Entra

Visualizza la versione completa : Aiutatemi a capire se sono un tipo da acquario...


Urano
18-09-2006, 20:42
Prima di tutto un caloroso saluto a tutti voi, ma soprattutto un sentito complimento allo staff del sito per l'ottimo lavoro che svolge ;-)

Vi spiego perchè questo post stupido nella sua stupidità ha un senso.

Non ho mai avuto un pesce in vita mia ci credete? neanche un comunissimo pesce rosso (per intendersi, quelli che si vincono SEMPRE alle fiere o alle feste dell'unità), mai 1 solo pesce...questo già dovrebbe farvi capire quanto sono neofita in materia.

In pratica lavoro in un grande centro commerciale e il caporeparto della sezione animaleria 4 giorni fà mi dice "ho perso dei pezzi in una scatola di un acquario, di un azienda che non esiste più, costa 450 € te lo vendo a 100€ lo vuoi?"....
bhe al di là dell'affare (credo sia un affare, da ignorante in materia mi sa che un 200 litri a 100€ mi sembra un vero affare anche solo per il vetro ghghgh)

Comunque sia questa domanda ha fatto scattare un accanimento sull'argomento da parte mia che non immaginavo neanche lontanamente.
Premetto che sono un amante incondizionato degli animali, ho 2 cani, 1 gatto e un criceto a cui voglio un bene dell'anima.

Solo che non sono sicuro di avere le conoscenze o l'attitudine a questo tipo di hobby anche se sono 3 giorni che sto spulciando guide e materiale inerente e mi sto appassionando ogni giorno che passa sempre di più all'argomento. Perchè questo post allora? per farvi una serie di stupide domande, credo che una comunity meglio di questa a cui chiedere in rete non esiste.

Allora vengo al dunque:

1-Ho letto che stranamente la gestione di una vasca grande per assurdo è più semplice di una vasca piccola, mi confermate questa teoria? la mia sarebbe da 200 litri dite che può andare bene come partenza?

2-Dalle varie cose che ho letto anche in questo sito mi sembra di capire che la gestione di una vasca con pesci e piante d'acqua dolce sia molto più semplice della gestione di una vasca ad acqua salata, sia per l'attrezzatura che occorre e sia per i rigidi valori da osservare e rispettare per consentire ai pesci di vivere in modo ottimale. Confermate?

3-Parlando con un amico mi ha detto che l'acquario ha un costo di manutenzione elevato, non tanto per i soldi che spendi all'inizio (lo so son tanti ma spesi una volta non si spendono più...) ma per la corrente che costantemente assorbe. Più o meno sapreste indicarmi quanto incide sulla bolletta un acquario delle dimensioni sopra elencate? non vorrei ritrovarmi a pagare 200 € di corrente solo per l'acquario già tra veterinario e cibo le bestioline che ho mi svenano ghghgh.

4-Sapreste linkarmi la configurazione ottimale di un habitat in acqua dolce (e magari come costruirlo) coreografico e colorato? in verità ho pensato subito a nemo per intendersi ma leggendo bene credo che sia un livello troppo alto per le mie conoscenze.
Mi piacerebbe avere dei pesci che si riproducano senza particolari problemi e mi piacerebbe avere 4-5 tipi diversi in vasca, credete sia possibile?.

Grazie di cuore in anticipo per l'aiuto e scusate la serie di domande idiote. ;)
Saluti

Warrior
18-09-2006, 20:45
ciao e benvenuto!!!
leggiti questi articoli, capirai molte cose....poi se hai altre domande chiedi a più non posso qui sul forum! :-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp

milly
18-09-2006, 20:49
ciao piacere di conoscerti :-)) allora
1- confermo. può andare bene ma devi sapere che quando farai i cambi parziali dell'acqua (ogni settimana il 10% oppure ogni 2 il 20% circa) dovrai saperti destreggiare con diversi litri d'acqua
2- sì più semplice del marino
3- non incide molto sulla bolletta ma non saprei quantificare
4- il discorso è ampio ma possiamo parlarne
scusa la fretta ma ho poco tempo :-))

AcquaPazza
18-09-2006, 20:53
posso dirti, dato che nn te l'hanno detto gli altri #18 , che un'acquario consuma poco più o poco meno di un frigo.. :-) ovvio se ne hai solo uno la differenza in bolletta è minimissima!!
se ne hai molti di più bhe.. ovvio la bolletta sale.. :-)
cmq la corrente che consuma e minima..non ti preoccupare..non sarà quello che ti svenerà fino al midollo.. (di certo non quanto veterinaio pappette ecc :-D )..

Non ho solo capito una cosa..il tuo collega ha PRESO dei pezzi da quell'acquario o li ha PERSI??.. perchè se li ha persi, bisognerebbe sapere che pezzi ha perso.. e se ha perso quelli fondamentali.. bhu..

balabam
18-09-2006, 21:20
ciao e benvenuto!
rispondo secondo me...
1 - in realtà dipende... in una vasca grande la fatica maggiore è quella dei cambi parziali... se cambi il 20% ogni due o tre settimane sono 40 litri d'acqua da togliere e da sostituire con acqua precedentemente messa in taniche... se poi usi acqua di osmosi c'è anche la fatica di andarla a prendere dal pescivendolo o il costo dell'impianto RO... Naturalmente se la vasca è da 50 litri i cambi sono quantitativamente minori e meno onerosi in termini di tempo e fatica... Quindi in cosa è più facile gestire un 200 litri? In 200 litri i pesci stanno più comodi e felici, e tendenzialmente corrono minori rischi di stress e malattie che in uno spazio più esiguo. Poi le piante hanno più spazio per crescere... Quindi se non hai tempo di potarle una volta c'è meno rischio di trovare i pesci sommersi dalla foresta... la volta successiva...
Inoltre se, (per assurdo, cosa da non farsi ovviamente!) abbandoni un acquario da 200 litri al suo destino per un mese, senza cibo, senza cure di alcun tipo, potresti anche non perdere alcun pesce... se fai la stessa cosa con un 30 litri rischi molto di più...
Nel complesso io credo che il miglior entry-point sia rappresentato da un acquario da una settantina di litri, ma te lo dice uno che comunque come primo approcio ha preso un 200 litri e non si trova affatto male... anzi ora ne ho due... e non a essere sincero mi danno ben poco da fare... ;-)

2 - confermo. Non ho mai avuto esperienza di marino ma so quanto costano le attrezzature... diciamo che per darti un'idea a parità di litraggio spendi dalle 5 alle 10 volte quello che spenderesti per un dolce solo per le attrezzature, i test, i reattori, gli integratori, l'elettricità per l'illuminazione e via dicendo... inoltre la gestione è molto più complessa perchè per sua natura il mare è un posto chimicamente e biologicamente molto più stabile di un fiume o un lago... quindi ci devi spendere più tempo, e 200 litri tra l'altro credo che sarebbero anche pochini per un bell'acquario di barriera corallina... se poi vuoi fare un marino d'acqua temperata devi quasi sicuramente ricorrere a un refrigeratore, e non costa poco...
Tra l'altro la stragrande degli animali che si allevano in acquari marini è prelevata in natura, cosa che avviene molto raramente nel dolce, dove i pesci si riproducono più facilmente in cattività...
Insomma, per un principiante, a meno che non sia davvero appassionato di acquari marini, vince il dolce 10 a 0...

3 - Io forse noto una differenza di 10 o 15€ a bolletta d'inverno, quando il riscaldatore va al massimo... meno d'estate. Ho due neon e un normale riscaldatore su un acquario, e un solo neon sull'altro... comunque dipende anche dai pesci che vuoi allevare... I discus per esempio vivono bene in acque caldine, attorno ai 28#30 gradi, mentre la maggior parte degli altri vive bene attorno ai 24 gradi... Alcuni pesci preferiscono addirittura acque più fresche, e la differenza di consumo si sente tra scaldare a 30 gradi o a 23...

4 nemo è un pesce pagliaccio! vive nel mare! Qui il discorso sarebbe lungo... Ti consiglio di leggere altri topics sul layout e sui tipi di acquario, e di guardarti un po' in giro, in internet e sui libri, per decidere cosa vuoi allevare... Ti anticipo che in 200 litri puoi allevare la stragrande maggioranza dei pesci comunemente diffusi...

PS. 100€ forse sono un affare per un 200 litri (ma quali pezzi mancano?), ma 450€ mi sembrerebbero proprio una fregatura!

oltre a questo portale ti consiglio questo bel sito per informarti meglio...
http://www.vergari.com/Acquariofilia/AC.asp

ciaoo!

Jalapeno
18-09-2006, 21:43
Secondo me non sei un tipo da acquario.... per l'acquario da 200litri te lo ritiro io cosi non ti rimane sul gobbo ok? :-))

Urano
18-09-2006, 21:47
Grazie a tutti per il benvenuto
Grazie balabam e warrior per i links, la guida su questo sito l'ho letta tutta e l'ho trovata interessantissima, ma un pò "a grandi linee" devo sviluppare e approfondire le informazioni in modo da avere una visione più chiara.

Ovvero se opto un tipo di pesce non ho ben capito come fare a scegliere quali sono le piante e gli altri pesci compatibili, o meglio non ho capito dove trovo le informazioni necessarie a costruire l'habitat "perfetto".
Ci vorrebbe lo schema modi ovino kinder per scegliere il fondo, i pesci "pulitori" e le varie specie compatibili. Mi gioverebbe l'esempio pratico di qualcuno ne conoscete?

Cmq sia l'acquario non ha una forma normale è stondato, il collega mi ha spiegato che è costruito in maniera da "favorire la visuale" io non sono un esperto di queste cose.
Il pezzo mancante è un componente del filtro o della pompa non ho ben capito ma lui mi ha garantito che con un 50/80€ si ricompra anche meglio.

Per quanto riguarda "nemo" o pesce pagliaccio, è ampiamente fuori dalla mia portata, sia per conoscenze in merito sia per quanto riguara la gestione e la ricostruzione dell'habitat, ne riparliamo in caso tra un annetto ^_^.

Cmq sia ancora 1000 grazie per l'aiuto e la disponibilità a tutti voi. ^_^

balabam
18-09-2006, 22:39
Ovvero se opto un tipo di pesce non ho ben capito come fare a scegliere quali sono le piante e gli altri pesci compatibili, o meglio non ho capito dove trovo le informazioni necessarie a costruire l'habitat "perfetto".
Ci vorrebbe lo schema modi ovino kinder per scegliere il fondo, i pesci "pulitori" e le varie specie compatibili. Mi gioverebbe l'esempio pratico di qualcuno ne conoscete?

eheh... sarebbe troppo facile... in realtà ci sono abbinamenti sperimentati che funzionano senza problemi e abbinamenti risaputamente scelerati...
Hai detto che vuoi un acquario coreografico e colorato... con pesci che si riproducano facilmente... bè.. mi vengono in mente i guppy (poecilia reticulata), i platy o i portaspada (xiphophorus maculatus) e i poecilidi in genere... Sono pesci dalla riproduzione molto facile, colorati e discretamente resistenti ai tipici involontari maltrattamenti da neofita... e possono vivere bene insieme alle piante... non sono interessanti come altri dal punto di vista delle cure parentali o del comportamento... ma sono pacifici e allegri...

Esistono poi pesci che covano le proprie uova e accudiscono i piccoli o pesci che si muovono in branco come tonni e sardine... o pesci che si scacciano furentemente a vicenda dai rispettivi territori... esistono pesci che ti riconoscono quando ti avvicini per dar loro da mangiare e pesci che pascolano in gruppo sul fondale come mucche... pesci che quando metti un braccio in acqua si avvicinano ad "assaggiarlo" e pesci che passano le giornate nascosti e di notte escono a mangiare... pesci giganti e solitari o pesci piccoletti e caciaroni... pesci che passano la loro vita attaccati alla superficie e pesci che quando dormono si mettono su un fianco facendo prendere dei coccoloni agli inconsapevoli possessori... E parlo solo dell'acqua dolce... Nel marino esisterebbero anche svariate forme di dipendenze interspecifiche o di simbiosi...

Insomma, cerca prima di capire bene cosa vuoi dai tuoi pesci... Se vuoi colore, movimento e riproduzioni facili comunque come ti ho detto ti consiglierei un acquario di poecilidi...