Entra

Visualizza la versione completa : riduzione naturale dei fosfati


Marco M.
18-09-2006, 14:13
Salve a tutti!Nessuno sa se esiste un modo per ridurre i fosfati senza ricorrere all'uso delle resine sintetiche, magari impiegando altri materiali di più economico e facile reperimento?grazie ciao ciao

planetbaz
18-09-2006, 18:38
alghe.. acqua calcarea

Marco M.
18-09-2006, 18:54
queste le conoscevo di già!Caulerpa ecc. vanno benissimo perchè ne sono ghiotte!Io intendevo tipo un materiale che possa sotituire le resine...

planetbaz
18-09-2006, 18:56
come no.. invece delle resine potresti provare con delle RESINE.. #22 #22 anche le mangrovie

geko79
18-09-2006, 20:37
acido acetico glaciale

Marco M.
19-09-2006, 14:38
Mi sono informato sull'acido acetico ma mi sembra un pò rischioso e instabile e a lungo termine può a mio avviso dare problemi.Io intendevo proprio un materiale da inserire nel filtro....possibile che esistano solo le resine sintetiche....

gthunder69
19-09-2006, 15:37
scusa, ma secondo te, se esistessero dei materiali più economici e di più facile reperimento delle resine, perchè tutti utilizzerebbero quelle? perchè ci piace spendere soldi e complicarci la vita? :-)) :-))

sm
19-09-2006, 16:10
Un articoletto che casca a fagiolo:
http://www.reefkeeping.com/issues/2006#09/rhf/index.php

Marco M.
19-09-2006, 20:07
scusa, ma secondo te, se esistessero dei materiali più economici e di più facile reperimento delle resine, perchè tutti utilizzerebbero quelle? perchè ci piace spendere soldi e complicarci la vita? :-] :-]

Nessuno mette in dubbio l'efficacia delle resine!Le resine sono fatte apposta e questo lo sanno tutti!Per il costo devo dire che non è nemmeno eccessivo!Il problema è che tutti copiano senza guardare più in là del proprio naso!Io ho da più di 15 anni un dolce e da un annetto una nano nonchè una "boccia" con le caridina e ti dirò che sul mercato esistono migliaia di prodotti chimici che servono alle più svariate cose...beh io gestisto tutte ste vasche in cui tengo di tutto senza usare nessun prodotto chimico (tranne forse il carbone attivo che forse di chimico ha ben poco!) o sintetico ma usando più laboriosi e magari anche scomodi sistemi naturali del tipo acqua di sorgente più "tenera" mista ad acqua di rubinetto, acqua calcarea naturale (sempre di sorgente) per i reintegri del nano ecc... Ti dirò che con gli stessi sistemi tengo la vasca di discus della mia sorellona (praticamente la vasca è ancora mia!) con acqua con tutti i valori apposto e stabili da più di 3 anni...senza prodotti chimici di tipo industriale di sorta...lo scopo del mio topic è tirare fuori un materiale reperibile in natura da usare per ridurre i fosfati senza ricorrere a prodotti chimici che si comprano nei negozi!Ricordo a tutti che nel mare, nei laghi e nei fiumi non ci sono ne resine ne biocondizionatori....

*Tuesen!*
19-09-2006, 23:30
lo scopo del mio topic è tirare fuori un materiale reperibile in natura da usare per ridurre i fosfati
Organismi vegetali (alghe in primis)
batterioplancton (prodotto alimentando con fonti di carbonio e poi skiumato)
Ricordo a tutti che nel mare, nei laghi e nei fiumi non ci sono ne resine ne biocondizionatori....

esistono organismi vegetali, batterioplancton, filtratori,ecc.......inoltre ricordo a te che la massa di acqua presente nei mari è un pò di più di quella che abbiamo nelle vasche... :-))

Marco M.
20-09-2006, 08:50
Certo il mare è un pò più grandicello ma comunque l'acquario è sempre un piccolo mare!Ho letto quell'articolo che mi ha consigliato sm e non è niente male!Io cercavo però un materiale non batteri alghe ecc!Per questi rimando all'articolo di sm.

Rama
20-09-2006, 13:28
scusa, ma secondo te, se esistessero dei materiali più economici e di più facile reperimento delle resine, perchè tutti utilizzerebbero quelle? perchè ci piace spendere soldi e complicarci la vita? :-] :-]

Nessuno mette in dubbio l'efficacia delle resine!Le resine sono fatte apposta e questo lo sanno tutti!Per il costo devo dire che non è nemmeno eccessivo!Il problema è che tutti copiano senza guardare più in là del proprio naso!Io ho da più di 15 anni un dolce e da un annetto una nano nonchè una "boccia" con le caridina e ti dirò che sul mercato esistono migliaia di prodotti chimici che servono alle più svariate cose...beh io gestisto tutte ste vasche in cui tengo di tutto senza usare nessun prodotto chimico (tranne forse il carbone attivo che forse di chimico ha ben poco!) o sintetico ma usando più laboriosi e magari anche scomodi sistemi naturali del tipo acqua di sorgente più "tenera" mista ad acqua di rubinetto, acqua calcarea naturale (sempre di sorgente) per i reintegri del nano ecc... Ti dirò che con gli stessi sistemi tengo la vasca di discus della mia sorellona (praticamente la vasca è ancora mia!) con acqua con tutti i valori apposto e stabili da più di 3 anni...senza prodotti chimici di tipo industriale di sorta...lo scopo del mio topic è tirare fuori un materiale reperibile in natura da usare per ridurre i fosfati senza ricorrere a prodotti chimici che si comprano nei negozi!Ricordo a tutti che nel mare, nei laghi e nei fiumi non ci sono ne resine ne biocondizionatori....

Tutti userebbero resine? Siamo messi male allora, mi auguro vivamente di no...

Come mi auguro che il fatto che usare un acqua di sorgente calcarea per reintegrare il nano NON sia un consiglio da dare ad altri...

Come nel mare non ci sono resine, nel reintegro dell'acqua non ci devono essere agenti patogeni, batteri ed elementi venuti in soluzione da falde acquifere...

Se si usa acqua osmotica con impianti a 3/4/5/6 stadi, si fà per offrire la miglior qualità possibile e togliere appunto le impurità "naturali"...
Se si usano prodotti chimici di qualità farmaceutica si fà per avere garanzia di dosare l'elemento più puro nella miglior forma chimicamente disponibile...

Scusate l' OT. ;-)

Benny
20-09-2006, 13:50
per me basta un super schiumatoio e tanta, tanta luce

Marco M.
20-09-2006, 14:11
Non l'acqua calcarea di sorgente non vuole essere affatto un consiglio e nemmeno tutto il resto!Vuole essere solo il mio punto di vista che mi rendo conto è un pò particolare e a volte scomodo nonchè difficile da gestire!Per il discorso degli agenti patogeni behh...ad essere sincero il rischio c'è, anche se non è una cosa mostruosa che assale tutti e distrugge un acquario (tanto è vero che dopo tanti anni a me non è successo nulla!) e comunque bisogna informarsi bene da dove e come arrivano le acque!(cosa non facile!). Ripeto ancora una volta però che il topic l'ho inserito per un altro motivo ovvero:
Trovare un materiale che possa ridurre i fofati in sostituzione delle resine!Lo schiumatoio potrebbe essere una soluzione (e magari lo è) ma non è un materiale filtrante come può essere della sabbia, del legno ecc...

DECASEI
20-09-2006, 15:28
Esistono sistemi naturali per eliminare i fosfati che vengono usati da decenni in campo industriale ma sono di difficile applicazione in una vasca e soprattutto in casa...
Poi c'è anche il discorso che l'acqua non è dolce ma è salata...
Le resine restano il miglior compromesso se proprio abbiamo la necessità di eliminarli....

Marco M.
20-09-2006, 16:52
Esistono sistemi naturali per eliminare i fosfati che vengono usati da decenni in campo industriale ma sono di difficile applicazione in una vasca e soprattutto in casa...
Poi c'è anche il discorso che l'acqua non è dolce ma è salata...
Le resine restano il miglior compromesso se proprio abbiamo la necessità di eliminarli....
Mi sapresti dire quali o magari darmi delle indicazioni per cercare materiale a riguardo?