Visualizza la versione completa : Datemi un mano... Costruzione vasca alle Maldive.
RobyVerona
19-09-2006, 19:28
Ciao a tutti,
Ho appena aperto una mail i un amico che gestisce alle Maldive un centro diving in un villaggio Italiano. A fine anno chiudono il villaggio (centro diving incluso) per una ristrutturazione generale per riaprirlo poi nell'autunno 2007.
Questo mio amico voleva approffittare della ristrutturazione per creare nell'entrata del diving una vasca delle dimesioni approsimative di 180X60X60 con ovviamente carico e scarico dell'acqua direttamente in mare.
La mia domanda è la seguente, se si allestisce una vasca con un ricircolo continuo di acqua dal mare è necessario lo skimmer o se ne può fare a meno aumentando il carico di acqua in vasca ed il movimento per evitare il più possibile zone stagnanti?
Altra cosa, la distanza della vasca dal mare sarà di circa 50-60 mt distanza che dovrà essere coperta da una pompa ovviamente non per uso acquarifilo. qualcuno di voi lavora nel campo o se ne intende un pochetto di queste pompe?
Queste sono domande abbastanza generiche, ora deve vedere quanto gli sparano a Malè per i vetri (gli ho consigliato un 19 mm anche per stare sicuri, visto che la vasca sarà eventualmente in un ambiente con gente che va avanti ed indietro), se deciderà di proseguire vedro di farmi fare un bel disegnetto con distanze e tutto quanto serve per mettere giù assieme i diametri dei tubi e la potenza della pompa.
Altra cosa mi chiedeva dove compare rocce vive e coralli on-line :-D :-D :-D :-D
igorbolo
19-09-2006, 19:35
ma invece di costrire un impianto per il ricircolo dell'acqua dal mare che tra l'altro a riva non credo sia poi così pulita, non è meglio che vada a prendere un po d'acqua a largo e facciia dei cambi più frequenti
RobyVerona
19-09-2006, 20:32
Il punto di pesca si pensava di farlo in vicinanza dell'inizio del reef, e la distanza dovrebbe essere più o meno quella. Lo scopo della vasca è "dimostrativo" e sarebbe gestita da una persona che di acquarifilia sa davvero molto poco. In questa maniera pensavo di ridurre drasticamente la manutenzione a fronte di una spesa comunque contenuta (il costo della pompa), se poi si riesce in questo modo a fare a meno dello skimmer e del reattore di calcio ancor meglio...
comunque penso anche io che dovrebbe pescarla non molto vicino alla spiaggia......poi penso che questa pompa dovra' alloggiare in un posto piuttosto tranquillo e non di passaggio e andrebbe visionata molto spesso perche' potrebbe aspirare di tutto ed incepparsi ;-) comunque senti anche pareri di piu' esperti ;-)
secondo me se alloggiato il carico in una posizione ottimale ti scordi per sempre di cambi d'acqua schimmer e quant'altro... praticamente è come se cambiasi l'acqua di continuo... fra correnti, passaggio dei pesci e altro.... l'unica cosa è che ci sarebbe da studiare bene la posizione della pompa di aspirazione perchè è ovviamente una cosa delicata... non puoi rischiare di pescare sporcizia o molluschi.... altrimenti addio vasca
franklin
19-09-2006, 21:34
davvero bell'idea!io gli farei usare una di quelle pompe che usano per il pescaggio dell'acqua marina da desalinizzare.
comunque sia se il progetto va in porto tienici informati:sarebbe interessante sapere i ratei di crescita di una vasca così(praticamente senza competitori dei coralli, come le nostre vasche) ma con passaggio continuo di cibo vivo a kili.
pikkio81
20-09-2006, 00:09
in genere in quei posti è viatato avere coralli in vasca, non so se sia legale il prelievo ma penso si sia già informato, ho parlato tempo fa con un signore che abita ai caraibi, anche se è un altro posto il concetto penso sia lo stesso, pensate che i pesci tipo un achilles nn lo pagano più di 10 dollari, ma è vietato, non comprare, ma proprio possedere coralli in acquario
Sul fatto che non potessero tenere coralli in cattività nei posti di origine non lo sapevo ma è proprio una bella str.... comunque sicuramente al tuo amico non servono ne skimmer ne reattore di calcio ne impianto di illuminazione ecc. ecc. insomma una libidine solo una bella pompa che pesca acqua pulita e qualche bella pompa di movimento allu luce ci pensa quella del sole se può illuminarla direttamente con quella naturale insomma seondo me sarebbe proprio una bella attrazione per i turisti. Se la realizza fatti mandare una foto ciao.
Premesso che nn so una benemerita favazza di marino!! ma alle maldive se fa un buco di 3/4 metri di profondità trova l'acqua fa un pozzo (correttamente "camiciato") di pescaggio e risolve e la sabbia farebbe anche da filtraggio per eventuali impurità.
giangi1970
20-09-2006, 18:13
Mha............. parlo da ignorante ma io non la vedo cosi semplice.
Primo Una pompa sola per 50 60 metri la vedo dura c'e' ne vorrebbero almeno due intervallate da una vasca di raccolta in caso non arrivasse acqua dal mare......
Secondo non me ne intendo ma il ricircolo d'acqua sarebbe imponente,diciamo che in un giorno l'acqua della vasca venga cambiata del tutto,la stessa vasca sarebbe tutto fuorche stabile a livello di valori.
Terzo se il percorso dell'acqua non e' sott'acqua o sotterraneo gli ci vorra' come minimo un refrigeratore per tenere l'acqua alla temperatura giusta 50 metri sotto il sole sono tanti perche' resti sotto i 29#30 gradi.
Ripeto sono un completo ignorante e questi sono solo dei dubbi che mi sono sorti...... #12 #12
franklin
20-09-2006, 21:48
Premesso che nn so una benemerita favazza di marino!! ma alle maldive se fa un buco di 3/4 metri di profondità trova l'acqua fa un pozzo (correttamente "camiciato") di pescaggio e risolve e la sabbia farebbe anche da filtraggio per eventuali impurità.
ma non hai piu' il plankton vivo :-)) .
Primo Una pompa sola per 50 60 metri la vedo dura c'e' ne vorrebbero almeno due intervallate da una vasca di raccolta in caso non arrivasse acqua dal mare
dipenede dalla pompa,quelle che usano per pescare l'acqua da desalinizzare da destinare hai bungalow la pesca una pompa oltre la barriera corallina......
secondo me è fattibilissimo.
Secondo non me ne intendo ma il ricircolo d'acqua sarebbe imponente,diciamo che in un giorno l'acqua della vasca venga cambiata del tutto
io direi che il volume d'acqua deve essere cambiato in pochi minuti.
allu luce ci pensa quella del sole
mmmmmm,qui non sono daccordo,tale vasca illuminata con la luce del sole farebbe schifo....se non sbaglio la luce del sole e intorno ai 5000-6000k,in una vasca alta 70 cm la colonna d'acqua è troppo bassa per assorbire molta dominante rossa e in pratica vedresti tutti i colori sul marroncino.
Stefano Rossi
20-09-2006, 22:07
per una buona pompa ad immersione da uso alimentare (bene per le pescanti da desalinizzazione) 50-60 m con una prevalenza di pochi metri sono non dico una bazzeccola, ma quasi. Il circuito aperto è il meglio che si possa avere per una vasca. Per i colori: mai provato ad osservare la barriera con bassa marea e poche spanne d'acqua? L'unico problema che vedo piuttosto è l'innalzamento della temperatura, da mantenere controllato tramite ombreggiamento. Va da sè che il tubo di carico deve essere interrato almeno a 30-40 cm di profondità altrimenti l'acqua arriva "stile boiler" alla vasca.
Buone el osservazini sulla legalità dell'operazione, da verificare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |