PDA

Visualizza la versione completa : I ciano nel mio nano


Tropheus
19-09-2006, 11:39
La mia vasca è attiva da 4 mesi misure 50/30/30 filtro con resine e carbone.. volevo sapere come posso combattere i ciano che da un mesetto circa invadono la mia vasca.
valori
densita 1023
temp 27
nitriti assenti
nitrati inf. 10
fosfati assenti
ammon. assente
plafoniera autocostrita come articolo su acquaportal.
il resto si vede dalla foto..

la mia domanda è contino ad aspirarli quando faccio i cambi e la vasca quando sara piu stabile automaticamente i ciano spariranno o come ho letto uso l'acetico? e in che dosi.. ?
nn volevo introdurre rimedi drastici visto che la vasca e giovane e magari ne risente molto della cura e poi gli invertebrati ne patirebbero? sabato ho aggiunto una bella caulastrea bianca... nn vorrei farla soffrire...
come mi comporto?

fappio
19-09-2006, 12:20
Tropheus,in che modo nutri i coralli ?,non hai pesci vero ? i test commerciali non sono in grado di valutare effettivamente piccole quantità di po4 , i ciano crescono anche con livelli bassissimi di inquinanti , i tuoi coralli non sono in pericolo , tieni pulito il tutto, continua con cambi settimanali , e non usare l'acetico , perchè un sistema a coltivazione batterica necessita di un potente schiumatoio , dato che la rimozione dei po4 effettivamente avviene con la eliminazione dei batteri che se ne nutrono ...mantieni un buon movimento circa 20volte il volume della vasca , tieni alto il ph , dalla foto non vedo ciano , potresti avvicinarti di più sull'alga?

Tropheus
19-09-2006, 12:39
nessun nutrimento solo sera +3 che contiene calcio etc... nn ho pesci e i test me li fa il negoziante sera e j qualcosa la marca quindi mi fido dei test anche se ho letto che il mondo dei test e diffcile trovare quello piu esatto...le alghe sono in prevalenza sulla sabbia davanti al centro e un po sulle rocce di dx.... il ph e tra 8 e 8.2 :-)
ora cerco una foto piu vicina....

quindi continuo sulla strada intrappresa... a dimenticavo ho messo una mangrovia ho letto che abbassa i nitrati e una alga rossa che dovrebbe fare lo stesso... cerco di trovare rimedi naturali x avere dei valori piu esatti e naturali possibili.. #22
come faccio ad avere tutto questo movimento.. io ho una pompa da 600 una da 250 e una da 300.. nn bastano? http://www.acquariofilia.biz/allegati/nanoroccia_170.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/nanofondo_194.jpg

fappio
19-09-2006, 13:48
Tropheus, tutte le alghe diminuiscono gli inquinanti , quelle che hai non sono dovrebbero essere ciano , sono gelatinose? formano una pellicola che si leva facilmente?perchè usi 3 pompe , io per il movimento metterei una pompa da 800 l circa. non conosco i rodotti della sera , generalmente non ha prodotti di un buon livello , io per il calcio e carbonati usrei ( quando hai finito quello che hai il kent tech a + b...anche icoralli simbionti diminuiscono gli inquinanti ,io comincerei ad aggiungere lumache gamberetti paguri e altri coralli...io toglierei anche il filtro a rwsine e carboni , ..è interno o esterno?

Tropheus
19-09-2006, 14:23
si sono ciano li conosco xche li ho avuti nella vasca dei ciclidi africani anni fa appena avviata...ne ho tre perche ero partito con due opposte... poi leggendo ed essendo neofita sul marino ho aggiunto il filtro interno con le resine e il carbone quindi ho messo anche quella del filtro.. tanto male nn fa... x i test io nn conosco quale il migliore comunque cerchero di attrezzarmi...
sul popolare la vasca ci sto pensando nei prossimi giorni comprero sua lumache ne ho solo una grande e diverse piccole arrivare con le rocce... un paguro e un verdemanni che tra i gamberetti mi sembra quello migliore...
perche mi consigli di togliere il filtro? ho letto e parecchi si trovano bene... #23

fappio
19-09-2006, 17:16
Tropheus,i , , comunque non hai un problema , una minima quantità in fase iniziale è normale , il filtro , non serve per questo ti ho detto di toglierlo ,, un acquario come il tuo si gestisce con cambi settimanali con ottimo sale e aggiunte di calcio e carbonati secondo le esigenze.i carboni solo utili , io ne metterei 50gr per 3 giorni , ogni mese... i coralli aiutano a rimuovere no3 e po4 , cerca di non far diventar niente biologico se non le rocce

Tropheus
19-09-2006, 17:40
be allora mirsta la pazienza e continuare su questa strada.. x il filtro se decidessi di lasciarlo... è un problema? #24

fappio
19-09-2006, 21:38
Tropheus, .,non proprio , i carboni dopo una settimana diventano + che altro biologico ,occhio che siano di ottima qualità ...le resine , non sono un metodo di gestione , le si usano in casi gravi , poi crano un pò di squilibrio se non le usi è meglio...ma non preoccuparti , metti i coralli , che quelli aiutano ,che luce hai?

Tropheus
20-09-2006, 08:20
quindi potrei togliere sia la resina che il carbone? io penso che sia ad un buon equilibrio dopo 4 mesi di vita.... i coralli quali mi consigli?
x l eluci ho 3 pl a 6500 di cui un blu e dua a vite sempre a 6500 a basso consumo x un totale di 72wat sto cercando l'attinica pl che mi hanno consigliato qui della osram ma nn ho trovato il neg che la tiene... #23
anche se vedo che i zoanthus da quando li ho messi 2 sett fa sono cresciuti del doppio quindi vuol dire che la luce va bene #36#
vero che è normale che verso sera prima che si spengano le luci sia dal fondo che dalle rocce escano dollicine d'aria e il ciclo che si conclude no?
a dimenticavo ho 3 led blu x la luce lunare... #17

fappio
20-09-2006, 10:24
Tropheus, allora , la gradazione k° è quel parametro che permette di simulare , assieme all'intensita "lux "una determinata profondità marina . le 6500 simulano la luce che sta sulla cresta del reef , le 10000 simulano il colore della luce che stà a circa 5m , e le 15000 attorno agli 8 metri.....dunque incrementando il blu , si scende di profondità , diminuendo l'intensita .... le 5000 6000k°sono le migliori per quanto riguarda l'intensità ...allora tu ti trovi col colore della luce che si trova in superficie , ma con l'intensità luminosa che si trova a circa20m di profondità, .... non hai problemi perchè gli animali che hai dentro non sono particolarmente esigenti, molti lps vivono in situazioni luminose veramente esigue. tieni presente che un hqi da 400w 10000k°fa misurare , a 20 cm di profondità i lux MEDI che si possino misurare in un reef a pochi m di profondità.... secondo me l'unica cosa che puoi fare è continuare così non aumentare la gradazione , perchè automaticamente diminuisci l'intensità , io resteri sui molli , non metterei assolutamente sps o tridace , le bolle possono venire per diversi casi , ma sicuramente non sono un problema

Tropheus
20-09-2006, 10:32
complimenti x la tua conoscenza in fatto di illuminazione e lampade e la prima volta che leggo una spiegazione cosi.. bravo.. #25
x quanto riguarda i molli mi ero documentato e visto che x il marino nn ho esperienza avevo capito che x i molli la questone luce era piu semplice... #22
quindi se ho capito bene ne ho troppi di watt? potrei mettere una attinica blu al poste di una bianca-?
io ho in vasca zoanthus discosoma echinosdiscus e una bella furcata bianca che ho inserito sabato.. e troppo bella.... quali altri inv molli posso mettere visto che mi hai consigliato di aggiungerne? #24

fappio
20-09-2006, 13:44
Tropheus, , allora , tra una 6000 ed una 10000 , la prima farà sicuramente più luce , in acquariologia , si parla di P.A.R...... che è la quantita di luce utile alla fotosintesi , allora le lampade con una gradazione attorno hai 6000k° (luce diurna ) faranno un pò + di luce rispetto le 10000 a parità di wattaggio, ....dunque avendo una 70ina di w presumo che a 20 cm di provondità avrai circa 3500 4000 lux , (luce che colpisce una superficie ), da non confondere con i lumen che è la luce emessa da una lampada in tutte le direzioni , tieni presente che su una cresta di un reef in una giornata serena a alle 12 si possono tranquillamente misurare 40000lux e mediamente attorno ai 20000 che come ti ho già detto sono i lux che emmette una hqi ad una profondità media del nostro acquario , ricapitolando ,con la tua luce abbiamo il colore della luce che si trova sulla cresta del reef , ma con un intensità noteolmente inferiore , ma non è consigliabile aumentare la temperature di colore (k°) perchè automaticamente diminuisci l'intensità , se non mi sono spiegato bene chiedi pue ,perchè è importante che tu sia in grado di decidere la luce migliore per i tuoi coralli , io mettreii tutti i molli tranne quelli più esigenti di luce , tipo sinularia . fammi pensare

Tropheus
20-09-2006, 14:21
quindi se ho ben capito se volessi aumentare dovrei lavorare sui watt ma nn su i k°
però credo nn si apossobile xche lo spazio nella mia plafoniera è esaurito.. ho dovuto metterci due ventoline xche il calore era enorme... :-)
mi sono informato sui molli poco esigenti e facili e mi sembra di averli messi un po tutti forse.. potrei mettere qualche spirografo e magari altre colonie di discosomi colorati e nn marroni... #24
quello che piu mi da fastidio sono i ciano ma so che ci va pazienza ... :-)) ora prendereo delle lumeche e dei paguri e un verdemanni che ho letto essere goloso di apsia e majano :-)
una domanda sul mio fondo n trovi che dia troppo grosso? ho letto che troppo grosso fa passare troppa corrente e quindi n lo fa lavorare bene e troppo fine al contrario nn favorisce il passaggio dell'cqua #24

fappio
20-09-2006, 14:46
Tropheus,, certo per aumentare l'intensità luminosa , devi aumentare i vattaggio,comunqe esistono come hai detto discosomi di color viola blu rosso che sono stupendi e crescono molto bene , per il fondo io metterei sabbia , più fine , quella che hai sono sassi , anche per un discorso di estetica , prendila a grana fine i ciano se ne andranno , sono normali in un acquario , sono anche utili se tenuti sott'occhio , perchè oltre che a diminuire gli inquinanti rilasciano una notevole quantità di ossigeno , tieni alto il ph muovi bene cambi settimanali e un pò di pazienza ....gli spirografi , non sono così semplici come dici ,non essendo zooxantellati , hanno bisogno di essere nutriti ,, non è questo il caso , ma esistono molli più difficili delle acropore ,perchè se tu in una vasca di acropore dai luce calcio carbonati e acqua pulita , (al limite basta non mettere pesci), vivono benissimo , invece alcuni molli che vivono in profondità elevate , hanno bisogno per vivere tantissimo zooplancton , ma tanto ....alcuni vanno nutriti con artenia giorno per giorno , compera solo coralli simbionti non troppo esigenti di luce

Tropheus
20-09-2006, 15:03
per la sabbia la devo trovare viva ?
be almeno 2 pescietti pensavo di metterli se no nn ha senso.. #13

fappio
20-09-2006, 16:00
Tropheus, se metti i pesci ti parte tutto , ti incasini , ,non è vero che non ha senso , potesti mettere gamberi, poi in così pochi l puoi mettere solo gobidi o callionimidi , ma devi mettere uno schiumatoio,

Tropheus
20-09-2006, 16:34
be ma i nano che si vedono in giro anche qui su acquaportal... hanno tutti i pesci anche in litri minori. e magari senza schiumatoio...

fappio
20-09-2006, 19:14
Tropheus, non è assolutamente indicato ad uno che inizia ,poi bisogna vedere quanto durano , ache ai più esperti , i cambi settimanali diventano estremamente obbligatori , fino al 20% hai un corallo che non tollera inquinanti , ti complichi la vita ,come avrai potuto notare i più belli non hanno pesci , mi fai vedere quello che ti ha colpito?

luzio
20-09-2006, 21:31
mhm mhm ... lo schiumatoio ti assicuro che vale la spesa #36# #36# #36# mi chiedo ancora come ho fatto a stare senza x 5 anni ... sta cambiando radicalmente la mia vasca .... dai retta a fappio e facci un pensierino ...

Tropheus
21-09-2006, 09:26
mhm mhm ... lo schiumatoio ti assicuro che vale la spesa #36# #36# #36# mi chiedo ancora come ho fatto a stare senza x 5 anni ... sta cambiando radicalmente la mia vasca .... dai retta a fappio e facci un pensierino ...

ne hai preso uno interno o uno un po piu professionale?

Tropheus
21-09-2006, 09:29
Tropheus, non è assolutamente indicato ad uno che inizia ,poi bisogna vedere quanto durano , ache ai più esperti , i cambi settimanali diventano estremamente obbligatori , fino al 20% hai un corallo che non tollera inquinanti , ti complichi la vita ,come avrai potuto notare i più belli non hanno pesci , mi fai vedere quello che ti ha colpito?

be su nanoreef su nanoreef il sito ci sono alcuni esempi.... tu pensi ache anche un solo pesce sia un carico troppo grande x una vaschetta di 45lt lordi? :-(
ieri sera osservavo i ciano sono davvero strani dei giorni sembrano essere meno poi la vasca appena si accende quasi spariti la sera aumentano leggermente.. bisogna dire che el temp stanno scendendo quindi è un vantaggio...
x quanto riguarda la sabbia che mi hai cons di aggiungere piu fine la devo trovare viva da una vasca avviata vero? sarebbe meglio!
-11

fappio
21-09-2006, 10:18
Tropheus,la sabbia se è matura è meglio , potresti farla diventare viva te , prendi un secchio con l'acqua di un cambio della vasca, metti la sabbia inserisci una piccola pompa e lascia per 1 mesettoanche di più mescolando di tanto in tanto , ovviamente ogni settimana utilizza l'acqua della vasca per sostituire quella del secchio ...io prenderei una grana fine , ma non finissima ...un pesce potrebbe anche starci , solo che dovrai garantire tu il lavoro dello schiumatoio ,, sinceramente mettere uno ski in una vaschetta piccola come la tua , e a vista è sicuramente antiestetico specialemte se si pensa che lo stai mettendo solo per introdurre un pesciolino...dunque , dirti di non metterlo è superfluo , perchè quando entrerai in un negozio la tentazzione sara incontrollabile , sappi che dovrai tenere valori di inquinanti bassissimi cercando di non affamare l'ospite ti ricordo che esistono gamberetti tropicali stupendi , secondo me molto più particolari di una pesciolino , inoltre sono convinto che un pesce non basterà a soddisfare la tua voglia , se sei come me ...io sono partito con un 40l poi sono passato a 80l adesso ho un 200l tutto questo per poter garantire hai pesci che compravo un ambiente + idoneo

Tropheus
21-09-2006, 10:27
x la sabbia se la trovo gia matura mi evito un po di lavoro...vediamo un paio di kl possono bastare?
x lo schiumatoio ci ho pensato mettere uno di quelli interni con la porosa xche in una vaschetta cosi piccola nn mi va di spendere soldi x uno ski.. quando sono partito pensavo che il metodo naturale fosse naturale.. avendo letto che nn occorrevano grandi attrezzature e avere vasche stupende... #24
x la voglia di fare anche io sono come te io ho una vasca da 400l con i ciclidi tanganica un malawi che ho lasciato a casa dei miei.. e aro il nano quindi e solo che nn voglio che diventi questo nano una spesona x come me lo sono img..
quindi faro che quando avro trovato i giusti inv e aggiunto lumache paguri e gamberetti magari mettero un pescettino il piu piccolo e il piu facile da tenere...
se trovo uno ski su ebay di quelli interni a poco posso pensare di metterlo togliendo il filtro interno? xò magari fare altre modifiche ora quando sembra stabilizzarsi un po mi spaventa....

fappio
21-09-2006, 10:48
Tropheus, http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/stefano/default.asp ...questo nano ha circa le dimensioni ,del tuo , è molto belle pur non avendo pesci , ed una illuminazione inferiore alla tua se ci fose uno schiumatoio sicuramente perdebbe di fascino , pensa bene cosa vuio fare , e se non è il caso di fare si qualcosa di più teccnico ovviamente senza spendere tanto ...quello che stà stamilizzando la tua vasca non sono le resine ed i carboli , ma le rocce ela sabbia ..schiumatoio : http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=206_211 ...ti ricordo che la porosa deve essere in tiglio e va cambiata ogni 4 6 mesi , io ho un areatore regolabile da regalare , di dove sei?

Tropheus
21-09-2006, 11:24
io sono di torino provincia tu?
anche io penso che siano la sabbia e le rocce a stabilizzarsi xò le resine e il carbone penso abbiano contribuito... quindi potrei pensare di sostituire il filtro con lo schiumatorio? #24 magari interno al posto del filtro.. è sicuramente piu economico... #23

Tropheus
21-09-2006, 11:31
in riferimento alla vbasca e un po il modello che ho preso ... quindi ora potrei svuotare il filtro... e n mettere ne ski o altro.. poi anche com epompe mi sembra scarso.. n capisco come faccia ad essere cosi bella.
direi che e molto bravo e anche un po fortunato ad avere una vasca cosi bella . nn credi #24

zanga
21-09-2006, 11:43
in riferimento alla vbasca e un po il modello che ho preso ... quindi ora potrei svuotare il filtro... e n mettere ne ski o altro.. poi anche com epompe mi sembra scarso.. n capisco come faccia ad essere cosi bella.
direi che e molto bravo e anche un po fortunato ad avere una vasca cosi bella . nn credi

bravo sicuramente, fortunato non penso!!! #36#

acolta fappio che la sa lunga, a volevo farti i complimenti per la spiegazione delle luci veramente esaustiva #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

qualche dubbio me lo sono chiarito!!!!!!!!!

lo schiumatoio cambia le cose e migliore è meno devi stargli dietro, sono soldi spesi bene e è meglio non lisinare su quello

Tropheus
21-09-2006, 11:51
x quanto riguarda la vasce sicuramnente e bravo nn lo sidiscute xò un po di fortuna cè dai.... sembra immacolato... perfetto con cosi poca luce poco movimento... allora quello che si dice appunto su questi due elementi nn e cosi vero... #23
si fappio èp molto preparato sto imparando.. :-) ora prendero com emodello la vasca togliero il contenuto del mio filtro e metterò della sabbia piu fine. spero di trovarne gia avviata... magari in regalo #22
tu zanza che vasca hai?

fappio
21-09-2006, 12:49
Tropheus, no ti garantisco che non è fortuna , ovviamente è stata preparata per essere fotografata e con qualche animale secondo me ha un po esagerato ,si possono avere colori e armonia in pochi litri con animali robusti poca illuminazione e senza schiumatoio , , togli la sabbia solo quando hai la possibilità di inserire quella matura ,

fappio
21-09-2006, 13:41
zanga, :-))

Tropheus
21-09-2006, 14:08
Tropheus, no ti garantisco che non è fortuna , ovviamente è stata preparata per essere fotografata e con qualche animale secondo me ha un po esagerato ,si possono avere colori e armonia in pochi litri con animali robusti poca illuminazione e senza schiumatoio , , togli la sabbia solo quando hai la possibilità di inserire quella matura ,

quindi x avvicinarci a una conclusione potrei trovare la sabbia matura.. se no la faccio maturare tolgo le cose dal filtro... #07

fappio
21-09-2006, 14:28
Tropheus, togliendo il filtro e sabbia assieme , elimineresti molto biologico , , adesso fai così togli il filtro , poi quando hai trovato la sabbia matura da sostituire cambi anche la sabbia , il filtro non è che in questo momento sia un problema , è solo che non serve , potresti usarlo saltuariamente per il carbone ,fin che non metti pesci la tua vasca si autogestisce tranquillamente ...il vero problema sono proprio i pesci che inquinano tremendamente , anche 1 in 40l può compromettere tutto ,, inizia piano piano con i coralli , prendi spunto dalla vasca che ti ho postato , poi tra qualche mese , quando tutto funziona bene e sei tranquillo potri provare ad inserire un piccolo pesce , provando a gestire con i cambi d'acqua poi al limite penserai allo schiumatoio

Tropheus
21-09-2006, 14:50
quindi lacio tutto cosi comè tolgo il carbone e la resina xi fosfati aggiungo com emi hai detto lumache paguri e gamberetti e quando trovo la sabbia matura faccio il cambio.... o magari posso aggiungerla e mischiarla in vasca? #23

fappio
21-09-2006, 15:47
Tropheus,no...prima devi cambiare la sabbia , poi inserisci gli animali , , la sabbia che attualmente hai in vasca se desideri puoi metterla nel filtro al posto delle rsine e carboni , ma solo momentaneamente , per un mesetto ,quando avrai posizionato la sabbia fine , dopo ua settimana potrai incominciare con un paio di lumache e 2 3 gamberi , controlla che siano compatibili , poi comincia con i discosomi , , compera solo coralli zooxantellati per nutrirli muovi la sabbia con un bastoncino

Tropheus
21-09-2006, 16:12
allora in attsa di trovare la sabbia lascio tutto cosi appena la trovo avviata naturalmete faccio il cambio.. #24
ma tu nn ne hai? #19

Tropheus
21-09-2006, 16:13
dimenticavo .... gia muovo la sabbia x alimentare gli inv. qiondi loro si cibano di quei pezzettini che inizianoa girare x la vasca?

fappio
21-09-2006, 18:02
Tropheus, si , si nutrono anche di quella polverina chiara , la loro fonte priumaria di energia il prodotto delle zooxantelle ...ok fammi sapere

Tropheus
22-09-2006, 09:19
grazie di tutto... ora mi attivo x trovare la sabbia.. viva sembra una impresa al massimo la compro e la metto a maturare. #21
nel we vedo che riesco a trovare...
#07

Tropheus
22-09-2006, 15:12
fappio di quante ore è il fotoperiodo ideale §? #22

fappio
22-09-2006, 17:13
Tropheus, il meglio è di 12 ore arrivaci graduatamente , potrebbero bastare 9 , ricordati di cambiare i neon ogni 4/6 mesi

Tropheus
22-09-2006, 17:20
caspita si esauriscono cosi infretta? quindi io li dovrei gia cambiare? #24

Tropheus
29-09-2006, 16:07
FAPPIO, ma se devo togliere dal filtro i vari carbone lana... a questo punto nn faccio prima a togliere anche lo scatolotto e guadagnare spazio? #23

fappio
29-09-2006, 22:54
Tropheus, certo , è ovvio , in vasca devi avere una pompa per il movimento reiscaldatore rocce e sabbia al limite

Tropheus
02-10-2006, 14:52
oggi dopo 2 giorni di assenza ho notato che sui vetri ci sono centinaia sembrano ciuffetti di spirografi... e su una roccia una cosa marrone stile ciano quasi neri nn è che sono dovute dal fatto che sto togliendo il filtro? #23

fappio
02-10-2006, 19:27
Tropheus, i ciano , non si eliminano in un attimo , possono volerci anche mesi , ti chiedo scusa , mi potresti dire come gestisci tutto insomma , l'ho dimenticato