Visualizza la versione completa : Mi confermate che sono CIANOBATTERI?
Ho la quasi certezza che la patina marrone in foto siano cianobatteri. Mi confermate o sono io che mi preoccupo troppo? Grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc02261_361.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc02259_115.jpg
Dal colore a me sembrano più diatomee... #24
è tipico dei fondi di sabbia, dovrebbero essere diatomee, ma anche i ciano assumono quella colorazione sulla sabbia, mica sempre sono rosso rubino.......
se ti sono venute dopo un mese o due è più facile che siano diatomee;
per chi ha il fondo di sabbia, consiglio di avere a portata di mano un test x i silicati... e verifichi eventualmente con un tasso alto, la natura del tappetino algale, quasi sicuramente diatomee
è tipico dei fondi di sabbia, dovrebbero essere diatomee, ma anche i ciano assumono quella colorazione sulla sabbia, mica sempre sono rosso rubino.......
se ti sono venute dopo un mese o due è più facile che siano diatomee;
per chi ha il fondo di sabbia, consiglio di avere a portata di mano un test x i silicati... e verifichi eventualmente con un tasso alto, la natura del tappetino algale, quasi sicuramente diatomee
Sono un pò in dubbio perchè anche a me sembravano diatomeee, ma il test dei silicati della Red Sea (fatto oggi) dice zero, diciamo che sono a zero da una ventina di giorni.
Quello che mi dà da pensare è che sulle chiazze di colore si formano delle piccole bollicine che verso la fine del fotoperiodo diventano più grandi, staccandosi e salendo in superficie. Poi sulla superficie dell'acqua, sempre verso la fine del fotoperiodo, si forma un pò di "schifezza" che potrebbero essere sia detriti trasportati dalle bollicine che salgono che anche cianobatteri in sospensione. Infine, ogni volta che spengo le pompe (ho un movimento abbastanza forte in vasca) per alimentare i pesci, sui vetri si forma una patina "polverosa" più o meno evidente (a seconda dei giorni) che mi avevano fatto pensare a cianobatteri. Però in effetti il colorino è un pò slavatino.
Mi sa che, comunque, mi prenderò un Valenciennae Puellaris, magari annullerà un pò l'effetto nitrificante-denitrificante del fondo ma me lo tiene pulito superficialmente, cianobatteri o diatomee che siano. Voi che ne dite?
sono ciano
le bollicine sottosabbia sono create dal lavoro dei batteri
nella sabbia vi è un accumulo di sedimenti, che creano lo sviluppo dei ciano
ci vuole un pò di tempo, e col lavoro dei vermi e degli altri organismi che vivono sotto la sabbia, verranno consumati, e i ciano col tempo dovrebbero regredire
Mi sa che, comunque, mi prenderò un Valenciennae Puellaris, magari annullerà un pò l'effetto nitrificante-denitrificante del fondo ma me lo tiene pulito superficialmente, cianobatteri o diatomee che siano. Voi che ne dite?
no assolutamente, la Valenciennae non toglie i ciano, magari.......
anzi ti scaverebbe troppe buche e ti smantella lo strato
un paio di paguri a zampe rosse che ti piluccano le alghette che ti nasceranno dal fondo sabbioso.....
chiedi al tuo negoziante se ha un pò di vermi da darti da inserire nel sottosabbia, se non ne trovi, bisogna arraggiarsi,e ti puoi comprare due pezzi di roccia viva un pò frastagliata (no heliopora, hanno meno vermetti ) e le adagi sulla sabbia per un pò di giorni, in modo che i vermetti ecc ti vanno ad inoculare la sabbia, e vanno ad infoltire quelli che ci sono già
dopo i cambi d'acqua, una volta al mese, metti una fialetta di biodigest in una siringa, e la pianti dentro la sabbia, e la inietti nel fondo sabbioso, lo fai per 3 o 4 mesi
non usare kalkwasser con dsb, alla lunga potresti avere precipitazioni e alterazioni
nel forum sul post "dsb pregi e difetti parliamone..." è spiegato.....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |