Entra

Visualizza la versione completa : Allestiamo assieme un 2 metri per discus? ..... Vi prego!!!!


jighen
17-09-2006, 12:48
Eccomi qua, come promesso nella sezione sweet bar, dove mi sono presentato, apro questo tread per provare tutti assieme ad allestire una vasca da 200 x 50 x 60. Ovviamente, se scrivo qua, voglio ospitarvici dei Discus.

E'una vasca che ancora devo comprare e portare a casa, quindi il lavoro è veramente a livello zero. Il costo della vasca, del filtro esterno Eheim, del filtro interno meccanico Eheim, le centraline per i neon (sicuramente da cambiare) e del riscaldatore più accessoriume vario, è di 170 / 200 Euro.
Ha due segni di silicone sulle lastre piccole, vi aveva applicato delle decorazioni, sono convinto che un buon rasoio, tiro via tutto.

Che vi sembra?

I miei problemi al momento sono quattro:

Il primo:
La nicchia (se cosi si può chiamarla) è adeguata in lunghezza ed in profondità. Ahimè, mi sono accorto che l'altezza è appena sufficiente ad inserivi la vasca, è alta infatti qualeche mm più di 60 cm. Questo bloccherebbe sia l'attuale copertura che l'accesso alla vasca per metà della sua profondità
La soluzione che mi è venuta in mente è quella di costruire nuove coperture apribili solo a metà. Ma riuscirò a raggiungere tutti gli angoli con le braccia?
L'altra soluzione sarebbe quella di far costruire un mobile apposta, ma per un due metri per 50cm, quanto può essere la spesa?

Il secondo:
Possiedo due vasche più piccole, una a colonna e l'atra è un modestissimo 100 cm, da queste vorrei salvare gli scalari (4), due botia e due liposarcus (sempre che lo sia, la foto è nella firma). Possono questi pesci convivere pacificamente con i discus in una vasca di queste dimensioni?

Il terzo:
dinsistallaere le due vasche per porvi questa..... -20 -20 -20 -20

Il quarto:
Non ho veramente la più pallida idea di come fare un buon fondo, sono stato un grande appassionato di marino, quindi poca esperienza di dolce e piante.
Potreste darmi DALL'ALTO VERSO IL BASSO, tipo di materiale, nome, quantità e prezzo (un'idea se ce l'avete)

Da queste parti non sono per nulla sinceri e tendono a vendere un pò quello che vogliono loro.

Infine le luci, che parco luci aquistereste, volendo avere un buon risultato ma volendo risparmiare (intendo non gettare via i soldi stupidamente)

Attendo fiducioso vostre risposte ;-) :-)) ;-) :-))

Grazie :)

monitrilla
17-09-2006, 13:54
La prima cosa che mi viene in mente per il problema coperchio e' che puoi metterci dei pannelli di vetro o plexiglas, a pezzi da 50x50, con un foro per prenderli e toglierli... ma rimane il problema dell'illuminazione..e
Certo, la pulizia non e' assolutamente facile.
Perche' non fai un mobile molto basso di quelli che si usano ora, la lasci aperta e la illumini con dei faretti posti sul soffitto??? o ancora meglio, la metti a terra e in base allo spazio che hai fino al soffito puoi segliere se illuminarla con faretti, coperchio o plafoniera?.

jighen
18-09-2006, 10:08
Il fatto è che la base dove deve poggiare ed il soffitto non sono amovibili, sto sinceramente valutando l'ipotesi di fare un mobile, ma non ho la più pallida idea di dove farlo ne di quanto possa costare.....

Per l'illuminazione, preferisco i tubi fluorescenti, ma non conosco ancora la differenza tra t2 e t5.....

snakeskin67
19-09-2006, 08:44
I T5 a parita' di lunghezza e numero lampade ti daranno molto di piu'.
Purtroppo del resto nicchia-soffitto ho capito poco o nulla.... -28d#

snakeskin67
19-09-2006, 08:45
foto della nicchia di alloggiamento? si possono avere?

jighen
19-09-2006, 15:16
Ciao Snakeskin, con non poca vergogna questa sera farò foto dell'alloggiamento, così capirete.

Come già detto in un altro post ed in altro 3d, ho cominciato a chiedere in giro preventivi.

Sono stato stupito dalla cortesia dei ragazzi di www.acquaingros.it che non hanno esitato a chiamarmi per darmi solo dei consigli. Sul cellulare Monegasco!!!! Qui non lo fanno neanche i francesi. Vabbè, sappiamo tutti che gente sono. #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

Comunque, dopo una bella chiaccherata con loro, mi sono navigato per benino tutto il sito per trovare tutto l'occorrente e farmi un'idea del prezzo ed alla fine ho prodotto il seguente risultato:

6 x JBL florapol 600gr 44.94 euro
6 x cuffie portalampada t8 30w 49.62 euro
3 x centralina visi lux 2 x 30w 109.25 euro
6 x riflettori juwell 90 cm 54.00 euro
2x neon ch lighting alta performance 10.000k° 30w 16,00 euro
2 x neon ch lighting growlight 30w 14,00 euro
2 x neon ch lighting day lux 30w 10.50 euro
8 x ghiaia ambra 5kg 30.80 euro
1 x lana filtrante JBL 1.74 euro
2 x canolicchi ceramici superporosi 2 kg 15,00
1 x riscaldatore jager 300w 36,30

più in opzione il mobile, se non riesco a far stare l'acquario nello spazio, che costa 252,00 euro.

Con il mobile il totale è : 634,55 Euro meno circa 24,00 Euro di sconto quindi 610,00 Euro

a questo ci si deve aggiungere la spedizione che credo sia di 100.00 Euro (ma mi auguro di sbagliarmi)

E' già un buon prezzo?

Si lo so, ho lesinato sui neon, ma preferisco ammortizzare un poco la spesa e rimandare alla prossima primavera l'acquisto di nuovi neon.

Non ho preso neanche in considerazione l'acquisto di t5. Primo, non ho trovato le centraline, secondo gli impianti già pronti costano circa 140,00 euro. ( x due neon da 90cm) Sarebbe un salasso!!!!

Quindi tiro il braccino sulle luci per il momento.

Dunque, che ne pensate?

Gianka
19-09-2006, 15:34
ciao Jighen

se posso darti un consiglio i 40 kg di ghiaia per un 2 metri di lunghezza mi sembrano pochi...poi mi informerei presso siti tedeschi del costo del materiale, ti consentono di risparmiare e di reinvestire (ma solo eventualmente).esempio riscaldatore da te menzionato a meno di 15 euro #17 #17 #17
Per quanto riguarda i ballast delle lampade non sei obbligato a comprare quelli x acquariofilia..esistono quelli x elettricità civile che ti fanno lo stesso servizio #36# #36#
magari poi le persone non sono così gentili e qui dipenderà solo da te la scelta #36# #36# #36#

jighen
19-09-2006, 15:40
Grazie Giankaz, potresti per piacere darmi delle dritte più precise?
sito e modelli di neon?

Grazie mille :)

Gianka
19-09-2006, 15:57
te li mando via MP...

#22 #18 #18 #18

Gianka
19-09-2006, 16:09
mandati

una cosa sola...se la vasca è alta 60 e la nicchia è 60 + qualche millimetro non potrai metterla lì...sarebbe a dire zero lampade e zero manutenzione...viceversa se è alta 50 calcola che solo toigliendo il blocco lampade avrai un accesso di poco più di 10cm.... -05 -05 -05
praticamente dopo tre mesi lasci andare la vasca... #24

jighen
20-09-2006, 09:47
ecco qui la foto, che posto come detto senza poca vergnogna.
Presa questa mattina, con cadavere di bottiglia e casino vario......

La profondità del mobile superiore è di circa 30 cm, quindi, dovrei avere una "luce" d'accesso di 20 cm, ma mi accorgo che sono proprio pochini, quindi 99 su 100 farò un mobile e lo metterò in sala. Così almeno questo problema lo risolvo.

Fatto stà che ancora non ho capito se il mobile posso essere in grado di farmelo da solo oppure, visto il peso che deve sostenere, farlo fare ad un negozio di acquari.
Ma quanto è la differenza?

Come al solito, qui è impossibile andare a chiedere, il falegname di Monaco penso che lavori solo con ebano, noce o quercia!!! -05 -05 -05

Se vado da quelli che il legno lo tagliano, mi dicono, ah, ma lei deve venire con i pezzi che le servono, noi non facciamo progetti. -04 -04 -04

Grazie mille ancora per la vostra collaborazione :)

Gianka
20-09-2006, 12:28
confermo il consiglio, soprattutto vedendo la foto, di metterlo su un mobile

hai pensato a far fare un tavolo in metallo e rivestirlo poi con pannelli di legno?

vai da un fabbro e gli chiedi un mobile in metallo che debba reggere quella migliaiata di chili tra vasca acqua e fondo....meglio se lo fai per 1300 chili...

jighen
20-09-2006, 12:35
MA E' PAZZESCO!!!!!!

A seguito di un consiglio, a sto punto apprezzatissimo, ho contattato un fornitore di materiale elettrico al quale ho chiesto consiglio.

Per un impianto T5 da 54W ci vogliono in totale 36 Euro per un reattore (che finalmente so cos'è) a due uscite e 21,57 Euro per tubo. Totale

Per la stessa cosa mi hanno chiesto cifre del tipo 195 euro!!!!!!!!!

A sto punto smanetto di bestia con i T5!!!!

jighen
20-09-2006, 12:40
E' UFFICIALE

SONO FELICISSIMO DI COMUNICARE CHE HO COMPRATO LA VASCA.

FARO' IL TRASLOCO IL 3 OTTOBRE, COSI' AVRO' TUTTO IL TEMPO PER ORGANIZZARE SPAZI E MOBILI......


SONO GASATISSIMO ........ #17 #17 #17 #17 #17

pani
20-09-2006, 12:44
per i ballast io ho usato il circuito presente nelle lampadine a basso consumo (quelle di importazione le ho pagate 2,5 euro all'ipermercato ;-) )e funzionano da dio con neon da 25w :-)) :-))

jighen
20-09-2006, 14:12
altra novità :-)) :-)) :-)) :-))

Tra i vari consigli ricevuti di qua e di la, mi è stato detto di evitare di fare un substrato fertilizzato per le piante, ma di dar giù con prodotti liquidi, perchè dal fondo sale la terra, al cambio d'acqua si mescola con la sabbia etc, insomma un casino.

Ho trovato in francia (sicuramente esiste anche in Italia e non lo so) un fertilizzante che è già inserito dentro a dei materassini. Si appoggiano sul fondo e poi vengono ricoperti dal fondo.


Qui ho scoperto che per il fondo, si può andare in un negozio per piscina che e chiedere sabbia per il filtro della piscina appunto. Vendono dei sacchi di quarzo da 50 kili per niente........ Ora mi informo anche su questo.... Certo è che non sarà il colore adatto per i discus....
Vi farò sapere che trovo..... #22 #22 #22

jighen
21-09-2006, 14:39
Ecco la domanda del giorno ragazzi, sempre per risparmiare un pochino ed ammortizzari gli immensi costi.


Ho sentito da più campane, che il terriccio risale a galla con enorme facilità appena si tocca il fondo.

Ho poi visto in un sito francese la soluzione dei materassini riempiti con il terriccio. Bella idea, ma costa molto di più.

E sei io riempissi dei collant in microrete e li spiattellassi sul fondo?

La mia unica paura è che perdano il colore, io non so come le colorino ste calze...... voi ne sapete qualche cosa?

Mauromac
29-09-2006, 10:34
no di calze non so nulla! Cmq scusa ma tu vivi a montecarlo e poi ti lamenti che le cose costano!?? :-D

jighen
29-09-2006, 10:59
Vivo a Monte Carlo proprio perchè faccio attenzione alle cose che costano :-D :-D #18 #18

Altum
29-09-2006, 11:17
fammi sapere per il discorso sabbia filtri piscine, interessa anche a me ;-)

Mauromac
29-09-2006, 12:13
Vivo a Monte Carlo proprio perchè faccio attenzione alle cose che costano :-D :-D #18 #18

cioè intendi dire che risparmiando sull'acquario nel tempo metti da parte i soldi per una casa a monaco?? -28d#

Beh, allora ti credo, calcolando quello che spendo ogni mese per i miei pinnuti!! :-D

jighen
04-10-2006, 14:48
Ok Ragazzi, scusate l'assenza ma tanto senza la vasca avrei avuto ben poco da dire.
FINALMENTE E' QUA A CASAAAAAAA!!!!

E' impressionante il mazzo che ci siamo dovuti fare, quattro piani a scendere e poi quattro piani a salire ma adesso è li, davanti a me :)

Tra poco, appena mi si ricarica la batteria vi posto le foto, ma ho già un quesito da porvi:

I vetri son belli zozzi, fuori sono pieni di calcare e dentro cìè del residuo di silicone, a quanto ho capito per un periodo, il fuori di testa che ce l'aveva prima di me, l'ha usato per le tartarughine e ci ha siliconato due spiaggette.
Le ha tolte ma è rimasto l'alone del silicone.

Come posso A: pulire i vetri esterni da incrostazioni di calcare di anni?
B: come posso pulire gli aloni che il silicone ha lasciato?
C: con consa pulisco i vetri interni?

Aspetto con ansia.....


fammi sapere per il discorso sabbia filtri piscine, interessa anche a me


Ti farò sapere senz'altro come mi trovo appena la metto.
La sabbia già l'ho presa, è di colore ambra chiaro ed è fi 0.4 di diametro. Quanto costa ahime non lo so, quello delle piscine è un amico e non ha voluto sentir ragioni ne dirmi il prezzo, ma presumo, viste le quantità che vendono, che il costo sia irrisorio confronto a quello che spendiamo nel negozzio specializzato. Pensa ce il sacco più piccolo è da 25kg.....


cioè intendi dire che risparmiando sull'acquario nel tempo metti da parte i soldi per una casa a monaco??


Già, mi sa che ho detto una scemenza #24 #24 :-D :-D

Mauromac
04-10-2006, 18:28
devi usare prodotti industriali anticalcare... mi informo e ti posto qualche informazione ok? Cmq sia, potresti partire con il classico anticalcare da cucina... non so quanto te ne servirà però in quella vasca... per il silicone prova con una lametta da barbiere, delicatamente e dovresti raschiare via i residui senza graffiare i vetri.

jighen
04-10-2006, 19:14
Grazie Mauro,
con la lametta ho provato e riprovato, ma nulla, non viene via niente.

Per il momento ho provato a levare il calcare (esterno) con i seguenti prodotti, senza avere alcun risultato se non quello di esseremi rovinato la cucina:

Classico Glassex tripla azione
Limone
Acido cloridico (che mi ha annerito tutta la cucina solo con il vapore)

Per oggi basta, sono sfinito

però ecco qui le prime foto con il racconto dell'avventura appena trascorsa

Ho fatto spazio a modino per mettere l'acquario, come sapete il mobile deve ancora arrivare.....

http://img146.imageshack.us/img146/1209/acquario200001mj7.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=acquario200001mj7.jpg)

Dopodiche son partito ed insieme ad un amico ed altri due simpatici volontari abbiamo portato giù dal 4 piano l'aquario e tutti i vari optional e l'abbiamo caricati sulla macchina #17 #17 #17 #17 #17 #17 -05 -05 -05 -05

http://img146.imageshack.us/img146/9254/acquario200004ih6.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=acquario200004ih6.jpg)

E' stato davvero masscrante ma il peggio doveva ancora venire...

http://img146.imageshack.us/img146/1384/acquario200006av9.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=acquario200006av9.jpg)

http://img146.imageshack.us/img146/4453/acquario200008xs3.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=acquario200008xs3.jpg)

Per stanchezza e per voglia di finire il lavoro non ho fotografato (anche perchè era buio) la fatica per portare a casa la vasca, altri 4 piani a piedi e stavolta in salita!!!! Insieme al ragazzo che era venutoo con me, abbiamo chiamato altri due amici che abitano qui vicino e ci siamo uccisi per portar l'acquario fin dentro l'appartamento.
Alla fine ho voluto offrir loro una bella cena, mi sembrava il minimo

Così, giusto per conoscerci, io sono in mezzo alle due ragazze, la prima è mia moglie e l'altra in fondo è la moglie del mio amico di cui sopra e che le siede di fronte, gli altri due sono i mercenari assoldati al nostro arrivo #18 #18 #18 #18 #18

http://img146.imageshack.us/img146/7746/acquario200009hp0.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=acquario200009hp0.jpg)

Queste le prime foto della vasca appena appoggiata

http://img146.imageshack.us/img146/828/acquario200018wn5.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=acquario200018wn5.jpg)

http://img146.imageshack.us/img146/7961/acquario200019hd1.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=acquario200019hd1.jpg)

http://img146.imageshack.us/img146/1874/acquario200020gb1.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=acquario200020gb1.jpg)

Ecco nelle foto qui sopra vedete bene come è lercio e come ha bisogno di essere lavato. Il problema è che non molla neanche a morire..... Ci ho passato la giornata intera senza risultati, cmq non potevo più guardarlo così e l'ho coperto

http://img146.imageshack.us/img146/5592/acquario200021sk5.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=acquario200021sk5.jpg)

http://img146.imageshack.us/img146/8115/acquario200022gp4.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=acquario200022gp4.jpg)

e questa è quella che preferisco #19 #19 #19 #19

http://img146.imageshack.us/img146/6800/acquario200023ji4.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=acquario200023ji4.jpg)


Ok ragazzi, aspetto consigli e commenti #27

pani
05-10-2006, 22:44
#24 nessun tirante sul fondo??
nemmeno al centro???

pesce fuor d'acqua
05-10-2006, 23:25
Immagino che gia la lastra di fondo faccia da tirante.
Che piscina complimenti ;-)

jighen
17-10-2006, 11:15
Ragzzi, giusto per mantenere aggiornato questo post che ormai sta diventando un blog.
Ieri ho comprato finalmente il mobile, me lo consegnano venerdì pomeriggio o sabato mattina, l'ho pagato ben 240,00 Euroz :(

Ho passato un mese intero a telefonare, indagare, richiedere e la forbice di prezzi che ho avuto è stata dai 160,00 Euro ai 1.300,00 Euro!!!!!!

Il primo viene da Acquarium Project di Torino, ovviamente non era compresa la spedizione ed il mobile era sprovvisto di ante.

Da questo prezzo si saliva di colpo a 190/200 Euro senza antine di quasi tutti gli altri contattati e poi si aggiungeva circa 35 Euro per antina.

Il costo del trasporto era sempre escluso e si aggirava tra gli 80 ed i 100 Euro.

Poi mi proponevano mobili di marca, e qui il prezzo lievitava dai 350 Euro in su. Sempre senza il trasporto.

Ho dunque optato per un negozietto, all'apparenza maltenuto con i proprietari un pò refrattari ai nuovi venuti che fanno solo perdere tempo, ma che poi si è invece rivelato un esercizio che tiene più alla qualità che all'aspetto ed alla scenicità

Questo si chiama acquadecor, si trova a Nizza (Francia) in Rue Roland Romain (se mai qualcuno volesse andarci).

Un altra bella novità è che ho creato una lista POI nel mio gps con tutti i negozi di Acquari di Torino e dintorni, Alessandria e dintorni e Costa Azzurra. Se qualcuno è interessato posso passarlo tranquillamente.

Tra poco posterò foto del mobile e "piscina" annessa, nel frattempo ahimé, non sono ancora riuscito ad eliminare le tracce di calcare e di silicone...... :( :( :( :(

Again, any idea????

pani
17-10-2006, 14:21
ma questo calcare e silicone in eccesso dov'e?
negli spigoli o sulla parete?
se il calcare e' lontano da silicone che "serve" usa un po di acido muriatico (magari imbevendoci un piccolo straccio e passandolo sul calcare da eliminare)
di sicuro viene via #18 #18

per il silicone io ho sempre usato una lametta; metto carta gommata su meta' lametta in modo da irrigidirla e coprire una lama,poi con l'altro lato raschio (usando soprattutto lo spigolo della lametta) tenendo il piu possibile la lametta parallela alla lastra di vetro
con questo sistema mi trovo bene ma ci vuole pazienza....

Ute1
17-10-2006, 14:31
.... ;-) tanta che pero' viene premiata !!!!

jighen
17-10-2006, 16:07
Ho provato sia con l'acido cloridrico che con la lametta...... Nulla da fare :(
Anzi, ho provato diverse lamette..... :( :( :(

Mi è stato detto che è più che possibile che il vetro abbia assorbito questi materiali....

E' possibile secondo voi o è la risposta di una persona esasperata che vuole solo sbarazzarsi di un rompiballe?

Oggi, se ho tempo proverò il filtro esterno, giusto per vedere come funziona ed impratichirmi, non ho mai avuto filtri esterni..... Quindi prima di combinare pasticci, meglio divertirsi affianco al lavello in cucina....

Ute1
18-10-2006, 00:07
E' possibile secondo voi o è la risposta di una persona esasperata che vuole solo sbarazzarsi di un rompiballe?


è una persona esasperata senza dubbio . è la prima volta che sento che il vetro ha anche potere assorbente #07

Mauromac
18-10-2006, 09:35
Allora, per risolvere il problema vai a ventimiglia (lo so che è un viaggetto), dove c'è la metro piu vicina a te, e compri un anticalcare industriale...

Secondo me risolvi.

http://www.metro.it/index.php?option=com_magazzino&Itemid=169

jighen
18-10-2006, 10:02
Grazie Mauro, Bella idea!! Proverò sicuramente. C'è anche a Nizza, quindi la prima volta che vado da una parte o dall'altra mi fermerò.

Tutto sta a vedere se riesco a comprare. Ma di amici con la tessera ne ho una sacco.

jighen
23-10-2006, 22:31
Caro Scarlet, ho brutte notizie dal fronte, ahimè si, è possibile che il vetro assorba alcuni elementi.
Non c'è nulla da fare, una volta assorbiti non vengono più rilasciati. Mi è stato però semiassicurato che con l'acqua all'interno della vasca, l'effetto visivo dovrebbe sparire......


nel frrattempo..... MI E' ARRIVATO IL MOBILEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

Domani gnam gnam posto le foto dell'oggettino montato e messo in opera #25 #25 #25 #25 #25 #25

Ute1
23-10-2006, 23:57
... a questo punto nn mi resta che vedere con l'acqua dentro !! Ma mi sembra strano .

Paolo bitta
24-10-2006, 20:38
io ci avrei messo dei tiranti -28d# .. 2 metri senza tiranti è un pò rischioso...anche in basso ci vorrebbero...come minimo... -05

jighen
25-10-2006, 17:35
FINALMENTE IL MOBILE MONTATO!!!!


Ecco le foto, ho visto la vasca di Pacia, bè la mia è più anzianotta e non ha i filtri interni, però fa sempre il suo bell'effetto #36# #36# #36#

http://img163.imageshack.us/img163/341/acquario200028vy1.th.jpg (http://img163.imageshack.us/my.php?image=acquario200028vy1.jpg)

http://img163.imageshack.us/img163/6141/acquario200029ie6.th.jpg (http://img163.imageshack.us/my.php?image=acquario200029ie6.jpg)

http://img163.imageshack.us/img163/9467/acquario200032ee2.th.jpg (http://img163.imageshack.us/my.php?image=acquario200032ee2.jpg)

http://img163.imageshack.us/img163/3809/acquario200035ny2.th.jpg (http://img163.imageshack.us/my.php?image=acquario200035ny2.jpg)


La prossima è per Scarlett, ho chiesto ulteriore conferma e mi è stato detto che con alcuni prodotti e dopo periodi di tempo prolungati, agenti chimici (colle, solventi, acidi etc) o depositi come il calcare possono essere assorbiti in maniera definitiva dal vetro.

Usando il flash, l'ombra dei segni è riflessa dal muro bianco e questo è il risultato (ovviamente marcato dall'ombra scura)

http://img163.imageshack.us/img163/4251/acquario200034cq7.th.jpg (http://img163.imageshack.us/my.php?image=acquario200034cq7.jpg)

Ute1
25-10-2006, 23:47
beh un po di pazienza .... con le piante saranno ancora meno visibili . Una curiosita' : il prezzo del mobile e se nello stesso c'è del ferro come ulteriore rinforzo alla struttura . Gran bella vasca jighen #25

pesce fuor d'acqua
26-10-2006, 09:50
-04 che invidia, gia me la immagino allestita #22

jighen
26-10-2006, 11:58
Pesce fuor d'acqua beato te....... io non ho ancora la più pallida idea di come allestirla.... O meglio ce l'avrei anche, ma visto che in questa casa non abito da solo, devo far combaciare i miei gusti con quelli di mia moglie.
Inoltre non sono molta fantastista in architettura e quindi sto ancora vagliando come posizionare tutto. Tanto non ho fretta.....

Il prezzo del mobile è stato di 240 uero tutto incluso, quindi anche il trasporto.
Non ha ferro all'interno, ma ti posso assicurare che non serve a nulla.

Ho avuto in passato un 200 x 80 x 80 (fatto su misura e scomodissimo per arrivare al fondo, ma fantastico da guardare) per un volume netto di 1280 litri.
Marino, pieno zeppo di roccie e un bel fondo di 10 cm. Aggiungi pompe, centraline etc etc pesava cira 1500 kg. Tutti su un mobile del tutto simile a questo però senza ante.

Se il peso è ben distribuito e scarica bene, non c'è nessun problema.
Il problema è il pavimento, quando ho smantellato tutto dopo due annu, c'era una bella piega sotto :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Ute1
26-10-2006, 23:13
puoi anche dirmi dove hai acquistato il mobile ?? Ma usato o nuovo ?? A me servirebbe 130x60 altezza quasi 1 metro . Che dici posso costruirmelo ??

Mauromac
27-10-2006, 10:04
scarlet se hai un leroy merlin vicino da te, puoi studiarlo con loro, te lo costruiscono persone competenti e spendi abbastanza poco. Non ti avventurare in strutture fai da te, se devono reggere un bel peso...

...mica vorrai allagare casa vero? :-D

Jighen, con l'acquario che hai dovresti fare un allestimento alla AMANO, tipo... spe che ti cerco dei link, il difficile è realizzarlo però:

tiè:

http://www.adaeuro.com/gallery.asp?g_id=8#

cerca l'acquario "silver prize", tipo una cosa cosi... quello è lungo 180, tu potresti fare anche meglio!!! #36#

Ute1
27-10-2006, 18:15
leroy merlin ?????????????????????????????????????????????????? ????????????? Beh un idea ce l'avrei : due tavole parallele , una mantiene la vasca e una come base , poi varie messe a T . Tipo 2 perpendicolari allea base e a quella che mantiene la vasca , e altre 2 sempre perpendicolari alla base e all'altra messe a T rispetto alle altre due per farlo stabilizzare . L'importante è la consistenza del legno . Che ne dici .

jighen
03-11-2006, 11:39
Scusate il ritardo, ma è un periodaccio -20 -20

Scarlet, il mobile è nuovo. Ti consiglio vivamente di comprarlo nuovo. Infatti, pur avendo girato per mari e per monti, i prezzi da "FAI DA TE" diventavano stratosferici (botte dai 350 Euro ai 700 / 800)
Prova con i vari siti online, loro hanno differenti offerte e te lo portano a casa. Prima però fai una ricerca anche dal o dai tuoi negozi di fiducia!!!

Mauro, avevo già visto gli Amano tempo fa. Credo che sia un'impresa mastodontica allestire una vasca in codesta maniera, ma sopratutto penso sia inumano riuscire a mantenerla tale #19 #19 #19

La mia preferenza cmq cade per Gran Prize n°1. Non c'entra una mazza coi discus, però mi piace parecchio #25 #25 #25

Ute1
03-11-2006, 16:29
puoi postare dei link pls ??

jighen
05-11-2006, 13:52
Scarlet, al solito, scusa il ritardo.
Il sito è www.acquaingros.it

Li ho trovati estremamente cordiali e professionali.
Io non ho comprato li solo perchè non vivo in Italia, altrimenti lo avrei fatto senza problemi.

Sono davvero bravi ragazzi #25 #25 #25 #25

Ute1
05-11-2006, 15:48
si li conosco , ci ho comprato l'impianto di osmosi e mi sono trovato benissimo . Daro' un okkiata al sito . Tnx .

Lupin_1981
10-11-2006, 01:24
Ehi... jighen, tienici aggiornati con la vasca...

totodiscus
10-11-2006, 11:19
si,avidi di novita #36#

jighen
14-11-2006, 15:38
Ragazzi, questo ormai si è trasformato nel mio diario, quando non scrivo è perchè sono in stand by e non ci sono novità.

Ma se scrivo è perchè ci sono le novità #21 #21

IERI SERA HO ALLAGATO LA VASCA.....

E' stato un patire continuo, abituato a taglie più piccole, sono consono a vedere il montare di livello rapidamente. Ieri ho impiegato un'ora e mezza per arrivare all'orlo e l'acqua saliva piano piano. Solo così mi sono reso davvero conto di quanto sia mastodontica la vasca. E' stato lungo dicevo, ma non ho sentito neanche uno scricchiolio. Mi ha un pò impressionato lo spanciamento del vetro, ma anche questo è dovuto dall'abitudine acquisita dalla vasche piccole che praticamente sono immobili.

Poi il disastro.....

Ho attivato per la prima volta in vita mia un filtro esterno. Prima di far questo però, ho voluto creare una rubinetteria per il tubo che porta l'acqua al filtro.

http://img166.imageshack.us/img166/954/acquario200067kc8.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=acquario200067kc8.jpg) http://img166.imageshack.us/img166/8875/acquario200068hu4.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=acquario200068hu4.jpg) http://img166.imageshack.us/img166/9141/acquario200069ka8.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=acquario200069ka8.jpg)


NON TENEVA!!!!

E così ha cominciato a pisc***e e giù con stracci.... Pochi danni però, poi velocemente ho stretto bene tutto ed ora neanche una goccia. Fantastico.

Mi spavento al solo pensiero di dover pulire la lana di vetro.... Mah, qualcosa sarà..... CI VUOLE SPIRITO D'AVVENTURA!!!

Ora la triste notizia, come previsto, tra pochi mesi (al massimo 4) devo traslocare ed allora non ho voluto fare il fondo. Quindi vasca nuda, tanto si fa il filtro. Il giorno che trasloco lo lascio il filtro allagato e raccolgo parte dell'acqua in bidoni. Tanto mica fatico io a traslocarli :-D :-D :-D :-D :-D
Facendo così, nel nuovo appartamento dovrei essere già abbastanza avanti con i lavori e poter fare un allestimento adeguato.

Ora vi devo chiedere l'ennesimo consiglio.
Per scaldare questa vasca, cosa mi consigliate? Tenete conto che qui non si scende mai sotto i 20/21 gradi. Ieri sera la temperatura dell'acqua era di 14° adesso è già salita da sola a 19°/20°. Che dite? Un cavo sottosabbia sarebbe sufficiente?

Bando alle ciance, ecco alcune foto.....

Qui le prime gocce..... ma non sono tenere??? #07 #07 #07 #07 (do via di testa ultimamente..... datevi pazienza.....)

http://img166.imageshack.us/img166/1975/acquario200040mk7.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=acquario200040mk7.jpg)

http://img166.imageshack.us/img166/3739/acquario200041gt5.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=acquario200041gt5.jpg)

http://img166.imageshack.us/img166/9259/acquario200043ta6.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=acquario200043ta6.jpg)

http://img166.imageshack.us/img166/3467/acquario200044ab0.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=acquario200044ab0.jpg)




trovo che questa foto sia come dire...... Galattica :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

http://img166.imageshack.us/img166/5395/acquario200050lb7.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=acquario200050lb7.jpg)

ed ora la differenza che c'è senza flash

http://img166.imageshack.us/img166/5991/acquario200056xh6.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=acquario200056xh6.jpg)

e con flash

http://img166.imageshack.us/img166/6273/acquario200059hj6.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=acquario200059hj6.jpg)

infine un'altra foto suggestiva prima di finere l'allagamento

http://img166.imageshack.us/img166/7070/acquario200062jf0.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=acquario200062jf0.jpg)

Ora una risposta per Scarlet, purtoppo il calcare, pur riempendo la vasca, si vede lo stesso..... -04 -04 #07 #07 #06 -28d# -20 -20 -20 -20 -20 -20 -20

http://img166.imageshack.us/img166/4820/acquario200063xs2.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=acquario200063xs2.jpg)

http://img166.imageshack.us/img166/4820/acquario200063xs2.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=acquario200063xs2.jpg)

E FINALMENTE LA VASCA SATOLLA!!!!!!

http://img166.imageshack.us/img166/9096/acquario200065qt3.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=acquario200065qt3.jpg)

Spero di rendere giustizia nell'immensa emozione che sto vivendo in questi giorni....

Aspetto comments... ;)

totodiscus
14-11-2006, 16:52
ma sto trasloco non ci voleva proprio...e valla a svuotare e riempire di nuovo va...

jighen
14-11-2006, 17:20
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D


Farò finta che sia un significativo cambio d'acqua!!!!

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

totodiscus
14-11-2006, 18:18
cerca di essere convincente nel far finta.....se no nessuno ti crede #06

Mauromac
15-11-2006, 15:58
eh? COOOME?? L'hai appena riempita e già cambi casa???

ODDIO!!! Non ti invidio proprio anche perchè, sto per cambiare casa anche io, ma con un modesto 240 litri che in confronto al tuo è una vasca per pesci rossi.

...e cmq mi dovrò fare un mazzo tanto... sennò mi gioco i miei dischi... vedremo come fare....

peccato per il calcare...è parecchio bruttino....

totodiscus
15-11-2006, 16:10
si parekkio...mauromac non mollare aspettiamo la tua coppia

jighen
15-11-2006, 16:29
Io non la vedo così grigia.
Per evitare di vedere vagare 600 litri e basta per la vasca ho comprato questa mattina 2 simpatici orifiamma, che prevedevo restituire al negozio il giorno del trasloco. Ho il dubbio che non arriveranno a quel giorno....

Dopo appena 5 minuti che li avevo messi nella piscina (due molecole di sodio in una bottiglia d'acqua) ho sentito un SUMP!!!!

Guardo la vasca e vedo solo un orifiamma...... MMMMM #24 #24 #24 #24 #24 qui c'è qualcosa che non va....

Quel deficente ha visto il buco nero della gomma (quella gialla che si vede nelle foto) che ciuccia l'acqua del filtro esterno e ci si è cacciato dentro....

S'è fatto un viaggio mica da niente :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Spegni tutto di corsa, decido di smollare il rubinetto e di soffiare nel tubo, speravo che si fosse incastrato in cima. Invece appena smonto il rubinetto vedo il musetto li che ansimava. Ti corsa giro il tubo e soffio dal lato opposto e lo risparo in vasca #25 #25 #25 #25 #25 #25

Era mal ridotto, tutto annerito dalle escoriazioni, però adesso che è passata un'oretta è li che se la sguazza.....

Considerando quello che costa il metro quadro da queste parti, si può ritenere uno degli orifiamma più ricchi del pianeta :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Mia moglie mi uccide prima o poi.......

totodiscus
15-11-2006, 17:12
wa ma ke storie...

Ute1
16-11-2006, 16:49
vuol dire che quando la allestirai metterai delle piante a fuscto alto per nascondere . Cmq nn credevo che il vetro assorbisse . #24

totodiscus
16-11-2006, 16:55
welà scarlet come ti vanno le cose?i piccoli come stanno?la coppia nuova ke ho preso ha gia deposto ma le hanno mangiate,la mia coppia proprio ora sta deponendo...quella di BD è bloccata da 2 mesi #07 ciao

Ute1
18-11-2006, 15:51
forza toto che scambiamo i pezzi . Un paio di piccoli miei per un paio di piccoli tuoi .

totodiscus
18-11-2006, 15:58
aspetto la skiusa a momenti ;-)

jighen
26-07-2007, 15:10
Ragazzi, vi ho abbandonato per un sacco di tempo, ma era inutile scrivere se tanto non avevo l'acqua dentro la vasca.

Dunque, a fine marzo facciamo il trasloco, e a questo giro ho chiamato due omini per portare l'acquario nel nuovo appartamentino.

Poi mi sono dovuto dedicare alle varie installazioni, telefono, cucina, satellite etc etc, montare i mobili, rilassarmi un attimo, fare mente locale, e riorganizzare la vasca.

Bè dal 7 luglio ci sono 600 litri che vagano nel centro della sala.

Ecco qui qualche foto:

Finalmente il varo UFFICIALE

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario/acquario200009.jpg






Foto artistica del vano pompre, c'ho dovuto smanettare non poco, ma alla fine ho vinto io e non perde neanche una gocciolina....



http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario/acquario200016.jpg






Ho aspettato qualche giorno e mi sono fatto regalare qualche pianticella mezza andata.....


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario/acquario200022.jpg





http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario/acquario200025.jpg






Mi sono regalato quest'interessantissimo, quanto inutile gadget, che misura l'effettivo consumo elettrico e calcola il valore del consumo all'ora.
Da li la curiosità di conoscere la differenza di prezzo tra Monaco e l'Italia. Ero sicuro che Monaco fosse molto più cara ed invece è di ben 4 volte inferiore!!!!


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario/acquario200031.jpg



Qui si vede che consumo 218,40 watt (il termostato è spento) ed il consumo economico è di 0,01 Euro l'ora!!!!


Nel frattempo mi sono adoperato per "digitalizzare" l'acquario ed ho comperato un PHmetro digitale fissa ed un termometro digitale.

Purtoppo il PHmetro è arrivato senza le soluzioni per tararlo, e quindi è li solo per scena (per il momento, ho già ordinato le soluzioni che mi arrivano domani o lunedì) ma i valori che ho al momento fatti con i reattori sono

PH 8
GH 14
KH 4

Ora devo schokkarvi.
Non mi è possibile fare un impanto d'osmosi, ma visti i valori dell'acqua del rubinetto (esattamente gli stessi della vasca al momento) non dovrebbe essere poi tutto questo problema.

So per certo che molti negozianti e molto ben reputati, non usano acqua d'osmosi.

Vista la posizione centrale dell'acquario, io e mia moglie avremmo deciso di tenere l'acqua il più cristallino possibile. Ergo, sarà impossibile usare la torba.

Per evitare di far passare ancora tubi ed inserire altri ammenicoli in vasca, mi hanno proposto degli impianti CO2 a elettrolisi.
Ne avete mai visti per vasche di queste dimensioni?

Nel frattempo ho inserito anche qualche bel legnotto.... sempre nella speranza che non ingiallisca. Siamo al 4 giorno e l'acqua è sempre trasparente uguale.....





http://i207.photobucket.com/albums/bb270/wolfordmaniac/acquario200074.jpg


http://i207.photobucket.com/albums/bb270/wolfordmaniac/acquario200077.jpg


http://i207.photobucket.com/albums/bb270/wolfordmaniac/acquario200078.jpg



http://i207.photobucket.com/albums/bb270/wolfordmaniac/acquario200081.jpg




http://i207.photobucket.com/albums/bb270/wolfordmaniac/acquario200083.jpg



http://i207.photobucket.com/albums/bb270/wolfordmaniac/acquario200089.jpg



Sabato, come ultimo stadio prima di intraprendere e condividere la mia vita coi discus, comprerò qualche coppia di ramirezi. Li farò scorazzare una o due settimane, e poi comincerò a inserire i meravigliosi ospiti....


Che ne dite?

Paolo bitta
26-07-2007, 18:51
mamma mia, 2 metri di vasca.... sbav.... quando compro l appartamento come primo requisito deve starci un acquario tipo il tuo :-)) poi il resto nn mi interessa,,,
accendi il riscaldatore perchè ora che arriva a 29° ci mette una settimana #23

jighen
27-07-2007, 08:12
Caro Paolo, il termostato è spento perchè da queste parti l'acqua a 29 ci resta da sola da giugno a ottobre....... purtroppo!!!!
Perchè se l'acqua è a 29 puoi immaginare la casa......

Hai ragione per il requistito. Io ho fatto proprio così.
Se non trovo il posto giusto per l'acquario, la casa non la prendo.

Ho fatto diventare matta quella dell'agenzia, ma alla fine abbiamo trovato il buon compromesso, come puoi vedere.....

Nel frattempo permettetemi di dire che ho appena ricevuto la conferma da quello che probabilmente diventerà il mio allevatore di fiducia, che mi farà fare visita domani.

Discus disponibili domani:

red melon, yellow, golden, tangerine, pigeon chekers, white leopard, marlboro, snake skin, cobalt, blu diamond, snake diamond, snake pigeon,
red spot, golden, white snow, wattley, turkis, red turkis.
Ci sono alcuni discus che costano solo 15 €, altri invece 150€ , di taglia 6/7 cm

Prima di dare nomi e contatti, faccio la visita. Poi se posso faccio pure le foto.

Sono gasato, gasato, gasato.

Ute1
28-07-2007, 00:27
jighen,
te lo ripeto : hai un grosso potenziale e piazzato anche bene come posizionamento in stanza . riempilo un po pero' , puoi fare miracoli . con quei valori mi sa che la torba la devi usare per forza . con i regolatori chimici a goccia hai instabilita' , l'effetto dura 4/5 giorni poi devi ridosare . cmq io credo che anche un acqua nn chiara ma ambrata dia un suo fascino all'ambiente sommerso .
peccato quelle parti di vetro , peccato davvero .

jighen
30-07-2007, 08:05
Ciao Scarlet, lo riempirò senz'altro ma ho bisogno anche di un pò di tempo.
Però mi viene in mente, i Discus non vivono praticamente in assenza di piante?

Addirittura c'è chi li tiene senza fondo.... #13

Altum
30-07-2007, 09:15
Complimenti, stà venendo proprio un bel lavoro. mi raccomando tienici aggiornati :-))

Paolo bitta
30-07-2007, 10:07
è questione di gusti per le piante, certo sarebbe meglio averne qualcuna, alcuni nn utilizzano il fondo per motivi di igene, ma solitamente sono vasche da riproduzione o quarantena.

Ute1
30-07-2007, 10:39
beh dove vive il discus di flora nn ne abbiamo molta , in effetti . pero' sei tu a scegliere se inserire piante o no , altrimenti inserisci solo radici di torbiera .

jighen
30-07-2007, 11:11
L?idea è di fare qualche cosa stile Paolo Bitta, l'uomo chiamato contratto!
Di certo aggiungerò ancora delle radici, ma con calma, voglio vedere quando si decideranno queste a rilasciare l'ambra. Per ora, dopo 7 giorni precisi a 28 / 30 gradi, l'acqua non ha preso neanche una fila di colore.....
In più il ph, pelo dopo pelo scende da solo per gli affari suoi, insieme a Gh e KH.
Quest'oggi comunque dovrei ricevere le soluzioni per calibrare di preciso il PHMetro digitale....... sempre che funzioni!!!!

michele
30-07-2007, 11:11
Ormai è quasi un parto :-D , quando ti sei ripreso dai festeggiamenti voglio vedere i primdi dischi girare in questo vascone -11

Paolo bitta
30-07-2007, 15:14
michele ci vedrei bene i tuoi... :-D

jighen
30-07-2007, 16:08
Ragazzi, venerdì sera mia moglie mi ha letteralmente rapito e mi ha portato a festeggiare per tutto il week end in un hotel fighissimo in montagna.... al fresco.

Per questo motivo ho felicemente annullato l'appuntamento con l'allevatore rinviandolo a nuova data. Il prossimo week end di non posso organizzare..... quindi mi sa che si aspetta ancora due settimane...... cheppa**e....

Però matureranno per benino i filtri.......

michele
30-07-2007, 18:28
Parli di un allevatore italiano o straniero?

jighen
31-07-2007, 08:01
Italiano, ma prima di dirvi chi è, voglio andare a fargli visita.
Credo sia una persona molto competente e disponibile.... ma non si sa mai......

michele
31-07-2007, 10:13
Quei legni non ti colorano tanto l'acqua.

jighen
31-08-2007, 16:39
Per michele, hai ragione, anzi ti dirò di più, si sono scoloriti loro :-D :-D :-D

Vediamo un pò di fare il punto per quanto rigurda l'allaccio del filtro e tutta la parte operazionale per installare l'impianto.

Chiedo scusa già da ora per la qualità delle immagini, ma lavorare e prendere le foto assieme non è il massimo.

Innanzi tutto studiamo il punto d'allaccio, nel mio caso è il rubinetto che porta l'acqua alla lavastoviglie. Questo sarà il nostro nemico :-D :-D :-D
:
http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200111.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200111b.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200110.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200109.jpg

e fare il piano della situazione, il mio caso prevede di portare l'acqua da una parte all'altra della cucina. Guardando le seguenti foto si può dire.... da là sotto a là sopra... (un viaggio). Il tutto ben nascosto.

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200114.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200112.jpg

Per evitare di andare avanti ed indietro come dei pazzi dal ferramenta o dall'idraulico, cerchiamo di capire bene subito le dimensioni degli attacchi, e di calcolare che riduzioni ci devono servire. Lo so è praticamente impossibile, ma capire già da che dimensione si parte, è un bel successo. Il mio rubinetto è un 3/4.
Come l'ho capito? Semplice, ho spiegato che c'era attaccato il tubo della lavastoviglie. Essendo standard non è stato difficile #18 #18

Poi raccattiamo in giro per casa gli innumerevoli e sofisticatissimi attrezzi per assemblare il tutto:

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200115.jpg

FATTO? :-D :-D :-D

Per evitare di lasciare inutilizzata la lavastoviglie, è consigliabile, anzi vitale, acquistare uno sdoppiatore di rubinetto.

Ne esistono di tanti modelli, io mi sono comperato questo verticale, visto lo spazio angusto.

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200094.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200098.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200097.jpg

Ovviamente, è impensabile che vendano un rubinetto che sia allacciabile direttamente con le dimensioni che servono a noi, quindi, armato di pazienza, ho cominciato ad arrotolare teflon ed ad avvitare la prima riduzione:

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200095.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200096.jpg

Probabilmente dovrete farlo anche voi. Dai, ritornate dal ferramenta.
FATTO? :-D :-D :-D

Belli soddisfatti del primo lavoro, comodamente svolto sopra ad un tavolo, vi portare davanti al nostro nemico per avvitarvici lo sdoppiatore...... e tirate la seconda imprecazione. ARGHHHHHH.
Vi accorgerete che i rubinetti non permettono l'avvitamento perchè sporgono troppo e vanno a toccare il muro.

Niente paura, dopo un minuto di bestemmie e panico, vi accorgerete di una minuscola vitina proprio nel centro del rubinetto. Svitatela con una monetina o con il sofisticatissimo utensile chiamato cacciavite:


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200099.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200100.jpg


Ora siete pronti per avvitare lo sdoppiatore al rubinetto.
Prendete il rotolo di Teflon e srotolatene almeno 40/50 cm.
Portatevi furtivamente di fronte al nemico ed avvolgetelo delicatamente con il teflon:

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200116.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200117.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200118.jpg


ATTENZIONE PER I "FORTUNONI" IL SEGUENTE PARAGRAFO NON E' DA LEGGERE
Di sicuro, stringendo fino a fondo corsa lo sdoppiatore, vi capiterà, che questo si blocchi con i rubinetti, o con le uscite, rivolte verso il muro, e per questo inutilizzabili.
Tirate comodamente i vostri improperi, poi con calma smontate tutto e correte dal vostro amico ferramenta per comperare una guarnizione adatta. Fate come me, prendetene qualcuna in più, non si sa mai.
Dopo questa bella passeggiata, aprite il pacchettino di plastica "stile puscher", prendete delicatamente questo miracoloso cerchietto di cauchou e mettetelo all'interno della riduzione:

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200119.jpg

Togliete tutto il Teflon che avete messo pocanzi e ricomnciate da capo. Vedrete, più è scomoda la posizione, più sarete soddisfatti


A questo punto date l'ultima stretta con il pappagallo.
Qui ci sono differenti correnti di pensiero. C'è chi usa il becco dell'animale tenendolo per le zampe, chi il piccolo serbatio tenendolo dal basso, io preferisco le pinze, fate come me #13 #13 #13

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200121.jpg


FATTO? :-D :-D :-D

A questo punto possiamo riavvitare la manopola del rubinetto


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200122.jpg

Finalmente viene il primo momento della verità, la suspance sale un pò come l'esame della terza elementare. Facile, facilissimo.... ma shokkante.
Dobbiamo vedere se il primo allaccio tiene.
Chiudete bene i rubinetti dello sdoppiatore ed poi aprite docilmente la manopola centrale:

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200123.jpg

sentirete un sibilo e poi il nulla.

Se nel giro di pochi secondi non accade niente, siete apposto. Se comincia a fare solamente una goccia, non state li a sperare stile "si ma tanto poi la smette" . Non capiterà e vi troverete una stalagmite sotto il lavello nel giro di pochi secoli, quindi smontate e ricominciate, tanto ci avete fatto la mano.

Dopo esservi bevuti una rifocillante ed idratante birra sarete pronti allo step successivo.

Riportatevi al piano di lavoro, qui prendete la vostra elettrovalvola

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200102.jpg


ovviamente sarà diversa dalla mia (non mi è mai successo di seguire una guida e trovare le stesse cose) ma la sua installazione operazionale, sarà pressochè identica.


Vi ho applicato, esattamente come abbiamo fatto prima, le riduzioni necessarie (solo un manicotto ed una riduzione) per allacciare l'elettrovalvola al rubinetto


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200103.jpg


e quelle per installarvi il tubicino del filtro d'osmosi. Qui è stato come giocare coi lego, ma alla fine ci si riesce:

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200104.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200106.jpg

Stringete tutto il più che potete, servendovi delle pinze, o di qualunque altro mezzo a disposizione avete.

Ormai avete acquisito una certa domestichezza con l'idraulica e di certo non vi farete più infinocchiare come è successo col rubinetto, quindi prima ancora di portarvi sotto al lavello, intuirete che sarà meglio smontare l'elettrovalvola in modo da poter avvitare il pesantissimo ammasso di ferraglia al rubinetto

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200107.jpg

FATTO?

Prendete il teflon (sempre 40/50 cm) ed avvolgete l'uscita dello sdoppiatore che più di addice, poi, visto che ci siete già cascati una volta, mettete una o due guarnizioni dentro la riduzione, prendete l'elettrovalvola ed andate ad avvitarla sopra al teflon. Stringete bene con il pappagallo!!!

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200125.jpg

Spero che siate più fortunelli di me e che la vostra elettrovalvola si arresti proprio dove vi serva. Altrimenti dovrete aggiustarvi con le guarnizioni all'interno della riduzione / manicotto. Questa guarnizione crea spessore, e quindi fa terminare prima l'avvitamento.

RICORDATE, IL TEFLON PERDE LE SUE PROPRIETA' ANCHE SE SVITATE DI UN SOLO MILLIMETRO!!!

Ora, con semplicissime figure contorsionistiche, andremo a chiudere l'elettrovalvola

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200126.jpg

Possiamo quindi finalmente collegare sto benedetto filtro osmotico

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200127.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200128.jpg

Con grande trepidazione, nulla ci potrà sottrarre dalla libido e vedere se tutto la nostra ingegneria applicata funziona.

Prima però (e che pal...) assicuriamoci di aver messo il tubo dell'acqua di scarto, nello scarico.

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200131.jpg

Sicuramente sarò di nuovo l'unico al mondo ad avere lo scarico fatto in questa maniera..... che ci posso fare?

Non sto a dirvi di mettere il tubo d'uscita in un recipiente o nel lavandino.

Ok, ora possiamo aprire il rubinetto. A voi l'onore dunque....

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200129.jpg

Dopo innumerevoli suoni gutturali, madidi di sudore per il timore che la casa venga sommersa manco fosse sotto la diga del Vajont, scoprirete che dal tubicino esce un filino d'acqua.

Prima di gongolare, chiudete il rubinetto. Era solo un test, il lavoro non è ancora finito.
Prendete il tubo della lavastoviglie e, sempre con azzardatissime contorsioni, collegatelo all'altro rubinetto. Facendo i miracoli dovrete riuscire a stringerlo fino in fondo, altrimenti farà la goccia. Aprite il rubineto e mettetelo sotto pressione. A questo punto se non perde, potete riaprire anche il rubinetto dell'osmosi.

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200143.jpg

Ecco qui il mio risultato,


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200144.jpg

se ci fate vedere anche il vostro saremo tutti felici comunque

TUTTI I MIEI COMPLIMENTONI
Da oggi anche voi potrete dire a tutti i vostri amici

HEY, ANCHE IO HO L'ACQUA D'OSMOSI IN CASA


Per la parte elettrica vi aggiorno appena l'avrò compiuta.

Intanto per chi ancora non si è addormentato, vi mostro il mio allaccio dal filtro alla tanica / acquario.


Al filtro ho applicato subito una valvola di non ritorno, pagata nuova meno di 2 euro

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200142.jpg


Poi vi ho collegato il tubo IN SILICONE per le pompe ad aria, l'ho fatto uscire dal lavello in corrispondenza dello scarto del boiler


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200132.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200133.jpg

Da qui l'ho fatto sfilare sempre sotto il profilo dello scarico del boiler

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200134.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200135.jpg

L'ho fatto passare dietro e poi l'ho tirato fino dall'altra parte della cucina sopra al figro fissandolo con dei ganci per filo

[img]http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200136.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200137.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200140.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200138.jpg

Da qui, posso decidere se immettero nella tanica oppure se farlo andare in vasca. Visto che al momento non posso gestire il tanicone, l'ho messo direttamente in vasca

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200139.jpg http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200141.jpg

quindi finalmente ho aperto il rubinetto anche io, e come un vero feticista, ho ammirato l'acqua percorrere tutti i 10mt di tubo al silicone trasparente e finalmente uscire in vasca

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200130.jpg

WOW, ce l'ho fatta!!!

MixPix
31-08-2007, 16:56
Meglio di un telefilm... :-D

jighen
01-09-2007, 08:36
Ragazzi, scusate, ma oggi dopo aver testato l'acqua d'osmosi che esce dal filtro ho misurato un valore di PH 7,5
Cosa vuol dire?

Sir Leonard
02-09-2007, 19:15
forse é un po' offtopic, ma, sapete dirmi quanto costano dei tubi neon t5 da 39 watt?

grazie :)

Sir Leonard
02-09-2007, 19:26
non volevo postare qui. aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaarrrghhhh!!!!

scusateeeee

jighen
09-10-2007, 14:26
Sabato 06/09/07 il destino finalmente ci è stato favorevole.
Noi avevamo il tempo, l'allevatore poteva riceverci, e così abbiamo preso la macchina ed abbiamo fatto un viaggetto per scegliere il mio promesso regalo di compleanno, agoniato dall'ormai lontano 30 luglio.

Sono stato ben felice di onorare la piccola postilla inclusa nel buono che mia moglie mi fece trovare come regalo di compleanno. Diceva infatti che il primo Discus mi sarebbe stato regalato solo se lo sceglieva lei.
Adoro quando sceglie qualche cosa per me.

Così, mentre lei vagava per le vasche, io mi facevo 4 chiacchere con l'allevatore, persona di alta competenza (almeno questa è l'impressione che mi/ci ha dato), disponibile e molto simpatico. Fino a quando, in mezzo al dedalo di acquari, non abbiamo sentito "HO SCELTO!"

Quindi Signore e Signori, ho il piacere di presentarvi "CELESTINO"

Ecco il momento della pesca

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/cel002.jpg

Ed altre sue prime foto appena arrivato a casa

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/cel003.jpg


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/cel006.jpg


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/cel008.jpg


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/cel010.jpg


Come di dice? Una volta lanciata la prima fiche, non puoi arrestarti.....

E così s'è fatta attrarre da un'altra vasca... e cerca, e valuta, e scruta..... voilà, abbiamo pescato un'altro bel pesciolino.

Vi presentiamo dunque..... "ALBERTO!" Si chiama così per via dei colori Monegaschi.... Bianco e Rosso (anche se il bianco è azzurrino....)

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/alb003.jpg

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/alb004.jpg

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/alb018.jpg

Poi, il mio occhio s'è lasciato attrarre da un'altra vasca, buia, non sembrava un gran che. Addirittura c'era un dischettino che non aveva un gran cera, sembrava ben ben pestato..... e mi sono innamorato. Dopo aver simpaticamente trattato il prezzo, ho pescato e portato a casa il piccolo "GREGORIO!" (Perchè Gregorio? Non ne ho la più pallida idea

Di lui ci sono poche foto. Timidissimo e punzecchiato costantemente da Donato... ma dopo vi racconto.....

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/gregorio070907004.jpg

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200302.jpg

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200235.jpg

ed ora....... FRITTO MISTOOOOOOO

http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200229.jpg


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200234.jpg


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200239.jpg


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200247.jpg


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200254.jpg


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200257.jpg


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200266.jpg


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200281.jpg


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200335.jpg


http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200349.jpg


Ora non ho molto tempo, ma qui o in altro post, tra poco scriverò tutta l'esperienza. E' la prima, quindi va scritta......

Intanto ditemi che ne pensate.

E poi mi piacerebbe lanciare il toto prezzo. Tanto per vedere se ho acquistato bene oppure no. Non ho veramente nessun paragone da poter fare essendo i primi che acquisto.

So già che mi domanderete i cm. Non li so. Non riesco a misurarli.

michele
09-10-2007, 19:39
Va beh... allora per non "deluderti" dico 50 euro!!!! :-D

markuz25
09-10-2007, 20:59
45€?? se sono sui 7-8cm penso che sia nella media di un buon discus!

esox
10-10-2007, 01:20
di tutti il più bellino (almeno per adesso ) è alberto....
gli altri sono molto appuntiti.....speriamo che si faciano col crescere.... ;-)

Gabrio 81
11-10-2007, 18:44
Ho seguito tutta la tua avventura e hai prorpio un bel lavoro...prima o poi me lo schianto pure io un 2 metri pero per il lavoro da idraulico come sopra ti offro vitto e alloggio in toscana ok?? :-))
I dischi sono fantastici...ci dici anche dove li hai presi??
Sono 4?
che altro oltre hai botia??
complimenti ancora!!! #25

pani
11-10-2007, 23:01
per quanto l'idraulica ho due dubbi:
1)mi pare da una foto che arrotoli sul filetto il teflon in senso antiorario; cosi facendo quando avviti il manicotto tendi ad allentare il teflon. il teflon si arrotola sul filetto in senso orario, lo stesso in cui poi avviti il manicotto che tende quindi a stringere il teflon appena arrotolato.
2)uscita dell'acqua osmotica dopo 10 metri; per me le perdite di carico distribuite lungo il tubicino ti riducono abbastanza il rendimento dell'impianto
prova a soffiare aria con la bocca in 10 metri di tubo da areatore e senti che fatica tocca fare.....

per i discus sono molto belli e ben proporzionati, penso taglia 6-7cm ...avrai speso 100 euro per tutti 4 , questa la mia valutazione
ora tocca ingrassarli a dovere

aquariumambience
12-10-2007, 13:57
ottimo lavoro anche io ho una cosa simile con cambio d'acqua e regolazione livello tutto automatico :-)
bravo #25

jighen
20-11-2007, 14:57
Anche se con un pò di ritardo (direi parecchio per la verità) vi ringrazio tutti.

Pani mi hai insegnato qualche cosa di nuovo, in effetti ciò che dici è logico.
Purtroppo non ricordo assolutamente da che parte ho avvolto il teflon, l'importante è che per ora tiene.......

Il prezzo è stato di 100 Euro per 3 di loro (il solid blue, il pigeon ed lo spotted).
Il rosso turchese mi è stato regalato.... per questo si chiama Donato!! :-D :-D

Caro Gabrio, accetto molto volentieri il tuo invito. Adoro la toscana, ma sopratutto il cibo, il vino e la meravigliosa compagnia.


Ho fatto un pò di foto ultimamente per vedere di quanto sono cresciuti, sempre impossibile prendere le misure....

ALBERTO
http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/crescita-1.jpg



CELESTINO
http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/crescita-2.jpg



DONATO
http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/crescita2.jpg




GREGORIO
http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/crescita-3.jpg


In vasca vi era anche un plecoratto che cominciava ad attaccare i discus. Amando gli animali ho evitato di domiciliarlo nelle principesche fogne ed ho atteso ieri per portarlo al pescivendolo e cambiarlo con due miniancistrus (sembrano poco più grossi di due lenticchie....)

Ho poi due botia, due cory, due coridina japonica ed un ramirezi vedovo.... poveirno....

pani
20-11-2007, 20:49
Il prezzo è stato di 100 Euro per 3 di loro (il solid blue, il pigeon ed lo spotted)

ma 100 tutti 3 o 100 ciascuno??

struke
20-11-2007, 23:14
foto dell'intera piscina?

jighen
22-11-2007, 12:39
Caro Struke, eccoti accontentato, foto fresche fatte ieri sera



http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200539.jpg




http://i36.photobucket.com/albums/e29/jighen/acquario200514.jpg

michele
22-11-2007, 12:56
Però... l'aria del principato fa bene ai discus!!!!

struke
22-11-2007, 20:48
esagerato, e ke pesci! complimentoni! #17

michele
22-11-2007, 21:03
Comunque devo ammettere che lo "spottato" sta venendo bene, meglio di quello che pensassi quando l'ho visto piccolino appena preso, sarà veramente tutto merito tuo???????? :-D

Discoruby
11-09-2009, 00:49
Non vi farà mai sapere come è andata a finire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

struke
11-09-2009, 01:57
be, effettivamente, mi farebbe piacere vedere a 2 anni dall'avvio cm è diventato

TuKo
11-09-2009, 10:58
Discoruby, stesso richiamo fatto qua http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2900685

Motociclista77
15-10-2009, 09:37
Molto molto belli i dischi, e complimenti per l'idraulica!!! Ma la vasca non è ancora un po' troppo vuota? Credo che la teoria di un buon acquario dedicato ai dischi sia quella di ricreare il più possibile il loro abitat, un po' scuro, con tanta vegetazione....
Comunque sia, ancora i complimenti con un pizzico di invidia per la "piscina".

michele
15-10-2009, 11:03
Ma a dire il vero... i discus non vivono dove c'è tantissima vegetazione.