Visualizza la versione completa : Strage da CO2 evitata per un pelo!!!!!
Mario Napoli78
18-09-2006, 18:37
AIUTOOOOOO ieri ho attivato un impiantino di CO2 artigianale (la classica bottiglia con lievito zucchero e acqua) nel mio acuqarietto da 25 litri lordi.... ma poi il tanto amato l'impianto fai da te di CO2 mi stava facendo morire tutti i pesci!!! il ph dell'acqua è diventato acidissimo, stamattina ho rovato i pesci mezzi morti che boccheggiavano e alcuni erano sdraiati sul fondo.... ho immediatamente cambiato circa il 70% dell'acqua e ora sembra che si siano tutti ripresi!!!!! ma come si può fare per regolare l'emissine di bolle??????quanta CO2 ha bisogno un acquario così piccolo ma molto piantumato con anubias muskio di java e una bella foresta di bacopa? un apparecchio anche con bombola che non costi troppo esiste e dove posso trovarlo???? aiutatemi sono in panne!!!!! -20 -20 -20 -20
scusa ma non hai provveduto ad inserire nel tuo impiantino un contabolle tipo quello descritto in un articolo del forum (deflussore per flebo per capirci....)? #24
Mario Napoli78
18-09-2006, 19:07
non ci avevo pensato!!!! e poi volevo sapere che quantità di bolle ci vuole per un acquario così piccolo?????
mrafrica
18-09-2006, 23:16
:-( ciao ! come ti dicevo ho installato anch'io l'impianto artigianale ma per il mio 280 litri, oltre a non far danni per fortuna, credo sia pure un pò scarsino.......
mi hanno detto però che l'aeratore è antagonista della co2 per cui, visto che l'impianto artigianale non si può stoppare se non aprendo la bottiglia, forse accendendo l'aeratore di notte si riesce a contrastare l'effetto della co2.
p.s. il contabolle sull'artigianale funziona proprio poco, come ti dicevo se chiudi la "flebo" aumenta la pressione e dopo un pò ricomincia a sparare come prima !!!
se qualcuno più esperto di me sa dare spiegazioni precise sull'aeratore di notte.................. saluti #07
Io uso la CO2 in gel e di notte non interrompo l'erogazione; ciò nonostante il mattino non ho mai notato nessuna sofferenza da parte dei pesci.
E' però indispensabile usare un sistema per strozzare il tubicino della flebo in modo da regolare una immissione di CO2 non eccessiva.
Con la CO2 a lievito e zucchero si ha uno sviluppo di CO2 molto intenso dopo poche ore che generalmente è difficile da regolare (eccesso di pressione che generalmente da luogo a perdite di tenuta sugli incollaggi) mentre facendo la CO2 in gel hai la possibilità di regolare le proporzioni fra la colla di pesce (comune gelatina per dolci della cameo) e lo zucchero; in questo modo si riesce ad avere una erogazione più regolare e meno intensa che è più facile da gestire.
Io prima del Gel usavo la CO2 "premium" con le due bottiglie una su con acqua e zucchero e l'altra giù con lievito ed ha dato buoni risultati solo che risulta molto più ingombrante rispetto a quella in Gel.
Io fossi in te, specie in un 20 lt, proverei a regolarmi con le dosi della CO2 in gel.
Per strozzare il flusso (che comunque tenderà ad essere eccessivo) io ho usato un pezzetto di legno sul quale ho fissato con due viti un pezzo di plastica; fra il legno e la plastica, all'inerno delle due viti, ho fatto passare il tubicino che poi viene strozzato stringendo le viti. In questo modo, agendo sulle viti, riesco a fare una regolazione più fine rispetto alla rotellina delle flebo che a me o apre o chiude ma non consente una reale regolazione del flusso.
Spero d'essermi capito comunque, apparte il riduttore di flusso, sulla CO2 trovi tutto in evidenza nell'apposita sezione.
Per quanto riguarda gli impianti con bombola sono sicuramente molto meglio ma costano anche parecchio (attorno ai 70€ con bombole usa e getta da 500gr che poi costano sui 12-15€ a botta) mentre a mio avviso se non hai la neccessità di tenere costante la CO2 per abbassare il PH potrebbe bastare una bottiglietta da mezzo di Gel fatta in casa con un dosaggio appropriato. Non è sicuramente costante come una bombola ma con 70 € ne fai un monte e magari nel frattempo ti decidi ad affrontare la spesa.
E' importante usare un contabolle per potersi regolare sulla quantità di CO2 immessa; non esiste una regola "tot litri=Tot bolle" perchè dipende dalla piantumazione, dai valori di KH e PH, dall'efficacia del diffusore utilizzato ecc. ecc.
L'unica regola che approvo è: partire con poco, guardare i pesci e le piante ed eventualmente piano piano aumentare.
Con la CO2 casalinga difficilmente riesci a dosarla a dovere perciò ci si deve accontentare di un quantitativo non eccessivo in modo da tenere un po di margine nel caso la pressione aumenti un poco troppo.
Tutto ciò che ho scritto è chiaramente discutibile ma per chi non ha voglia di spendere soldini si può a mio avviso, con una certa accortezza, tentere la via del fai da te.
Ciao
Nyk
Ciao
Mario Napoli78
19-09-2006, 13:02
grazie mille proverò ancora una volta con l'esperimento del fai da te!!!
GooseFish
19-09-2006, 18:18
Ciao, quoto Nik per tutto. Inoltre ricordati che il contabolle non ha funzione limitatrice ma solo quantificatrice e comunque in un impianto in cui non puoi teoricamente controllare l'emissione non è indispensabile.
Quello che puoi fare per modificare la quantità di co2 immessa in acquario è aggiungere un raccordo con rubinetto e quindi agire in modo che l'eccesso di co2 fuoriesca e si disperda nell'aria invece che nell'acquario.
Comunque il problema di eccesso nel caso della co2 a lievito si presenta solamente nel primo giorno di "lavoro" poi per una 15ina di giorni si assesta e verso la fine diminuisce.
Ciaoo
grazie mille proverò ancora una volta con l'esperimento del fai da te!!!
il contabolle non ha funzione limitatrice ma solo quantificatrice e comunque in un impianto in cui non puoi teoricamente controllare l'emissione non è indispensabile.
-05 non è indispensabile?! sicuramente un impiantino "fai da te" con il gel non ti permette di essere molto preciso nella regolazione, ma senza contabolle come fai a vedere quanta co2 fuoriesce? #24
se non lo puoi regolare.. che ti frega?
ad ogni modo basta mettere una deviazione sul tubicino con un rubinetto che faccia da sfiato, e si regola in tutta sicurezza (strozzare il tubo potrebbe portare dei problemi, dato che genera una pressione aggiuntiva).
faccio comunque notare che la ricarica da 12 euro su una vasca da 20l dura quasi un anno (molto molto approssimativamente) e si va tranquilli.
nel caso della vasca da 280l.. hai notato differenze nella crescita delle piante da quando hai attivato l'impianto?
se non lo puoi regolare.. che ti frega?
#24 forse mi sono spiegato male: la regolazione è possibile anche se non può essere molto precisa
mrafrica
19-09-2006, 23:07
ale.com, sì in effetti hanno cominciato a crescere proprio bene ma non so se il merito sia tutto della co2.......sto riallestendo finalmente in modo serio grazie a questo portale e sto quindi usando fertilizzante, nuove luci, nuovo layout della vasca, per cui non so dirti.....sicuramente male non fa, e trovo i pesci un tantino più allegri !!! -e02
ma una domandina, chiudendo il regolatore della flebo, la pressione della bottiglia non aumenterebbe notevolmente durante le dodici ore notturne?? dodici perchè conto dalle 20 alle 8. aprendo poi la co2 nonm scoppierebbe di pressione? spero essermi spiegato. ancora non ho realizzato nulla voglio prima ben informarmi. grazie. emilio.
GooseFish
23-09-2006, 00:35
infatti non devi chiudere il regolatore della flebo ma agire come ha detto ale :
Quello che puoi fare per modificare la quantità di co2 immessa in acquario è aggiungere un raccordo con rubinetto e quindi agire in modo che l'eccesso di co2 fuoriesca e si disperda nell'aria invece che nell'acquario.
ciaoo
Mario Napoli78
23-09-2006, 16:48
avete una foto di questi raccordi???? #24
anche se la co2 e' fai da te,puo' essere non regolata,ma controllata :-)) uno dei metodi e' il contabolle con flebo,almeno so' approssimativamente quando ne sta' entrando in vasca,l'altro metodo,da aggiungere al primo(flebo) e' quello di mettere due rubinetti lungo il tubo di mandata della co2 alla vasca(di quelli in plastica che si vendono appositamente per i tubicini come quello della co2).Questi avranno anche la funzione di regolare il flusso semplicemente chiudendo lievemente il rubinetto o lasciandolo del tutto aperto e di notte, x non mandare co2 alla vasca basta chiudere il rubinetto piu' vicino alla vasca in modo che l'acqua non invada il tubo co2 ed aprire quello piu' vicino alla bottiglia di co2,lasciandola fuoriuscire e non creando cosi' pressioni all'interno dei tubi.si perdera' co2,ma almeno non andra' a soffocarti i pesci,a meno ke non voglia usarla x regolare il ph,in questo caso regoli il flusso di co2 con il ribinetto.Semplice no!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Losbircio
24-09-2006, 11:14
Vorrei aggiungere una cosa, se pensi che la causa dello star male dei pesci possa dipendere solo dalla CO2...posso metterti un pò di pulci nell'orecchio:
- Carenza di O2 non siglifica Tanta CO2, cioè Non è detto che se c'è tanta CO2 ci sia poco ossigeno, visto che la CO2 la inserisci tu.
- Possibile che la miscela di Zucchero acqua e lievito non sia andata nell'acquario? Non hai il contabolle che un pò smarza il fenomeno!
Mario Napoli78
28-09-2006, 19:13
no avevo solo la porosa, cmq è stato un ecesso di co2 a far diventare il PH dell'acqua troppo acido!!!!! :-(
Losbircio
28-09-2006, 21:50
Basta mettere un contabbole con un deflussore!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |