PDA

Visualizza la versione completa : uova ocellaris??


ROBYALE
14-09-2006, 20:30
Non so se questa è la sezione giusta, non sono una grande esperta di acquari,ma questa sera quando sono tornata a casa ho visto delle pioccole cose vicino l'anemone sembrano proprio uova.. Che faccio? Dove posso documentarmi? E una cosa che mi ha lasciato senza parole? aiutatemi

ALGRANATI
14-09-2006, 21:25
ROBYALE, non puoi fare nulla....ottimo cibo xgli abitanti della vasca.
allevare i piccoli pagliaccetti è 1 cosa non facile ma soprattutto non si puo prendere su 2 piedi.
bisogna avere phitoplancton x cibare rotiferi x sfamare le larve dei pagliaccetti.
se vuoi provare leggi tutto quello che riesci a trovare sull'argomento, preparati e la prossima volta che ti depongono saprai cosa fare ;-)

ROBYALE
14-09-2006, 21:31
ok ma dove mi documento?
Ma soprattutto queste uova moriranno tutte?
Altra domanda:le rifaranno altre volte e tra quanto?
Grazie infinite

ALGRANATI
14-09-2006, 21:44
ok ma dove mi documento?

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Alimentazione/fitoplancton/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/rip_pagliacci.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Pesci/pagliacci/default.asp
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_55&products_id=1046
http://www.neogea.it/catalog/product_info.php?cPath=21_35_55&products_id=1546



Ma soprattutto queste uova moriranno tutte?

si tutte ;-) :-)) #18 #18

Altra domanda:le rifaranno altre volte e tra quanto?

certo...se trovano giuste condizioni ogni 15 - 20 gg depongono ;-)

ROBYALE
14-09-2006, 21:59
grazie infinite ora mi documeto.
Ma sarà una cosa difficile farli nacsere?
Ma non riesco a capacitarmi come è possibile perchè il mio acquario in questo momento non ha condizioni ideali insomma ho i valori un po sballati. Che mistero la natura.

ALGRANATI
14-09-2006, 22:04
ROBYALE, contatta RVERONICO....roberto è gentilissimo e sicuramente ti saprà dare dei preziosi consigli ;-)

ROBYALE
14-09-2006, 22:28
altra domanda meno difficile:
Come lo contatto RVERONICO??

ALGRANATI
14-09-2006, 22:58
ROBYALE, cerca i messaggi che ha scritto nel forum ;-)

zio dave
15-09-2006, 10:59
comunque da quanto ho letto non è difficilissimo... ci vuole solo molta pazienza però se i pagliaccetti hanno deposto una volta con molta probabilità lo faranno ancora e con regolarità, dagli un occhio, vedi di prevedere quando le fanno, osserva la crescita e segui i consigli che trovi sui link...
Una domandino: qualcuno sa se ci sono articoli su come si riproducono gli Amphiprion perideraion?

Pfft
15-09-2006, 11:13
zio dave, esattamente allo stesso modo... probabilmente le fasi larvali hanno tempi differenti.

Non è difficile in se la riproduzione .. è che serve tempo (culture di phyto, rotiferi e controllo e alimentazione delle larve stesse)e spazio ( servono vasche separate )...

zio dave
15-09-2006, 11:22
sto progettando una vasca per mettere due pagliacci e un'anemone, e se tutto dovesse funzionare magari riuscire a riprodurli, ma prima la coppia deve maturare e deporre... chissà quanto tempo... comunque ci sarà da pensarci ancora per un pò di tempo... grazie pfft! ciao Dave

ROBYALE
17-09-2006, 00:12
Grazie a tutti, ma se io non ho un'altra vasca e quanto a tempo, lavorativamente parlando, giusto la sera, pensate che sia impossibile riuscirci?
Io non avevo alcuna intenzione di farli riprodurre, è semplicemente successo e ora mi piacerebbe provare a farli nascere.

ALGRANATI
17-09-2006, 07:36
ROBYALE, molto difficile.
probabilmente potresti riuscire mettendo 1 pompa che dia il cibo ogni tot. ore #24

ROBYALE
17-09-2006, 14:41
Per quanto rigurada invece la seconda vasca? Non potrei prendere una specie di quelle sale parto che si mettono ditrettamente nell'acquario?
A proposito non sono riuscita a trovare l'indirizzo mail di RVERONICO.

ALGRANATI
17-09-2006, 16:57
ROBYALE, contattalo in mp qui sul forum ;-)
le sale parto sono troppo a magli larghe secondo mè e poi non so...non homai ne fatto ne visto ;-)