te.
6 scalari di 2/3 mesi, quando si formera' la coppia (4/5 mesi dopo) gli altri li restituisci al negoziante, oppure li regali a qualcuno.
3 Apistogramma Cacatuoides Triple Red, oppure 3 Apistogramma Agassizi. 1 Maschio e 2 Femmine, non di piu perchè se la vasca e' lunga un metro dopo le femmine si scozzano tra di loro.
25 Caridine Red Cherry.
Potrebbe anche bastare così.
Quando ti sei rotto le palle di riprodurli, puoi inserire anche un bel banco di 15neon o cardinali, e poi una coppia di ramirezi.
I neon e cardinali non prima della riproduzione perchè sono cugini dei piranha quindi abilissimi predatori e cacciatori, nonostante le ristrette dimensioni. Preferibilmente insieme agli scalari sono proferibili i cardinali perchè uin pò piu in carne rispetto ai primi, che molto probabilmente verrebbero divorati dai coinquilini.
I ramirez invece perchè probabilmente creerebbero un pò di tensione all'interno dell'ecosistema quindi meglio evitare, se poi ti piacciono li puoi mettere dopo, non piu di una coppia.
Punto scalari.
Credo da quanto ho letto che le uniche difficolta nella riproduzione siano il fatto che devono avere dei valori abbastanza stabili di acqua, ed il fatto che ci mettono mesi per formare una coppia, e bisogna anche essetre molto fortunati, (il sesso e' difficilissimo distinguerlo e si puo' distinguere solo in eta' avanzata).
Un'altra che potrebbe risultare una difficolta' pero' e0' comune a tutti i pesci, beh devono essere nutriti con cibo vivo, agli avannotti si danno le Artemie.
Gli apistogramma hanno bisogno di gusci di noci di cocco, o cavernette dove poter nidificare per effettuare la riproduzione, sono cmq pesci tutti quanti territoriali ed all'inizio si spartiscono il territorio con botte da orbi, una volta fatto, torna la pace.
Se hai bisogno di altri chiarimenti beh son qua, cia'!
ilabruna
21-09-2006, 16:17
1 coppia di scalari (mi farò spiegare bene perchè son difficini da far accoppiare)
20 neon
4 betta
4 guppy
2 pulitori
sfrutterò al max i consigli del negoziante che per fortuna è un tizio molto competente ma soprattutto si vede che ha passione.
#07 o ha passione ma non capisce niente, o sa mascherare bene il fatto che vuole solo vendere. Può anche essere la prima ipotesi.
Quoto per filo e per segno blackrose. Sicuramente non si riferiva ai neon quando ha detto che si moltiplicano a dismisura (è mooolto difficile farli riprodurre). Poi ci credo che ti ha detto che gli scalari non si riproducono: anche se becchi un maschio e una femmina in quel fritto misto di vasca non riuscirebbero mai a portare avanti una deposizione!
Non ti dico di fare come ha detto blackrose, anche se secondo me è un'ottima idea. Tu avresti innanzitutto bisogno di leggere un po' di più caratteristiche e compatibilità dei pesci, approfondire qualcosa sui valori dell'acqua... Dopo avrai le idee più chiare e se vorrai noi potremo darti un parere.... ma ti prego, non chiedere più niente a quel negoziante #23
blackrose
21-09-2006, 18:15
Rettifico:
Il mio ovviamente e' solo un consiglio.
Ero partito con guppy & co, ma nella mia vasca erano dispersivi e cmq mi ero annoiato di allevarli, quindi son passato a qualcosa di piu stimolante, vedere una covata di apistogramma il giorno che ci sara' ed allevare gli avannotti mi riempira' di gioia.
Vedere un parto di guppy (una volta a settimana) alla fine ti snerva perchè devi continuamente trovare qualcuno che se li prende altrimenti dopo un mese hai un allevamento intensivo nella vasca.
Cmq sia valuta anche le opzioni malawi, e sud africani, sono splendidi anche quei ciclidi, anche se hanno bisogno di molto spazio.
Evita i discuss, per la prima esperienza e' meglio lasciarli fare. Poi a me personalmente nn piacciono molto, anzi..
minchia raga mi smontate sempre lol :-D
ero già partito in 6° a leggere vita morte e miracoli dei suddetti pesci. :|
Va bhe prendo per buono il fatto che il negoziante magari mi vuole rifilare un pacco...anche perchè è nel dna del venditore tentare di rifilare le cosi dette SOLE, poi quando si presenta un newbbo come me è terreno fertile per le peggio *******...
Vi dico che ho acquistato il libro ABC acquario d'acqua dolce che spiega da 0 come creare un acquario e come scegliere i pesci (ma soprattutto in base a cosa determinare la compatibilità o meno).
Nelle 4 settimane di maturazione della vasca leggerò attentamente il libro (che mi deve ancora arrivare) e magari inizierò a capirci qualcosa sulle varie tipologie di pesci e sui proprio bisogni.
Diciamo che leggendo un pò le varie schede da internet ho fatto la mia personale formazione che sicuramente sarà da suicidio, poichè sulle schede c'e scritto ph temperatura e vari valori e se sono aggressivi o meno.
Diciamo che io ho soltanto preso in considerazione questi fattori e le immagini. Questa è la mia top list dei pesci d'acqua dolce. Che siano compatibili lo escludo, ma diciamo sono i pesci che mi piacciono di + e mi piacerebbe poter accudire queste specie nella mia vasca.
-Aequidens pulcher
http://www.acquariofacile.it/pesci/foto_pesci/aequidens_pulcher.jpg
-Ancistrus
http://www.acquariofacile.it/pesci/foto_pesci/ancistrus.jpg
-Colisa lalia
http://www.acquariofacile.it/pesci/foto_pesci/colisa.jpg
-Gymnocorymbus ternetzi
http://www.acquariofacile.it/pesci/foto_pesci/gymnocorymbus.jpg
-Microgeophagus ramirezi
http://www.acquariofacile.it/pesci/foto_pesci/ramirezi.jpg
-Poecilia reticulata
http://www.acquariofacile.it/pesci/foto_pesci/poecilia-reticulata.jpg
Dciamo che come temperatura e valori dell'acqua sono tutti sulla stessa soglia + o -, resta da capire quanto stiano bene insieme.
husky12868
21-09-2006, 20:37
sei un grandeeeeeeeeeeee era da un kasino k cercavo di capire di ke specie fossero quei pesci...
-Poecilia reticulata
Questi sono i guppy ;-)
Visto che hai comprato il libro, studia studia studia, fatti una cultura e vedrai che riuscirai con le tue forze a scegliere la popolazione giusta ;-)
husky12868
21-09-2006, 21:14
ma i libri dove si komprano????
husky12868
21-09-2006, 21:15
solo la?....
Alessandrob
21-09-2006, 21:22
anche in libreria, ma di solito li devi anche ordinare perchè non ne tengono molti.....
husky12868
21-09-2006, 21:24
ah ok...ma quanto è sicuro komprarli on-line???
ah ok...ma quanto è sicuro komprarli on-line???
te lo dico tra 4 giorni #21
husky12868
21-09-2006, 21:49
ok grazie...se è sicuro kompro anke io l'abc...
Tremor81
21-09-2006, 23:30
Ho una domandina:
ma nel mio cayman 60 potrebbe starci qualche ciclide? (in senso di spazio)
se si, quanti?
dovrei riallestire tutto, cioè togliere legni e piante e mettere solo pietre?
oggi li ho visti dal negoziante e mi sono piaciuti molto.
ah ok...ma quanto è sicuro komprarli on-line???
Su neogea vai sicuro...è la libreria online di AP ;-)
husky12868
22-09-2006, 13:40
skusa l'ignoranza ma kosa vuol dire AP????
Allora diciamo che ho scelto le piante e il layout del mio askoll ambiente 120 (120 x 40 x 53 (h) cm).
Mi farebbe molto piacere se qualcuno esperto commentasse questa disposizione dell'arredo pls.
(scusate la vena artistica mancante)
ah pensavo di aggiungere anche qualche noce di cocco, ho letto che sono ideali per i "nidi" o nascondigli.
http://www.bestpowernet.it/layout.gif
mi piacerebbe stendere un praticello, ma sono indeciso se soltanto sulle pietre o su tutta la superficie. cosa mi consigliate? e soprattutto sapete dirmi come si chiama il "praticello"? ;)
nessuno sa dirmi se ho azzeccato la posizione delle piante? -11
grazie mille in anticipo!!
Tremor81
23-09-2006, 09:50
sposta le anubias sia sul tronco che sulle pietre perchè crescono meglio.
tenerle interrate poi è molto difficile perchè il rizoma deve rimanere libero dalla ghiaia e quindi la piantina viene sempre a galla.
sposta le anubias sia sul tronco che sulle pietre perchè crescono meglio.
tenerle interrate poi è molto difficile perchè il rizoma deve rimanere libero dalla ghiaia e quindi la piantina viene sempre a galla.
Come posso fissarle al legno?
e altra domanda...
Ho letto che per le cabomba aquatica serve il trattamento c02, che per ora non intendo installare nella vasca...sapete se senza c02 muoiono o hanno qualche speranza di vita? e in caso di morte cerca mi consigliate qualche pianta da sfondo?
ilabruna
24-09-2006, 17:54
Come posso fissarle al legno?
filo di nylon (la classica lenza)
Ho letto che per le cabomba aquatica serve il trattamento c02
#36# E' facile che stenti senza la co2, e la cosa peggiore è che perde tutti gli aghi facendo un casino in vasca. Un po' più semplice è la limnophyla, certamente più semplice (e a crescita rapidissima) è il ceratophyllum, che ti consiglio ad occhi chiusi.
Parere personale sulla disposizione: il muro dietro è bruttino. Tenere 120cm di un unico tipo di pianta sullo sfondo rischia di stancarti subito e di sembrare pesante.
Sullo sfondo puoi mettere almeno 2 o 3 gruppi di piante alte. Oltre al già citato ceratophyllum, ti consiglio le vallisnerie (che stanno bene ad angolo), le hygrophyle (piuttosto facili, creano bei cespugli), egeria densa (anche questa facile e a rapida crescita)... ma ce ne sono tante altre, dipende dai tuoi gusti.
Poi, occupare tutta una parte di sassi è un peccato. Così come tenere la parte centrale vuota. Ti consiglio una o due echinodorus, magari di tipo diverso, messe distanti, lievemente verso i lati della vasca (o una centrale e una al lato, così magari dal lato libero metti il legno con su le anubias e/o microsorum pteropus, che si attacca con la stessa tecnica).
Puoi riempire gli spazi liberi con diversi tipi di cryptocorine, ma non troppo davanti: quasi tutti i tipi diventano ingombranti per stare in primo piano (non lo diresti quando le compri, ma crescono tanto in altezza).
In primo piano invece come pianta semplice ci sarebbe la sagittaria, non fa un vero e proprio pratino ma l'effetto è bello.
Ti ho fatto questa descrizione per darti un'idea diversa. Prova a visualizzarla e prendi spunto se ti piace qualcosa di quello che ti ho detto. Altrimenti vai tranquillo per la tua strada ;-)
Consiglio generale per la piantumazione: non mettere le piante in fila e non creare niente di geometrico, i profili irregolari sono molto più naturali.
Alessandrob
24-09-2006, 18:09
quoto ilabruna, nella tua vasca le piante sono troppo rdinate e ce ne sono anche pochette.....
Come posso fissarle al legno?
filo di nylon (la classica lenza)
Ho letto che per le cabomba aquatica serve il trattamento c02
#36# E' facile che stenti senza la co2, e la cosa peggiore è che perde tutti gli aghi facendo un casino in vasca. Un po' più semplice è la limnophyla, certamente più semplice (e a crescita rapidissima) è il ceratophyllum, che ti consiglio ad occhi chiusi.
Parere personale sulla disposizione: il muro dietro è bruttino. Tenere 120cm di un unico tipo di pianta sullo sfondo rischia di stancarti subito e di sembrare pesante.
Sullo sfondo puoi mettere almeno 2 o 3 gruppi di piante alte. Oltre al già citato ceratophyllum, ti consiglio le vallisnerie (che stanno bene ad angolo), le hygrophyle (piuttosto facili, creano bei cespugli), egeria densa (anche questa facile e a rapida crescita)... ma ce ne sono tante altre, dipende dai tuoi gusti.
Poi, occupare tutta una parte di sassi è un peccato. Così come tenere la parte centrale vuota. Ti consiglio una o due echinodorus, magari di tipo diverso, messe distanti, lievemente verso i lati della vasca (o una centrale e una al lato, così magari dal lato libero metti il legno con su le anubias e/o microsorum pteropus, che si attacca con la stessa tecnica).
Puoi riempire gli spazi liberi con diversi tipi di cryptocorine, ma non troppo davanti: quasi tutti i tipi diventano ingombranti per stare in primo piano (non lo diresti quando le compri, ma crescono tanto in altezza).
In primo piano invece come pianta semplice ci sarebbe la sagittaria, non fa un vero e proprio pratino ma l'effetto è bello.
Ti ho fatto questa descrizione per darti un'idea diversa. Prova a visualizzarla e prendi spunto se ti piace qualcosa di quello che ti ho detto. Altrimenti vai tranquillo per la tua strada ;-)
Consiglio generale per la piantumazione: non mettere le piante in fila e non creare niente di geometrico, i profili irregolari sono molto più naturali.
Come sempre i tuoi consigli sono estremamente utili ti ringrazio e sicuramente prenderò spunto.
Effettivamente è troppo geometrico ma per la vegetazione vorrei occupare gli angoli dell'acquario e non il centro, vorrei avere lo spazio centrale bello libero solo il tronco e qualche pietra e un "praticello" che ricopre il tutto, per consentire ai pesci di nuotare in tutta libertà ma essendo inesperto magari ai miei ospiti piacerebbe il contrario Oo.
Non so farò qualche test.
Cmq sia installare il CO2 è difficile e costoso? (so che ci saranno altri 60000 discussioni sull'argomento ma per ora sono già indaffarato a cercare di capirci qualcosa per creare un buon fondo).
Ieri ho visto l'acquario di un ristorante e aveva il CO2, in pratica usavano una bombola piccolina posta sotto l'acquario, ma non è rischioso?
E altra curiosità, non è che potreste spiegarmi in cosa consiste un "areatore"? l'ho trovato mentre navigavo tra gli accessori in un sito di acquari, in pratica aveva un faretto colorato ed emetteva delle bollicine, ma a cosa serve?
Come sempre grazie di cuore per l'aiuto, siete mitici!!!
#36#
ilabruna
25-09-2006, 01:19
per consentire ai pesci di nuotare in tutta libertà
se è per gusti tuoi ok, ma se lo fai per i pesci...a meno che non siano bestioni tipo i discus, non hanno nessuna difficoltà a nuotare tra la vegetazione. E poi le piante centrali non devono svilupparsi per tutta l'altezza. Vedi un po' tu.
installare il CO2 è difficile e costoso?
Puoi comprare un kit completo, partono da una 70ina di € se non sbaglio. Bombola usa e getta, riduttore di pressione (il coso che si avvita sulla bombola e regola quanta co2 far uscire), tubicino per portare la co2 in vasca e diffusore da mettere in acqua che fa uscire le bolle di co2 il quanto + piccole è possibile. Monti il tutto e fai partire. Dire semplice è dir poco. Quando esaurisci la bombola ne compri una nuova in qualche brico (va bene la co2 che vendono per saldatura) al costo di 14€ circa. La durata dipende da quanta co2 metti. La quantità a sua volta dipende dai valori e dai pesci.
usavano una bombola piccolina posta sotto l'acquario, ma non è rischioso?
E' esattamente così che funziona. Ci sono metodi alternativi, tipo fare una reazione "gassosa" in una bottiglia di plastica (con zucchero e lievito) ma è poco costante la produzione e non è adatta per grandi vasche.
in cosa consiste un "areatore"? ...a cosa serve?
Accessorio ritenuto indispensabile fino agli anni 80, in realtà quasi inutile in una vasca con piante. Spara aria in vasca, la quale esce in piccole bollicine passando attraverso una pietra porosa. Si dice comunemente che "dà ossigeno". In realtà l'ossigeno lo danno le piante, le quali sono invece molto danneggiate dalla presenza di un areatore. L'aria smuove la superfice dell'acqua, aumentando lo scambio gassoso: si disperde la co2 necessaria alle piante e il ph dell'acqua tende a salire. Può servire in caso di trattamento con dei medicinali o altre situazioni di emergenza. Tuttavia è talmente nell'immaginario collettivo 'sto coso che fa le bolle, che ad alcuni non sembra di avere un vero acquario se non lo mettono. E le aziende assecondano questa esigenza offrendo modelli anche molto "fashion" tipo quello col faretto colorato da te citato. #06
ok, grazie come sempre ovviamente ^_^
-Installo il CO2 kit askoll perchè a quanto ho capito cabomba o meno alle piante in generale fa un gran bene il co2 e la crescita si accellera di parecchio, e se non erro accellera in qualche modo anche il processo di maturazione del filtro.
-Per la cronaca tenterò la cabomba con 2 neon da 40w ce la farò? Oo bho..
ho letto che vogliono molta luce ma non so quantificare il "molta".
-Se l'areatore serve solo per fare gli sboroni e a peggiorare l'habitat dei miei ospiti se lo possono tranquillamente tenere...
Ilbruna sei troppo avanti!! grazie mille per questi chiarimenti a dir poco eccezzionali!
Domani è il "grande" giorno ritiro acquario,fondo,impianto co2, test e tutto il resto.
Ho deciso di voler riprodurre un biotopo stile rio delle amazzoni.
e alla fine ho deciso di mettere questi pesci:
-Cardinale(Paracheirodon axelrodi)20#30
-Coridoras(Coridoras) 6
-Tetra dalla macchia rossa(Hyphessobrycon erythrostigma) 4
-Guppy (Poecilia reticulata) 6
-Scalare(Pterophyllum scalare) 4
Speriamo solo che non si scannino ;| altrimenti ci rimarrei troppo male...
Nessuno ha una formazione simile da potermi dire se ho qualche possibilità che convivano in maniere pacifica e serena?
Grazie ancora per l'aiuto ;)
Alessandrob
25-09-2006, 21:08
i guppy con i cardinali non ci possono stare, figurati con gli scalari che se li pappano a colazione..... #23
ilabruna
25-09-2006, 22:50
-La co2 in generale può solo far del bene.
-2x40w su 240 litri? E' pochissimo! Ecco come fare il conto: w/l è l'unità di misura. Verso 0,5 è luce media, quindi quando si dice "molta luce" si intende qualcosa verso 0,8. Tu hai... circa 0,3 w/l, cioè vivrebbero solo anubias, microsorum, qualche crypto... poche piante. Ti consiglio vivamente di aggiungere luce, almeno per arrivare a 0,5w/l (e comunque poche speranze per la tua amata cabomba). Hai spazio nel coperchio? Chiedi anche nella sezione fai-da-te.
-L'areatore non è male conservarlo in un cassetto: può sempre servire, ma cretamente non per farci contenti con inutili bollicine.
-I pesci: non male come scelta (il mio biotopo preferito -11 , tetra a parte) ma i guppy non c'azzeccano niente, i valori ideali sono opposti.
-Convivenze: per evitare problemi metti gli scalari per ultimi e sceglili di piccola taglia, così è più facile che accettino gli altri senza pensare di essere al ristorante.
Consigli generali che sinceramente non ricordo se sono già stati detti: non avere fretta nell'inserire i pesci. Segui i valori coi test fatti da te, comprali (a reagente liquido), eviterai di essere preso in giro dal negoziante. Quando i valori saranno a posto inserisci i pesci pochi alla volta (un gruppetto, aspetta una settimana, un'altro gruppetto... e così via)
i guppy con i cardinali non ci possono stare, figurati con gli scalari che se li pappano a colazione..... #23
bhe io in verità ho visto un acquario con dei neon e dei guppy insieme e stavano talmente bene che la femmina di guppy stava pure "partorendo".
Domanda...Neon e Cardinali non sono la stessa cosa? perchè il tipo mi ha detto di avere dei neon...e se mi dici cosi mi lasci un pò spiazzato...
anche perchè non ritrovo la guida su questo sito ma dove descrive i vari biotopo (se trovate il link postatelo pls!) riportava questi pesci (quindi anche i guppy).
I valori sono i seguenti:
---->Paracheirodon axelrodi
---->cardinale
Temperatura
23#27°
Valore dGH
4°
Valore pH
Inferiore a 6.0
Dimensioni
5 cm
Livello di nuoto
Medio e basso
-----------------------
---->Coridoras
---->
Temperatura
26°
Valore dGH
Fino a 20°
Valore pH
Tra 6.5 e 7.0
Dimensioni
fino a 6 cm
Livello di nuoto
Basso
---------------------
---->Hyphessobrycon erythrostigma
---->Tetra dalla macchia rossa
Temperatura
24#27°
Valore dGH
Fino a 15°
Valore pH
Tra 6.0 e 6.5
Dimensioni
5,5 cm
Livello di nuoto
Medio
----------
---->Poecilia reticulata
---->Guppy
Temperatura
18°-28°
Valore dGH
6°#25°
Valore pH
Tra 7.0 e 7.5
Dimensioni
5 cm M, 7 cm F
Livello di nuoto
Globale
-----------
---->Pterophyllum scalare
---->Scalare
Temperatura
24°-29°
Valore dGH
5°- 20°
Valore pH
Tra 7.0 e 7.5
Dimensioni
15cm larg.| >40 alt.
Livello di nuoto
Alto e medio
---------------
Non sono esperto per questo chiedo consigli ^_^ ma credo che mettendo ph a 6-7 dovrebbero stare un pò bene tutti, considerando questi sono i valori naturali e i pesci vengono allevati in cattività "CREDO" non ci dovrebbero essere troppi problemi no?
Ditemi voi
-La co2 in generale può solo far del bene.
-2x40w su 240 litri? E' pochissimo! Ecco come fare il conto: w/l è l'unità di misura. Verso 0,5 è luce media, quindi quando si dice "molta luce" si intende qualcosa verso 0,8. Tu hai... circa 0,3 w/l, cioè vivrebbero solo anubias, microsorum, qualche crypto... poche piante. Ti consiglio vivamente di aggiungere luce, almeno per arrivare a 0,5w/l (e comunque poche speranze per la tua amata cabomba). Hai spazio nel coperchio?
Dho! Oo
Questo colpo basso non me lo aspettavo...
allora i litri netti sono 220, quindi volendo seguire il tuo consiglio dovrei installare 2 neon da 80 w, quindi:
160 / 220 = 0.727272727 e si avvicina di molto a 0,8.
Domanda tecnica...
I neon da 80w hanno la stessa dimensione di quelli da 40w che sono di serie nell'acquario? cioè riesco a cambiarli senza particolari menate di ganci e via dicendo? (sono ignorante in materia di elettricità)
E visto che in casa mia ci sono 5 pc e il carico di corrente è già abbastanza alto per un comune contatore (considerando gli altri elettrodomestici) a uso domestico, 160w si fanno sentire sul carico di corrente? e soprattutto incidono molto sulla bolletta?.
Salvatemi da questo atroce dilemma....
Grazie in anticipo come sempre!
P.S.
Che tipo di fondo mi consigliate per questo biotopo?
ilabruna
26-09-2006, 00:34
i watt vanno in relazione alla lunghezza... 80w sono moooolto + lunghi dei tuoi 40w!
Devi aggiungere neon della stessa misura (non credo ti entrerebbero in plancia altrimenti), o aggiungere delle pl... ti può aiutare chi ha quella vasca. Ripeto:chiedi in fai-da-te, magari posta delle foto.
Per il consumo non ne ho idea....
Il fondo? sabbia, non fine, naturale/scura ;-)
Dimenticavo: tutti stanno bene a ph inferiore a 7 e acqua tenera, tranne i guppy che dovrebbero stare a ph superiore a 7 e soprattutto acqua molto più dura. Inoltre "stonano" come ambiente... quando avrai "fatto l'occhio" agli abbinamenti, ti risulterebbe naturale come un pinguino tra i leoni #13
ilabruna
26-09-2006, 00:35
aaaah, altra cosa...
cardinali: paracheirodon axelrodi
neon: paracheirodon innesi
i cardinali sono un pochino + grossi e hanno la striscia rossa lungo tutto il corpo, mentre i neon ce l'hanno solo per metà lunghezza.
I tubi da 80w sono lunghi 150cm mentre i tuoi attuali da 40w sono da 85cm quindi come dice Ila nisba.
Se mai dovessi trovare dei tubi speciali da 85cm con una potenza maggiore di 40w tieni presente che i reattori dei neon vengono costruiti per una certa potenza quindi mettere per ipotesi dei tubi da 55w al posto dei 40w non funzionano come dovrebbero, potrebbero dare sfarfallio, consumare di più ed esaurirsi molto prima.
Non credo esistano tubi di tale potensa con quelle dimensioni ma .... non si sa mai e intanto ora ne sai un poco di più.
I tubi da 80w sono lunghi 150cm mentre i tuoi attuali da 40w sono da 85cm quindi come dice Ila nisba.
Se mai dovessi trovare dei tubi speciali da 85cm con una potenza maggiore di 40w tieni presente che i reattori dei neon vengono costruiti per una certa potenza quindi mettere per ipotesi dei tubi da 55w al posto dei 40w non funzionano come dovrebbero, potrebbero dare sfarfallio, consumare di più ed esaurirsi molto prima.
Non credo esistano tubi di tale potensa con quelle dimensioni ma .... non si sa mai e intanto ora ne sai un poco di più.
mmm non capisco perchè su un acquario diciamo semi serio mettano dei neon cosi scazzoni, cmq, a quanto ho capito l'unica soluzione possibile è togliere il coperchio e mettere delle plafoniere sospese? altrimenti come raggiungo diversamente 0.8 a litro se nell'acquario c'e soltanto posto per 2 neon da 40w! ;|
Hai provato a vedere nella sezione fai da te? alle volte si trovano dei suggerimenti su come poter implementare il parco luci.
Mettiamola così ... se ti avessero chiesto 150/200 € in più l'avresti comprato quell'acquario?
In questo modo loro hanno abbattuto i costi e poi sei tu che ci vuoi far crescere la cabomba ..... per loro è un acquario anche solo con le anubias :-))
Hai provato a vedere nella sezione fai da te? alle volte si trovano dei suggerimenti su come poter implementare il parco luci.
Mettiamola così ... se ti avessero chiesto 150/200 € in più l'avresti comprato quell'acquario?
In questo modo loro hanno abbattuto i costi e poi sei tu che ci vuoi far crescere la cabomba ..... per loro è un acquario anche solo con le anubias :-))
già il discorso non fa una piega, ovviamente loro ti danno il minimo indispensabile per avviare la vasca...però non sarebbe stato male almeno mettere una predisposizione.
Cmq come dicevo mettere dei neon a coperchio aperto? la vedi una soluzione? cioè con una plafoniera sospesa...
marcoilmace
26-09-2006, 11:35
Il metodo fai da te è sicuramente più economico, ma se hai la possibilità di prendere una bella plafoniera sospesa ancora meglio.
ilabruna
26-09-2006, 12:15
Il discorso di Nyk non fa una piega!
Non esiste un solo acquario commerciale che ti permetta di arrivare al fatidico valore di 1w/l. O ti ingegni col fai da te (anche se non ti sembra, una soluzione c'è sempre!), o scoperchi e metti una plafo t8/t5/pl/hqi/hql a seconda di disponibilità economica e necessità della vasca. Considera che una vasca aperta è molto bella (vedere le piante crescere anche fuori dall'acqua è uno spettacolo) ma comporta un po' più di impegno per i continui rabbocchi con acqua d'osmosi, specialmente d'estate, per l'evaporazione dell'acqua.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |