Entra

Visualizza la versione completa : vasca da 400 litri e nuova illuminazione


giuseppe rametta
16-09-2006, 07:59
Salve amici,
nella mai vasca da 410 litri lordi montavo due hql da 250 watt complessivi....dopo tanto tempo ho deciso di acquistare una hqi da 70 watt da aggiungere alle due già esistenti...come mi dovrei regolare col fotoperiodo?la diversa natura delle lampade può arrevcare problemi?
accetto tutti i vostri consigli...grazie! ;-)

giuseppe rametta
16-09-2006, 13:08
nessun consiglio al riguardo?... :-)

Massimo Suardi
16-09-2006, 13:22
Pechè hai aggiunto una lampada?hai intenzione di aggiungere piante?(è solo curiosità, in questo modo potrei poi rispondere meglio al quesito)

Penso che la hqi debba essere pozizionata al centro, tra le due hql.
A circa 30-40 cm dall'acqua, quindi un pò più in alto delle hql, che sono famose per la loro scarsa penetrazione della colonna.

Potresti accendere la Hqi al centro del fotoperiodo per 3-4 ore...

Secondo me, otterresti però risultati migliori sostituendo anche le 2 HQL con altre 2 HQI da 70w. Vero però che il costo non è indifferente, e non è una cosa strettamente necessaria.

giuseppe rametta
16-09-2006, 13:40
ciao massimo e grazie per la risposta...
la vasca è prettamente per discus ma ho notato che nonostante avessi il fondo fertile(seachem)e 2 hql da 250 watt complessivi le piante(prime tra tutte le echinodorus )stentavono e parecchio...
rigardo a quello che ciìonsigli(altre 2 hqi)hai perfettamente ragione ma al momento...non ho pecunia da investire... :-( credo proprio che farò come dici tu...tra le 13 e le16 incrementerò il fotoperiodo...
vedremo se ci saranno risultati migliori..

TuKo
16-09-2006, 14:16
scusa nn sono propriamente competente in discus, ma se nn ricordo male la temperatura della vasca di questo tipo di pesce mal si addice al buono stato delle piante anche perchè 250watt su 410 litri lordi(diciamo che netti sono circa 380??) su un fondo fertile seachem(flourite??) nn sono poi tanto pochi!!

giuseppe rametta
16-09-2006, 15:51
salve tuko...
i miei discus li tengo ad una temp di 28 gradi...la innalzo solo in caso di malattia(finora mai successo fortunatamente)...il problema principale è che le hql penetrano poco o nulla(anche perchè la vasca è già di suo alta 58 cm+ 30 cm circa di distanza delle lampade della superficie)...per questo ho inserito una hql seppur per un fotoperiodo di 3-4 ore..cmq a 28 gradi le piante resistono piu' che bene(almeno le specie che tengo)

giuseppe rametta
16-09-2006, 15:53
siss' il fondo è la fluorite red... ;-)

TuKo
16-09-2006, 17:01
lo reintegri con le apposite tabs???

Massimo Suardi
16-09-2006, 18:11
confermo che con 60cm di colonna d'acqua fanno sicuramente fatica le HQL, già le HQI sei al limite.

TuKo
16-09-2006, 18:29
Massimo in questi casi nn è meglio ricorrere ai t5???

Massimo Suardi
16-09-2006, 21:01
no, per la mia scarsa informazione tecnica in campo illuminazione, ti rispondo così.
Se dovessi ordinare le fonti luminose in funzione della loro capacità di penetrare la colonna d'acqua metterei al primo posto HQI, poi T5, ed infine T8 e HQL.

il meglio per le profondità sono le HQI...

Poi ci sarebbero i led...ma in quel campo non so proprio una mazza

exper
16-09-2006, 21:14
confermo che con 60cm di colonna d'acqua fanno sicuramente fatica le HQL, già le HQI sei al limite.

addirittura le HQI sono al limite su 60cm? -05

e le t5?

ma qual è la capacità di penetrazione di queste lampade?

Massimo Suardi
16-09-2006, 23:00
Per esperienza diretta e non con 50 cm di colonna d'acqua e ottima illuminazione T5, le piante alla base soffrono. Te lo può confermare anche matteo.

60cm penso sia un limite accettabile per una HQI,si può risolvere il problema aumentando il wattaggio delle lampade e in modo meno evidente anche giocando sullo spettro.
Fai conto che se le metti a circa 30 cm vuol dire che la base dell'acquario è a 90 cm di distanza.

TuKo
17-09-2006, 01:28
Ignorantemente infatti facevo un discorso anche sul posizionamento delle lampade.mo vado di caxxate son sicuro però se nn le dico nn posso saperlo se lo sono o meno,hqi e hql se nn erro hanno una distanza minima di posizionamento(il perchà mi sfugge) rispetto al pelo dell'acqua,logicamente questo "spessore" va sommato alla colonna d'acqua.Le T5 invece possono essere anche a 5 cm dalla superfice dell'acqua e con wattaggi decisamente meno "importanti" rispetto alle hqi.
Dovranno mettere una finestra di popup sul topic per far uscire sta caxxata che ho scritto???
-28d# -28d# -28d#

giuseppe rametta
17-09-2006, 07:14
salve ragazzi e grazie a tutti per i vostri pareri!
si il fondo lo integro con le tabs...sai tuko stardom ha ragione da vendere...le piante soffrivano in maniera spaventosa,ora anche se il problema non è stato del tutto risolto spero di aver sistemato qualcosina con l aggiunta di questa lampada... ;-)
chi me l ha venduta mi ha poi anche spiegato come fare per aumentare il wattaggio da 70 a 150 watt e visto quello che consiglia stardom credo proprio che piu' in là cambierò illuminazione...

Massimo Suardi
17-09-2006, 09:58
hql e hqi non possono stare troppo vicine perchè scaldano troppo.
la HQI nonostante questo raggiunge una penetrazione pari alle t5, se non migliore in certi casi.

giuseppe rametta
17-09-2006, 10:33
grazie mille stardom!mi hai schiarito un pò le idee!
buona domenica!! ;-)

Massimo Suardi
17-09-2006, 11:48
Si beh, non so quanto sarà buona dato che sto scivendo la tesi...comunque grazie.

TuKo
17-09-2006, 14:54
a Giusè(passami la confidenza) il buon stardom nn è di certo l'ultimo arrivato!! ;-) ;-) Personalmente ho preso molti spunti(in particolare su layout e dimensionamento piante) in topic dove ha partecipato,questo ne è un ennesima dimostrazione,ora so perche ci deve essere la distanza minima per hql e hqi.
Sono come la vecchia che nn voleva morire perchè c'è sempre da imparare.

giuseppe rametta
17-09-2006, 15:11
:-D ci mancherebbe tuko!! :-D

Massimo Suardi
17-09-2006, 15:30
ringrazio, ma anche io come voi ho solo da imparare.. ;-)

giuseppe rametta
17-09-2006, 16:23
ps:in bocca al lupo per la tesi(e la conseguente laurea)...
io misono laureato a giugno(triennale di giurisprudenza) e adesso sto facendo la specialistica... #06