Entra

Visualizza la versione completa : Plafoniera a led


Nicky
19-09-2006, 19:50
Ciao a tutti. Sto valutando la possibilità di costruire una plafo a led da 5mm. Vorrei chiedere qualche vostro parere ed esperienza, vantaggi e svantaggi di questi componenti. Vi elenco alcuni vantaggi:

1)alto rendimento (consuma 20mA ==>resa fino a 50mcd )
2)durata 100.000 ore

Ah uno svantaggio: ne servono molti! :-))

LOLLO77
19-09-2006, 20:18
ciao secondo me non e una buona idea,anche perche le lambade per acquariofilia emettono calore e un certo tipo di riflesso,invece i led sono a luce fredda

firstbit
20-09-2006, 12:13
non lo so... servirebbe qualche dato in più:
temperatura di colore
spettro
penetrazione
PAR emessi

solo per dirne alcuni...

Nicky
20-09-2006, 15:14
Riporto le caratteristiche tecniche di un led da 25cd:
Descrizione:
Angolo di visualizzazione: 15° (penso siano un po' pochi ma se ne trovano anche a 25°)
lente white clear
luminosità massiam 25000mcd
colore 8000K
tensione di alimentazione 3,6 - 4,0 volt max
assorbimento continuo 20 mA (100mA duty cicle 10%) - 100.000 ore di funzionamento garantite a 20mA

firstbit
20-09-2006, 15:32
la temperatura di colore è un po' bassina... si dovrebbe vedere uno spettro per capire qualcosa di più

kurtzisa
20-09-2006, 15:58
cerca il mio tread in illuminazione di acqua dolce... la loro potenza (soprattutto quelli che dici te sono molto meno di quelli che avevo io in fatto di potenza) non e' abbastsanza per far crescere delle piante come la cabomba, dimmi te se puo' far fungere le alghe degli invertebrati....

consiglio da uno che ha provato lascia perdere ora come ora non ne vale la pena

Nicky
21-09-2006, 15:37
Come pensavo non sono abbastanza potenti questi led, ce ne vorrebbero una distesa su tutta la superficie :-)) . Con la proliferazione di alghe (es. RHODOPHYTA) non hai più avuto problemi? Nel tuo esperimento hai sempre usato la centralina oppure hai anche alimentato i led con una tensione rigorosamente costante(non PWM) ?

kurtzisa
21-09-2006, 15:51
Come pensavo non sono abbastanza potenti questi led, ce ne vorrebbero una distesa su tutta la superficie :-)) . Con la proliferazione di alghe (es. RHODOPHYTA) non hai più avuto problemi? Nel tuo esperimento hai sempre usato la centralina oppure hai anche alimentato i led con una tensione rigorosamente costante(non PWM) ?

sono led comandati in corrente, li ho usati in un acquario di acuqa dolce, non ho mai avuto problemi di alghe. In teroia sono in PWM ma non vorrei sbagliarmi sull' alimentatore

Nicky
21-09-2006, 18:13
Se fossero stati comandati in pwm (Pulse-width modulation ) cioè variando l'intensità del led 'giocando' sulla variazione della lunghezza d'impulso, questo forse andrebbe a stressare le piante. Ad occhio nudo non si avverte questo brevissimo lampeggio ma forse la pianta o l'animale si. Vabbè cmq il problema non era questo. Dovremmo aspettare un po' per questi LED!!! :-))