Entra

Visualizza la versione completa : NANO 20 LITRI


emcantu
17-09-2006, 14:42
Ciao a tutti... Ieri dopo giorni di studio ho finalmente avviato il mio nanetto. La vasca era stata creata per creare un nano reef, ma l'avventura si e' conclusa dopo un paio d'anni con scarsi risultati cosi, ho deciso di riesumare la mia vaschetta e di provare con il dolce. Ecco i dati tecnici:

- Vasca 32x28xx28 (circa 20 lt.) con vano filtro angolare caricato nella parte bassa con lana di perlon, subito sopra una manciata di cannolicchi e infine la pompa da 300 lt/h fatta andare a circa meta' della portata + riscaldatore da 50 w.
- Illuminazione affidata a 2 lampade PL da 9 w un 6000 °K e un 4000 °K (volendo la plafoniera potrebbe ospitare altre due lampade, cmq cosi' mi sembra sufficiente)
- Fondo Best Soil della Aqualine (fondo attivo granulare) con l'aggiunta di una compressa fertilizzante dell'aquili
- Come arredo ci sono N.2 rocce Picture e le piante sono (Echinodorus tenellus, Micranthemum micranthemoides, Lobelia Cardinalis e Heteranthera zosterifolia)

Ora le domande... Le piante sembrano un po' deperite, e' solo lo stress o mi devo gia' preoccupare? Volevo sapere inoltre come mai l'acqua non diventa limpida, puo' dipendere dal fondo? Stamattina ho sostituito la lana di perlon e cambiato circa 3 Litri d'acqua. Come mi devo comportare nei giorni avvenire riguardo cambi d'acqua, luce, ecc. I consigli sono ben accetti, le critiche meno.... ahahahahahah. A parte gli scherzi, aspetto qualche delucidazione e rigranzio tutti anticipatamente. Ciao.

Emi.

milly
17-09-2006, 16:22
è carino :-)) credo anch'io che la luce sia sufficiente hai circa 1W/litro e la colonna d'acqua è bassa probabilmente le piante devono acclimatarsi. non farei cambi d'acqua per un pò, quando il filtro è in maturazione non è necessario.
se ti interessa da poco esiste anche la sezione aquascaping e i mini acquari ;-)

deniro
17-09-2006, 18:28
mi piace #36# #36#

tekyla
17-09-2006, 18:59
Dai all'acquario il tempo di maturare!ok luci 1w/l e filtraggio 300l/h:1/2 x 20l.non effettuare almeno per una settimana,10 gg cambi d'acqua,fai moltiplicare i batteri nel filtro,sono loro che rendono l'acqua cristallina #36#.x il fotoperiodo dipende! se sono piante ke avevi gia' tu segui le stesse ore di fotoperiodo,se sono state comprate per questo allestimento inizia con fotoperiodo da 8h (3h luce-1h riposo-4h luce)per non stressare troppo le piante,crescendo di 1h a settimana fino ad arrivare a 12h luce al dì.non fertilizzare per almeno il periodo di maturazione del filtro(+ o - 3 sett),tanto nutrimento per le piante c'e' ne nel substrato da te utilizzato,fertilizzando andresti solo a sviluppare le alghe.Viste le piante che hai utilizzato,micranthemum,echinodorus...bene la luce,ma terrei in considerazione un impianto fai da te di co2,altrimenti le vedrai sparire piano piano.che acqua utilizzi? quali sono i valori dell'acqua?quali saranno gl'inquilini del tuo acquario?aspettiamo tuoi progressi a filtro maturato e acqua cristallina :-D :-D :-D .CIAO :-)) e' carinissimo,continua così -d10 -d10 -d10

ReK
17-09-2006, 20:50
carino...vedremo la crescita ;-)

emcantu
17-09-2006, 22:50
Per il fotoperiodo ho messo 12 ore (dalle 12 alle 24), visto ke sono piante che amano la luce. Ok per il fertilizzante aspettero, per ora ho messo solo una pasticca sbriciolata nello strato del fondo. Per la Co2 mi sto guardando in giro... il gel oppure il metodo classico a fermentazione, l'unico problema ke ho letto cosi' di sfuggita e' ke ll'uscita delle bolle non e' regolabile e nemmeno costante quindi, prima di fare qualke errore vedo un po' come va senza!!! Per l'acqua utilizzo solo acqua d'osmosi. Gli inquilini pensavo un gruppeto di neon e qualke cardinia... cmq fra un poketto. Grazie per i complimenti e..... consigli, consigli e ancora consigli!!!!!! Ciao.

tekyla
18-09-2006, 20:29
Come CO2 fai da te,ti consiglierei il metodo a gel,molto piu' stabile del semplice lievito,zucchero,acqua.la gelatina fa in modo che la co2 venga rilasciata in modo costante senza pikki.vai alla sezione fai da te o effettua una ricarca sul web con co2 gel #21 .okkio alle caridine,la tua vasca vedo ke e' aperta e a loro piace tanto saltare -b08 -b08 non e' tanto bello trovarsele la mattina stekkite sul pavimento #06 #06 #06 #06 .Il tuo acquario e' veramente carino e puo' diventare stupendo.tienici aggiornati.ciao :-)) :-)) :-))

Mr Burns
18-09-2006, 20:58
se sono state comprate per questo allestimento inizia con fotoperiodo da 8h (3h luce-1h riposo-4h luce)

perdonami la franchezza ma mi sembra una assurdità! il FP non va mai interrotto!!!
il mio consiglio è di fare direttamente 8hh di luce e nulla +. oppure tenere accesi entrambi i neon tra la 3° e la 6° ora! nel resto del tempo accendere un solo neon!
RICORDA MAI INTERROMPERE IL FP!!!!
cmq le tue piante sono deperite, il che è normale all'avviamento della vasca,non fare cambi d'acqua per almeno 2 settimane (non avendo fauna l'acqua si sporca poco o nulla). lascia procedere così!!!!

deniro
18-09-2006, 21:49
se sono state comprate per questo allestimento inizia con fotoperiodo da 8h (3h luce-1h riposo-4h luce)

perdonami la franchezza ma mi sembra una assurdità! il FP non va mai interrotto!!!
il mio consiglio è di fare direttamente 8hh di luce e nulla +. oppure tenere accesi entrambi i neon tra la 3° e la 6° ora! nel resto del tempo accendere un solo neon!
RICORDA MAI INTERROMPERE IL FP!!!!
cmq le tue piante sono deperite, il che è normale all'avviamento della vasca,non fare cambi d'acqua per almeno 2 settimane (non avendo fauna l'acqua si sporca poco o nulla). lascia procedere così!!!!

Ci sono teorie vedi (dennerle) che l'FP consigliano di interromperlo.

io non sono tra questi ma ci sono molti che lo fanno...

emcantu
18-09-2006, 23:33
Grazie a tutti per i consigli e i complimenti... stasera ho preso il deflussore per flebo, il lievito e i fogli per gelatina... Avete visto il mio vano filtri nella foto, l'acqua viene pescata dalle due griglie + basse (quelle in alto sono chiuse col silicone), passa attraverso la lana di perlon e poi attraverso una manciata di cannolicchi inseriti in una calzina di nylon. La pompa e' proprio appoggiata su questa calzina. Ora quello che voglio chiedervi e' questo... posso inserire il tubicino della Co2 senza porosa sul fondo del vano filtri? le bollicine passeranno attraverso i 2 stadi del filtro e aspirate dalla pompa? Inoltre, siccome il riscaldatore e' in questo vano, l'acqua + calda provocherebbe qualke scompenso? Fine dei quesiti. Ciao a tutti e ancora grazie. Vi terro' informati sugli eventuali cambiamenti.

Mr Burns
19-09-2006, 09:56
io all'uscita della co2 ho messo un ago da siringa, che poi ho inserito ne tubo d'uscita della pompa di movimento, avrai così un buon frullato di co2 e ne disperdi poca. secondo me non conviene metterla sotto tutto il filtro, si perde un sacco di co2.

Nd_YAG
19-09-2006, 17:50
Scusa, per cambiare la lana devi togliere tutte le volte i cannolicchi?

Mr Burns
19-09-2006, 19:56
Scusa, per cambiare la lana devi togliere tutte le volte i cannolicchi?

quoto #24

emcantu
19-09-2006, 21:07
Si... quando cambio l'acqua li metto un attimo nel secchio con l'acqua dell'acquario, metto la lana nuova, rimetto i cannollicchi, la pompa e faccio ripartire... non e' poi così tragica la cosa, questione di qualke minuto. Per quanto riguarda l'ago non e' niente male come idea, non dovrei nemmeno inserire il tubicino in vasca... mi piaaaceeeeee. Ora l'uscita della pompa l'ho messa sul pelo dell'acqua tramite un gomito a 90° (così smuove la superficie), secondo voi se infilzo l'ago all'uscita di questo gomito, la Co2 che uscira' andra' in vasca oppure subito in superficie? Ciao.

Mr Burns
19-09-2006, 22:18
il gomito è a pelo d'acqua? almeno 3/4 debbono essere immersi, così la co2 non si disperde, con l'ago inseritovi

emcantu
21-09-2006, 19:49
Oggi ho preparato la mia prima Co2 in gel e ho seguito i consigli di Burns, inserendo un ago all'uscita della pompa. Per ora ho ancora il rubinetto chiuso ma spero prima di sera di riuscira a vedere qualche bollicina. L'unica preoccupazione e' che il tubicino della flebo possa uscire dalla sede dell'ago a causa della pressione (al massimo ci metto un goccino di attack)... staremo a vedere.
Speriamo che le foglioline del Micranthemum micranthemoides e la Echinodorus tenellus si riprendano, ora sono un po' gialline. Magari non e' nemmeno colpa della Co2 ma solo per il fatto che si devono ancora ambientare. Ecco qualche fotina. Ciao a tutti.

emcantu
21-09-2006, 19:53
Altre foto.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/07_140.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/06_131.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/05_135.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/04_113.jpg

Mr Burns
22-09-2006, 19:19
son contento che abbia seguito il mio consiglio! complimenti per la vasca e buon lavoro, adesso inizia la crescita #22 ciao e tienici informati

emcantu
22-09-2006, 19:52
Ieri sera ho fatto varie prove... prima di tutte ho messo l'ago (come si vede in foto) della flebo, solo che essendo troppo grosso faceva bolle grandicelle. Come seconda prova ho messo il tubo senz'ago all'entrata della pompa, le bolle venivano sminuzzate per benino ma quando entrava la bolla di Co2 nella girante faceva rumore. La terza prova e' quella che ho tenuto per buona... una siringa da insulina, siccome l'ago non e' removibile ho tagliato un pezzo della siringa (circa un cm.) con attaccato l'ago e l'ho inserito all'interno del tubicino di gomma che porta la Co2. Le bolle sono abbastanza piccole... l'unico inconveniente e' che le bollicine, per pur piccole che sono vanno inevitabilmente in superficie, formando una patina. Per rompere questa patina ho riportato l'uscita della pompa sul pelo dell'acqua (prima l'avevo rivolto verso il basso per far in modo che le bolle si spargessero in vasca) in modo da riuscire a smuovere continuamente le bollicine di Co2 all'interno della vasca. Questa e' la situazione che per ora mi ha convinto di piu'. Ora la cosa che mi resta di fare e' regolare il numero di bolle. Ciao a tutti.

Slimmazzo
22-09-2006, 21:30
emcantu, scusa se ti disturbo... ma come si chiama la piantina dell ultima foto? ciao

emcantu
23-09-2006, 10:10
Si chiama Micrantemum Micranthemoides....

Per quanto riguarda la Co2 sto cercando di regolarla su 3bolle/min. pero' non e' semplicissimo. Al momento sembra a posto ma quando la pressione sale e riguardo dopo qualke ora, il numero di bolle e' salito vertiginosamente. Ora dovro' cercare una regolazione che all'aumentare della pressione non mi faccia variare il numero di bolle impostato, o almeno non di troppo. Vi terro' informati.
Quasi dimenticavo... oggi e' una settimana che ho avviato la vasca e il tenellus sta stolonando. Ciao.

emcantu
03-10-2006, 22:33
Ciao a tutti... eccomi di nuovo qua per aggiornarvi sulla vasca e per farvi alcune domande. Per quanto riguarda la Co2 ho messo 10 bolle/min., ora sta quasi per finire la gelatina, domani ripreparo l'intruglio. Ho qualche problemino con le piante, in particolare con l'Heteranthera... le foglie hanno dei buchetti. Ho acquistato il Ferropol della JBL come fertilizzante. Qualcuno di voi puo' consigliarmi il dosaggio per un 20 litri??? Poi il tenellus presenta qualche fogliolina gialla... forse manca un po' di ferro nel terriccio. Come pastiglie per il fondo ho quelle dell'Aquili (ne ho inserito una nel substrato sbriciolata all'avvio dell'acquario). Ho inserito anche degli animaletti e piu' precisamente:

5 - Caridina Japonica
1 - Octocinclus
6 - Neon

Ora qualche foto:

emcantu
03-10-2006, 22:36
Dimenticavo di dirvi che in vasca vi sono alcune lumachine. Le foto per ora non le ho, ma se riesco a farle ve le allego. Per adesso vi posto le foto delle piante. http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0006_233.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0005_109.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0004_107.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict0003_697.jpg

AcquaPazza
04-10-2006, 12:23
l'acquario è molto carino.. :-)
ho solo due cose da dire..
la lilaeopsis è alquanto difficile da tenere.. ha bisogno di molta luce.. ne so qualcosa.. -28d# per due mesi stava bene..poi ha iniziato a marcire dal non nulla e non sono più riuscita a recuperarla.. nel giro di due settimane non avevo più prato.. :-(

secondo.. l'althernatera che tu dici io nn la vedo in vasca..forse ti hanno venduta la Lobelia come Althernanthera..se così fosse.. sappi che la Lobelia e una pianta da "paludario" e non da immersione..non terrà lo stesso colore per molto tempo.. inizierà ad alzarsi.. diventare verde pistacchio e fare mille radici aeree #23 (l'ho avuta tempo fà..pensando fosse una pianta da immersione..

cmq complimenti lo stesso.. è molto carino.. :-)

emcantu
04-10-2006, 20:38
Hai fatto un po' di casini AcquaPazza... il prato e' tenellus mentre la pianta con i buchetti e' Heteranthera zosterifolia.
Ciao.

Slimmazzo
05-10-2006, 20:36
emcantu scusa se ti disturbo dove l hai trovata quella listella di plastica che usi per tenere uniti e ordinati i fili dello scaldino e della pompa piu il tubo dell areatore? ciao ciao

emcantu
05-10-2006, 20:50
Li trovi nei negozi di fai-da-te come il Castorama... solitamente nei reparti elettrici. sono canaline plastiche di varie misure e anche autoadesive. Ciao.

Slimmazzo
06-10-2006, 19:03
ah ok ti ringrazio :-)

emcantu
08-10-2006, 23:54
Le lumachine le ho tolte, ne e' rimasta soltanto qualcuna piccolina ma non penso che sia questo il problema. A parte il tenellus che presenta qualke foglia gialla (ma niente di preoccupante per ora) e' l'Heteranthera ke a + problemi. Le foglie oltre a bucarsi si piegano verso l'estremita' (verso la punta della foglia) fino a diventare nera e a spezzarsi. Qualcuno di voi a questa pianta? Sa dirmi da cosa puo' dipendere? Stamattina ho cambiato 3 litri d'acqua e ho aggiunto 5 ml. di Ferropol... Spero ke qualke guru possa aiutarmi a capire il problema. Ciao.

emcantu
09-11-2006, 22:04
Dopo vari layout finalmente ho trovato quello ke mi convince. Ho eliminato il tenellus, la lobelia e l'heteranthera. Ho potato il micrantenum e ho fatto diversi mazzetti ke ho piantato nella parte posteriore della vasca, ho inserito alcuni ciuffetti di glosso davanti (era solo un mazzetto poco piu' di un mese fa) e ho sostituito le rocce. Ho aggiunto in oltre 3 neon (pesci). In totale la popolazione e' ora composta da: 8 neon, 5 caridine e 1 otocinclus. Cambio l'acqua 2 volte a settimana e per il momento ho smesso di fertilizzare a causa della patina di alghe verde ke mi aveva ricoperto le rocce vecchie. Per il momento sembra ke le piante crescano bene... piu' in la' si vedra'. Ora ecco un po' di foto.

emcantu
09-11-2006, 22:08
Altre foto.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/panoramica_2_548.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/panoramica_1_134.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/otocinclus_2_208.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/otocinclus_1_137.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/neon_535.jpg

emcantu
09-11-2006, 22:09
L'ultima....

milly
09-11-2006, 22:15
così mi sembra meglio :-) certo bisogna vederlo quando le piante si saranno infoltite

Melodiscus
09-11-2006, 23:13
mmm mi piace tantissimo, se posso consigliarti un metodo per diffondere la CO2, potresti prendere un gocciolatore da un tubo per flebo, tagliarlo e prendere la parte superiore e capovolgerlo e voilà, un micronizzatore, ti posto una foto in caso non sia staato chiaro!!!

Ciao Ciao.

Lisetta
10-11-2006, 13:02
Esteticamente davvero invidiabile.

Mr Burns
10-11-2006, 14:51
hmmm

Melodiscus
10-11-2006, 15:45
qualcosa non ti convince mr burns?

emcantu
25-11-2006, 16:26
Le piante sembrano crescere bene. Guardate... http://www.acquariofilia.biz/allegati/25.11.06_200.jpg

emcantu
25-11-2006, 16:28
Solo che cominciano a crescere alcune alghe filamentose. Iniziero' il trattamento con il Protalon 707 e speriamo bene...

emcantu
25-11-2006, 16:30
Per finire ho trovato su una foglia di micrantenum "delle uova" o cosi sembrerebbero', ma non ho idea di chi possano essere... provate a dargli un occhio

digitalhawk
25-11-2006, 16:41
lumache.
conviene toglierle o almeno tenere sotto controllo la crescita

ftoggos
05-12-2006, 22:09
bello

ftoggos
05-12-2006, 22:14
mmm mi piace tantissimo, se posso consigliarti un metodo per diffondere la CO2, potresti prendere un gocciolatore da un tubo per flebo, tagliarlo e prendere la parte superiore e capovolgerlo e voilà, un micronizzatore, ti posto una foto in caso non sia staato chiaro!!!

Ciao Ciao.
scusa ma nn ho proprio capito di quale gocciolatore parli che ti faccia delle bolle così fini...invidiabile, davvero.

alina85
06-12-2006, 01:34
Davvero bello!!

RaMaS
06-12-2006, 21:50
Davvero una gran bella vasketta complimenti ;-) , ankio ho usato quel fondo, e mi sono trovato bene, unico difetto, se devi spostare qualke pianta, diventa un dramma.dato ke le piante molto facilitate nella radicazione, non ne vogliono sapere di mette i "piedi fuori dalle scarpe" con inevitabile sollevamento grossolano del fondo e polverone.
Unica considerazione, io avrei dato un pokino piu' pendenza, ma i gusti son gusti :-) e cmq molto bella cosi'.