Entra

Visualizza la versione completa : risultati test di laboratorio.


simo68
16-09-2006, 23:23
calcio,salifert 450 lab.395,magnesio, salifert 1280 lab.1600,fosfati,fotometro 0,04 lab.0,06,stronzio io mai misurato,lab.5,kh tetra 6 lab.6,potassio,korallen fra 320 e 350 laboratorio 401.


A voi tutti i commenti.

p.s.come volevasi dimostrare anche i test salifert fanno schifo.

fappio
16-09-2006, 23:34
simo68, bè cosa pretendi con 10 € , diventa difficile per un test casalingo avere misure precise , che siano imprecisi è risaputo , servono per dare più che altro una risposta indicativa ...comunque interessante

simo68
17-09-2006, 00:02
vedi, a me a questo punto, con la vasca che mi ritrovo una risposta indicativa non mi basta più.

mi ero scordato la densità....refrattometro 1024,laboratorio 1028.

fappio
17-09-2006, 00:21
simo68,calcio magnesio stronzio potassio , sono elementi importantissimi per lo sviluppo dei coralli, ma hanno una certa tollerabilità , il calcio se per un certo periodo rimane a livelli bassi es: 360 mgl non muore niente , al limite rallenta leggermente la crescita ,.... cambi regolari sono sufficienti per garantire il reintegro di moltissimi elementi con un reattore funzinante hai un reintegro costante di calcio e carbonati , i po4 sono + importanti, valori anche leggermente più alti possono portare alla morte in poco tempo il corallo , ma ci sono campanelli d'allarme come il colore , io non misuro i po4 da 1 anno... per la salinità penso che il tuo rifrattometro non sia tarato bene o non funzioni se comunque hai la possibilità di effettuare misurazioni precise molto meglio

Fachero
17-09-2006, 00:39
quotosimo68, secondo le mie prove non ho mai trovato un test casalingo che sia assolutamente affidabile, e mi fa sorridere quando leggo persone allarmatissime perchè gli no2 misurino 0,1 invece di 0,08!!! #24
non dico che i test sbaglino completamente, ma una "tolleranza" in +/- c'è
è questo vale per tutte le marche in commercio, secondo il mio punto di vista bisogna con il tempo "affinare l'occhio" sui risultati dei test fino a capire più o meno con esattezza lo stato dell'acqua, e questo non si può ottenere se non con una continua e regolare misurazzione

CIKO
17-09-2006, 23:41
ragazzi la tolleranza mi sta bene ma se leggete bene i valori di calcio e magnesio misurati con i Salifert e poi in laboratorio....beh son decisamente allarmanti #07 #07
sopratutto per il fatto che i Salifert sono sponsorizzati dalla gran parte degli utenti del forum.
Ora le cose sono due:o simo68 ha decisamente cannato a fare i test (cosa improbabile perchè seguendo le istruzioni nn puoi sbagliare)
oppure i test sono scaduti quindi vanificando il loro risultato reale.....
Spero che simo faccia un'altra controprova e magari una ulteriore con un'altro test in modo da poter dare un giudizio molto piu' ben distinto
cmq per ora...... #07 #07
Un appunto per Fappio:
si fanno tante campagne per indirizzare i neofiti e gli inesperti su determinati prodotti per far si che tutte le cose vengano gestite per il meglio e sono sincero quando dico che sono un po' deluso dalla tua battuta "beh cosa pretendi con dieci euro".....
Se il prodotto fa schifo nn deve essere pubblicizzato....(e ripeto SE),poi se accumuliamo dieci euro per tutti i test Salifert che ci sono (e che molti di noi hanno comprato) si fa presto ad arrivare ad una ottantina di euro (e se il prodotto nn è adatto sono proprio soldi buttati perchè consigliati male #07 #07 )
Giustamente come tu dici nn bisogna essere schiavi dei test e bisogna prestarci attenzione ogni qual volta che vediamo che la vasca nn gira bene...pero' dei test che utilizziamo dobbiamo fidarci altrimenti...... -28d#

simone1968
18-09-2006, 06:54
simo68,calcio magnesio stronzio potassio , sono elementi importantissimi per lo sviluppo dei coralli, ma hanno una certa tollerabilità , il calcio se per un certo periodo rimane a livelli bassi es: 360 mgl non muore niente , al limite rallenta leggermente la crescita ,.... cambi regolari sono sufficienti per garantire il reintegro di moltissimi elementi con un reattore funzinante hai un reintegro costante di calcio e carbonati , i po4 sono + importanti, valori anche leggermente più alti possono portare alla morte in poco tempo il corallo , ma ci sono campanelli d'allarme come il colore , io non misuro i po4 da 1 anno... per la salinità penso che il tuo rifrattometro non sia tarato bene o non funzioni se comunque hai la possibilità di effettuare misurazioni precise molto meglio
Alla faccia della tollerabilità.....io il refrattometro lo taro tutte le volte che l'adopero....indi..ma vi rendete conto che il test più preciso è risultato il tetra?

Da tutti scansato come la peste.

sm
18-09-2006, 09:57
ma vi rendete conto che il test più preciso è risultato il tetra?

Parliamo di KH, test talmente semplice che (secondo me) ogni marca è affidabile...
Piuttosto gurdatevi queta comparativa sui test per i nitrati in acqua marina:
http://www.korallenriff.de/nitratmessung.html

st3fano
18-09-2006, 13:13
Secondo il fatto di comparare i test casalinghi con un'analisi in laboratorio è un passo avanti. Non ho mai capito con che criterio qualcuno dica che un test è migliore di un altro senza avere un valore "reale" (accurato).

Simo, per favore mi dici

1.che metodo hai usato per i test che hai fatto? Spettrofotometro? Se si, mi dici i cromofori che hai usato? Io al lavoro ho UV e potrei ripetere la tua comparativa con l'acuq della mia vasca e i miei test Tropic.

2. vedo che non ti sei interessato al test dei NO3 che è quello a cui tengo maggiormente.

Per i test NO2 e NO3 sto aspettando la consegna da SigmaAldrich delle stirsce reattive che, visto la ditta che le produce, leader mondiale, dovrebbero essere affidabili.

HY alessandro
18-09-2006, 15:22
io qualcosa de genere l'ho fatto e ne ho anche postato i risultati , ma visto che i test più affidabili sono risultati quelli ELOS , questo non è piaciuto tanto al popolo del forum .
Ho effettuato delle prove comparative tra vari tests del Calcio( salifert , elos , sera ) confrontandoli con uno standard certificato a 500 ppm per spettrometria ottica , questi i risultati :

elos 500 ppm ; salifert 460 ppm e sera 360 ppm .

Sono daccordo sulla tolleranza e sulla non necessità di avere poi determinazioni accuratussime , ma ritengo che sia meglio spendere qualche euro in più per un test del calcio che mi dice il vero che non risparmiare ed avere una determinazione lontana 140 ppm dalla realtà .

ciao

Alessandro

fappio
18-09-2006, 18:09
simone1968, e io cosa ho detto?il ...facciamo un esempio , i test mediamente hanno una tolleranza del 10 % se devo misurare il calcio , èd il test mi dice che ne ho 400mgl io in realtà potrei averne da 360 a 440 , se questa tolleranza la applico su un test tipo kh , con una tolleranza del 10% non si vede nemmeno perchè risulterebbe se fosse 7 , da 6,3 a 7,7 , ovviamente quando scendi nella scala dei valori sotto allo 0, o 0,0 avrai sempro più problemi ad avere precisioni elevate per il fatto che i misurini e contagocce non sono così precisi , dunque la salifert fa degli orttimi prodotti , ovviamente rapportati al prezzo un test per i po4 , preciso costa 140€,