maria vurchio
16-09-2006, 20:28
tratto da http://www.lescienze.it/specialna.php3?id=3420
Il suono dei virus
Sfruttando piccoli cristalli di quarzo si può seguirne la traccia
Un gruppo di biologi dell'Università di Cambridge ha messo a punto una tecnica inusuale di rilevare i virus, utilizzando i loro suoni. La diagnosi immediata dei virus può essere di importanza cruciale in medicina, per individuare gravi patologie o per seguire il progredire dell'infezione dell'HIV.
I biologi hanno utilizzato piccoli cristalli di quarzo, come quelli impiegati nei dispositivi elettronici, che hanno ricoperto con un anticorpo, a cui si attaccano le particelle del virus umano dell'herpes. Ai cristalli è stata poi applicata una tensione alternata variabile, affinché funzionassero come minuscoli altoparlanti. La frequenza di vibrazione è stata poi aumentata, fino al punto in cui i virus si staccano dal cristallo, emettendo un suono caratteristico che può essere rivelato dal cristallo stesso, che funziona in questo caso anche come un microfono. I ricercatori hanno paragonato il rumore prodotto dai virus a quello di un colpo di fucile, anche se le frequenze sono molto più elevate e, quindi, non sarebbe udibile dall'orecchio umano.
Secondo gli autori della ricerca, questa tecnica potrebbe rappresentare la base di un nuovo sistema di diagnosi veloce delle infezioni virali. Ora bisogna però vedere se il sistema funziona anche nei campioni clinici, che contengono proteine e altre molecole, e sono quindi estremamente più complicati di una soluzione di virus in provetta.
Cooper, M. et al. Direct and sensitive detection of a human virus by rupture event scanning. Nature Biotechnology, 19, 833 - 837, (2001).
© 1999 - 2006 Le Scienze S.p.A.
Il suono dei virus
Sfruttando piccoli cristalli di quarzo si può seguirne la traccia
Un gruppo di biologi dell'Università di Cambridge ha messo a punto una tecnica inusuale di rilevare i virus, utilizzando i loro suoni. La diagnosi immediata dei virus può essere di importanza cruciale in medicina, per individuare gravi patologie o per seguire il progredire dell'infezione dell'HIV.
I biologi hanno utilizzato piccoli cristalli di quarzo, come quelli impiegati nei dispositivi elettronici, che hanno ricoperto con un anticorpo, a cui si attaccano le particelle del virus umano dell'herpes. Ai cristalli è stata poi applicata una tensione alternata variabile, affinché funzionassero come minuscoli altoparlanti. La frequenza di vibrazione è stata poi aumentata, fino al punto in cui i virus si staccano dal cristallo, emettendo un suono caratteristico che può essere rivelato dal cristallo stesso, che funziona in questo caso anche come un microfono. I ricercatori hanno paragonato il rumore prodotto dai virus a quello di un colpo di fucile, anche se le frequenze sono molto più elevate e, quindi, non sarebbe udibile dall'orecchio umano.
Secondo gli autori della ricerca, questa tecnica potrebbe rappresentare la base di un nuovo sistema di diagnosi veloce delle infezioni virali. Ora bisogna però vedere se il sistema funziona anche nei campioni clinici, che contengono proteine e altre molecole, e sono quindi estremamente più complicati di una soluzione di virus in provetta.
Cooper, M. et al. Direct and sensitive detection of a human virus by rupture event scanning. Nature Biotechnology, 19, 833 - 837, (2001).
© 1999 - 2006 Le Scienze S.p.A.