Visualizza la versione completa : E' possibile?
RASBORA67
15-09-2006, 10:55
Ciao a tutti.
Ho da quasi 3 anni un 20 litri tropicale, mi sarebbe venuta voglia di allestire un acquarietto di acqua fredda.
Vista la stramaledetta mancanza di spazio in casa mia il massimo che posso acquistare è un 30 litri, secondo voi quali pesci della famiglia dei pesci rossi potrei inserire in coppia e definitivamente (anche quando sono adulti)? Ce ne sono che non superano i 10 cm. da adulti? Se avete risposte ad hoc vi chiedo cortesemente di indicarmene il nome o inserirmi la schede.
Grazie anticipatamente!
nessun pesce rosso di nessuna forma o specie può vivere in 20 lt nemmeno da solo, opta per altri pesci tipo i macropodus opercularis che arrivano a circa 9cm
Heterandria formosa,Elassoma evergladei, praticamente tutte le specie di goodeidi (tranne le + grosse per spazione e atenobius toweri che richiede acqua calda), tanti killi d'acqua fredda: aphanius,cyprinodon,fundulus.... tanichtys,macropodus..
ciao diego
RASBORA67
15-09-2006, 11:22
Me lo immaginavo, comunque i litri sarebbero 30.
Mi informo sul macropodus, se qualcun altro mi può consigliare altri pesci d'acqua fredda piccoli (ammesso che ne esistano) è ben accetto.
30 lt sono pochi cmq, il macropodus è un bel pesce, l'unica cosa è che deve stare da solo cioè una coppia e basta è tipo il betta fa apugni un pò con tutti
Ciao potresti mettere un gruppetto di 3-4 gambusie
Somo molto carine e si riproducono facilmente
Qua trovi informazioni sul loro allevento e la loro riproduzione
http://www.afae.it/pages/tematica/poecilidi/schedepoecilidi/gambusia_affinis.htm
Ciao ;-)
In 30 lt ti consiglio 5 Tanichtys albonubes ,
o 5 gambusie.
Ho visto gambusie colorate di giallo, molto carine, e Tanichtys albonubes blu, per esempio..
Sono entrambi piccoli e vivaci :-))
I tan ci potrebbero stare al limite... 5 o 6... è vero che esistono forme a pinne lunghe e xantocromiche di questo pesce, ma credo che la più bella rimanga quella normale... blu non ne ho mai visti... solo da piccoletti li vedo di quel colore...
Per le gambusie ho il dubbio che siano un po' territoriali e non credo che starebbero bene in 30 litri... ma forse m'inganno...
I goodeidi sono belli e piccini ma introvabili e x quanto mi risulta abbastanza territoriali... Insomma, sarà che sono un fan dei tan ma io ti consiglio proprio i tanichthys in un 30 litri... come dire... anche se secondo me sono pochi per qualsiasi pesce credo che i tan sarebbero quelli che soffrirebbero meno e darebbero meno problemi in quello spazio...
magari se fai uno sforzo piccolino in più, un 40 lt te lo fai stare..
sembrano pochi, ma da 30 a 40 le cose migliorano abbastanza..
RASBORA67
19-09-2006, 14:45
Grazie a tutti per i consigli, anche se mi sa che desisterò dal mio proposito.
Il mio sogno era tenere almeno 2 orifiamma, non essendo possibile mi accontenterò del mio "tropicalino" anche perchè mi sono accorto che tenere pesci d'acqua fredda richiede tempo e cure non meno del tropicale.
Per certi versi ne richiede anche di più :-)
perchè ne richiede di più ?
io sto partendo con il mio primo acquario con dentro 2 oranda !?!?
devo preoccuparmi ?
approposito....è circa 90 litri lordi (80x30x40) quanta acqua devo cambiare e ogni quanto ??
e poi....mi consigliate di prendere l'acqua da qualche fonte alpina??
la mia di casa è ultracalcarea.
so che sono domande da pivello, ma tale sono ! :) :-) :-)
gioga
newgollum
12-10-2006, 22:09
gioga77 i carassius hanno mortalità più alta di, ad esempio, pecilidi o quelli che di solito si prendono conme pesci per iniziare un acquario tropicale. Inoltre il tropicale avendo il riscaldatore resta all'incirca della stessa temperatura, mentre l'acqua fredda è temperatura ambiente ed è soggetta in alcuni periodi dell'anno (in base a com'è casa tua naturalmente) a forti escursioni termiche per cui malattie come l'ictio capitano più spesso. 90 lt sono sufficineti comunque per i tuoi 2 oranda. Devi fare cambi circa 1 volta ogni 10-15 giorni: se sono molt ogrossi e fanno molta cacca anche 1 volta a settimana. l'ideale è munirsi di test per tenere sotto controllo i nitrati, preferibilmente no striscette ma liquidi, che sono più attendibili. se si alzano i nitrati va cambiata l'acqua (ma non è che devi aspettare che accada ;-) ). il cambio lo fai di circa il 30% dell'acqua, curando di biocondizionarla prima e di lasciarla un po' di ore in un recipiente per farla arrivare a temperatura ambiente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |