Entra

Visualizza la versione completa : APF600 o H&S A150-F2001


tommyh
16-09-2006, 19:21
Ciao....ho una vasca 100x63x60 +sump 50x45 in cui vorrei allevare solo sps e pochi lps.
La vasca ancora non è pronta per l'immissione di animali esigenti (Nitrati a 10mg/l e Fosfati a 0) e per ora ci sono solo due pesci ,due lismata e un riccio diadema.
Fino ad ora sono andato avanti con il mio Deltec TS1250 ma volendo fare una vasca abbastanza "spinta" stavo pensando di cambiarlo e provare un altro skimmer.
Mi sono venuti in mente questi due....APF600 o H&S A150-F2001 tralasciando volutamente l'LG600/150.
Avendo visto lavorare un LG900 e avendo visto anche la difficoltà di taratura ho optato su questi due schiumatoi anche se sarei curioso anche di provare il tanto famigerato LG sulla mia vasca.
Dato che APF600 o H&S A150-F2001 hanno lo stesso prezzo, non sono tanto facili da trovare usati (sopratutto l'H&S) e a quanto pare sono due ottimi prodotti,chiedevo un cosiglio su quale scegliere.
Quali sono i pro e i contro dei due?
Bastano per una vasca del genere o forse è meglio esagerare con un altro skimmer più performante calcolando che non mi entra nel mobile ne il bk ne l'AP850?
Aspetto suggerimenti.....

Rama
16-09-2006, 20:12
Ciao Tommy, io ho provato entrambi i modelli, e quello che mi ha soddisfatto maggiormente è l'A150-F2001.
Restando in casa H&S se vuoi esagerare, puoi valutare anche A200, ma non sò se ti ci stà (e francamente non credo proprio che ti serva un modello più grosso...)

Come hai risolto poi coi nitrati? Leggo che oramai sei arrivato a dei buoni valori...

valeluz
16-09-2006, 21:02
ciao a tutti, per gestire la mia vasca uso il deltec apf600 e devo dire che e veramnte una bomba la regolazione e semplicissima, in quanto gia fatta dalla casa produttrice e basta alimentarlo con semplicissima pompa da 1000 lt regolata con un rubinetto in entrata, senza particolari prevalenze, tutto cio a differenza del h&s A150-F2001 che a bisogno di un pompa di alimentazione molto performante in prevalenza a causa della sua altezza.

p.s. comunque se ti interessa vendo il mio h&s A150-F2001 contattami in mp

Rama
16-09-2006, 22:56
valeluz, Luca, ti assicuro che la prevalenza necessaria per uno skimmer di 66cm la trovi in praticamente ogni pompa... ;-)

Non hai nemmeno "perso" tempo a provarlo l'A150, non trovargli difetti che non ha. :-))

Se parliamo di rumorosità, confermo che anche il mio è più rumoroso del tuo APF (muto...) e del mio ex 600/150... anche il grotech 150 è molto silenzioso, però consuma un pò di più e non lo vedo prestazionalmente concorrenziale a apf e h&s... il 200 invece li surclassa alla grande...

FRIZZ
17-09-2006, 00:04
per me vanno bene entrambi, schiumano bene e poi utilizzano le stesse pompe........

valeluz,

i nuovi deltec apf 600 hanno i rubinetti che regolano l'uscita, io me lo sono montato il rubinetto in uscita, così regolo a piacimento la schiumazione

con vasche molto popolate, si utilizza una pompa di innesco da 400/450, vasche mediamente popolate una da 600, vasche normalmente popolate, una pompa da 800
con una pompa da 1000 senza regolatore per l'uscita, schiuma + particolato;
io la taratura ottimale per la mia vasca, con l'apf600 l'ho ottenuta, con una pompa di alimentazione da 600 l, regolando il rubinetto in uscita in modo da avere un dito d'acqua dentro il collo del bicchiere, e il rubinettino dell'aria tra ore 01 e 00;
ho una schiumazione leggermente bagnata........ e lavora benissimo sui nutrienti

tommyh
17-09-2006, 01:28
Rama,
Come hai risolto poi coi nitrati? Leggo che oramai sei arrivato a dei buoni valori...


Beh....tanta pazienza e due cambi d'acqua con acqua proveniente dalla vasca di Giando. ;-)
Flavio.....guarda se non mi tocca venire a trovarti con Giando un sabato e mi prendo pure lo skimmer di Valeluz.

Per quanto riguarda gli skimmer l'APF è più basso del H&S di 6,5 cm.....cosa comporta tutto ciò?
Quanto sono larghe le due camere di contatto? E il collo del bicchiere chi ce l'ha più largo? #24
E' difficile capire pregi e difetti.... -28

allix
17-09-2006, 11:05
Allora la camera di contatto dell A150 è appunto 150mm mentre deltec 130mm, inoltre quella dell'H&S e anche più alta....pero apf ha un progetto che sfrutta praticamente tutta la camera di contatto mentre H&S non proprio tutta.
Io ho provato tutti e due e mi sono tenuto deltec (li ho visti molto simili e visto che il deltec ce l'avevo già ho preferito spendere i soldi in "altre" cose)
Rama, mi piacerebbe sapere che differenze hai notato tu, per fare due chiacchiere....anche in MP

Ciao

ALGRANATI
17-09-2006, 11:17
allix, non in mp...interessa a tutti :-)) ;-)

allix
17-09-2006, 11:45
Ho scritto così solo perchè quando si parla di schiumatoi viene sempre fuori un putiferio, e visto che si parla di impressioni personali non volevo far finire il post nel solito modo, ma se riusciamo a fare una discussione produttiva ben venga!

ciao

tommyh
17-09-2006, 11:52
Qui si parla di questi due skimmer che sono simili sia nel prezzo che nei litri dichiarati e quindi si possono analizzare le loro caratteristiche.
Si può analizzare l'altezza,il collo del bicchiere,il diametro della camera di contatto,il consumo elettrico (montano la stessa pompa però),modo di funzionamento....insomma pregi e difetti.
Chi li ha provati tutti e due ci può dire chi è il più veloce a schiumare,quel'è il più silensioso,qual'è il più costante nella schiumazione,se si blocca inserendo le mani in acqua,per quanti litri può andare bene,se si stara in fretta,ecc ecc.

reef-1
17-09-2006, 11:55
C'è qualcuno che può postare una foto della colonna di contatto dell'A150 in funzione ...in effetti io vedendone un paio ho notato che lascia 10-15 cm sotto senza che vengano sfruttati .
Sarebbe interessante vedere a confronto delle foto magari anche del Deltec !

ALGRANATI
17-09-2006, 11:56
.........se supporta carichi alti improvvisi
.........se è di facile manutenzione
etc, etc

reef-1
17-09-2006, 12:00
.........se supporta carichi alti improvvisi
.........se è di facile manutenzione
etc, etc
Quoto..dai vediamo di fare un bel confronto produttivo e che aiuti a capirci qualcosa :-))

allix
17-09-2006, 12:50
Allora io il deltec lo reputo una macchina formidabile....H&S anche, però deltec lo conosco meglio perchè ormai è un pezzo che cel'ho in vasca, il mio non si è mai starato, chiaro quando metti le mani in vasca o finisce qualcosa di strano in vasca fa le bizze basta sbicchierarlo' come tutti gli skimmer un paio di volte e torna a posto, la pompa non mi ha dato mai problemi, per quanto riguarda il rumore beh quello non avendo gli strumenti per valutarlo quantitativamente non posso dirti niente di più che secondo me è silenziosissimo.
L'unico neo e che non ha un rubinetto per alzare la colonna di contatto in caso di carichi organici bassi, la taratura della casa (cioè mettendo solo una pompa adeguata) va benissimo ma bisogna avere carichi organici abbastanza importanti; questo problema mi sembra però che sugli ultimi modelli sia stato superato e inoltre anche avendo un modello vecchio e facilmente superabile.
Per quanto riguarda i consumi secondo me bisognerebbe misurarli perchè anche avendo la stessa pompa magari avendo camere di contatto differenti la colonna d'acqua esercita sulla pompa una pressione diversa....comunque non penso ci sia una differenza abissale. 2-3 w?
Io lo uso su una vasca che contando anche il refugium sarà un 400l
avendolo avuto da quando ho allestito la vasca il carico organico è variato parecchio (rocce da spurgare, vasca in maturazione, popolamento...)e con semplici regolazioni non ho mai avuto problemi.
H&S ha la ghigliottina per la regolazione dell'altezza della colonna già bella e pronta, il diametro del collo non l'ho misurato e francamente non lo ricordo quello del deltec è 90mm (una bella "sberla"), io l'ho provato per un paio di settimane ma a mio modesto parere sono abbastanza simili;con tutti e due non ho avuto problemi a variare il tipo di schiumato (liquido, scuro, chiaro denso...)basta smanettare un po'.
A questo punto preso per vero (e non è detto) che le prestazioni siano uguali, deltec ha dalla sua la compattezza!
Ragazzi io la mia l'ho detta, se qualcuno conosce H&S meglio di me sono gradite impressioni.
Speriamo di non aver speso un sacco di fatica per niente.....su siate costruttivi!

Ciao

ALGRANATI
17-09-2006, 13:28
ci mettiamo anche LG?? #24

allix
17-09-2006, 13:40
No ti prego rispettiamo il titolo del post...se no viene fuori lo stesso post di altri 100000...(non per motivazioni personali a me interesserebbe anche)
Poi non sò perchè ma c'è meno astio reciproco tra possessori di H&S e Deltec :-))

tommyh
17-09-2006, 14:10
A me interessano questi due modelli.....dell'LG se ne è parlato sin troppo e tutti sanno gia pregi e difetti!
Poi verrebbe sicuramente fuori che Lg è il migliore di tutti..... #23

paolo.l
17-09-2006, 14:17
H&S A 150 e' un vero gioiello.
Lo ha un mio carissimo amico su una vasca da 200 lt. con dsb.
Fosfati e nitrati sempre a zero da quando e' in maturazione senza resine.
Lavora solo la parte alta della colonna di contatto, ma schiuma che e' una meraviglia.

lester37
17-09-2006, 16:17
E' possibile mettere un rubinetto all'uscita del vecchio modello APF600 per poterlo regolare come il nuovo?
Se si, chi lo ha fatto che rubinetto ha usato?

grazie, ciao

luca

allix
17-09-2006, 16:55
un normalissimo rubinetto in pvc...basta che sia di diametro sufficiente in modo da non creare strozzature per questo io consiglio anche se il tubo di scarico (quello verticale) è diametro 32, di utilizzare un rubinetto 40 con bussole di riduzione; poichè i rubinetti 32 all'interno sono più stretti e così facendo non riesci anche tenendolo tutto aperto a raggiungere la regolazione neutra che da la casa.
Chiaramente per metterlo sul tubo verticale come fa la casa su i nuovi modelli bisogna tagliarlo e incollare il rubinetto, avendo cura che lo scarico rimanga alla stessa altezza originale

ciao

Rama
17-09-2006, 17:45
allix, il discorso è in ballo già da un pò, e con l'aiuto di Ik2vov ed altri ci piacerebbe portarlo avanti in maniera REALMENTE costruttiva effettuando tutte le misurazioni del caso, calcolando tempi di contatto, portate di aria, acqua, calcoli sulla percentuale di efficenza, analisi degli schiumati prodotti ecc..

Il problema è che, nonostante si dimostri un certo interesse verso l'argomento, risulta difficile perfino avere i dati misurati sugli skimmer in questione...

Da parte mia a questo punto spero di poter mettere insieme un pò di dati per parlarne, se c'è collaborazione magari ci scappa pure un articolo dettagliato e quanto più approfondito possibile, altrimenti si continuerà a fare discorsi da bar e chiudere i vari topic appena le discussioni infiammano... ;-)

Probabilmente, se mi fossi appuntato tutte le misure precise degli skimmer provati, qualche dato su cui ragionare meglio ci sarebbe, anche se in maniera parziale (mancherebbero comunque altre misurazioni)

allix
17-09-2006, 19:47
flavio io ho già dato i dati del mio skimmer a gilberto.....speriamo che qualcun'altro si muova.... :-)

Ciao

Rama
17-09-2006, 19:58
allix, perfetto... mi fà piacere vedere collaborazione. ;-)

Per il test "in laboratorio" penso di aver rimediato un APF600 da Valeluz, mancherebbe un volontario per avere un LG. :-))

tommyh
18-09-2006, 15:45
Nessun'altro ha da dire qualcosa di costruttivo su questi due skimmer?

ik2vov
18-09-2006, 16:02
Da allix, ho ricevuto i dati relativi al suo schiumatoio, mancano due dettagli che gli evo chiedere, ma poi tutto ok....

Ho ricevuto anche alcuni dati riguardo all' LG600, l'H&S A150-F2001 lo ho io da misurare.... non mi dispiacerebbe ricevere le misure di altri modelli di schiumatoi....

Ciao

allix
18-09-2006, 20:16
ik2vov dimmi pure sono a completa disposizione!
Caspita sarebbe bello avere finalmente qualche dato concreto per farci muovere un po' le rotelline del cervello....almeno per me è così....

redstile
18-09-2006, 21:44
ik2vov, per i volumi di vasca e spazi angusti in sump se possono essere utili i dati del lg600c che ti servono fammi sapere