Visualizza la versione completa : come si pota la vallisneria?
kekko..nfusione!
18-09-2006, 23:18
c'è chi dice di tagliarle all'altezza desiderata,chi dice di spiantarla,staccare le foglie alte e ripiantarla....mah.... #17
voi che dite?
Una volta tagliate le foglie di vallisneria muoiono e poco a poco marciscono....C'è chi dice che per farle resistere più a lungo vanno tagliate in obliquo...Oppure per non vedere la foglia che marcisce puoi tagliarla alla base....
Non credo che per colpa di una foglia troppo lunga debba essere sradicata la pianta per poi ripiantarla....può essere una soluzione ma mi pare scomoda ed io non l'ho mai fatto...
Io la taglio un po' più alta del livello dell'acqua, in modo che non si veda il taglio. E' vero che alcune foglie poi marciscono, ma solo alcune. Per la maggior parte dopo tagliate restano lì.
io le taglio in obliquo lasciandole sempre più lunghe del pelo dell'acqua e non mi sono mai morte....
kekko..nfusione!
19-09-2006, 10:24
ok....allora vado di forbice... :-D
Io invece le ho tagliate, e molte si sono staccate da sole dalla base... #09
La prox volta le taglio a pelo d'acqua.
Dite che se "emergono" un pochetto non succede?? #24
Il modo corretto di potarle e quello di tagliare alla base le foglie più esterne al collarino(che sono anche quelle piu lunghe),in questo modo la pianta getterà delle nuove foglie al centro.
kekko..nfusione!
21-09-2006, 22:38
ah...grazie tuko...ottima dritta!
ah...OT..complimenti per i 2000 e passa topic.
Dviniost
21-09-2006, 23:27
Quoto TUKO (che emozione riscriverlo -ROTFL- -ROTFL- ) per la potatura (è lo stesso metodo che si applica alle echinodorus). ;-)
Per spuntarle invece l'unico modo è appunto quello di tagliare in obliquo la punta all'altezza desiderata. Consiglio di fare un taglio il più netto possibile con forbici ben affilate anche se cmq è un metodo piuttosto drastico che la pianta non sopporta al 100%...dopo poco infatti la zona vicina alla parte tagliata incomincerà a marcire per poi gradulamente indebolire l'intera foglia...
Quoto TUKO (che emozione riscriverlo ) per la potatura
Che bello rileggerlo!! #21 ;-)
Per spuntarle invece l'unico modo è appunto quello di tagliare in obliquo la punta all'altezza desiderata. Consiglio di fare un taglio il più netto possibile con forbici ben affilate anche se cmq è un metodo piuttosto drastico che la pianta non sopporta al 100%...dopo poco infatti la zona vicina alla parte tagliata incomincerà a marcire per poi gradulamente indebolire l'intera foglia...
Più tecnico di un manuale!!!! #25 #25 #25 #25 #25
Losbircio
22-09-2006, 02:05
La Vallisneria Gigantea va tagliata con una lametta alla base della foglia, come diceva Tuko. la vallisneria spiralis puoi tagliarla anche a pelo dell'acqua e dopo qualche tempo si stacca da sola alla base del colletto, lavoro pulito.
Quando vai a tagliare con la lametta okkio a non recidere le altre foglie + interne. Un trucco è quello di tagliare con la foglia piegata dall'interno verso l'esterno!
La Vallisneria Gigantea va tagliata con una lametta alla base della foglia, come diceva Tuko. la vallisneria spiralis puoi tagliarla anche a pelo dell'acqua e dopo qualche tempo si stacca da sola alla base del colletto, lavoro pulito.
Quando vai a tagliare con la lametta okkio a non recidere le altre foglie + interne. Un trucco è quello di tagliare con la foglia piegata dall'interno verso l'esterno!
Verresti a farlo per favore nel mio acquario (vedi foto nel profilo?) :-D :-D :-D
Non le ho mai contate, ma di Vallisneria gigantea che ne saranno almeno 100, tutte figlie di un unico vasetto. Impossibile accedere alla base delle foglie.
Un taglio in diagonale e via. Ogni tanto in effetti una foglia marcisce, a partire dal taglio. Allora la estirpo, ma nel frattempo ne sono nate tre da un metro e due nuove piantine da stoloni.
Losbircio
22-09-2006, 10:04
:-)) :-)) :-))
Ok Ci stò io mi prendo solo 50€ L'ora penso che 5- 5 giorni possano bastare per finire il lavoro!!!!! #19 #19
:-)) :-)) :-))
Ok Ci stò io mi prendo solo 50€ L'ora penso che 5- 5 giorni possano bastare per finire il lavoro!!!!! #19 #19
:-D :-D :-D già, e ogni settimana è da ricominciare. Ma c'è di peggio: almeno la vallisneria si pota, cabomba e altre piante a stelo bisogna toglierle, tagliarle e ripiantarle in ordine di altezza. Praticamente un pomeriggio di lavoro.
Losbircio
22-09-2006, 10:54
Infatti....le ho avute e credo che non le rimetterò più!!! Ciao
Credo ci sia una buona dose di masochismo progressivo nell'acquariofilia: si comincia coi pesci, poi si passa ai pesci impossibili e alla loro riproduzione. Poi si arriva agli acquari di piante, che ti fanno passare i sabato pomeriggio con le braccia nell'acqua con forbici, pinzette, taratura micrometrica della CO2. Per non parlare dei costi, tra fertilizzanti, lampade sempre da sostituire... #23
Io mi sono espressa male, in effetti non volevo "potarla" ma spuntarla.
Se si vuole potare è ovvio che sia meglio tagliare le foglie alla base.
Io volevo solo accorciare quelle più lunghe, invece le foglie tagliate dopo alcuni giorni si sono ingiallite e si sono staccate da sole, dalla base, le ho ritrovate a galleggiare.. :-(
per questo volevo sapere se questa marcescenza si può evitare spuntandole alte, al livello del pelo d'acqua, come qualcuno ha detto.. #24
:-D :-D :-D già, e ogni settimana è da ricominciare. Ma c'è di peggio: almeno la vallisneria si pota, cabomba e altre piante a stelo bisogna toglierle, tagliarle e ripiantarle in ordine di altezza. Praticamente un pomeriggio di lavoro.
-05
vuoi dire che ogni volta che devi potare una pianta la estirpi, e poi la ripianti???
Che fondo hai scusa?
Io le poto in loco,
senza togliere nulla.
Se dovessi estirparle ogni volta avrei già fatto un brodo tra Akadama, pomice bruna, gravelit e ghiaietto...
già la risalita del gravelit, quando pianto qualcosa, e ritiro fuori le dita, anche se a 1mm al minuto, mi fa alquanto inc...BIP!
Losbircio
22-09-2006, 12:44
Puoi provare spuntando la pianta trasversalmete e mettendo un pò di vasellina sul taglio. Ciao
vuoi dire che ogni volta che devi potare una pianta la estirpi, e poi la ripianti???
Che fondo hai scusa?
Io le poto in loco,
senza togliere nulla.
Se dovessi estirparle ogni volta avrei già fatto un brodo tra Akadama, pomice bruna, gravelit e ghiaietto...
già la risalita del gravelit, quando pianto qualcosa, e ritiro fuori le dita, anche se a 1mm al minuto, mi fa alquanto inc...BIP!
Beh, sì. Così è che si fa: in pratica togli lo stelo, elimini la parte in basso e lo ripianti. Così hai sempre la parte più bella e vitale.
Se invece voglio aumentare il numero di piante, allora lascio in terra la parte bassa e ripianto solo la parte superiore. La parte rimasta generalmente manda getti laterali che poi diventano nuove piante.
Per non sollevare il fondo (deponit + ghiaia) nel ripiantare utilizzo delle pinzette per infilare lo stelo senza fare voragini.
Io poto o spunto tutto in acqua,
è davvero un casino estirpare e ripiantare...
#07
Cmq l'idea della vasellina la proverò, prox volta, thanks :-))
io da quando ho spuntato la cabomba mi ha perso un po' di colore e sono comparse le radici aeree....può essere xkè l'ho tagliata male? #24
io da quando ho spuntato la cabomba mi ha perso un po' di colore e sono comparse le radici aeree....può essere xkè l'ho tagliata male? #24
La cabomba cresce velocissima, gettando nuove foglie all'apice. Le foglie in basso invecchiano e, soprattutto se non perfettamente illuminate e nutrite, tendono a ingiallire e a rovinarsi. Conviene perciò salvare la parte alta del fusto, ripiantandola. La parte in bassa va eliminata. E' un lavoraccio, ma è necessario se vuoi avere un bel ciuffo di cabomba.
Ti suggerisco di lasciarle raggiungere la superficie e prendere un po' di forza respirando aria per un paio di giorni (attenzione però che gli apici non si secchino sotto i neon), poi estrarre tutte le piante, tagliare via la parte bassa e ripiantare la parte superiore degli steli, mettendole davanti un po' più corte che non dietro, per ottenere un effetto di profondità. Se vuoi aumentare il numero di steli, lascia dietro qualche parte bassa, che probabilmente getterà nuovi steli.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |