Entra

Visualizza la versione completa : filtro


xAle81x
15-09-2006, 18:37
Ciao a tutti.. ho un acquario juwell rio 240, con filtro composto da lana nel primo settore piu due scompartimenti di spugne; volevo sapere : quando pulisco il filtro devo solamente pulire la lana o pulire anche le spugne?? grazie alessandra

piernick
15-09-2006, 20:07
Da quanto è avviato l'acquario?

Cmq. il mio consiglio è, se si può, di trovare un posticino dove mettere un pò di canolicchi in modo da avere un filtro biologico "puro".

Ora le spugne stanno agendo da meccanico e bilogico quindi se vedi che il flusso del filtro non rallenta lasciale stare non pulirle se, invece, noti un rallentamento del filtro pulisci solo un compartimento di spugne alla volta a distanza di un mese uno dall'altro e fai attenzione a non risciacquare le spugne con acqua di rubinetto ma usa l'acqua della vasca; Quella che togli per il cambio la usi anche per sciacquare le spugne. Tutto chiaro?

Ciao ;-)

Federico Sibona
15-09-2006, 21:27
Ho sempre usato solo canolicchi e lana sintetica per riempire i filtri dei miei acquari. Sento sovente parlare di spugne. Per favore qualcuno mi spiega particolarità e pregi delle spugne, non è solo che costano meno dei canolicchi (se è vero) ? Grazie.

Ciao
Fede

piernick
16-09-2006, 11:18
Di solito si usa dividere un filtro in sezioni, quella meccanica e quella biologica, i materiali più usati per la parte meccanica sono spugne (grana media o fine) o lana di perlon mentre per la sezione biologica canolicchi o bio ball poi ovviamente ci sono varie resine, carboni, torbe e il discorso si fa lungo quindi concentriamoci su spugne e canolicchi:

I canolicchi sono un materiale ceramico molto poroso ottimo per l'insediamento dei batteri il suo compito è esclusivamente di filtrazione biologica.

Le spugne sono un materiale di filtrazione meccanica però è indubbio che su di esse si formano colonie batteriche cosa positiva ma che può creare qualche problema quando si arriva al punto di dover risciacquare le spugne ormai intasate con la conseguente "perdita" di batteri.

Quindi non si possono paragonare i due elementi (canolicchi e spugne) perchè sono due cose diverse e ben distinte certo se il carico biologico di una vasca non è eccessivo e, come detto prima, si hanno determinate precauzioni nei tempi e modi di pulizia delle spugne si possono usare anche come "materiale biologico" cosa che io personalmente sconsiglio e non farò mai ma l'esperienza ci insegna che c'è chi lo fa senza aver mai avuto particolari problemi.

Paragonando spugne o lana possiamo dire senz'altro che le prime svolgono il loro compito in modo egregio (soprattutto se inseriamo un pò di spugna a grana fine) e permettono una manutenzione del filtro mediamente lunga (mensile) mentre la lana assicura certamente una pulizia meccanica molto ma molto fine ma richiede manutenzione settimanale/quindicinale.
La scelta come al solito è influenzata principalmente dal biotipo di vasca che dobbiamo "curare".

Ciao ;-)

Federico Sibona
17-09-2006, 20:42
Grazie piernick per la spiegazione. Penso che continuerò come ho sempre fatto, perchè possiamo essere d'accordo sul fatto che le spugne si intasino meno facilmente, ma poi per ripristinare la portata del filtro non credo che sia sufficiente sciacquarle come si dice, ma si dovranno strizzare e questo è probabile asporti gran parte della flora batterica. preferisco delegare il filtraggio meccanico alla lana di perlon e quello biologico ai canolicchi, anche perchè, di solito, la spugna porta via spazio ai canolicchi.

Ciao
Fede