PDA

Visualizza la versione completa : filtro esterno per acquario 100 litri


Rickyr67
15-09-2006, 18:53
Ciao a tutti,sarei intenzionato a cambiare il mio filtro interno bluwave 5 con un filtro esterno,ma non riesco a decidere quale acquistare.
Lo vorrei molto affidabile(che faccia un buon lavoro di filtraggio) ,funzionante(comodo e veloce per la manutenzione) e silenzioso.
Vi ringrazio

Ciao

Milionfish
11-04-2012, 23:16
Per non aprire un nuovo topic mi accodo a questo di Riccardo, anche io sto cercando un filtro esterno valido per quel litraggio. :-)

SaettaJunior
12-04-2012, 09:19
Ciao, se vi può interessare date un'occhiata al mio topic appena sotto...

RugbyPlayerNr12
12-04-2012, 12:02
Quanto vorresti spendere? Perche' i migliori sono gli eheim, ma costicchiano

berto1886
12-04-2012, 13:32
io direi o tetratec EX700 o pratiko 200 o eheim professionel 3 2071 ;-)

SaettaJunior
12-04-2012, 14:13
Berto secondo te l'Eheim non è troppo potente per un 100 litri? Fa 950 litri/h

berto1886
12-04-2012, 14:25
direi di no... calcola che quella è la portata nominale con il sporcarsi di tubi e materiali filtranti cala al limite se ti crea troppa corrente basta chiudere i rubinetti ;-)

Mel
12-04-2012, 14:40
direi di no... calcola che quella è la portata nominale con il sporcarsi di tubi e materiali filtranti cala al limite se ti crea troppa corrente basta chiudere i rubinetti ;-)

Io ho l'ex700 per un 200L e fidati, la corrente non è troppa.
Per fortuna il fondo allofano e le tante piante tengono gli NO2 sempre a 0. :-))

berto1886
12-04-2012, 20:57
beh il 700 lo usavo in un 80 litri netti ora in un 140 netti non ho mai avuto problemi con forti correnti al limite si usa la spray bar

Milionfish
12-04-2012, 22:42
Ciao ragazzi leggendo un po' in giro ho trovato pareri contrastanti, per esempio il tetratec ha la comodita del manico, ma ho letto che ha la tendenza a perdere potenza, mentre il pratiko non ha il manico, ma se non erro si possono scegliere i materiali di filtraggio, mentre nel tetratec sono compresi con l'acquisto del filtro, nella confezione e' compreso anche il carbone, che a me non interessa mettere. Insomma ho ancora un po' di dubbi. :-D

berto1886
12-04-2012, 22:44
io son 3 anni che uso il tetra e ti posso assicurare che funziona alla grande ed è molto silenzioso ;-)

Milionfish
12-04-2012, 22:49
Ok thanks Berto vada per il tetratec. #70

berto1886
12-04-2012, 23:01
di niente ;-)

Milionfish
14-04-2012, 00:09
Non mi uccidete ma mi e' sorto un dubbio non avendo mai avuto filtri esterni. Praticamente tra il bordo del mio acquario e il ripiano che sta sotto, dove potrei posizionare il filtro, passa un metro abbondante, ci posono essere problemi a causa di questa distanza ? Scusate la rottura #12

Mel
14-04-2012, 07:47
Non mi uccidete ma mi e' sorto un dubbio non avendo mai avuto filtri esterni. Praticamente tra il bordo del mio acquario e il ripiano che sta sotto, dove potrei posizionare il filtro, passa un metro abbondante, ci posono essere problemi a causa di questa distanza ? Scusate la rottura #12

No perché in realtà il sistema è chiuso, l'acqua risale da sola. Il filtro deve farle fare solo il salto fra l'acqua e il bordo del vetro.

Sent from my MB860 using Tapatalk 2

Milionfish
14-04-2012, 21:17
Grazie mille Mel, era per togliermi lo scrupolo. :-)

berto1886
14-04-2012, 23:51
Non mi uccidete ma mi e' sorto un dubbio non avendo mai avuto filtri esterni. Praticamente tra il bordo del mio acquario e il ripiano che sta sotto, dove potrei posizionare il filtro, passa un metro abbondante, ci posono essere problemi a causa di questa distanza ? Scusate la rottura #12

No perché in realtà il sistema è chiuso, l'acqua risale da sola. Il filtro deve farle fare solo il salto fra l'acqua e il bordo del vetro.

Sent from my MB860 using Tapatalk 2

esatto :-)

ANGOLAND
17-04-2012, 10:56
avete provato i filtri UV? consumano quanto 2filtri e mezzo (!) e costano un 10% in più (!!) ma sono utili? pare che debbano "neutralizzare alghe e microrganismi patogeni"-35
bufala?

berto1886
17-04-2012, 20:59
è vero ma non fanno miracoli io l'uv ce l'ho dopo il filtro

ANGOLAND
17-04-2012, 22:05
già un miracolo mi servirebbe!! oggi ho iniziato a somministrare ferro e oligo liquidi, aumentato fotoperiodo a 8h e 15' e già mi sembra di vedere più alghe di stamane-28d# forse ieri sera ho anche esagerato col mangime, era nuovo e sono rimaste varie briciole in superficie; stamane ho trovato una schiumetta che galleggiava tra i ciuffi di egeria#07 domani cambio d'acqua massiccio e mezza dose di fertilizzante

berto1886
18-04-2012, 10:14
vacci piano con la fertilizzazione altrimenti si salvi chi può! cmq anche se avessi la lampada uv le alghe le avresti lo stesso perchè quelle mica passano attraverso essa! :-)

ANGOLAND
18-04-2012, 21:57
che esperto che sono !! ;-)

barbo canino
31-07-2012, 15:28
senza aprire nuovi topic mi "infilo" sto pensando di sostituire il filtro interno del mio Kaiman 60 .... Vorrei Cambiarlo un pò e per aumentare spazio pensavo a sostituire il Bluwave 05 con un filtro esterno ...che dite ne vale la pena ???

berto1886
31-07-2012, 15:46
da interno ad esterno ci sono sempre vantaggi :-)

david76
31-07-2012, 23:38
Permettetemi di dissentire un po’ di cose che ho letto.

Berto secondo te l'Eheim non è troppo potente per un 100 litri? Fa 950 litri/h

Certo che è troppo potente, in genere si moltiplica il litraggio dell’acquario x 4, se lo si vuole sovradimensionato (per pesci particolari che sporcano) si può portare a 5 massimo 6 ma non a 9, in questo modo tutto il sistema di filtraggio ( batteri etc) non funziona bene.

stamane ho trovato una schiumetta che galleggiava tra i ciuffi di egeria#07 domani cambio d'acqua massiccio e mezza dose di fertilizzante

Questo del cambio massiccio d’acqua lo leggo molto spesso. Si fa’ tanto per raggiungere i valori più stabili dell’acqua (ph, gh, dh etc etc), i forum ne sono pieni e spesso si cerca di cambiare anche lo 0,2% di differenza e poi si cambiano dosi massicce di acqua. Sapete che nell’acqua, quella normale di rubinetto, potrebbe contenere valori di nitriti e nitrati più alti di quelli in acquario?

da interno ad esterno ci sono sempre vantaggi :-)

Questo è proprio falso, ma alla grande e se mai ti sembra soggettivamente comodo.

1) Un filtro interno consuma molto meno (Cosa da considerare alla grande)
2) Evita dispersioni di calore (Cosa da considerare alla grande)
3) Un filtro interno se non manutentato bene o perché assenti per vacanza o problemi vari, non filtra bene. Uno esterno, per problemi elettrici, per intasamenti massicci inaspettati, per chiusura effettuata male prima di partire che un po’ alla volta comincia a perdere sempre più allagando casa
4) In un filtro interno togli le spugne le sciacqui e le rimetti.
5) Per un filtro esterno devi staccare la corrente, devi aprire il filtro (a volte si blocca e per aprirlo si fatica e non poco), bisogna togliere tubi, pulirlo, rimontarlo (e bene), rimettere i tubi, controllare il buon funzionamento appena montato.
6) Il filtro esterno, per quanto poco, è rumoroso e lo diventa sempre più
7) Il filtro interno occupa 5-6 cm non penso che non averlo ti possa portare a piantare più di un paio di piante
8) Bisogna considerare che anche il filtro esterno ha la sua bruttezza in quanto molti non hanno mobili o soluzioni per nascondere bene i due tubi e il filtro stesso.

lyukas
31-07-2012, 23:44
Pratiko 200 vai una favola


Lyukas
mobile

Jessyka
31-07-2012, 23:55
stamane ho trovato una schiumetta che galleggiava tra i ciuffi di egeria#07 domani cambio d'acqua massiccio e mezza dose di fertilizzante

Questo del cambio massiccio d’acqua lo leggo molto spesso. Si fa’ tanto per raggiungere i valori più stabili dell’acqua (ph, gh, dh etc etc), i forum ne sono pieni e spesso si cerca di cambiare anche lo 0,2% di differenza e poi si cambiano dosi massicce di acqua. Sapete che nell’acqua, quella normale di rubinetto, potrebbe contenere valori di nitriti e nitrati più alti di quelli in acquario?

Hai ragione, ma infatti i cambi non si fanno a cavolo, ma con acqua con valori uguali a quelli in vasca. ùSe io ho una vasca per poecilidi non faccio certo un cambio del 30% con acqua da osmosi.
In ogni caso sui nitriti non è vero, se si è allacciati alla rete idrica nazionale non ce ne sono per legge, per i nitrati questo è vero, infatti chi ha nitrati sopra ai venti si sconsiglia di tagliare l'osmosi con acqua del rubinetto ma di reintegrare l'osmosi con i sali.
Certo, se si usa acqua di pozzo, potrebbe esserci qualsiasi cosa.


Sul filtro esterno non si considera che si aumenta notevolmente il litraggio netto. Se consideri che ruba dal 5% al venti% di una vasca. Sì, nel mio cubo da centotrenta litri il solo filtro ne ruba sui venticinque...
Inoltre la dispersione di calore in estate è un bene, anche perchè è sicuramente più costoso e faticoso raffreddare che non riscaldare. E in ogni caso è più pericolosa una temperatura alta che non bassa.
Poi, i tuoi restanti appunti sono veri, ma per esempio al rumore ci sono rimedi vari, idem per l'estetica (basta metterlo dietro e mettere uno sfondo nero).
In generale però anche io mi sento di affermare che un filtro esterno, o una sump ancora meglio è più performante di un ffiltro interno.

david76
01-08-2012, 00:28
Ciao ti sbagli perché per legge, i nitriti, non devono superare 0,50 mg/l e detto questo aggiungi acqua con nitriti 0.5 (Fidati che poi ne sono un bel po’ in più) in un acquario con nitriti 0, ed è solo un esempio. Poi, hai mai sentito parlare di ciclo biologico dell’acqua? Se come si legge spesso, si dice di cambiare minimo il 20%-30% di acqua ogni due settimane che senso ha avere un filtro?

Dispersione di calore in estate non ce n’è (Per ovvi motivi), quindi non è né un bene né un male

E quindi io per mascherare tubi e feltro esterni, devo coprire la bellezza di un acquario con un orrendo sfondo nero che toglie luce all’acquario stesso?

Per la qualità dei due filtri non ho nessun dubbio……….l’interno è quello che svolge il suo ruolo in modo migliore (che non è quello di risucchiare le cacche dei pesci o sporcizia in sospensione)

Jessyka
01-08-2012, 00:40
http://www.cheacquabeviamo.it/details.htm
Come è facilmente leggibile la soglia massima è di 50 mg/l.
I nitriti sono pari a 0,5, vero, ma come estremo. Come 50 è riscontrabile in poche zone, idem per nitriti a 0,5. Tanto più che in molte maturazione che ho seguito non ho mai letto di nitriti in rete.
Il ciclo lo conosco bene, è per questo che sottolineo il fatto che non è cambiano il venti, trenta% d'acqua che si annulla.
Il filtro, il fondo, la vasca stessa è pien di batteri.
Inoltre non capisco dove leggi spesso che si deve come minimo cambiare il 30% dell'acqua ogni due settimane.
Salvo alcuni casi si consiglia il dieci% ogni settimana, il venti% ogni due.
Ma non è raro il caso di contaminazioni o altro.

In estate invece c'è dispersione in quanto spesso la temperatura elevata in vasca è data anche dalle luci e da un ricircolo d'aria inesistente, visto il coperchio.
Infatti a tal proposito si suggerisce di effettuare il fotoperiodo durante le ore più fresche e di aprire anche di poco il coperchio.
L'orrendo sfondo nero risalta il colore delle piante e dei pesci stessi per contrasto cromatico.
La luce solare spesso provoca alghe, quindi a meno che non si parli di luce ambientale, è bene non avere altre fonti luminose, ad eccezione dei neon/led scelti.

Supergeko1983
01-08-2012, 02:00
Per la qualità dei due filtri non ho nessun dubbio……….l’interno è quello che svolge il suo ruolo in modo migliore (che non è quello di risucchiare le cacche dei pesci o sporcizia in sospensione)[/QUOTE]

queste sono cavolate, perche non si puo generalizzare ..................
primo il bluwave è il filtro piu scarso che sia mai stato progettato,io ho il cayman 80 ed è veramente pessimo, si intasa ogni 10 giorni e bisogna puntualmente pulire le spugne per evitare che la pompa peschi aria
due io ho un eheim 2075 nella vasca grande che pulisco ogni 6 mesi , poi il filtro non lo sfioro neanche e va alla grande
secondo te cosa preferisco, fare la manutenzione ogni 10 giorni o pulire il filtro ogni 6 mesi?
indubbiamente un filtro esterno ha un consumo maggiore, ma niente rispetto al consumo del riscaldatore in inverno o dei neon................ ma garantisce un reciclo di acqua migliore in vasca e ti da la possibilità di sfruttare la vasca per intero, migliorando anche l' estetica
per vasche piccole puo andare anche il filtro interno, ma su vasche grandi 100 volte meglio un filtro esterno, a meno che non si voglia avere acqua piu ferma

david76
01-08-2012, 10:13
http://www.cheacquabeviamo.it/details.htm
Come è facilmente leggibile la soglia massima è di 50 mg/l.
I nitriti sono pari a 0,5, vero, ma come estremo. Come 50 è riscontrabile in poche zone, idem per nitriti a 0,5. Tanto più che in molte maturazione che ho seguito non ho mai letto di nitriti in rete.
Il ciclo lo conosco bene, è per questo che sottolineo il fatto che non è cambiano il venti, trenta% d'acqua che si annulla.
Il filtro, il fondo, la vasca stessa è pien di batteri.
Inoltre non capisco dove leggi spesso che si deve come minimo cambiare il 30% dell'acqua ogni due settimane.
Salvo alcuni casi si consiglia il dieci% ogni settimana, il venti% ogni due.
Ma non è raro il caso di contaminazioni o altro.

In estate invece c'è dispersione in quanto spesso la temperatura elevata in vasca è data anche dalle luci e da un ricircolo d'aria inesistente, visto il coperchio.
Infatti a tal proposito si suggerisce di effettuare il fotoperiodo durante le ore più fresche e di aprire anche di poco il coperchio.
L'orrendo sfondo nero risalta il colore delle piante e dei pesci stessi per contrasto cromatico.
La luce solare spesso provoca alghe, quindi a meno che non si parli di luce ambientale, è bene non avere altre fonti luminose, ad eccezione dei neon/led scelti.


Ciao, quello che secondo te è solo come estremo non è raro trovarlo nei nostri rubinetti e se consideri le medie stabilite nei vari comuni sono sempre indicativi, perchè poi ci devi aggiungere tutte le impurita delle tubazioni dalla diga al rubinetto di casa tua, tant'è che se fai i test sull'acqua di rubinetto (Qelli seri e non i reagenti che di solito usiamo noi che si sbagliano anche di quasi un'unità) potrai vedere da te i risultati. Inoltre non è solo la questione nitriti/nitrati, quando si cambia acqua (e c'è scritto ovunque anche come minima manutenzione chiunque consiglia un cambio settimanale del 20%, non ne parliamo poi al minimo problema cambi massicci d'acqua) si immettono nuovamente fluoruri, cloruri e metalli che nell'acquario sono precipitate o evaporate, in questo modo l'acqua dell'acquario è sempre piena di questi metalli che non andranno mai via, nella tabella che hai messo tu c'è anche arsenico, benzeme, piombo, nichel, antiparassitari e idrocarburi, cloroformio e boroformio e credimi i valori riportati sono sempre lontanamente da quelli reali, per cui, come nel caso del fertilizzante è meglio averne un pò in più sospendendone la somministrazione per un pò o reimmetere in acqua tutta questo veleno?. Io l'acqua non la cambio mai, ma proprio mai, rabbocco soltanto il necessario evaporato (quantità irrisorissime dallo 0,5 all' 1 %) e i nitriti sono sempre a 0, il ph è sempre a 7,5 e i nitrati non superano mai i 10 (considerato che non posso mettere piante, altrimenti abbatterei anche i nitrati), addirittura ho l'acqua nel piccolo da 30 litri che ce l'ho da 4 anni e mai cambiata che è comunque spoglio di piante e fondo e lì anche i nitrati sono assenti. il filtro, interno o esterno (se ne potrebbe parlare a vita su quale siano i migliori) serve proprio a questo per evitare cambi d'acqua precauzionali e non...... poi non è detto che l'acquario lo devi tenere alla luce del sole, infatti a me alghe non ce ne sono. Per la dispersione hai un pò le idee non chiare#36##36#: in estate le temperature "dovrebbero" equivalersi. dovrebbero perchè se nella stanza ci sono 30 gradi nell'acquario ce ne sono 29 ma mettiamo ce ne siano anche 30, mi spieghi come si disperde il calore? mettiamo anche che in acqua ce ne siano 31 e nella stanza 30 secondo te che dispersione potrebbe esserci? in inverno quando nella stanza ce ne sono 19 e nell'acquario 26-27 la dispersione si comincia a far sentire...... non ci vuole tanto......

david76
01-08-2012, 10:38
Per la qualità dei due filtri non ho nessun dubbio……….l’interno è quello che svolge il suo ruolo in modo migliore (che non è quello di risucchiare le cacche dei pesci o sporcizia in sospensione)

queste sono cavolate, perche non si puo generalizzare ..................
primo il bluwave è il filtro piu scarso che sia mai stato progettato,io ho il cayman 80 ed è veramente pessimo, si intasa ogni 10 giorni e bisogna puntualmente pulire le spugne per evitare che la pompa peschi aria
due io ho un eheim 2075 nella vasca grande che pulisco ogni 6 mesi , poi il filtro non lo sfioro neanche e va alla grande
secondo te cosa preferisco, fare la manutenzione ogni 10 giorni o pulire il filtro ogni 6 mesi?
indubbiamente un filtro esterno ha un consumo maggiore, ma niente rispetto al consumo del riscaldatore in inverno o dei neon................ ma garantisce un reciclo di acqua migliore in vasca e ti da la possibilità di sfruttare la vasca per intero, migliorando anche l' estetica
per vasche piccole puo andare anche il filtro interno, ma su vasche grandi 100 volte meglio un filtro esterno, a meno che non si voglia avere acqua piu ferma[/QUOTE]

Ma infatti mica i filtri interni si intasano (il bluwave farà schifo perchè è un progetto diverso da tutti gli altri e farà schifo per queso), infatti al mio più che togliere la lana di tanto in tanto (ad acquario acceso) e sciacquarlo non faccio più nulla. in base a che cosa dici che garantisce un reciclo migliore di acqua, e poi il filtraggio non è solo il reciclo (che poi forse volevi dire ricircolo) e il filtro esterno per insediamento di batteri specie e quantità non è paragonabile ad un buon filtro interno, senza consideraro che se lo apri male almeno una quindicina di litri in terra se ne vanno, se ti si rompe una guarnizione altra acqua a terra e filtro fermo (non conosco nessun negozio che ti fornisca pezzi di ricambio all'istante), le guarnizioni si appiccicano e si bloccano e allora bisogna di tanto in tanto olearle etc etc. Io l'acquario lo voglio vivere, quando torno a casa voglio stare ad osservare i miei pesci nuotare e notare i loro comportamenti e quando non ci sono non voglio stare con il patema d'animo di allagamenti frequenti (voi non dovete guardare il vostro caso, altrimenti se ad ognuno di voi si fosse allagato casa si potrebbe dire che gli allagamenti si hanno al 100%). lo sfruttare la vasca per intero per 6 cm in più e 7 litri di acqua in più è proprio un'assurdità che non porta a nulla considerando che chi può, può in parte mascherarlo con le piante... al limite, poi, visto che ti piacciono gli spazi (e per non cadere in contraddizione) sarebbe preferibile l'esterno in acquari piccoli e interni in quelli grandi e poi questa questione del movimento non la capisco proprio, il filtro non serve per smuovere l'acqua, per quello, se serve ci sono le pompe di movimento a partire da 20 euro (infatti nel mio da 80 litre ne ho messo uno per i nano reef, perchè non mi serviva la corrente del pacifico e svolge il suo lavoro alla grande e cioè quello di portare impurità grossolane e anche a tenere leggermente movimentata l'acqua).

Jessyka
01-08-2012, 10:41
Evidentemente la tua vasca è ormai autosufficiente, ma questo discorso non è valido per vasche nuove, nelle quali i fondi sono praticamente privi di batteri denitrificanti e il filtro è pronto all'mplosione se aggiungiamo un pesce di troppo.
Per quanto posso dirti in assoluto che non credo al fatto che i tuoi nitrati siano così bassi.
Questo perchè il ciclo dell'azoto nel dolce, non è chiuso, soprattutto nel tuo caso dove non hai piante. Quindi o cambi le resine anti nitrati, o la vasca è vuota.
Se hai paura di reinserire tutte queste cose, che se vogliamo parlarne non sono in dosi tali da danneggiare i pesci, anzi, alcuni composti vengono reinseriti in un acquario a fertilizzazione spinta, puoi benissimo usare acqua d'osmosi e reintegrare.
Evidentemente sei te che non conosci il ciclo dell'azoto, altrimenti sapresti bene che senza piante nessuno sta ad assorbire i nitrati in eccesso.

A parte che:
Io l'acqua non la cambio mai, ma proprio mai, rabbocco soltanto il necessario evaporato (quantità irrisorissime dallo 0,5 all' 1 %) e i nitrati sono sempre a 0, il ph è sempre a 7,5 e i nitrati non superano mai i 10 (considerato che non posso mettere piante, altrimenti abbatterei anche i nitrati)

Le parti in grassetto sono una chiara contraddizione. Dato l'uso del sempre.
La parte in sottolineato, ti prego, chiariscimela.
I nitrati in una vasca spoglia, come magari una di allevamento, se sono a zero ai pesci non dispiace, le vasche si tengono ''sporche'', passami il termine, per le piante.
Ma magari hai una spiegazione rivoluzionaria, che va contro il buon senso e la biologia. Per te lo ripeto se la tua vasca è ormai autosufficiente, sono contenta per te, ma ORMAI, non lo sarà stata sempre. E mi dispiace se anche avessi il tuo storico nitrati sotto mano non ci crederei, in quanto in 4 anni anche un caridinaio (cosa che non credo, viso l'assenza di piante) registra la presenza di nitrati sopra i dieci, se NESSUNO, li assorbe o li elimina.
Inoltre, spero che i rabbocchi tu li faccia con osmosi, perchè se fai tanto il chimico, ma poi rabbocchi con quella del rubinetto...

Io non parlo di medie registrate, quello che ti ho linkato sono i valori massimi per legge, io ti parlo di valori registrati dai singoli utenti sui loro rubinetti.
Inoltre tu parli di errori:
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/comparazione_test.asp
Come vedi esistono reagenti e reagenti, mi dispiace che qui non vengano analizzati anche nitrati e nitriti, ma se riesco a trovarla ti linko la discussione di una ragazzo che si fece are le analisi in laboratorio da un suo amico, e poi a distanza di una decina di giorni le ha rifatte per scrupolo, mancavano i decimi, lo sbalzo era dello 0,5 - 0,4. Quindi per i nitrati non credo si parli di errori così assurdi.

In ogni caso la tua non è una discussione costruttiva, ho paura che un neofita presto o tardi legga le tue parole, veda 4 paroloni chimici in mezzo e crede che non cambiare l'acqua sia cosa buona e giusta. A questo punto i venditori hanno ragione a fargli spendere centinaia di euro in resine e filtri miracolosi e noi siamo i deficienti di turno, ma sì.

..:Blackcloud:..
01-08-2012, 11:36
Sinceramente in tutta la mia zona l'acqua di rete come nitriti e quasi a zero ( 0,005 ) mentre nitrati 5-7

Veneto, però #21

david76
01-08-2012, 11:48
Non pensavo di poter essere un guru per i neofiti per 4 parole scritte

dell mia esperienza senza nessuna "parolona chimica". A me piuttosto

non sembra costruttivo consigliare un filtro esterno ad un neofita, 1)

perchè bisognerebbe dirgli di avere subito a disposizione parti di

ricambio per sopperire alle rotture che potrebbero esserci 2)

bisognerebbe dirgli di oleare le guarnizioni 3) a molti bisognerebbe

dirgli che si corrono rischi di allagamento se non stanno bene attenti

alla chiusura (visto che molti neofiti prima smontano per pulire e poi

non sanno più rimontare, da immaginare poi i cannolicchi nei cestelli

che fine fanno fare ai batteri in tutto questo marasma). Io, invece,

la mia discussione la vedo alquanto costruttiva, infatti dico ai

neofiti (Visto che nessun negoziante lo dice, e in molti forum tanto

meno) che anche quando si ha un acquario appena allestino bisogna mano

a mano portare un acquario ad avere una sua autonomia e questo non

avviene facendo cambi settimanali del 20-30%. Non vedo perchè sei

passata alla modalità "offese gratuite" definendomi un chimico quando

io, ripeto, sto portando la mia esperienza che è anche quella di tanti

altri che non vanno sui forum a sperperare ai 4 venti le loro

tecniche. Io l'acqua di osmosi NON LA USERò MAI: 1)Perchè per ottenere

un litro se ne sperperano 4-5 2) non fa al caso mio. Io preparo acqua

di rubinetto con l'aggiunta di aquatan della sera (Pagato qualcosa

come 2,50€) e all'occorrenza rabbocco attualmente mezzo litro d'acqua

o poco più e i miei pesci hanno le branchie per niente arrossate e

fisicamente stanno benissimo, soprattutto il mio parrot gigante. Poi

non ho detto che si mette l'acqua nell'acquario e non la si cambia mai

più, all'inizio la si cambia un pò più spesso e non c'è una regola

generale per tutti (Per questo ci sono i test) io ho detto

semplicemente che a distanza di tempo i valori (compresi nitriti e

nitrati) si stabilizzano (e questa è una verità sacrosanta) il mio

valore di nitrati a 10 (forse anche 8, visto che la scala cromatica a

me va da 5 a 10) farebbe storcere il naso a chiunque, in realtà a me

si è stabilizzato a quella soglia e non ho detto che scenderà (una

cosa però è sicura da quel valore così com'è l'acquario non si alzerà

più). Nell'acquario da 30 litri ho 8 guppy e un Synodontis, nella

stessa acqua dove ho cresciuto per 4 anni il mio parrot e negli ultimi

3 mesi prima di allestire l'acquario di 80 litri anche un tilapia

buttikoferi. i nitriti sono completamente assenti e i nitrati a

vederli laterali dalla boccetta l'acqua è leggermente ma dico

leggermente ambrata di rosa, ma guardandolo dall'alto (come riportano

le istruzioni) l'acqua è limpida. Non ho scritto questo per essere

creduto, ma se anche uno solo riflettesse e dicesse però,

verifichiamo, chiediamo a qualcuno e vediamo se è veramente necessario

cercare fin da subito valori di nitriti e nitrati pari a 0

(soprattutto facendo cambi frequenti di acqua) oppure è necessario

tenere i valori stabili (con piccolissimi cambi d'acqua, è sifonatura

del fondo, che è la cosa più importante,anzi importantissima e tenerli

quanto più possibile sotto la soglia massima, fino a quando i valori,

con un buon filtro interno e con l'acqua che raggiunge un suo ciclo

biologico, cominceranno a stabilizzarsi da soli. nel mio da 80 litri è

da 3-4 mesi che il test nitrati della prodac mi da 10, nitriti diciamo

0,1 (è leggermente rosato) e ph 7,5. Nella parte in grassetto è ovvio

che si tratto di un mio errore di scrittura, sono i nitriti ad essere

sempre a 0-0,1(visto che l'acqua del test è molto meno rosa del

corrispondente rosa di 0,2, quindi presumo sia 0,1). con la parte

sottolineata non ho fatto altro che dire che se potessi mettere piante

a crescita rapida (cosa che non posso fare visti i miei due grandi

ciclidi) e senza fondo fertlizzato e senza pasticche per le radici

traerebbero nutrimento dai nitrati, tutto qua). Ricordati, ed è un

insegnamento nella vita, che non c'è peggior sordo di chi non vuol

sentire, con affetto, senza offese e senza presunzione.
------------------------------------------------------------------------
Anzi, dirò di più, certe volte si verrebbe spinti, anche se si volesse fare, a non svelare trucchi e trucchetti che in acquariologia ce ne sono tantissimi e far restare (non a tutti), nel 2012, ancora a discutere solo se è più buono il filtro interno o esterno o se è meglio cambiare 30 o 40 litri d'acqua.

david76
01-08-2012, 12:00
Poi, un'altra cosa che non ho detto, se in vasca il tempo che l'arsenico (tanto per citarne uno ma mi riferisco a tutti) evapora o si deposita e con il massiccio cambio d'acqua lo si reimmette, poi evapore e lo si reimmette alla lunga è inevitabilmente dannoso per i pesci (ed è incontrovertibile). Certe quantità sono irrisorie per noi che tra l'altro bolliamo l'acqua e per bere la compriamo al supermercato, i pesci in quell'acqua ci nutano, ci respirano e le loro branchie sono sempre a contatto anche se diluisci in percentuale con acqua osmotica

Jessyka
01-08-2012, 12:26
I trucchetti qui li diciamo tutti, nessuno si tiene le cose per sè. Quando ti ho definito chimico non ti ho offeso, ma mi sembra strano che tu parli di così tanti composti, giustamente eh, ma poi mi reintegri l'acqua con l'acqua del rubinetto.
E la concentrazione delle durezze? In estate o rabocchi tutti i giorni o la temperatura è a livelli assurdi. Questo vuol dire che se anche reintegrassi l'1% ogni settimana a lungo andare le durezze si alzerebbero comunque.
L'osmosi non la usi perchè per ogin litro se ne buttano 4 - 5. Perfetto, vero. Infatti l'acqua di scarto io la uso per annaffiare o per lavare per terra. I pavimenti non si schifano e edera, ciclamini, passiflora, cedro ringraziano.
L'intossicazione da arsenico in acque potabili può avvenire a distanza di anni, ma sinceramente in quanti anni? 10?
Dai su. Ci sono persone qui che hanno acquari in casa che probabilmente superano la mia e la tua età messe insieme. (E' un assurdo ma credo tu abbia capito il concetto no?)
Le vasche dei pesci rossi per esempio. I carassi campano anche 30 anni. Se il tuo ragionamento avesse seri risvolti, non credi che sarebbero loro i primi ad essere colpiti visto che per loro si usa acqua di rubinetto e campano tanto da poter vedere questi effetti di cui parli?
Quelloc he tu dici si consiglia in acquari bilanciati, il tuo almeno il piccolo non è bilanciato. Non puoi discutere di queste cose e poi dirmi che hai 8 guppy in 30 litri. La biologia la mandi a farsi benedire. Essù.
Ora, se tu vuoi convincere me che non devo cambiare l'acqua, possiamo continuare quanto ti pare, ma almeno sii coerente e non mi dire che tieni tutti questi pesci in 30 litri.

Ecco cosa intendo quando dico che sei poco costruttivo.
Non vuoi cambiare l'acqua per 4 anni, ok, facciamolo.
Prendi una vasca da 100 litri, la riempi di piante, metti un fondo alto 7 cm e ci metti dentro un trio di guppy. Ogni mese levi i nascituri.
Alla lunga levi pure il filtro stesso e ci tieni una pompa di movimento.
Ti dirò di più, inserisci lumache che smuovano il fondo onde evitare zone anossiche.

No che tieni uan vasca ferma da 4 anni a cambi, la reintegri con la'cqua del rubinetto, le riempi di pesci e non ci metti due piante.
Tutto si può fare, i trucchi esistono, ma vanno saputi applicare.

Supergeko1983
01-08-2012, 12:50
scusa, come fanno a stabilizzarsi i nitrati se in vasca non hai neanche piante a crescita rapida.................. quello che sbagli tu ,è pensare che il filtro in generale serva a rendere autonoma la vasca, minimizzando i cambi d' acqua
SBAGLIATISSIMO................. primo , neanche in questo caso si può generalizzare, perche dipende da che pesci si allevano e dunque dal carico organico prodotto, e dalla piantumazione presente in vasca che ti assorbe gli inquinanti..................
la funzione del filtro è quella di trasformare i prodotti di rifiuto del metabolismo dei pesci e prodotti derivanti dalla decomposizione organica, per lo piu prodotti azotati come l' ammoniaca , in una forma non nociva ai pesci o quantomeno piu tollerata a certi livelli come i nitrati............ per cui il filtro biologico produce nitrati, questa è la sua funzione, capisci, e dunque i cambi di acqua sono necessari per eliminare i nitrati in eccesso in vasca......... una vasca senza piante, in cui il ciclo dell' azoto non si completa oppure , senza usare un denitratore, non puo essere mai autonoma
poi i cambi si fanno in base al carico organico prodotto, in una vasca con discus in accrescimento ,in cui si devono alimentare ogni 5/6 volte al giorno, si possono fare cambi del 40/50 % ogni 3/4 giorni
------------------------------------------------------------------------
se nitriti ed ammoniaca in vasca non sono prossimi allo 0, allora il filtro non serve a nulla.......... ma per nitrati e fosfati servono i cambi d' acqua, anzi è il filtro biologico la fonte di tali nitrati
poi hai ragione tu nel dire che un filtro interno è piu semplice da tenere, ma il filtro esterno è piu efficiente,basta un po di esperienza ,e riduci di tantissimo la manutenzione

barbo canino
01-08-2012, 13:27
[/QUOTE]
queste sono cavolate, perche non si puo generalizzare ..................
primo il bluwave è il filtro piu scarso che sia mai stato progettato,io ho il cayman 80 ed è veramente pessimo, si intasa ogni 10 giorni e bisogna puntualmente pulire le spugne per evitare che la pompa peschi aria
[/QUOTE]
Ragazzi non "liticate" mi sento responsabile ....il mio acquario è in funzione da boo 4-5 anni mai un intasamento mai un problema ... il filtro lo pulisco ogni 15 giorni alternanado la pulizia delle spugne ...
Mi piaceva cambiare Tutto quì .....:-))

Supergeko1983
01-08-2012, 13:41
Ciao, ci sono tantissimi utenti , compreso me e anche Piccinini( ho letto qualche suo commento) che hanno sempre avuto problemi con sto filtro ............. gia normalmente se vedi lo scomparto interno del filtro, il livello dell' acqua è piu basso rispetto al livello dell' acqua in vasca................ se non pulisco le spugne ogni 10 giorni, mi capita che la pompa comincia a pescare aria, perche le spugne intasate limitano il passaggio di acqua e la parte superiore dei cannolicchi resta a secco
per me fa un po schifo

barbo canino
01-08-2012, 13:55
forse io pulendo spesso ho sempre evitato .... certo che non è il max ... Una domanda passando al filtro esterno il riscaldatore che fine fa ?? I cannollicchi del filtro interno li metto nel nuovo filtro ??? grazie

Supergeko1983
01-08-2012, 14:01
primo , dovresti far maturare il filtro esterno affiancandolo a quello che hai in vasca, altrimenti
se vuoi mettere direttamente i cannolicchi vecchi nel nuovo filtro, e fare un cambio di filtri al volo, qualche problemino potresti averlo
il riscaldatore va messo in vasca con delle ventose

barbo canino
01-08-2012, 14:45
primo , dovresti far maturare il filtro esterno affiancandolo a quello che hai in vasca, altrimenti
se vuoi mettere direttamente i cannolicchi vecchi nel nuovo filtro, e fare un cambio di filtri al volo, qualche problemino potresti averlo
il riscaldatore va messo in vasca con delle ventose

mettere quelli "in linea " ???

david76
01-08-2012, 18:15
I trucchetti qui li diciamo tutti, nessuno si tiene le cose per sè.

Senti, qua non è questione di trucchetti o meno, il problema sta nell'ascoltare o meno ciò che si dice, o meglio, interpretare ciò che si legge. io ho scritto che quel poco di acquache uso (anche mezzo litro) lo mischio con il sera aquatan (2.5 € o poco più e mi dura una vita) e non 0.6 € al litro per l'acqua osmotica, e poi un conto è buttare 30-40 litri e un conto mezzo litro. un acquario ben avviato (un paio di anni) mantiene anche i nitrati stabili e ovvio che non li abbatte (ci vorrebbe un denitratore), ma da quando leggo i forum non ho mai visto nessuno felice di avere i nitrati a 5, figurati io che li ho a 10. Avete mai letto di qualcuno che dice: o mio dio ho i nitrati a 2 e tutti a rispondere, vai di super cambi d'acqua, cambiane il 30%, no 40 dice l'altro e via così senza ne capo ne coda. i nitrati sono presenti ovunque anche negli insaccati che mangiate (e se non di alta qualità ce ne sono tanti) e mi sembra del tutto strano che molti "esperti" portino avanti il culto dei nitrati a 0, quando basterebbe portarli stabili non sopra la soglia. Io per esempio qualche giorno fa ho chiesto info su quale potesse essere un ottimo filtro interno, le risposte? tutte senza senso (senza polemica alcuna): perchè no un filtro esterno? (senza parlare minimamente di tutti i contro che si hanno e ne sono tanti, poi se è buono è un altro discorso), un altro ha scritto che anche a lui si intasa il filtro ed io non avevo scritto che il mio si intasava (funziona bene), poi l'ho scritto (ho spiegato che voglio semplicemente sovradimensionarlo) ma niente tutti a scrivere che anche a loro si intasava, ed altri ancora a scrivermi tutte le marche e modelli dei filtri esterni (tra l'altro neanche sovradimensionati per il mio acquario). Alla fine su 14 risposte 2 erano inerenti a ciò che ho chiesto, il resto era pura divagazione sul tema (e senza senso). Il problema è che non finirei mai di scrivere e di esempi ne potrei scrivere in quantità. Per il resto non hai fatto altro che confermare ciò che dico io, che la sindrome di san tommaso è sempre in agguato. io continuerò a gestire i miei acquari in questo modo, avvalendomi anche dei vostri consigli se vorrete farlo, io li valuterò molto attentamente, come ho sempre fatto e spesso mi sono serviti...................

Questa foto è la mia acqua gialla attualmente stagionata con il contrasto di un contenitore bianco, non la rabbocco da 3 mesi e con i valori su detti.......................
http://s18.postimage.org/uju9ro2t1/DSCN5298.jpg (http://postimage.org/image/uju9ro2t1/)

Jessyka
01-08-2012, 18:32
La cultura dei nitrati a 0 é da estirpare, primo perchè è folle secondo perchè le piante ne risentono.
Credi di portare avanti idee rivoluzionarie quando ci sono già. Le auto vasche esistono ma non in 30 litri con 8 guppy. I nitrati stabili in vasca esistono ma non c'entra nulla l'uso di bio condizionatore. Piuttosto, sai cosa fa un bio condizionatore? Visto che parli di risparmio, basta lasciare l'acqua a decantare per 2 - 3 e l'effetto è lo stesso.
Non mi hai peró risposto circa l'aumento delle durezze.

Jessyka
01-08-2012, 18:56
Che poi ho letto ora il post di cui parli, non mi sembrano affatto sconclusionati gli interventi.
Visto che non ti si conosce prima ti si fanno vagliare tutte le ipotesi, poi ti risponde chi lo ha, poi ti si suggerisce un'altra marca. Bah non vedo Come tu possa reputarla sconclusionata.

Spero sia torba o tannini quelli che vedo. Altrimenti...non vedo il tuo esserne fiero.

david76
01-08-2012, 19:04
Le durezze non le ho mai controllate, ma per curiosità prima o poi le controllerò. per il bio condizionatore lo uso perchè ha un effetto immediato su cloro e metalli pesanti, non devo tenere bottiglie a decantare, perchè c'è iodio per la vitalità dei pesci, protegge branchie e mucose, magnesio per la buona crescita dei pesci e vitamina B. il tutto con piccoli rabbocchi d'acqua.
------------------------------------------------------------------------
Che poi ho letto ora il post di cui parli, non mi sembrano affatto sconclusionati gli interventi.
Visto che non ti si conosce prima ti si fanno vagliare tutte le ipotesi, poi ti risponde chi lo ha, poi ti si suggerisce un'altra marca. Bah non vedo Come tu possa reputarla sconclusionata.

Spero sia torba o tannini quelli che vedo. Altrimenti...non vedo il tuo esserne fiero.

era solo per farti un esempio su come una persona chiede espressamente una cosa, e gli rispondono tutt'altro, non c'entrano le ipotesi (io ho chiesto un ottimo filtro interno secondo le proprie esperienze ed in effetti il bluwave me lo hanno sconsigliato) e proprio perchè non mi si conosce mi si dovrebbe pur dire di far attenzione che la manutenzione di uno esterno è molto complicata. in parte sono tannini dovuti all'alta temperatura e in parte e che l'acqua come dicevo non viene cambiata, non puzza (odora), la sifono ogni domenica mattina e reinserisco la stessa acqua pulita dalle schifezze sifonate, tant'è che ph 7.5, nitriti 0,1 e nitrati diciamo 8-9. Domani mi danno un ramettino di pianta (non so quale), proverò a metterla..........

Jessyka
01-08-2012, 19:15
Ti preoccupi dell'arsenico e non controlli le durezze?
Uhmm, o sei un troll che scrive bene e con un minimo di conoscenze chimiche, o un bastian contrario di professione.
Te lo ripeto, si può fare tutto, ma con coerenza.
Inoltre pesci che vivono in acque sane alimentati in maniera varia e completa non hanno bisogno di magnesio, iodio e vitamina B aggiunta. Non voglio sapere con cosa li alimenti.

berto1886
01-08-2012, 19:26
concordo... le vitamine si possono anche usare ogni tanto che male non fanno...

Guppyjohn
02-08-2012, 10:20
Ho seguito tutta la discussione sul filtro perchè volevo passare ad uno esterno, L'unico problema che NON è stato sollevato è l'efficienda del riscaldamento: i termoriscaldatori attaccati nella vasca con ventose sono per mia esperienza meno efficienti poichè scaldano bene l'acqua circostante e basta, mentre quelli nel filtro scaldano sempre acqua "nuova".
Per quanto riguarda altre cose, in base alla mia esperienza Sconsiglio vivamente di effettuare rabbocchi con acqua del rubinetto: i rabbocchi si fanno solo con acqua di osmosi perchè devono sostituire l'acqua evaporata. Dal momento che evapora acqua "pura" (i sali restano nell'acquario) dobbiamo reinserire "acqua pura"; se inserissimo acqua del rubinetto, dopo pochi mesi avremmo una durezza talmente alta che non sopravviverebbero neppure pesci amanti dell'acqua dura come Betta o Guppy.
Per quanto riguarda i nitrati, ritengo che un livello inferiore a 25 sia ben tollerato dalla maggior parte dei pesci e non bisogna preoccuparsi di averli a 0. Quello che non riesco a capire è come fa una vasca con pesci in cui non vengono fatti cambi d'acqua e in cui non ci sono piante ad avere nitrati sotto i 10 mg/l. Secondo me è impossibile, neppure utilizzando resine apposite! Il neofita che si accinge ad allestire un acquario deve sapere che i nitrati si eliminano solo in due modi: cambi d'acqua e piante. Nei momenti di "crisi" si possono usare delle resine o dei batteri che comuinque non eliminano altre sostanze quali fosfati e silicati che normalmente accompagnano i nitrati... a meno di non usare altri resine specifiche...

Oddio, ho visto ora una foto di acquario con acqua gialla dicendo che si tratta di tannini! I tannini, però, sono sprigionati solo dai vegetali.! dubito che si tratti di tannini se non ci sono piante che li rilasciano o tronchi, visto che il primo lo deve ancora mettere. Temo si tratti di urea, in altre parole pipì di pesce... siamo ai limiti del maltrattamento di animali!

Jessyka
02-08-2012, 10:54
Concordo, ma attenzione solo al fatto che i Betta non sono d'acqua dura, ma anzi tendente all'acido e medio-tenera. ;)

Supergeko1983
02-08-2012, 14:39
Per quanto riguarda i nitrati, ritengo che un livello inferiore a 25 sia ben tollerato dalla maggior parte dei pesci e non bisogna preoccuparsi di averli a 0. Quello che non riesco a capire è come fa una vasca con pesci in cui non vengono fatti cambi d'acqua e in cui non ci sono piante ad avere nitrati sotto i 10 mg/l. Secondo me è impossibile, neppure utilizzando resine apposite! Il neofita che si accinge ad allestire un acquario deve sapere che i nitrati si eliminano solo in due modi: cambi d'acqua e piante. Nei momenti di "crisi" si possono usare delle resine o dei batteri che comuinque non eliminano altre sostanze quali fosfati e silicati che normalmente accompagnano i nitrati... a meno di non usare altri resine specifiche...

è quello che ho spiegato io qualche post dietro, un filtro ben funzionante produce nitrati, questo è il suo compito.............. sicuramente una minima parte di nitrati verrà trasformata in azoto nelle zone anossiche della vasca, ma senza cambi , non si smaltiranno mai
l' alternativa è avere pochi pesci e tante piante a crescita rapida
PS ha ragione Jessika, i betta anche se molto resistenti , dovrebbero essere tenuti in acqua tenera e ph 6,5/7 soprattutto per ridurre la carica batterica in acqua

berto1886
02-08-2012, 18:14
è vero il fatto che i nitrati a 0 non vanno bene, ma, se le piante stanno bene e i nitrati sono a 0 tanto di guadagnato :-)

Supergeko1983
02-08-2012, 18:32
Berto, qui piu che altro si discuteva sul fatto che una vasca matura non può essere comunque quasi autosufficiente....... soprattutto senza piante e facendo solo rabocchi di acqua , i nitrati non possono essere stabili e mantenersi sotto i 10 mg l
avere i nitrati a 0 non è un problema , anzi è un pregio, perchè quelli prodotti vengono assorbiti dalle piante ed il metodo di gestione è ottimale......... nel caso ci fossero carenze nella flora si puo sempre usare un protocollo di fertilizzazione

berto1886
02-08-2012, 18:45
lo avevo capito :-)

Guppyjohn
03-08-2012, 22:26
Concordo, ma attenzione solo al fatto che i Betta non sono d'acqua dura, ma anzi tendente all'acido e medio-tenera. ;)
Veramente per i Betta la scheda di Acquaportala parla di durezza fino a 25 e la maggior parte degli allevatori sta tra i 15 e i 20... secondo me è acqua dura!

Jessyka
04-08-2012, 13:35
Non so che scheda hai trovato, ma qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=B&t=248581
Parla di Ph sul neutro, e quindi durezze medie.
Io faccio riferimento spesso anche a questo sito:
http://www.seriouslyfish.com/species/betta-splendens/
Per quanto non mi trovo in accordo con la differenza fra pesci wild e d'allevamento. O almeno non a quei livelli. A 7,6 un Betta non sta bene.

Comunque il discorso che fai te è giustissimo, ma, il passo che ho contraddetto è applicabile a pesci come i poecilidi, i carassi, i conchigliofili...
Tutti quei pesci che a Ph 8 non stanno male. Perchè Ph e durezze devono andare di pari passo, altrimenti qualche problema c'è.