Entra

Visualizza la versione completa : Consigli su acqua e valori


columbia
18-09-2006, 12:49
Ciao a tutti!
Sto cercando di far partire il mio primo acquario di 90 l circa..
Il filtro è pronto, il fondale, l'illuminazione ed il termostato anche..ma ora devo pensare all'acqua..e qui sono bloccato da alcuni dubbi..

- Che tipo di H2O devo mettere? Quella del rubinetto o vado a prendere quella che vendono al negozio (credo sia ad osmosi inversa..giusto??)??

- Una volta deciso che acqua utilizzare come faccio ad ottenere i valori che voglio per ciò che inserirò più avanti?

- Senza spendere una fortuna..che test mi consigliate per tenere sotto controllo questi benedetti valori?

C'è da considerare che appena posso vorrei prendere anche l'impianto di CO2..insomma..un passo alla volta vorrei arrivare a gestire un buon acquario..

un'altra cosa..per le piante voi come fate?? Ho notato che dove sono io (Rimini) quei pochi negozzianti che ci sono non hanno delle gran belle cose..come fate se non trovate la pianta che tanto desiderate??

Grazie a tutti in anticipo!!
Emanuele

Alessandrob
18-09-2006, 13:18
inserisci 50-50 acqua rubinetto e osmosi.... vai in un negozio e compra tutto l'arredamento e quindi anche la flora.... se non trovi le piante che vuoi o ti cerchi un'altro negozio e chiedi se te le può ordinare..... i valori li devi impostare mescolando acqua RO (reverse osmosis) con acqua rubinetto...... i test in una vasca dolce sono Ph, Gh, kh, NO2(nitriti), NO3(nitrati), PO4(fosfati).....

egle
18-09-2006, 13:22
Anke se nn sono un esperta...

- Che tipo di H2O devo mettere? Quella del rubinetto o vado a prendere quella che vendono al negozio (credo sia ad osmosi inversa..giusto??)??

Dipende da ke acqua ti esce dal rubinetto e da ke pesci vuoi inserire (se inserisci quella del rubinetto prima devi lasciarla riposare almeno un gg, comunque io metto il biocondizionatore per eliminare il cloro e i metalli pesanti)

- Una volta deciso che acqua utilizzare come faccio ad ottenere i valori che voglio per ciò che inserirò più avanti?

In commercio ci sono dei prodotti ke "aggiustano" i valori, se usi acqua di osmosi la devi tagliare con quella del rubinetto o metterci i "sali"

- Senza spendere una fortuna..che test mi consigliate per tenere sotto controllo questi benedetti valori?

ti sconsiglio le cartine di tornasole xkè sono poco precise, sarebbe meglio i test a reagente liquido

un'altra cosa..per le piante voi come fate?? Ho notato che dove sono io (Rimini) quei pochi negozzianti che ci sono non hanno delle gran belle cose..come fate se non trovate la pianta che tanto desiderate??

le puoi comprare in internet se ti interessa ti posto i siti (ora nn li ricordo xkè nn le ho mai comprate)
Comunque se ci dici ke tipo di pesci vuoi inserire ti possiamo dare consigli più precisi ;-)

columbia
18-09-2006, 13:38
Sai che ancora non ne ho idea su che piante e che pesci inserire..
pensavo ai discus ma nella guida che c'è qui penso siano troppo impagnativi come prima esperienza..i neon sicuro..qualche pulitore..(si accettano consigli)..
per le piante è tutto da decidere..
per l'acqua del rubinetto non ho il biocondizionatore..cosa mi consigliate..tutta ad osmosi e poi la correggo?

egle
18-09-2006, 14:13
I discus io nn li ho mai avuti ma so ke sono difficili da allevare (te lo sconsiglio) se vuoi inserire i neon (guardati la skeda il nome latino è paracheirodon innesi) scegli degli altri pesci ke vivano in acque tenere ed acide, x i pulitori penso ke i corydoras possano andar bene x pulire il fondo (ricordati ke vivono in gruppo).Comunque sarebbe meglio prima fare il test all'acqua ke ti esce dal rubinetto e poi a seconda dei valori tagliarla con l'acqua di osmosi.
Per biocondizionatore intendevo un liquido ke vendono nei negozi di animali ke va aggiunto all'acqua di rubinetto prima di inserila in acquario per eliminare il cloro e i metalli pesanti. Per le piante dipende da quanta luce hai.

columbia
18-09-2006, 15:06
Allora farò così: appena metto da parte qualche soldo vado a prendere i test (ho visto la famosa confezione 5 in 1..può andare bene??) e poi testo l'acqua che arriva a casa mia (non oso immaginare le schifezze che ci sarannodentro..)..
metterò il risultato qui sul topic in modo da avere una mano..ad esempio in che percentuale devo mischiare l'acqua dell'acquedotto con quella ad osmosi..o che prodotti usare per portare i valori a quelli desiderati..
comunque assieme ai paracheirodon innesi (neon mi piace di più!!) che altre specie possono convivere? considerando i 90 l di acquario..quanti ne riuscirò a mettere??
Inoltre quante piante mi consigliate? ho 2 neon..ora non mi ricordo i wat..

supertoffo
18-09-2006, 15:19
guarda...i test 5 in 1 li ho utilizzati anche io, ma sono molto poco affidabili... meglio spendere qualcosa in più per quei set di test a regente liquido... tipo quello della sera... ti costa il doppio (? -d12 ?) delle striscette, ma ci fai molti più test e sono molto più precisi...

Nevermind
18-09-2006, 17:29
Compera dei test a reagente liquido, i fondamentali sono: ph, kh, gh, no2 e no3

Controlla i valori del rubinetto e poi ti diciamo se sono buoni e cosa eventualmnete puoi inserire.

In linea di massima con valori da rubinetto italico puoi allevare ad esempio:

- tutti i pecilidi: guppy. molly, portaspada, platy, endler,ecc..

- alcuni ciclidi americani tipo gli apistogramma cacatoides

- ciclidi africani (con quel litraggio direi tanganica) e qui c'è da sbizzarrirsi!!!


Cmq in linea di massima sarebbe + semplice che ti guardi un po' di schede su AP e in giro su internet o in qualche libro e vedi quali ti piacciono, poi chiedi sul forum e ti diciamo che acqua, che arredo e se puoi tenerli come litraggio.

Ciao!

columbia
18-09-2006, 17:51
ok, grazie mille!!!
Comprerò i test a reagente liquido e p0osterò i risultati!
ora finisco di irrobustire il carrello e poi faccio una ricerca sulle specie dette da nevermind..
invece per l'impianto di co2?..cosa consigliate? pensavo di partire senza e aggiungerlo in futuro (non troppo lontano).. Quali tipi mi consigliate?

columbia
19-09-2006, 09:58
rieccomi!!!
ho guardato le varietà che la natura ci offre e ho fatto un elenco di quelle che mi piacciono:
- poecilia reticulata (per gli amici guppy)
- xiphophorus helleri (portaspada)
- colisa lalia
- gymnocorymbus ternetzi
- hyphessobrycon callistus
- paracheirodon axelrodi
- paracheirodon innesi (adoratissimi e divinissimi "neon" che vorrei assolutamente mettere!!!!)

poi vorrei mettere qualche utilissimo pulitore..
e ci sarebbe qualche ciclide ma hanno delle dimensioni assurde..
forse un paio di pterophillum scalare..
i discus sono magnifici ma penso me li sconsigliate come prima esperienza..vero?
altrimenti qualche ciclide nano?

asterix
19-09-2006, 10:20
ti consiglio di leggere molto... hai fatto un elenco che raggruppa tutta una serie di pesci che non vanno bene assieme e che hanno necessità diverse di valori di acqua.

per intenderci i neon e i guppy non dovrebbero stare assieme... siccome devi scegliere se avere acqua dura o tenera acida o alcalina... una delle due specie starebbe male... sarebbe come tenere una zebra in uno zoo in finlandia... non è che muore subito... ma sicuramente non sta bene!

con 80lt devi cominciare a dimenticarti di molti ciclidi e soprattutto dei Discus. non ci pensare nemmeno più ai discus... ci volgiono almeno 250lt netti per una acquario di Discus che si rispetti (animali di branco e quindi almeno 5 esemplari e 50lt a bestia per farli crescere bene).

ciclidi nani... tutto da vedere con la coabitazione con altri pesci per la loro territorialità.

2 scalari... in 90lt.. .ci stanno loro e 4 o 5 altri pesci ma tutto da vedere per la loro territorialità... io ti sconsiglio assolutamente di metterci assieme guppy o neon...

insomma... prima ci dici che cosa vuoi... ma ti devi documentare a man bassa su TUTTI i pesci che hai citato e poi... poi noi ti diamo tutti i consigli che la nostra (anche se molto limitata) esperienza ci porta a darti.

Nevermind
19-09-2006, 17:09
Io farei tre cose con quelo che hai detto:

- usando acqua di rubinetto (previa verifica) un gruppetto di 4-5 portaspada 1M+3-4F

- usando acqua di osmosi miscelata a rubinetto: un gruppetto di 20 neon

- usando acqua di rubinetto un trio di ciclidi nani del tanganica, valutare nelle sezione apposita se possibile inserire 2 spece

Per pulitori dipende se li vuoi perchè "servono" o perchè c'è qualche spece che ti attira.

Se vuoi animaletti simpatici,che non danno problemi, con impatto biologico basso e che danno una mano piglia un gruppetto di caridina japonica 10-15 esemplari.
I valori dell'acqua non sono molto importanti per loro ma meglios e il ph e sul neutro.

columbia
19-09-2006, 18:57
grazie per i consigli..
ho fatto una ricerca per ph sul sito di AP..(poi vedrò di fare anche gli altri..ma ci vuole tempo..ce ne sono troppi!!)..
con ph inferiore a 6 ho selezionato queste specie (le più "calme" e quelle con i valori compatibili..sempre secondo le schede di AP):
- apistogramma agassizi
- apistogramma bitaeniata
- barbus pentazona (o barbo tigre)
- barbus titteya (o barbo ciliegia)
- dicrossus filamentosus
- hyphessobrycon herbertaxelrodi (o tetra neon nero)
- paracheirodon axelrodi (o cardinale)
- paracheirodon innesi (o neon)
- petitelle giorgiae
che ne dite sulla compatibilità, sulle dimensioni per la vasca..e altro??
grazie a tutti!!

milly
19-09-2006, 21:36
i barbus pentazona sono abbastanza robusti e vivaci vanno inseriti in branco (minimo 5-6 esemplari) però possono essere aggressivi. se scegli loro metti altri pesci asiatici compatibili volendo anche i titteya.
se no possono stare insieme questi:
- hyphessobrycon herbertaxelrodi (o tetra neon nero)
- paracheirodon axelrodi (o cardinale)
- paracheirodon innesi (o neon)
- petitelle giorgiae
sempre in branchi (o neon o cardinali perchè sono molto simili)
i ciclidi nani sono molto belli ma un pò più impegnativi comunque una coppia ci sta.

columbia
20-09-2006, 14:02
ok! grazie mille..
ora mi guardo qualche ciclide nano..non mi sembrano per niente male..
l'unica cosa è che sono indeciso..mettere i "cardinali" ed i "neon"..(scusate se dico un'eresia)..dalle foto praticamente sono uguali..

columbia
20-09-2006, 19:16
un'altra delucidazione..ho dato un'occhiata agli articoli che parlano dei valori dell'acqua..devo dire la verità, non sonomai stato un fenomeno in chimica..tra le varie formuline che sono state messe non ho capito una mazza!!
Quindi:
- un ph < a 6 ho trovato che è dannoso per piante e pesci...(ma come???sulle schede quelli che ho elencato sopra gli ho trovati per valore di ph inferiore a 6??)
- come faccio a mantenere i valori stabili? ho letto che in base alla luce il ph durante il giorno ha notevoli sbalzi..e un modo per rallentarli è la durezza carbonatica..come faccio a tenere stabile questo valore??

Oltre a questo..
- per fare partire l'acquario devo lasciare che il filtro maturi da solo o devo utilizzare prodotti per aiutarlo?? (se si..questi prodotti vanno utilizzati anche quando è già maturato??)
- i cambi di acqua?? in che quantità e ogni quanto vanno fatti??

Scusate se sono una palla.. #22