Visualizza la versione completa : allestimento vasca a perta nuove foto pag. 5
salve gente.
sto riallestendo la mia vasca, un completo reset totale.
ho deciso di trasformare il mio acquario askoll ambinete 80 advance in vasca aperta, in stile ADA se ci riesco, ecco le modifiche.
ho eliminato il coperchio con 2 neon t8 da 18watt e sono passato a 2 plafoniere sospese in alluminio autocostruite usando un idea presa qui dal forum, con 2 lampade philips HPL-N da 50 watt 4300° Kelvin l'una, costo totale per la realizzazione 75,00€ per tutto il materiale.
ho comprato un sacco di AKADAMA originale da 12 litri misura grossa e un sacco di AKADAMA originale da 12 litri di misura piccola, una confezione di osmocote in granuli e una confezione di torba in granuli costo totale 42,00 € per tutto il materiale.
ho comprato 5kg di rocce dragon stone ADA [costano uno sproposito :-( ] e vorrei realizzare un bel layout in stile prateria by Amano (come da foto) costo totale 62,00€.
Ora la mia domanda agli esperti e la seguente: in che modo devo allestire il fondo per ottenere un risultato simile a quello in foto?
in che dose andranno dosati osmocote e torba?
come disporre i vari strati di substrato?
che tipo di pianta usare per reallizare il pratino? e in che quantità di vasetti?.
Premetto che userò anche una filtrazione a torba quindi otterrò un'acqua ambrata e ricca di acidi umici con aggiunta di CO2 da bombola, diffusa con sistema venturi su tubo di uscita.
grazie mille
P.S. la vasca poi verrà popolata unicamente da un folto gruppo di cardinali
e un gruppo di neocaridine se le trovo.
up nessuno che mi sa dare risposta alle mie domande? #07
ciao!provo a rispondere io a qualcosa :-)
Allora,l'osmocote usala con mooolta parsimonia(massimo una manciata x tt il fondo).
A mio parere potresti anche non metterla,visto che se hai intenzione di realizzare un acquario come nelle foto hai bisogno solo di eleocharis parvula:credo che una decina di vasetti siano piu'che sufficenti.
Pianti ciuffetti di 2\3 aghetti per volta a distanza di un paio di cm l'uno dall'altro e poi stolonano loro #36#
Per la torba eviterei,amano ha sempre vasche in cui l'acqua e' talmente limpida che sembra che non ci sia neppure,quindi avere un acqua ambrata toglierebbe gran parte della bellezza dell'acquario.(e' solo un consiglio eh?)
Abbonda con la co2 e visto che sei in tema ADA prendi la loro linea di fertilizzanti,ne hanno di specifici per quel tipo di piante (sicuramente hanno quello per la riccia fluitans)
Spero di esserti stato utile!
io eviterei di filtrare con torba...sporcheresti l'acqua diminuendo l'efficienza delle lampade...oltetutto con le 4300° Kelvin otterrai una luce gialla #06
la pianta è eleocharis parvula ... puoi comprarne anche meno vasetti, se trova le condizioni adatte in pochissimo tempo ti colonizzerà tutto...ta l'altro se ti interessa ne ho un pò in vendita nel mercatino eventualmente mandami un mp se ti interessa
per la disposizionedel substrato si trovano molte guide online
sai vero che l'akadama nelle prime settimane richiede in immenso lavoro per stabilizzare i valori? :-))
l'ideale per l'akadama e' riempire la vasca con acqua di rubinetto biocondizionata per un paio di settimane e lasciar girare ank il filtro cosi' si formano i batteri,poi controlli i valori e ti consiglio vivavemente una sifonata del fondo #36#
Poi per fare cambiare bene l'acqua metti l'uscita del filtro in un secchio o cmq n in vasca,e poi quando c'e' poco liquido in vasca cominci a metterci l'acqua di ro!
Quoto per le lamapade!! servono tonalita' + chiare
hql piu chiare non si trovano le commerciali massimo arrivano a 4300kelvin piu alte ci vogliono le specifiche per acquari ma costano troppo e per ora non posso prenderle,
il primo pieno d'acqua la faccio solo con rubinetto anche perche nelle mie parti e di buonissima qualità....
volevo usare la torba perche vorrei mettere cardinali e magari in acqua un po ambrata stanno meglio
questa è la mia vasca trasformata da chiusa ad aperta e con nuovo impianto luce artigianale.
secondo voi a che altezza devo posizionare le luci considerando il bordo vasca superiore?
quanti cm devono separare la plafoniera dal pelo d'acqua?
sono molto profano con le luci..ma le hqi non van bene?
Da qualche parte c'era un articolino sul posizionamento delle lampade ma ora nn lo trovo...magari qualcun altro puo' risponderti!
per le HQI ci vuole un mutuo per comprare na plafoniera fatta o anche farsela da se... per non parlare degli alti consumi energetici
lo so che le hqi sarebbero meglio ma io non posso permettermelo il massimo che ho potuto fare sono queste hql che in ogni caso saranno nettamente superiori ai vecchi 2 neon t8 sa 18watt l'uno che avevo prima
il pratino viene bene anche se usi echinodorus tenellus
per l'akadama il trattamento che si deve fare all'avviamento è molto ma molto simile all'avvio di un acquario ADA quindi cambi d'acqua ogni 3 giorni con solo acqua di rubinetto per 3 settimane (se lasci tutto a girare per due settimane senza fare i cambi d'acqua ogni 3 giorni l'acqua si acidifica troppo ma proprio troppo). Se ti interessa l'allestimento del fondo ho letto che l'acquario che c'è sul portale questo mese ha lo stesso fondo che vuoi fare tu e c'è spiegato molto bene come lo ha allastito quindi ti mando il link:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/Elio-fabbrini.asp
io ti consiglio di usare i fertilizzanti sachem se li trovi è molto meglio (se proprio non li trovi allora usa ADA)
stasera ho iniziato a posare il substrato
e vi posto la foto
il substrato e composto da un perimetro di akadama fine
a diretto contatto con il vetro 50gr di osmocote e 4 manciate di torba in granuli
poi sopra all'osmocote e alla torba 8 litri di akadama grossa
ed infine akdama fina a ricoprire il tutto dando una buona pendenza
e poi rocce dragon stone
porca miseria 5kg di roccie e sono quei 4 sassi li? -05 -05
Massimo Suardi
19-09-2006, 11:48
non entro in merito su vari punti toccati, ma mi sfugge il perchè le HQI consumino più che le hql...
Che costano di più è vero, ma consumano in modo analogo...Perchè un HQI da 70w consuma di più di una HQL da 80?
oppure perchè due hql da 80w consumano meno da una HQI da 150w?
x stardom
io dico che consumano meno perche credo che lampade meno di 70 watt non le fanno
e io ho necessita di massimo 100watt
quindi un hqi 70 watt e piccola e 2 da 70watt sono troppe
e poi ripeto per realizzare questa struttura ho speso 75 euro per fare la stessa cosa con hqi forse non mi bastavano il doppio. ok lo so che sono migliori ma io non posso permettermele, ho dovuto bilanciare le spese come vedi co dovuto riallestire tutto ex novo. e poi non vedo perche tutte queste ploemiche su queste benedette hql!!! il mio negoziante le usa per la vasca delle sue piante, tanto male no saranno no?
__________________________________________________ __________________
xvizma86
ciao bhe si quei sassetti sono 5kg.
ragazzi ho intenzione di piantare queste specie di piante
per il primo piano frontale alle rocce Glossostigma elantinoides 10 vasi
per la parte posteriore alle rocce Hydrocotyle verticillata 5 vasi
qualche ciuffo di eleocharis parvula intorno al perimetro delle rocce
in modo da creare una fitta isola intorno alle rocce e un bel prato fitto davanti
ora la mia domanda nello specifico quali fertilizzanti prendere della linea sachem? siccome vorrei ordinarli vorrei sapere i nomi precisi dei flaconi
premetto che usero anche co2 da bombola usa e getta
Marco Conti
20-09-2006, 07:52
Beh vedo che ti butti alla grande con le piante. Abbastanza esigenti.
Diciamo che una valida alternativa alle hql spendendo sempre meno rispetto
le hqi e rimanendo sempre nel tema 'fai da te' erano le T5.
Per quanto riguarda i fertilizzanti, se vuoi usare seachem
ti consiglio POTASSIUM, IRON e FLOURISH.
Alla fine sono sempre quegli elementi che si inseriscono (potassio, ferro e elementi)
Attenzione alle dosi però!!!
Ach'io uso gli stessi fertilizzanti, però tieni presente che io ho ridotto le dosi di 6 volte. NON POCO.
Il fatto è che avendo anch'io un pratino (e. tenellus e s. pusilla) e solo due cyperus helfery (stile ada) i fertilizzanti dovrai usarli con parsimonia.
Tieni presente che il pratino succhia dal fondo e co2, dunque...ocio
soprattutto col FLOURISH vai molto molto calmo.
Nunzio Catania
20-09-2006, 12:15
a parere mio.....devi solo mettere l'eleocharis.
azz e comunque con 10 vasi di glosso....oltre a morire di depressione perchè ci metteresti almeno 10 ore per piantarla tutta, ma ci potresti fare il primo piano di una vasca da 150 cm!!!
per non dire..poi....10 vasi.....a 6 euro....60 euro!!!!
Se amano lo ha allestito solo con eleocharis ci sarà un motivo, e guardandolo...io resto davvero affascinato da tanta bellezza creata con tanta semplicità.
abissi.com i vasi di glosso li fa 3,90 € l'uno
i vasi di eleocharis mi sembrano un po tutti mezzi vuoti
Marco Conti
21-09-2006, 07:37
la eleocharis acicularis è una pianta bellissima. L'ho usata nella mia vasca.
Ha un colore verde che balza subito all'occhio. L'unica cosa che ho notato, è
che non cresce velocemente, nonostante la tanta luce e fertilizzazione.
La e. tenellus invece, idem la pusilla, crescono a vista d'occhio.
Nel mio 200 litri (103x45) gli ho messo 20 vasetti di tenellus (quasi 4 ore per
tirarle fuori dai vasetti, dividerle, pulirle e piantarle) e 5 vasetti di pusilla.
La eleocharis 7 vasetti. Ora il prato ricopre tutta la vasca.
Se devo essere sincero la tenellus mi piace molto, perchè con 160w su una superfice
di 103x45 cresce ottimamente e forma un bel praticello uniforme, rotto dallo spuntare della pusilla.
Se vuoi ottenere invece un effetto straordinario ti consiglio non la glosso, ma la
acicularis, solo quella però. Da sola che ricopre tutta la vasca è un vero spettacolo...guarda quì:
(vedi la N° 03 e la N° 04)
http://www.adaeuro.com/gallery.asp?g_id=5#
...fantasctiche. #19 #25
mi piacerebbe anche farla cosi cosa mi occorre?
di tipi di piante e di quantita di vasi? considerando che la mia vasca ha una base di 80x35cm grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/discus_200.jpg
mi piacerebbe anche farla cosi cosa mi occorre?
un miracolo! -ROTFL- :-D
perche e un miracolo scusa? ho tutti i presupposti per farlo magari non trovero la radice identica a quella e magari la mia vasca e un po piu piccola pero volendo io posso realizzarlo uno scenario cosi con ben 1,25 watt per litro una colonna d'acqua di 40cm fertilizzante e co2 ;-)
Marco Conti
22-09-2006, 07:35
L'unica difficoltà è la glossostigma. Se riesci a farla venir su bene...
Poi l'effetto scenico dipende, come sempre, dai particolari sempre accurati.
Una radice meno appariscente ti 'appiattirà' l'acquario.
Una piantina fuori posto fa scadere il layout 'zen'.
Quando crescono le piante ti rovinano l'incantesimo.
Nella foto non si vedono le attrezzature tecniche in vasca, perchè le hanno
tolte prima di scattare. Nella realtà, vedresti penzolare il tubo di scarico e di
mandata, il diffusore co2 (il riscaldatore se interno) che di sicuro in una
vasca così sono un pugno nell'occhio.
Dunque quando dovrai scegliere per l'arredamento, sii pignolo.
Tienici aggiornato sull'allestimento, soprattutto con foto, mi interessa.
Good luck #70
ceratamente spero di fare bene e di condividere con voi la mia gioia, per il momento mi rimane molto difficile reperire la glosso sembra che nessuno la nemmeno ad ordinarla uffa
eh se vuoi fare una vasca cosi' credo k hai bisogno di almeno 600lt d'acqua :-))
Piuttosto k l'acicularis io metterei la parvula, ha gli steli + corti e a parita' di bellezza hai ank meno manutenzione(non dovresti "accorciarla"..)!l'acicularis arriva ank a 15cm di lunghezza ma ank se arrivasse piu' bassa rischierebbe di nasconderti i sassi in un campo d'erba :-))
Cmq puo' essere ank k gli atrezzi del mestiere della vasca soprapostata siano nascosti dietro alle piante nell'angolo a sx!(spesso nelle foto cmq si vede la superficie dell'acqua increspata)
miura posso farti una domanda? la tua vasca aveva i tiranti e li hai tolti?
Visto k molto prob passo ad un acquario aperto pure io(ho l'ambiente 100) xo' nn so se tirare via il tirante al centro o cosa:S
io nella mia vasca non ho tiranteria
il mio e un ambiente advace 80
se i tiranti ci sono bisogna lasciarli......
cmq io hoh ho detto che voglio una vasca come quella ma ho detto che voglio fare la mia vasca tipo quella ossia trasformare un askoll ambiente 80 advance in una vasca aperta in stile ADA tutto qui. una vasca identica a quella io non me la posso permettere manco tra 10 vite............ faro quello che posso fare vediamo dove riesco ad arrivare con il poco che ho a disposizione
sisi avevo capito;)
ho provato a mandare una mail alla askoll e vediamo k mi dicono :-)
ok pero se li hai tolti rimettili i tiranti se vuoi fare la vasca aperta
signori in attesa dell'arrivo dei vasi per il prato in glosso
stasera ho messo in funzione il filtro per iniziare la maturzione
ho riempito la vasca versando in vasca 90litri precisi di acqua di rubinetto alla temp di 24c°
ho caricato il filtro e inserito all'interno nei vani con i cannolicchi 2 pastiglie di attivatore batterico RI-AKTIVE della superHIgroup
ho aggiunto in vasca 45ml di biocondizionatore
e 5 tappi di askoll cycle superfast (2 tappi ogni 40 litri)
nei giorni seguenti aggiungero 3 tappi al giono di askoll cycle superfast per 7 giorni consecutivi
appena arriva la glosso la lego a delle reti tagliate a misura e le adagero sul fondo a creare un primo tappeto piu o meno omogeneo
ecco il risultato della mia vasca nella fase di promo start dopo un ora di avvio del filtro ancora l'acqua e torbita per via del fondo in akadama
credo che sia torbida per i batteri che stanno colonizzando ;-)
pulisci bene i vetri xke' rimangono i sedimenti di akadama...e ricordati di sifonare un po' prima di inserire le piante;)
ragazzi ma e normale che gli accenditori delle lampade hql dopo solo 2 ore di lavoro raggiungono 100c° misurati con un termometro a infrarossi?
non e che mi prendono fuoco?
bah prendere fuoco non credo! #13
aspetterei un parere + esperto!
Inviato: Mar Set 26, 2006 11:38 pm Oggetto:
--------------------------------------------------------------------------------
per ora sembra che ho risolto ho costruito un impianto di ventilazione forzata con 2 ventole 8x8cm a 12volt che girano a pieno reggime in concomitanza dell'accensione delle luci quindi 8 ore di luce, 8 ore di aria forzata sui trasformatori
bhe la volta scorsa dicevo che dopo 2 ore misuravo una temp di 100c°
ora con il raffreddamento forzato dopo 2 ore ho misurato 52c°
bel guadagno no?
ora ho il grande dubbio. come diavolo farò a piantumare la glossostigma
non ho mai piantumato questo tipo di pianta e non saprei proprio da dove iniziare e che tecnica usare per rendere l'operazione meno stressante possibile
si bella trovata le ventoline;)
per la glossostigma sono provvidenziali le pinzette: pianti a distanza di un paio di cm ciuffetti di 2\3 foglioline
e come la risolvo la questione che le piantine non avendo radici continuano a salire a galla? purtroppo il fondo che ho e di akadama e i suo ciottolini misurano 2-3mm di diametro quindi la pianta dove fa presa?
ancora non ho testato la cosa ma mi hanno detto che la glosso si comporta cosi interri uno stelo e dopo 2 secondi lo trovi a galla , e siccome ne devo piantumare una quantità non indifferente non vorrei passare la vita a piantumare in continuazione
eh non ho mai provato a piantarla la glosso..con l'eleocharis non hai problemi xke' essendo lunga vai un po' a fondo e non ti si smuove..
Nel caso vedi k tende a risalire x me potresti metterci una di quelle reticelle k vengono usate per la riccia..fin tanto che le radici tengono giu' le foglioline
ke ne dici,potrebbe andare? #24
non saprei non sono esperto per niente di praticelli
piantare glossostigma è un esaurimento l'ho visto fare a un esperto della ADA e quasi quasi esauriva anche lui, dopo aver visto la scena ho deciso di fare un pratino di tenellus. Per interrare le piantine naturalmente ha usato le pinzette della ADA (doveva farsi pubblicità). Cmq secondo me l'idea della retina per tenere giù le piantine è la migliore in assoluto prova a fare in quel modo
ok ma le piantine come le lego sulla retina? e poi una volta creata la zolla di piantine con la retina come la tengo giu sul terreno?
intendevo k pianti le piantine e poi sopra ci poggi una retina che non galleggi(o se galleggia magari c metti un paio di sassi per tenerla giu) e k i fori non siano troppo piccoli xke' deve passarci la luce!
azz e una rete del genere da 80x35cm dove diamine la trovo
credo in qualsiasi centro brico o castorama..(tipo le classiche verdi che si mettono sulle ringhiere cn maglie + piccole)
ho ordinato 10 vasi di glosso dovrebbero arrivarmi per giovedi 5 ott. cosi inizio anche il fotoperiodo e finalmente faccio partire la mia vasca
oggi ho comprato il visual control di aquili in vetro (simile ada) e sto aspettando la consegna del diffuzore co2 in vtero soffiato di una marca giapponese identica alla ada e quello in versione angolare con diametro di 2" (quasi 5cm)
ora volevo chiedervi se sapete dove reperire dei tubi in e out per il filtro in vetro tipo i costosissimi lily pipe ada
ho visto che li fa anche aquili pero il tubo di uscita non mi piace perche lunghissimo e con sistema a pioggia
se sapete dove trovarne di simili a un prezzo ragionevole o se qualcuno di voi li ha da vendere fatemi sapere grazie
Ciao, premesso che non ti voglio scoraggiare, hai molto coraggio cercando di imitare una vasca del grande Amano, hai preso tutta una serie di accessori ma ..... pensi davvero di riuscirci usando acqua del rubinetto ?
Hai almeno fatto una misurazione per sapere come sono i valori ?
Il diffusore per CO2 esteticamente è bellino, speriamo che sia altrettando funzionale...io in mancaza di Ada avrei preso quello della Elos...
Buona continuazione e tienici aggiornati #25 #25
prutroppo Miura devo quotare Balocco.
Stai puntando in alto e devo dire k stai procedendo bene,tuttavia:stai investendo abbastanza,xke' nn metti in conto un impiantino di osmosi inversa?con 50€ te ne porti a casa uno e ti fai tutta l'acqua di cui hai bisogno,anzi,mooolta di piu' e cosi' i risultati non sono dubbi come invece utilizzando l'acqua di rubinetto
Massimo Suardi
01-10-2006, 18:23
Anche se ho trovato alcune lacune in tutta la discussione, presumo che il problema minore sia proprio l'acqua...in quanto appositamente inserita di rubinetto per l'akadama...
Penso che ad esempio che 10 vasetti di glosso, per uno che non l'ha nemmeno mai vista piantare siano uno spreco. Avrei piuttosto investito i soldi in un set di pinzette, anche perchè senza quelle, la vedo dura piantarla...(spero non userai quelle per le ciglia.)
Il misuratore continuo di co2, ha una funzione discutibile...molto meglio comprare dei test liquidi per misurare ph e kh, e poi calcolarsi la co2.
Sono favorevole alla filosofia di provare e riprovare, altrimenti mai nessuno farebbe le belle vasche, però bisogna anche essere molto umili..(e non vantarsi su altri 3d dicendo di avere/preparare vasche da anni e poi...)
Un appunto sul nome usato per indicare il tipo di allestimento...le vasche ADA, sono chiamate così perchè vengono utilizzati tutti materiali ADA, vasca, plafo, fertilizzanti ecc... dato che Amano li usa, ovviamente verranno rinominate in questo modo. Non può essere chiamata ADA una vasca che prende semplicemente spunto da una foto di Amano...in questi casi di solito si usano nomi come plantacquario,zen, olandese ecc...poi vedi un pò tu...vero anche che il nome non dice nulla sulla vasca, che può essere spettacolare anche usando altri prodotti...però se chiamassi la mia polo ferrari...mi sentirei un pò..... #12
secondo me stai procedendo bene, anche se non hai scelto la vasca più semplice per tentare di emulare Amano, l'unica nota che ti volevo dire e che forse era meglio prendere il diffusore della Askoll la cui erogazione è alquanto fenomenale fidati e non sono l'unico a pensarla così. In bocca a lupo e tienici aggiornati con le fotografie
allora rispondo a tutti dicendo che le pinzette le ho ma ne ho ordinata una apposita con tanto di forbici apposite entrambi gli accessori misurano 20#25cm di lunghezza e sono fatte appositamente per questo scopo, il diffusore della askoll lo ho avuto e lo anche rivenduto, l'acqua di rubinetto e stata messa in funzione dell'akadama, i valori li ho testati e sono ottimi ho tutti i test a reagente liquido ph kg gh no3 no2 po4 nh4 nh3. e so perfettamente quanto carbonio ho disciolto in acqua tenendo presente le tabelle dennerle. per quanto riguareda l'allestimento ada l'ho chiamato cosi per intendere un allestimento in stile amano, ora che tutti gli accessori non riportino la scritta ada a me non me ne puo fregare di meno anzi sono piu contento di trovare accessori simili (e ci sono) che costano un decimo di quelli ada.
per i cambi di acqua faro con osmosi in dose di 20/25 litri a settimana, purtroppo non possop prendere un impianto d'osmosi per via dello spazio, per via del non possedere un rubinetto dedicato in casa, per via che sono all'8° piano di un palazzo e non ho molta pressione, sembrero un neofita come crede stardom però le cose che servono le so e le ho imparate qui, detto questo spero di riuscire nel mio intento spendendo il meno possibile e posso dire che fin ora ci sto riuscendo alla grande un po girando un po con il fai da me.......saluti
Massimo Suardi
01-10-2006, 20:12
sembri un pò il cane che si morde la coda...
io non sto criticando le tue qualità di acquariofilo, ma quelle di plantofilo...che comunque non sono quantomeno il massimo, io non posso giudicare, ma sicuramente almeno in materia di acquari di piante...la preparazione è limitata.
poi, mi sono fatto un pensiero mio inerente all'apprendimento sul forum...
ritengo che sia buona cosa leggere e condividere, ma bisogna essere bravi a selezionare. A mio avviso almeno il 50% degli interventi è fatto per "sentito dire" o "letto da qualche parte"...e dicendo 50% sono ancora buono...come lo dimostrano i vari 3d che indicano il muschio come pianta che non necessita di luce, o che le anubias vadano messe all'ombra altrimenti si ricoprono di alghe, che fosfati e nitrati sono da eliminare...ecc...ecc..ecc...
abbraccio anche io la filosofia "fai da te" & co. e non criticavo questo. anzi sono anche io convinto che ci siano cose sulle quali si può risparmiare, o comunque spendere meglio.
Il problema è che non sei in grado di accettare idee e informazioni fornite da altri, che sono in disaccordo con le tue. Fin ora ti è andato tutto bene perchè hai trovato persone che la pensano come te(non le critico, ma proporti di mettere la glosso con sopra una retina #23 #23 #23), ma poi alla prima osservazione...del resto queste non sono parole mie le ricordi?
ok dai retta a lui fai come dice lui non usare attivatori batterici e usa solo spugna non cambiare l'acqua ok mi raccomando attieniti a tutto cio che ti dice ho scoperto un nuovo guru io sono 2 anni e sto allestendo una vasca ada e ho capito che non ci capisco nulla lui e il maestro
Niente da aggiungere, secondo me sai il fatto tuo quanto basta per provarci e riuscirci.
Interessante il diffusore, a me non serve ma facci sapere come va...l'ho cercato in Internet e mi sono imbattuto il questo: http://stores.ebay.com/AQUATICMAGIC_CO2-Equipment_W0QQcolZ4QQdirZ1QQfsubZ4QQftidZ2QQtZkm adesso mi compero il set pinzette + forbice che mi servivano da un sacco di tempo. :-D :-D
(non le critico, ma proporti di mettere la glosso con sopra una retina #23 #23 #23),
Eh stardom mi sento tirato in mezzo^^
Sinceramente io qnd avevo provato cn la glosso non avevo avuto problemi...xo' tentar non nuoce ;-)
bhe stardom io e te abbiamo 2 visioni totalmente diverse di gestire e allestire una vasca le mie decisioni sono giuste come sono giuste le tue per te ognuno la vede a modo suo io poi scrivo i miei consigli sulla base delle mie esperienze che piu o meno credo che qui l'80% delle persone hanno visto che in acquariofilia spessi si seguono dei standard di procedure, poi ci sono i piu temerari che provano e sperimentano alternative ecc, ben vengano percarità che ti devo dire, io purtroppo prima non potevo fare il prato perche non avevo imezzi per farlo e quindi demoralizzato ho lasciato perdere il sogno e non mi sono nemmeno documentato, ora che ho i mezzi si e risvegliato il sogno del prato e mi sto documentando su come fare visto che non ho mai coltivato una pianta da prato ma bensi tante altre (ho una vasca da 20 litri piena piena zeppa di piante che ho riprodotto facilmente in questi 2 anni e non so che farmene).. tutto qui ora voglio provare a realizzare il mio sogno di avere una vasca in stile ada, in stile amano, in stile zen in stile quello che ti pare ma che vedendole mi hanno sempre affascinato e sto cercando di realizzarla con quel poco che posso permetermi saliti
balocco ho preso le cose proprio dal link che hai postato tu infatti il diffusore e il seti pinze forbici le ho prese da li e sto aspettando che arrivino, ho speso in tutto 30 dollari spedizione compresa per un diffusore formato maxy pinze e forbici
si magari non anno la serigrafia ADA ma a mio avviso sono identici in tutto e per tutto, e sono piu che certo che l'acciaio e il vetro usato per questi accessori sia totalmente identico a quelli usati da ada anche perche l'oro non hanno materiale speciali provenienti dallo spazio per poter giustificare i prezzi che hanno
nella fattispecie il diffusore io l'ho pagato 9 dollari spedizione compresa contro gli oltre 150 euro che vuole ada, penso di aver fatto un buon affare, stesso discorso per il set pinze forbici saluti
miura, ho preso il set di pizette + forbici, il tutto a 28€ comprese spedizione, sono molto simili a quelle Ada che costerebbero 200€ ma con tutto l'ottimismo possibile non penso che siano la stessa cosa...ma del resto una forbice resta sempre una forbice.
Diverso il discorso per il diffusore, ne ho provati diversi e nessuno è come l'Elos che ho montato recentemente, per questo sono veramente curioso di sapere come andra quello che hai preso tu, facci sapere quando arriva.
daccordo cmq l'acciaio e acciaio non esiste un acciaio ada o un vetro ada tutti sono materiali standard e per di piu gli articoli che ho preso io sono prodotti in japan e qualcosa mi fa pensare che sia la stessa fabrica che li fa per ada ma li rimarca (una sottomarca diciamo) cmq staremo a vedere
Per gli interessati vi posto gli ultimi aggiornamenti apportati alla vasca.
domani finalmente arrivano 8 vasi di glossostigma su 10 che ne avevo ordinati..... sob sob e inizierò la piantumazione.
sono in attesa del diffusore co2 in vetro e
intnato vi mostro dei piccoli aggiornamenti a livello di attrezzatura della vasca.......
1 realizzazione impianto di rventilazione forzata per i 2 reattori HQL
(l'impianto si accende e si spengie insieme alle luci).
2 sostituzione tubi currogato askoll con tubi in gomma trasparenti
3 forato lato sinistro mobile per il passaggio dei nuovi tubi trasparenti.
4 sostituzione tubi di in e out in plastica askoll con tubi in vetro aquili.
5 sostituzione del visual control co2 askoll in plastica con visual control in
vetro aquili.
ed ecco le foto.... e buona visione e attendo vostri giudizi
altre foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/particolare_tubi_filtro_182.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/particolare_tubi1_608.jpg
2 sostituzione tubi currogato askoll con tubi in gomma trasparenti
....
4 sostituzione tubi di in e out in plastica askoll con tubi in vetro aquili.
....
Anche io stò cercando disperatamente i tubi trasperenti e gli in e out in vetro, per favore mi potresti dire dove li hai presi e magari quanto costano ?
Grazie e complimenti ancora per il buon lavoro.....
P.S. già che sei in fase di allestimento, se posso, secondo me il fondo è troppo piatto, dovresti prendere dell'altra Akadame e creare una specie di collina o centrale o laterale per creare profondità.
ciao i tubi li ho presi in un ferramenta molto fornito hanno un diametro interno da 12mm esterno 16mm ne ho presi 4 metri e li ho pagato circa 4 euro, ovviamente ne devi prendere in proporzione a quanto serve a te ossia dal filtro ai tubi in e out, infatti a me di 4 metri me ne avanzato un po che usero per i travasi.
per i tubi in vetro in e out puoi prenderli acquaingross ti vengono entrambi 91 euro spese di spedizione incluse e arrivano in tempi record meno di 48 ore
se non trovi gli articoli sul sito acquaingross puoi telefonargli e loro ti danno i codici da inserire nel menu cerca sel loro sito, cosi puoi aggiungerli nel tuo carrello e procedere con l'ordine. ciao e grazie per i complimenti ;-)
P.S. già che sei in fase di allestimento, se posso, secondo me il fondo è troppo piatto, dovresti prendere dell'altra Akadame e creare una specie di collina o centrale o laterale per creare profondità.
sarebbe una buona idea ma ora se smuovo il fondo mi si alza un polverone che non finisce piu, e non posso piu aggiungerne perche gia ne ho messi 20 litri di akadama, fare una collina vuol dire almeno altri 6-8 litri e sinceramente preferisco tenerli per il nuoto dei pesci
salve sono arrivate le piantine alla fine 9 vasi.
Ho piantumato con pinzette ciuffo a ciuffo cercando di disporre omogeneamente, ora chiedo ai piu' esperti se visivamente ho fatto un buon lavoro di piantumazione,
ho iniziato il fotoperiodo con 4 ore, per poi entro 10 giorni aumentare di 1 ora alla volta fiano arrivare a 9 ore.
intanto che aspetto il diffusore co2 in vetro, ne ho messo uno vecchio che avevo della ruwal, e immetto 1 bolla al secondo di co2,
vorrei sapere quando iniziare la fertilizzazione licquida, usero' il fertilizzante crypto (ricetta derivata dal pmdd) in dose di 2 gioccie al giorno
ditemi un po che ve ne pare e se ho fatto un buon lavoro saluti
Premesso che non sono un esperto, secondo me non dovrebbe essere piantumata in gruppi cosi grossi. Avresti dovuto dividerla in piccolissimi steli di 2-3 foglioline con radice e procedere in questo modo a distanza di 1 cm l'una dall'altra, solo così cresce uniformemente e con sufficente luce resta molto bassa.
Altro lato posirivo con un paio di vasetti ci facevi tutto l'acquario 10 sono un esagerazione.
Solitamente quando si pianta la Glosso si stà per un saaacco di tempo con le mani a mollo....mi sa che hai avuto troppa fretta. #26 #26 #26
Guarda balocco non so fiano a che punto e valida questa regola io l'ho vista con i miei occhi piantumata cosi in una vasca nel negozio abissi.com a roma, fatto sta che le piantine sono in vasca da un ora e gia hanno iniziato a generare piccole bollicine di ossigeno sulle foglioline, cmq ho provato a fare ciuffi piu piccoli ma alla fine l'80% degli steli rimanevano senza radicetta davvero molto piccola e esile
quindi per cercare di recare meno danno e per cercare di non passare tutta la notte a piantare ho deciso di imitare lo stile di piantumazione eseguita dal personale di abissi.com, poi non so staremo a vedere che succede, a me interessa ora che si crei un fitto prato e non mi importa che all'inizio tendera ad andare verso l'altro, perche quando avraà preso bene daro' una bella potata per appareggiare il manto, speriamo bene
eh miura purtroppo quoto sia balocco che stardom quando ti disse che non accetti i consigli..spero che le tue piantine crescano bene lo stesso e otterrai i risultati sperati,ma potresti anche adottare il metodo"sbagliando si impara"..l'errore e' sempre l miglior maestro...
piantata cosi' non va bene xke' se hai infilato troppo nel fondo al 90%quelle foglioline sotto marciranno e la crescita sara' stentata...xo' fai te..
2goccie del crypto x 100lt sono un po' troppi per i miei gusti(dipende anche dalla disponibilita' che hai di fare cambi d'acqua)..inizierei dopo almeno un paio di settimane dall'inserimento delle piante,e con dosi blande fino a crescere ed arrivare a quella normale(io in 170lt ne metto una al giorno)
per il resto che dirti..tienici informato!
p.s.
ma ora hai dentro acqua d'osmosi o ancora l'acqua di rubinetto?
miura, hai provato a chiedere al personale di abissi(nella persona di andrea) il perchè è stata piantata in quel modo,oppure ti sei limitato solo a vedere??
a me interessa ora che si crei un fitto prato e non mi importa che all'inizio tendera ad andare verso l'altro, perche quando avraà preso bene daro' una bella potata per appareggiare il manto, speriamo bene
Nn è cosi semplice come pensi.
hai provato a chiedere al personale di abissi(nella persona di andrea) il perchè è stata piantata in quel modo,oppure ti sei limitato solo a vedere??
io ho chiesto come piantare e lui mi ha portato davanti la vasca e mi ha detto io l'ho pianbtatata cosi invitandomi a fare lo stesso
#24 #24 #24 Strano parlando con andrea(quando gli ho fatto notare l'errata piantumazione),a me ha detto che era partito per farla nel modo corretto,ma poi per mancanza di tempo l'ha fatta nel modo in cui hai visto.
Nnon saprei cmq quella e una vasca da esposizione in bella vista e anche se avesse mancanza di tempo come dici tu, non credo rischierebbero di fare una brutta figura con le persone magari che la vedono , non saprei ma se l'ha messa cosi credo che lui sa che alla fine magari prendera' lo stesso..... poi che vi devo dire, io ho imitato uno stile di piantumazione di una persona che sicuramente e piu bravo di me, altrimenti non lavorava li, e quella sua e una vasca da esposizione e chredo non gli piaccia fare brutte figure
Mi fermo dal fare ulteriori commenti sulle vasche in esposizione da abissi perche andrei troppo OT, e nn mi sembra giusto nei tuoi confronti,ma ti posso garantire che quelle vasche hanno degli sbagli di allestimento/gestione evidenti.
OK cmq spero che le cose vadano per il meglio, la cosa che mi rincuora e che le piantine emettono bolle di ossigeno e ho letto da pertutto che e un buon segno
speriamo bene infondo e il mio primo prato e posso anche capire di abgliare qualcosa, ma speriamo che almeno un po di fotuna venga dalla mia parte
Marco Conti
06-10-2006, 15:15
...recentemente ho sentendo pareri discordanti sul perling in giro per i forum.
Mi piacerebbe saperne di più, ma non trovo molte discussioni approfondite
a riguardo. -28d#
bhe io so che il perling avviene per una corretta fotosisntesi ossia la pianta assorbe carbonio luce e acqua e restituisce ossigeno
io cosi ho letto in vari articoli sulle piante e la fotosintesi
ora non so entrare nel dettaglio tecnico scientifico e chimico
a da quallo che ho capito se la pianta rstituisce bolle di ossigeno vuol dire che la catena di fotosisntesi sta funzionando regolarmente
beh xo' teniamo a mente che una pianta quando la si compra e' sana,e quindi appena messa per i primi giorni fa le bolle (salvo casi disperati),poi una volta k si adatta bisogna vedere se ha trovato le condizioni adatte x farle!
occhio a non farsi prendere in inganno
.la glosso piantata in quel modo non va bene,crescre assoluitamente verso l'alto e apparirà molto disordinata ;-)
non capisco il perche messa cosi debba crescere verso l'alto e in modo disordinato
e poi gentilmente mi sapreste indicare un testo ufficiale dove dice esplicitamente che la glosso va piantata stelo per stelo
io parlo di testi ufficiali e non di esperienze di altre persone comuni
voglio vedere se questa e una regola certa o una voce di corridoio
Non prendertela troppo, ognuno è libero di fare le sue esperienze ed imparare dai suoi errori, la prima volta che ho piantato la glosso ho fatto come te e non avevndo nemmeno un impianto luci decente il risultato è stato disastroso.
Ora ho rimesso qualche piantina (proprio molto poche) stelo per stelo e mi stanno dando delle soddisfazioni.
Si tratta solo di fare esperienza, aspettiamo e vediamo, tienici aggiornati.
Secondo me sta andando bene..........
per la mia esperienza con la glosso ho capito che la crescita verso l'alto o sul fondo dipende solo dalla quantità di luce.
Se la luce è poca la glosso va verso l'alto se è giusta la glosso creste sul fondo e forma il famoso pratino. Generalmente quando si compra un vasetto di glosso si prende una pianta cresciuta in altezza perché nei negozi le tengono sotto una luce debole.
Quando cresce sotto una luce intensa si riconosce anche dal fatto che ogni nuovo getto ha una radice sotto ogni coppia di foglie. Se uno ha a disposizione della glosso di questo tipo ha senso piantarla stelo per stelo (anche se si rischia di uscirne pazzo......)
Se invece si ha a disposizione della glosso cresciuta in altezza secondo me non serve piantarla stelo per stelo ma conviene aspettare i nuovi gettini cresciuti sotto una luce potente (quindi con tante radici) e a quel punto si può tagliare e ripiantare stelo per stelo.....
Io quando usai la glosso (due vasetti cresciuti verso l'alto) la piantai come miura a piccoli ciuffi e, con un'ottima luce, venne fuori un bellissimo pratino.
Un ultima cosa sulla scelta di usare nove vasetti di glosso..... secondo me ha fatto benissimo….. miura vuole realizzare un acquario con la sola glosso se avesse messo solo due piante avrebbe creato un grosso squilibrio... tanti "nutrimenti" (luce forte, co2, fertilizzanti ecc.) e solo due piantine in acqua, risultato una invasione di alghe...
Miura ora deve solo avere tanta PAZIENZA.... ha scelto di realizzare una vasca molto spinta quindi deve stare molto attento a non esagerare con i "nutrimenti" perché in queste condizione piccoli errori si pagano molto cari.
Quello che ho scritto è solo la mia opinione non volevo contraddire quello che ti hanno consigliato gli altri utenti...
Ciao a tutti.
finalmente sono arrivate le forbici e le pinze e il diffusore co2 in vetro che dire semplicemente eccezzionali, anonimi e perfetti......
p.s. per chi mi chiedeva pareri sul diffusore gli dico che micronizza che e una meraviglia, emette bollicine non piu' grandi di qualche micron... stupendo, ottima fattura anche per gli accessori forbici e pinze -05 -05 #25 #25
ecco le foto
miura ki che marca hai detto ke e' il micronizzatore?dv l hai preso??
e a proposito..come sta andando la crescita?dalla foto sembra k stiano gia venendo su le prime foglioline o sbaglio?
hai problemi di alghe?
finalmente sono arrivate le forbici e le pinze e il diffusore co2 in vetro che dire semplicemente eccezzionali, anonimi e perfetti......
p.s. per chi mi chiedeva pareri sul diffusore gli dico che micronizza che e una meraviglia, emette bollicine non piu' grandi di qualche micron... stupendo, ottima fattura anche per gli accessori forbici e pinze -05 -05 #25 #25
ecco le foto
Anche a me ieri sono arrivate le forbici e le pinze, la finitura è aprossimativa ma con quello che costano non mi lamento certo.
Non male il diffusore averlo saputo prima avrei evitato di prendere quello della Elos che mi è costato un botto.
Miura come procede con la glosso ?
miura ki che marca hai detto ke e' il micronizzatore?dv l hai preso??
e a proposito..come sta andando la crescita?dalla foto sembra k stiano gia venendo su le prime foglioline o sbaglio?
hai problemi di alghe?
Mi permetto di rispondere io : http://cgi.ebay.it/Rhinox-2000-Japanese-Co2-diffuser-for-planted-tank_W0QQitemZ250032953173QQihZ015QQcategoryZ66794 QQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting
grazie balocco!!
ma x un acquario da 200lt quale bisognera' prendere?lì li danno tutti da 20galloni in su ma non specificano altro!!
grazie balocco!!
ma x un acquario da 200lt quale bisognera' prendere?lì li danno tutti da 20galloni in su ma non specificano altro!!
difficile rispondere, 20 galloni dovrebbero essere meno di 100 litri, o ti prendi un reattore per CO2 oppure potresti mettere 2 diffusori e questo aggeggio http://cgi.ebay.it/2-way-Brass-Co2-splitter-for-solenoid-gauge-regulator_W0QQitemZ250018659638QQihZ015QQcategoryZ 66794QQrdZ1QQcmdZViewItem comunque penso che un diffusore con 200 l, se ben posizionato, possa essere sufficiente.
no beh balocco il mio discorso era un altro,se vedi sono tutti x "above 20gallon" ma se tu li guardi sono magari lo stesso modello,ma di diverse dimensioni e denotato col numero romano...c'e' il X e c'e' il IV, e il primo e' + grande dell'altro...dubbio!
ciao ragazzi la glosso pare che piano piano si sta adattando noto solo che in questi giorni ho no2 e no3 alle stelle e non so il perche, cmq il diffusore e ottimo ma il mio e il modello 5000 e ha un diametro di 4 cm (enorme)
e l'ho pagato soltanto 7,00 dollari in asta ovviamente in compralo subito il tizio vule molto di piu sui 30 dollari
e' normale k hai un picco,e' la maturazione del filtro...tra un paio di settimane caleranno e da allora potrai pensare ai pinnuti
bhe lo spero anche perche la vasca e partita da piu di 20 giorni e con massiccie dosi di askoll cycle
vizma come ti dicevo le piante sembrano che lentamente iniziano ad ambientarsi e a emettere nuovi getti, cmq prima di potare e ripiantare i getti nuovi aspetto ancora un po che il prato si compatti, per quanto riguarda le alghe ancora per fortuna nessuna visita da parte l'oro
Massimo Suardi
15-10-2006, 10:06
ci sono nuove foto?
dopo 10 giorni di piantumazione la glosso dovrebbe già presentare segni di acclimatamento.
ciao starbom la glosso inizia ad acclimatarsi sembra ha emesso molte nuove foglieline e i nuovi stoloni tendono a camminare sul terreno, cmq la superficie e ampia da ricoprire penso ci vorra ancora un po di tempo
la glosso cresce lentamente, mette nuovi getti con foglioline attaccate al terreno, le piantine emettono bolle di ossigeno per tutto il fotoperiodo,ma ho un problema sono un po di giorni che trovo dei ciuffetti sparsi qua e la con le fogliene di colore verde scuro violaceo semitrasparenti e sopra gli cresce una specie di ragnatela biancastra difficile da vedere se non la si osserva molto attentamente, questa specie di ragnatela si presenta solo sui ciuffetti diciamo marci,cosa sta succedendo? datemi consigli urgenti non vorrei mandare in malora tutta la vasca grazie
Secondo me avviene semplicemente che in alcune parti la glosso non ha attecchito e per questo muore e marcisce, direi che l'unica cosa da fare è toglere le parti malandate e dare il tempo alle altre di riempire gli spazzi.
Lasciandole potresti favorire l'aumento di nitrati e fosfati con conseguente comparsa di alghe, tieni anche conto che la vasca è giovane e in maturazione.
ok rimuovero come ho gia fatto per altri ciuffi la glosso morente... speriamo che la glosso inizi a reagire presto
ecco delle foto appena fatte, giorno dopo giorno i ciuffi che presentano questa marcescenza aumentano sembra come un epidemia
Dal poco che si vede non sembra che le cosa vadano così male, è normale che in un primo momento le piante deperiscano un po', ma poi si adattano e si riprendono, nel tuo caso si riprenderanno con gli interessi, si vedono alcune nuove talee striscianti e non sembra che ci siano alghe (la mia le aveva).
Caspita che figata l'Akadama, con la fluorite è prorio una bella lotta #25 #25
balocco non so se quello che dici sia vero qui invece di adattarsi i ciuffetti giorno dopo giorno aumentano aumentano a marcirsi e quelli marci si ricoprono di una peluria bianca tipo ragnatela che non riesco a capire di cosa si tratta, ora ho sentito un negozio che conosco e mi ha detto che probabilmente ho troppi nutrienti in vasca talmente tanti che la glosso non riesce a mangiarli tutti, e come si dice il troppo stroppia..... or aprovo per 2 o 3 giorni a sospendere tutte le forme di alimentazione delle piante sia la fertilizzazione liquida pmdd che la co2 in attesa del ph metro con elettrovalvola in modo da tenere costante il ph... speriamo bene perche se continua cosi nel giro di 10 giorni la glosso si scioglierà tutta dalla mia vasca
Secondo me l'eccesso di nutrimenti non dovrebbe essere causa si malessere per le piante, al massimo favorisci la formazione di alghe.
E' pur vero che le piante prima si adattano e poi, se trovano condizioni favorevoli, iniziano a crescere ed è per questo che si dovrebbe iniziare a fertilizzare con piccole dosi per arrivare a regime quando le piante sono i crescita e utilizzano i nutrimenti.
Nel tuo caso, hai un fondo che è in grado di provvedere al fabbisogno della glosso da solo, se pensi di aver ecceduto con i fertilizzanti liquidi magari sospendili ma io non staccherei la CO2 che è indispensabile per le piante e che non si accumula nell'acqua ma tende a disperdersi.
Dagli tempo, vedrai che poi si riprende, io la avevo rimossa tutta tranne un paio di foglioline e senza nemmeno volerlo mi stà coprendo metà della parte frontale.
A dimenditavo, lascia perdere il phmetro, sono soldi buttati e anche l'elettrovalvola non ti serve a nulla....parere personale.
ragazzi altre piante marcie oggi dal giorno alla notte muoiono dai 2 ai 3 ciuffetti se non mi aiutate a capirne la causa la mia glosso sparirà dalla mia vasca tra meno di 10 giorni
helpppppppppppppppppp #07 -04
QUESTI SONO I VALORI CHIMICI
temp 24°
ph 7,2 (senza erogazione di co2)
oh 6,5 (con erogazione di co2)
kh 6
co2 12mg (in assenza di co2 da bombola)
co2 40mg (con immissione di 60bolle minuto di co2 da bombola)
no2 0mg
no3 5mg
po4 0,1mg
litri netti 90
2 x 50 watt hql 4300° kelvin con altezza dal pelo dell'acqua di 15cm
profondità colonna d'acqua al punto piu profondo 35cm
e' tt ok miura come valori,e' la pianta che si sta adattando,devi avere cura di togliere quelle morte x via dei nitriti k si alzano e potrebbero portarti alghe..tra qlc giorno smettera' di marcire
ma a quanto pare qui marciscono in fretta e se le tolgo svuoto mezza vasca e poi le piantine marcie lo sono per il 50% per esempio se un ciffo ha 100 foglioline ne sono marcie 50 e presentano le ragnatelel sopra
e cmq sono piantumate da 15 giorni possibile che ancora si devono adattare?
poi i ciuffi che ho trovato oggi rovinati ieri stavano benissimo
non voglio rigirare il coltello nella piaga, ma anche per questo ti era stato detto che la glosso va piantumata stelo x stelo con infinita pazienza....comunque abbi fede togli quelle morte e anche se ti si svuota metà vasca quelle rimanenti riempiranno i buchi.
Lascia che la vasca maturi senza troppi sbalzi accendi la CO2 e aspetta ..... del resto non hai altro da fare.
la co2 e accesa ma purtroppo lo e anche di notte
E' sempre la solita stroria #07 #07 ..... lasciare la CO2 accesa anche di notte non provoca nessun danno ai pesci e nientemeno alle piante stai tranquillo, anzi è spegnendola che provochi sbalzi continui di PH.
ciao stamattina all'accendersi delle luci ho trovato altri ciuffi nelle stesse condizioni che ore prima stavano bene, questa e una reazione a catena, e visto che non si riesce a capire la causa ho anche sentito 3 negozi di cui uno abissi dove ho preso le piante e non mi hanno saputo dire nulla, a questo punto posso dire che mi devo rassegnare a vedere la glosso sparire inesorabilmente senza un motivo apparente tangibile............
Massimo Suardi
19-10-2006, 16:28
fertilizzi?Hai mai iniziato a farlo?con cosa?
Sicuramente qualche problema è stao dato dalle piantumazione, ma non è stata poi così schifosa...
Probabilmente hai carenze...
e non capisco perchè accendi e spegli la co2...
Massimo Suardi
19-10-2006, 16:30
Ah già...pessima scelta per l'illuminazione...
come ho già detto, erano meglio altri tipi...
Ste benedette HQL, si possono usare in vasce per sudamericani ecc, con piante a medie esigenze...
Non arrivano mai bene sul fondo...
guarda miura ti posto una fotina k sembra la proiezione del tuo tra qlc mese:)
http://www.plantgeek.net/forum/album/pic165.jpg
eh magari mi venisse cosi :-)
Bellissime vasche, ma personalmente dopo un pò solo la glosso mi annoierebbe.
bah sai se e' una vasca piccola ci sta ank bene:)
ovvio k su un 200lt solo glosso e' tt vuoto^^
miura hai aggiornamenti?
ciao vizma allora a occhio la marcescenza inizia a regredire piano piano lasciando posto ai nuovi getti che iniziano a diramarsi in tutte le direzioni, poi parlando con un amico qui del forum piuttosto esperto mi ha detto che al 99% il mio problema e docuto dal fatto che inizialmente la glosso appena comprata non era abituata a questa forte luce diretta uindi le foglie piu vecchie tendono ad autoestinguersi appunto per lasciar eposto alle nuove foglie preparate a questa nuova potenza luminosa, effettivamente pensandoci bene i ciuffetti sembra che marciscono dall'interno intaccando proprio le foglie piu grosse e vecchie... per ora aspetto e ho inserito qualche pesciolino per l'esattezza 10 cardinali molto piccoli e 5 otocinclus tanto per avviare a reggime il filtro e abituarlo pian piano allo smaltimento organico
occhio non metterli tt insieme;)
metti i 5 oto x la prima settimana(cosi' tengono bene pulito)
e poi i 10 cardinali(k a mio parere sn cmq troppi se messi tt insieme,rischi un picco di nitriti)
gia li ho messi, i cardinali sono piccoli quasi un cm di lunghezza e cmq il filtro ha gia avuto il picco
no beh era x non appesantire tt in un botto il carico del filtro ma farlo x passi. postaci qlc nuova foto!
domani con le luci accese vedro di fare qualche foto nuova..... ditemi un po come posso fare per non far sviluppare le alghe a pennello verdi o cmq alghe in genere per evitare che infesti la glosso già di per se non tanto in piena forma
Attenzione agli Otocinclus che sono veramente delicati, spero che tu abbia fatto un acclimatamento molto molto graduale ....
Come ti dicevo porta pazienza e vedrai che la glosso si riprende.
Per quanto riguarda le alghe probabilmente qualcuna, soprattuto a vasca appena avviata, arriverà. Per evitarle devi trovare il giusto equilibrio, tra i vari fattori che contribuiscono alle crescita delle piante, meglio crescono le piante e meno alghe avrai.
digitalhawk
23-10-2006, 11:33
si diciamo che in linea di massima all'avviamento della vasca qualche alghetta si formerà e di solito xke' bisogna trovare un po' il giusto dosaggio dell'illuminazione.
anche xke' da quello che ho notato io non sempre 10h di luce vanno bene, magari altre volte bisogna ridurre fino ad 8 o magari si puo' anche ad arrivare a 11 in vasche in cui le sostanze nocive sono minime.
digitalhawk
23-10-2006, 11:35
si diciamo che in linea di massima all'avviamento della vasca qualche alghetta si formerà e di solito xke' bisogna trovare un po' il giusto dosaggio dell'illuminazione.
anche xke' da quello che ho notato io non sempre 10h di luce vanno bene, magari altre volte bisogna ridurre fino ad 8 o magari si puo' anche ad arrivare a 11 in vasche in cui le sostanze nocive sono minime.
salve ragazzi i problemi sembrano non finire mai...
la glossotigma non va come dovrebbe cresce lentamente il suo verde non e molto brillante. e sono estenuato dalle alghe, ne tolgo 4 stuzzicadenti pieni al giorno arrotolandola come succhero filato al lina parck...
da un paio di giorni ho messo anche frammenti di pasticche fertilizzanti sotto le radici delle piantine per vedere se si danno una svegliata....
ho messo un paio di foto per farvi vedere le alghe come si presentano
sono di un verde scuro militare tendente al marrone e si formano a tappeto sulle piantine di glosso o sui spazi di terreno ancora non radicate dalla glosso.... si presenta a mo di ovatta batuffolosa e avvolte fa dei pennacchi piuttosto lunghi, arrotolata sullo stecchino da l'impressione che sia tipo gelatina marrone.... come me ne libero????
valori chimici dell'acqua nella norma
no2 assenti
no3 0,05
po4 0,1
ph 7.7 (si alza da solo 6 giorni fa era 7.1)
ho co2 in dose di 1 bolla al secondo
kh 10
C'è qualcosa che non va, dalla tabella Denerle risulterebbe CO2 < 8 mg/l, in una vasca spinta come la tua è insufficente, non vi è equilibrio tra luce, co2, e nitrimenti le piante non crescono e le alghe prosperano.
Anche KH = 10 è strano con l'Akadama in vasca, stai usando acqua di RO per i cambi ?
Dovresti attestare i valori di HK almeno a 6 e dosare la CO2 in modo da avere un PH=6.8, nel frattempo non fertilizzare e riduci l'illuminazione.
salve stasera ho cambiato 20 litri con sola osmosi... ottenendo cosi i seguenti valori chimici
temp. 26.8° C
ph 7.1
no3 0,3 mg/L
no2 0,05 mg/L
co2 13 mg/L
po4 0,0 mg/L
kh 5°
gh 9°
ho portato il fotoperiodo da 8 a 7 ore circa (17:00 - 24:00)
ditemi cos'altro posso fare per liberarmi di queste maledette alghe che crescono a vista d'occhio nel vero senso della parola (eliminate con lo stecchino da denti alle 17:00 e gia ripresentate alle 23:00) sono ricresciute un po nel giro di 6 ore -05 -05 -05
eh il ph e' altino...aumenta la somministrazione di co2,anche 2bolle al secondo,non ne soffriranno i pesci..anzi i cardinali ringrazieranno visto che sono acidofili(ph inferiore a 6!)
p.s. temperature:
glosso 15#26 °C (fonte www.tropica.com)
cardinali 23#27° (fonte www.acquaportal.com)
se la glosso fa come la cabomba,ti si scioglie completamente,quindi stai su un 24\25 gradi massimo cosi' se le lampade scaldano non esci comunque dai valori massimi
per i cardinali gh a 9 e' troppo...il loro valore e' intorno ai 4
cmq mi sembra che sia cresciuta parecchio o e' una mia impressione?
si per cresce sta crescendo, i lproblema e che per me cresce male nel senso che un po cresce e un po marcisce (si scioglie) la colorazione non mi convince mi sembra troppo chiara come verde e ste maledette alghe tipo melma cresce a tappeto tra la glosso quindi vedere sta glosso che stenta mezza marcia con un colore verde chiaro e con nette sfumature marroni dovuta alla melma alghale mi da proprio noia
cmq ora lascio accesa la co2 nella notte a 1 bolla al secondo cosi cerco di farlo scendere un po, ovviamente ho impostato il ph-metro che stacca la valvola appena raggiunge il valore di ph 6,5 per abbassare il kh e gh che faccio cambio altri 20 litri con sola osmosi o hai qualche altra idea??? tipo prodotti licquidi
e cmq apsetto qualche consiglio per arrestare la crescita iper veloce di questa melma marroncina che mi sta ricoprendo il fondo e la povera glosso che gia stenta a crescere..... considera che oggi ho tirato via almeno 6 o 7 stuzzicadenti con questa melma arrotolata
AcquaPazza
29-10-2006, 00:33
Per me.. lo sciogliersi o il diventare trasparente delle foglie, e clorosi..
per quanto riguarda le alghe..fai cambi parziali spesso.. anche se forse è in maturazione.. limiti l'accrescimento riducendo l'eccesso di nutrienti ..
diminuisci il fotoperiodo per qualche tempo..e dimezza le dosi di fertilizzazione..
almeno.. io ho fatto così per un periodo le uniche alghe che persistono sono quelle a pallina sul vetro..altro non ho.. :-)
ciao acquapazza per clorosi intendi troppo cloro nell'acqua? se e questo che intendi vorrei dirti che io ho usato acqua di rubinetto per lo start della vasca, l'acqua usata ha buoni valori e cmq e stata biocondizionata, cmq a vasca e partita da poco in ogni caso pero devo assolutamente capire coem interrompre il processo di marcescenza della glosso e la riduzione della melma algale senno rischio che in brevissimo tempo avro un bel prato di muffa e melma invece che un rigoglioso prato di glossostigme. ora ho portato il fotoperiodo a 7 ore e cerco di far diminuire il ph
ragazzi sta benedetta melma marroncina non vuole arrestarsi cresce a vista d'occhio nel giro di 24 ore #07
ragazzi non voglio parlare troppo presto ma sembra che le cosi siano migliorate finalmente
l'alga melmosa ha cessato di crescere e per il 95% è sparita totalmente merito anche della flotta di 20 caridine che se la sono divorata in men che non si dica purtroppo 2 esemplari mi hanno abbandonato prematuramente per ora ne sono sopravvissute 18 almeno quelle che ho contato fin ora, la marcescenza si è arrestata e la glosso inizia visivamente a compattarsi. credo che sono sulla giusta strada sperando che non ci siano altre sorprese. il gruppo di cardinali e otocinclus sono stati spostati in una vaschetta da 20 litri infermeria per la cura dell'ictyo
speriamo bene
dove trovo le rocce tipo quelle delle foto vasca all'inizio pagina????
grazie #36#
limite raggiunto,lokko ;-)
aprite pure un altro topic e continuate pure ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |