Entra

Visualizza la versione completa : Impianto di illuminazione a neon...


jack.jf
19-09-2006, 13:39
sulla mia vasca aperta da 70 netti... ho solo un neon da 18w...

ho intenzione di costruirmi un coperchio ( in legno da usar poi come plafoniera ) e incassarvi dentro i neon...

chi mi aiuta... non so come fare per l'mpianto...!!
mi indichereste uno schema e tutto il materiale occorrente per realizzarlo??
ho sentito che dovrei accostare ad un neon da 10000°k uno da 4000°k...
dove li trovo??
non ho mai costruito una plafo...

o mi converrebbe fare una plafo HQL come quella di mikell da 50w??

grazie

shark78
19-09-2006, 15:40
jack e fare come sto facendo io?

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=78637&postdays=0&postorder=asc&start=0

spndi poco il risultato è consistente....


se vuoi fare il coperchio in legno è un casino..... devi avere chi te lo lavora(ricordati che hai a che fare con un vetro curvo #36# )
va trattato per renderlo impermeabile e e verniciato....oltre tutti gli impianti elettrici che vanno rifatti perchè devono diventare a tenuta stagna.

jack.jf
22-09-2006, 21:02
raga aiuto è la quarta volta che lo chiedo??

jack.jf
24-09-2006, 12:59
nessuno mi sa dire quello che serve per fare per fare un impianto a neon??
o mi sa indicare un progetto
e risp a tutte le domande che ho fatto prima??...
help!!

Ozelot
24-09-2006, 16:41
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/faidate.asp

Spulcialo un attimo, ci sono diversi progetti...... ;-)

jack.jf
25-09-2006, 11:54
ieri ho visto che ci sono oltre i portaneon normali,
anche i portaneon inclusi di portastarter...
quali devo comprare??

scusate,
ma chi mi spiega questi pezzi?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/p09#25#06_12.00_155.jpg

jack.jf
25-09-2006, 12:06
o mi conviene un hqi come quella di mikell da 50 w??

Gaudio
25-09-2006, 16:00
ciao,io stò rifacendo un coperchio in legno,per l'illuminazione ho utilizzato l'interno di una plafoniera,di quelle standard che trovi nei negozi di illuminazione,è praticamente già tutto montato,il coperchio lo stò costruendo "attorno"alla plafoniera,non ci capisco molto di elettricità,ma partendo da uno schema già fatto è piu facile metterci le mani se serve,la plafoniera che uso ha due neon da 18 w (lunghi 620 mm circa)
è visto dall'alto,i tubi sono ,sotto,ho messo anche due ventole per abbassare la temperatura dell'acqua.

jack.jf
26-09-2006, 15:11
non posso credere che in un forum dedicato al fai da te nessuno sappia
quali sono i pezzi necessari per creare un impianto a neon
e come questi vadano collegati tra loro...
... è assurdo!! #07 #07

ma anche a consigliarmi l'impianto hql... bohh!

shark78
26-09-2006, 16:03
jack mi pare che ti abbiano indicato di dare un occhio al fai da te.
io non ci capivo una mazza e mi sono rifatto la plafo con 2 neon e centralina elettronica da zero.
non penso di essere un mago,significa che spulciando il link di ozelot trovi tutto quello di cui c'è bisogno se no bisognerebbe ripetere le stesse cose 2000 volte perchè le persone non hanno voglia di fare click su un sito....
se poi uno ci si mette e trova difficoltà è un altro discorso.
oltretutto ti ho dato il link della discussione dove ho rifatto tutta la plafo e dove ci sono indicato tutto il necessario per poterlo fare....
è un forum di fai da te non una ditta di elettricisti,bisogna anche sapersi dar da fare un pò non credi?

jack.jf
26-09-2006, 16:31
scusate, ma spulciando i progetti non riesco a capire...
spulcerò più a fondo!!

albiz_1999
26-09-2006, 17:11
non posso credere che in un forum dedicato al fai da te nessuno sappia
quali sono i pezzi necessari per creare un impianto a neon
e come questi vadano collegati tra loro...


come vanno collegati i neon :

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/impianto_neon/default.asp
Per il materiale dipende principalmente dalla tua propensione per il fai da te e dal tuo tempo libero.
Si può comprare il kit completo online con portaneon stagni oppure comprare solo i portaneon stagni ed utilizzare dei reattori elettronici ricavati dalle lampadine a risparmio energetico etc etc etc.
Io stò proprio iniziando a costruire l'impianto composto da portaneon stagni+reattori da lampadine+timer ...

jack.jf
26-09-2006, 18:41
si grazie, ma quelli che ho messo in foto sono il reattore e lo starter???

il ballast elettronico si mette al posto dello starter??

questi pezzi li avevo in casa e vorrei capire se vanno bene...
quello che secondo me è il reattore è da 18 w ma è lungo almeno 12 cm...
ce ne sono di più piccoli??

zanozaza
26-09-2006, 20:29
il ballast elettronico si mette al posto dello starter??

se usi il ballast elettronico (che è consigliato)fa tutto lui quindi non ti serve ne starter ne ballast meccanico.
Poi puoi decidere se aquistare il ballast (elettronico) o ricavarlo dalle lampade a risp energetico.

albiz_1999
26-09-2006, 23:33
si grazie, ma quelli che ho messo in foto sono il reattore e lo starter???


Quello a forma parallelepipeda è il reattore, quello cilindrico è lo starter ; sul reattore ci deve esser scritto la potenza del neon che puoi montare

jack.jf
26-09-2006, 23:35
quindi prendo il ballast delle lampade a risp energetico...
li collego a i porta neon...
attacco tutto ad un timer

come il progetto del fai da te
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp

ok??

jack.jf
27-09-2006, 00:20
ho letto il post fai da te...
ma perchè è necessario seghettare anche l'attacco metallico a vite??

non sarebbe sufficiente togliere solo la parte della lampadina e collegare il tubo
fluorescente al ballast... mantenendo l'attacco e27 o e14 ??

oppre il ballast deve essere posizionato a metà del tubo a ugual distanza tra i due portaneon??

FISHONE
27-09-2006, 00:40
Si toglie l'attacco a vite perchè così puoi attaccare direttamente i fili della 220 al ballast..
altrimenti dovresti utilizzare una presa "femmina" a vite, che in questo caso non serve praticamente a nulla..
Il ballast non deve essere posizionato per forza a metà del tubo, basta non collegarlo troppo lontano..
Cmq se non vuoi seghettare, perdendo troppo tempo, puoi sempre tagliare i contatti (della 220) e risaldarci dei cavi ex novo

ricordati di essere sicuro di aver attaccato il neon al ballast prima di dare corrente.. sennò ti si brucia e lo devi buttare

thecorsoguy
27-09-2006, 15:43
Io il ballast delle risparmio energetico l'ho tolto dal suo contenitore originale e ho comperato una scatolina rotonda da impianti elettrici da Castorama (di quelle con le quattro uscite chiuse dai tappini grigi di gomma).

In questo modo il ballast é in una situazione di quasi impermeabilitá, che visto che siamo vicino all'acqua non fa mai male. In piú si possono maneggiare senza rischiare di restare fulminati (funzionano pur sempre a 220V).

Luca

jack.jf
27-09-2006, 18:56
ma se non tagliassi l'attacco a vite...
gli attacco un porta lampada e via...
voi che ne pensate???

jack.jf
27-09-2006, 19:34
raga questo è il mio reattore procurato da una lampadina a risp energetico...



come devo fare per dare alimentazione...
il cavo più grosso è quello che stava attaccato sul fondo...

sul progetto fai da te nn lo spiega...

a che servono il mammut e il cacciavite?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/p09#27#06_19.32_194.jpg

zanozaza
27-09-2006, 20:39
In teoria al cavo grosso (quello con la resistenza attaccata va la fase ma non cambia nulla attacaci i due fili di allimentazione meglio se li stagni (se sei capace).
poi dall'altra parete prendi i due d destra e li attacchi a un lato e i due di sinisra all'altro lato del neon.

FISHONE
28-09-2006, 01:02
Aggiungo due righe ancora più esplicite a quanto già detto da "zanozaza"

1) Spella i due fili che hai sul ballast e inseriscili in 2 attacchi diversi del mammuth e bloccali, invitandoli bene
2) prendi 4 spezzoni (6-8 cm) di filo elettrico, spella entrambi i capi, se provi a saldarli direttamente sui quattro piedini "dove erano attaccati i fili che andavano al neon" forse non ci riuscirai, allora capovolgendo il ballast, provi a saldarli lì.
Se la cosa è ancora difficoltosa e vedi che i 4 piedini si staccano una volta sciolta la saldatura, allora forse ti conviene sfilarli ed agganciare i fili elettrici nell'occhiello che si è creato.
STAI BEN ATTENTO, fai delle saldature pulite, le "piste" dei 4 piedini non devono toccarsi
3) attacca un mammuth da 2 posti ai primi 2 piedini (dopo ci collegherai i fili provenienti da una cuffia del neon) poi, altro MAMM per altri 2 piedini e altro coll a cuffia neon
4)Prendi un filo con spina, spellalo e attaccalo al MAMM del punto 1
5)ricontrolla tutto benebene prima di dar corrente, non tenere vicino ad acqua o condensa e non tenere in mano

attacca la spina alla rete elettrica e buona fortuna!

Ricorda:
<mai corrente con il ballast "a vuoto">
<il saldatore, può far parecchio male>

shark78
28-09-2006, 10:44
secondo me se non non hai le idee chiare su cosa vuoi fare conviene lasciare stare....
se hai già il coperchio fatto e i neon a portata di mano intanto che attacchi il tutto vedi come fare i collegamenti.....fatto così a caso è un rischio inutile...

jack.jf
28-09-2006, 14:47
grazie per le risp...
ma quando parlate di cavo elettrico... parlate proprio di cavo o di un normale filo di rame??

inoltre mi sevvirebbe aggiungere più di un neon
e quindi più di un ballast...

come posso fare per farli accendere tutti insieme?
non vorrei avere molte prese, ma una sola!!

FISHONE
28-09-2006, 15:09
Allora per più neon devi farti 2 conti..
Se la somma del wattaggio di due o più neon è inferiore al wattaggio del ballast, allora puoi usare un ballast per + neon
altrimenti sei costretto a collegare per ogni neon, un ballast
Esempio: Neon da 6 watt
2 neon = 12watt -> ballast da 15
3 neon = 18watt -> ballast da 20
ok?
Se non sbaglio le lampadine a risparmio energetico sono reperibili fino a 30 Watt (ma forse qualcosa di +, non ricordo) QUINDI se vuoi mettere 2 NEON da 18, non hai lampadine adeguate

Per i cavi elettrici, non sono un esperto, per cui non so quali siano da preferire (diametro e cosa di questo tipo) quindi passo la mano....

Ahò ma per "normale filo di rame" intendi comunque filo di rame con guaina plastica isolante vero????

jack.jf
28-09-2006, 17:06
no io intendevo proprio il normalissimo filo di rame...
che poi è lo stesso che hanno usato per costruire il ballast con il quale il ballast era attaccato alla lampadina!!

devo usare quello che hai detto tu??

o lo faccio con i cavi normali...

io a casa ho solo ballast da 18w che userò per neon da 20w...


avrei voluto creare una sorta di collegamento tra tutti i ballast con presa unica!!
secondo me si puù fare....
alla fine ogni neon è solo 18w!!
nessuno sa come fare???

FISHONE
28-09-2006, 17:39
capiamoci, esiste il filo unico di rame ricoperto di plastica e il filo costituito da una treccia di fili più piccoli e ancora ricoperto di plastica
utilizza se ti è possibile il filo unico basta che abbia la guaina in plastica
cmq con un ballast da 18watt, il neon da 20 non riesci ad accenderlo per bene, la luminosità è più bassa, quindi prendi una lampadina da 20 o poco superiore..

E per mettere più ballast ed un'unica presa basta fare i collegamenti giusti..

Io opterei poi per un'accensione separata, in modo tale da poter accendere 1 neon alla volta con la possibilità di programmare temporizzando le varie accensioni

jack.jf
28-09-2006, 17:52
il neon è da 18 scusami, prima ho sbagliato a scrivere!

tu che accoppiamenti per i neon mi consigli?
6500 e 4000
alternati? ne metterei 4o5!

come li programmeresti??

FISHONE
28-09-2006, 18:07
non sono un esperto di luci, ma secondo me con 4 neon = 72 watt hai un rapporto watt per litro >1
puoi permetterti piante esigenti
5 neon sono troppi

devi chiedere a qualcuno più esperto di me, anche sull'eventuale temporizzazione programmata delle luci

jack.jf
28-09-2006, 18:28
ok ;-) ! grazie per tuttu le risp!! ;-)

jack.jf
29-09-2006, 21:40
porca miseria, ho comprato il saldatore...
o è rotto o non lo so far funzionare...

basta attaccarlo alla presa di corrente vero???

ma mi sa che è scassato...
...domani ritorno al negozio e lo spacco... -04 -04 -04 -04 !!!!

Peter
29-09-2006, 22:15
All'inizio anch'io ho usato i ballast delle lampade a risparmio energetico, poi ho trovato questi, http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=001&item=110028398367&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&rd=1 , e siccome sono come S.Tommaso ho voluto provarli nonostante la descrizione non li consigli per lampade per acquari.
Attualmente ho tre reattori di questi in funzione da giugno, e ognuno di questi alimenta un neon T5 da 39 W.
Ultima considerazione:
Avendo provato gli stessi neon con i due sistemi di alimentazione, posso garantirvi che con il secondo la luminosità è molto, ma molto più alta.

FISHONE
30-09-2006, 00:11
porca miseria, ho comprato il saldatore...
o è rotto o non lo so far funzionare...

basta attaccarlo alla presa di corrente vero???

ma mi sa che è scassato...
...domani ritorno al negozio e lo spacco... -04 -04 -04 -04 !!!!

Ma perchè dici che non funziona?

se è perchè non scalda, devi sapere che non è una cosa "immediata" cioè lo attacchi e lavori....
lo devi tenere acceso un po', dipende dalla potenza...

quando lavori col saldatore prepara un appoggio sicuro su cui lasciarlo riscaldare, e quando devi "sdisaldare" metti la punta sulla saldatura e non muoverla

fammi sapere come va...

jack.jf
30-09-2006, 11:50
no no, non funziona proprio...
è un 60w con le 2 punte... una appuntita e una a taglio...
ieri l'ho lasciati 5 minuti ( e sullo scatolo c'è scritto 3 min. ) acceso e non ha nemmeno cominciato a scaldarsi...

ora lo vado a cambiare...
visto che lo devo cambiare...
ho visto un altro saldatore di 148w...
a pistola con la punta ad archetto...
è meglio??
prendo quello???

FISHONE
30-09-2006, 14:09
quello ad archetto dovrebbe essere meno "preciso"
nel senso che per lavorare su circuiti come quello del ballast, non ti è buono.. serve quello a punteruolo, secondo me..

jack.jf
30-09-2006, 15:04
si...
sono ritornato e me lo sono fatto cambiare...

adesso do il via alle saldature!!! #18 #18 #18

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=001&item=110028398367&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWN%3AIT&rd=1 ...
ma costa 7 euro...
ma con il ballast delle lamp a risp energetico...
un neon da 18w illumina effettivamente 18w??

jack.jf
30-09-2006, 15:22
scusate ma per ogni neon quanto deve essere grande il riflettore??

in un riflettore largo 9cm posso mettere 2 neon??

mrafrica
30-09-2006, 23:18
ciao a tutti :-))
seguendo uno degli schemi di collegamento neon sul fai da te ho montato un ulteriore neon, con tanto di presa temporizzata spendendo circa 15 euro in tutto invece di almeno 40......
p.s. gli attacchi del neon sono quelli supereconomici isolati tagliando e forando le dita di guanti in lattice che sigillano perfettamente !!
oddio, ci sarebbe un'altra soluzione per isolarli, ma è meglio usare le dita dei guanti in lattice #18 #18

FISHONE
01-10-2006, 03:22
p.s. gli attacchi del neon sono quelli supereconomici isolati tagliando e forando le dita di guanti in lattice che sigillano perfettamente !!
oddio, ci sarebbe un'altra soluzione per isolarli, ma è meglio usare le dita dei guanti in lattice #18 #18

Ma con il caldo dei neon, quanto ti durano questi guanti in lattice?
da quello che so', quasi si sciolgono.....

jack.jf
01-10-2006, 13:15
con il ballast delle lampadine a risp. un neon da 18w illumina effettivamente 18w??

per ogni neon quanto deve essere grande il riflettore??

in un riflettore largo 9cm posso mettere 2 neon??

FISHONE
01-10-2006, 14:09
- si (anche se in alcuni casi si consiglia un ballast poco più potente)

mettine 2 e via.. non ti fare troppi problemi