PDA

Visualizza la versione completa : ALIMENTAZIONE PESCI: sempre a pompe di ricircolo spente?


maomig
17-09-2006, 16:25
Scusate l'ignoranza.

Avrei un piccolissimo questi da porvi (spero sia la sezione giusta): ho da poco cominciato a popolare la vasca e, di conseguenza, ad alimentare i pesci con cibo prettamente in granuli e liofilizzato. Ho sempre somministrato la "pappa" a pompe di ricircolo, di mandata e ventole spente per non disturbare i pesci durante il banchetto, però ho notato che:

1) nella mezzoretta di assenza di corrente sui vetri si formava una patina marroncina (diatomee o cosa?)

2) dopo il ripristino di tutte le pompe nell'acqua cominciava a circolare una notevole "sospensione" che prima non c'era, credo che sia "alzata" da rocce e fondo, non è comunque assolutamente cibo non consumato.

Ora, la mia domanda un pò stupida è: se provassi a somministrare il cibo senza spegnere nulla, i pesci ne sarebbero distrurbati a tal punto da non nutrirsi?

Grazie

giangi1970
17-09-2006, 20:13
Continua a spegnere le pompe ma bastano quelle di movimento.basta una decina di minuti al massimo.
Se le tieni accese rischi che del cibo non venga mangiato e che ti "sporchi" la vasca con l'innalzamanto dei nitrati e quindi ciano.
La patina e normale solo che a pompe accese ci vuole piu' tempo perche' si formi.
Idem per il materiale di sospensione ti ci vorra' ancora tempo perche' finisca del tutto.

ALGRANATI
17-09-2006, 20:45
maomig, se ti si forma lapatinain cosi poco tempo vuol dire che sono cianobatteri.
comunque ferma solo quelle di muovimento ;-)

M@G
17-09-2006, 21:36
Io fermerei anche la risalita altrimenti il cibo ti finisce subito in sump

ALGRANATI
17-09-2006, 21:39
M@G, il mangime dei pesci bisogna darlo poco x volta aspettando di darne ancora quando i pesci hanno finito quello gia dato ;-)

M@G
17-09-2006, 22:04
M@G, il mangime dei pesci bisogna darlo poco x volta aspettando di darne ancora quando i pesci hanno finito quello gia dato ;-)

io faccio cosi, ma e piu svelto ad andare nel pozzetto che in bocca ai pesci #36#

maomig
17-09-2006, 22:11
maomig, se ti si forma lapatinain cosi poco tempo vuol dire che sono cianobatteri.
comunque ferma solo quelle di muovimento ;-)

Infatti questo è un altro dubbio che ho, è solo che questa patina marrone si forma solo sui vetri e soprattutto sulla sabbia, non sulle rocce...boh.

ALGRANATI
17-09-2006, 22:14
maomig, cianobatteri...troppi inquinanti ;-)

maomig
17-09-2006, 22:29
maomig, cianobatteri...troppi inquinanti ;-)

Sì, peccato che ho tutti i valori a zero. Comunque adesso per un pò dedicherò tutto me stesso alla lotta ai cianobatteri, aiptasie e altri simpatici infestanti che mi stanno deliziando con la loro presenza.

paolo.l
17-09-2006, 22:47
maomig, se ti si forma lapatinain cosi poco tempo vuol dire che sono cianobatteri.
comunque ferma solo quelle di muovimento ;-)

Infatti questo è un altro dubbio che ho, è solo che questa patina marrone si forma solo sui vetri e soprattutto sulla sabbia, non sulle rocce...boh.

Che intendi per patina? I cianobatteri li smuovi con un po' di movimento e si formano su qualunque cosa che hai in acquario dalle rocce, al fondo ai vetri ecc....Se intendi la normale patina che si forma piu' o meno regolarmente sui vetri quella e' un'altra cosa e va tolta con la normale calamita. Tra le altre cose se realmente sono cianobatteri il fatto di avere i valori perfetti non significa nulla, si possono formare per molte altre cause.

TWN-TRWN
18-09-2006, 00:20
maomig, se ti si forma lapatinain cosi poco tempo vuol dire che sono cianobatteri.
comunque ferma solo quelle di muovimento ;-)

Infatti questo è un altro dubbio che ho, è solo che questa patina marrone si forma solo sui vetri e soprattutto sulla sabbia, non sulle rocce...boh.

Che intendi per patina? I cianobatteri li smuovi con un po' di movimento e si formano su qualunque cosa che hai in acquario dalle rocce, al fondo ai vetri ecc....Se intendi la normale patina che si forma piu' o meno regolarmente sui vetri quella e' un'altra cosa e va tolta con la normale calamita. Tra le altre cose se realmente sono cianobatteri il fatto di avere i valori perfetti non significa nulla, si possono formare per molte altre cause.

Concordo #36#
Io avevo nitrati a 0, fosfati idem e i ciano mi hanno invaso tutta la vasca.
Poi con un po' di accortezza se ne sono andati ed ora invece stanno tornando dopo che ho inserito pesci e sabbia...

Luis 1979
23-09-2006, 17:14
TWN-TRWN, Concordo
Io avevo nitrati a 0, fosfati idem e i ciano mi hanno invaso tutta la vasca.
Poi con un po' di accortezza se ne sono andati ed ora invece stanno tornando dopo che ho inserito pesci e sabbia...
_________________
Con cosa misuravi i fosfati? solo per curiosità, "test in gocce o fotometro"? #22

TWN-TRWN
23-09-2006, 20:24
TWN-TRWN, Concordo
Io avevo nitrati a 0, fosfati idem e i ciano mi hanno invaso tutta la vasca.
Poi con un po' di accortezza se ne sono andati ed ora invece stanno tornando dopo che ho inserito pesci e sabbia...
_________________
Con cosa misuravi i fosfati? solo per curiosità, "test in gocce o fotometro"? #22

Test salifert :-))

giangi1970
23-09-2006, 20:30
Quoto con tutti gli altri tutti test a zero e invasione di ciano epocale..............
Ridotto ai minimi termini alimentazione e cambi d'acqua risolto tutto