PDA

Visualizza la versione completa : problema deposizione scalari


pleco45
17-09-2006, 16:27
i miei scalari hanno già deposto 3 o 4 volte ma le uova se le sono sempre mangiate. quando tenevo le luci accese andava tutto bene, le curavano le aeravano con le pinne..ma allo spegnimento delle luci...panico! non sanno più dove andare e di conseguenza mangiano le uova...come posso fare? a tenere sempre le luci accese ho paura di ritrovarmi con tonnellate di alghe!

frenc83
17-09-2006, 17:22
è successo anche a me...aiutateci

pleco45
17-09-2006, 17:55
nessuno?

lele40
17-09-2006, 21:33
anche a me e' successo.nell momento in cui le luci si psegnevano in u attimo di uova nemmeno l'ombra.e bene sapere che gli scalari in natura curano i piccoli ma in cattivita hanno perso questo istinto.inoltre la fecondazione delle uova avviene nell'arco di un paio d'ore da parte del maschio ,inquanto sulle uova stesse e' presente un microforo che si chiude in questo lasso di tempo.per tanto le operazioni che seguono daparte del padre e della madre sono esclusivamente di vetilazione ma nn piu' di fecondazione.per tantpo trascorse le due ore togliete le uova con una siringa(senza ago :-)) )o con una carta telefonica e le fate scivolare all'interno di un sala parto,ponetela in corrispondenza del filtro cosi' che ci sia movimento dell'acqua ,eliminate di volta in volta le oova che sbiancano ,e' saprolegna.nell'arco di 36 ore se siete fortunati si schiudono le uova e vedrete un vermiciattolo che si muove ma nn nuota .nn e' ancora il caso di dargli da magiare ,cosi' si dice io un po' gli e ne davo un po' lo stesso,diversamente quando iniziera' a nuotare dovrete darlhgi il mangiare apposta per avannotti.dimenticavo foderate la sala parto con una calza incolore e trattata con del biocondizionatore.dico quewsto inquanto una volta mi sopravvisse un solo vermiciattolo e nn riuscivo a capire dove erano gli altri.lo capii quando l'ultimo vidi che viniva succhiato dalla madre attraverso le feritoie della sla.spero di esservi stato utile.ciao lele

Alessandrob
17-09-2006, 22:17
le mie vengono mangiate perchè si sentono minacciati da altri pesci.... ho una vasca di comunità... magari è lo stesso per voi....

4Angel
18-09-2006, 14:52
Ciao pleco. Fermo restando quel che ti ha detto lele, con una spesa irrisoria puoi costruirti una luce notturna con un led (trovi il dettaglio nel faidate di AP), è indispensabile per la ripro naturale, fa si che tu non ti trovi con tonnellate di alghe e al contempo è un aiuto ai genitori, in quanto gli avannotti sono fotosensibili e quindi si raggruppano sotto al fascio di luce del led. In una vasca di 60 lt è un pò difficile riuscire a tirar su una covata, gli avannotti sporcano tantissimo, quindi ti troveresti a far dei cambi molto di frequente. Attrezzati per una "casa" più grande e vedrai che riuscirai a portarle a termine ;-) .

pleco45
18-09-2006, 19:40
no no il profilo è errato, ovviamente ho già allestito un 120 litri e tra una decina di giorni il filtro sarà maturo..cmq spiegami per bene questa cosa del led...quanto mi verrebbe a costare? e dove trovo la roba?

4Angel
20-09-2006, 13:08
Il costo è molto relativo, un paio di euro il led e una decina il trasformatore, se non ne hai. La roba la trovi nei negozi di elettronica, e se pensi di non essere in grado di montarlo te lo fai montare da loro (almeno da queste parti lo fanno). Vai su Acquaportal, poi nel faidate e scorri sino a quando non trovi luce lunare, ci trovi tutto molto dettagliato.

pleco45
20-09-2006, 13:51
e se invece della luce lunare ci mettessi semplicemente una lucetta da scrivania puntata sulle uova? andrebbe bene uguale?

lele40
20-09-2006, 19:58
pleco45, anche questa mi fu suggerita ame.pare funzioni.lele

pleco45
20-09-2006, 20:32
ma funziona anke con una lampadina a luce normale e NON lunare?

4Angel
21-09-2006, 17:57
Certo, ma il led (non è lunare, è solo una luce) fa un fascio di luce preciso, e gli avannotti ci restano sotto, con una da scrivania la luce è diffusa e i genitori impazziscono.... ;-)