Entra

Visualizza la versione completa : Riscaldare più vasche


And76
14-09-2006, 18:01
Ho a disposizione un mobile tipo espositore da negozio, contenente 6 vasche uguali (da 160#180 lt/nt a seconda dell'allestimento). Attualmente ne ho allestite 4. Considerando che sto allevando pesci con caratteristiche simili (sono/saranno tutti ciclidi ciclidi africani), stavo valutando la possibilità di riscaldare le vasche servendomi di un termostato esterno (tipo Hydor o simili) che comandi i vari riscaldatori nelle rispettive vasche. In pratica immergo la sonda in una vasca "pilota" e impostata la temperatura voluta, utilizzando riscaldatori identici in ogni vasca (sono tutte uguali), dovrei automaticamente avere la stessa temperatura in ogni vasca.
Secondo voi, servendosi di questo sistema è possibile ottimizzare i consumi (termostato elettronico più preciso rispetto al classico bimetallico dei comuni termoriscaldatori)? L'idea me la data il mio negoziante che di fatto scalda così le sue vasche.
Per completare le informazioni, tutto l'impianto è situato in una stanza riscaldata (la mia camera) e lo scorso inverno nelle due vasche che avevo allestito usavo dei classici termoriscaldatori da 100 W, sufficienti a tenermi la temperatura sui 23#24°C.

Ciao, Andrea.

AlexCasa
14-09-2006, 20:12
Può essere un idea...guadra qui casomai che se ne sta parlando...

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=77957

And76
15-09-2006, 07:51
Si, ho già visto quella discussione, però penso che collegando le vasche tra di loro, di fatto si aumenterebbe il litraggio totale, ossia se ho 3 vasche da 100 lt collegate assieme, mi troverei a dover riscaldare di fatto 300 lt (più eventuali dispersioni varie nei vari collegamenti). Potrebbe avere un senso solo se si volessere utilizzare un unico termoriscaldatore, ma visti i prezzi, in questo caso conviene comprare 3 riscaldatori più piccoli.
Il mio caso è leggermente diverso. Io voglio inserire 1 riscaldatore in ogni vasca, solo che, visto il numero totale di vasche, pensavo se era il caso di ricorrere ad un termostato più preciso (di tipo elettronico), perchè secondo me i classici termoriscaldatori (con termostato bimetallico incorporato) sono meno precisi. Chiaramente il discorso sulla precisione non è tanto per la temperatura in vasca (sbalzi di +/- 1° sono accettabilissimi) ma è per ottimizzare le ore di accensione e quindi il consumo elettrico. E' ovvio che un discorso del genere su una o due vasche lascia il tempo che trova, ma su 6 vasche (da 160/180 lt) più un'altra vasca da 400 lt (questa naturalmente riscaldata a parte) penso che possa avere un senso.
Cosa ne pensate?

Ciao, Andrea.

ps. AlexCasa, i Borelli sono veramente eccezionali , complimenti #25! Quasi quasi, nel 400 lt con gli scalari.... #24

AlexCasa
15-09-2006, 10:47
Beh sono tra gli apisto più tranquilli quindi di sicuro non disturberebbero gli scalari...

Per le vasche penso che un termostato elettronico potrebbe aiutarti per mantenere una T più costante ma che i consumi non cambieranno visto che la massa di acqua da riscaldare quella è, quindi assorbe tanta energia col termostato elettronico che con quello bimetallico..
Posso dirti che su vasche grandi l'inerzia della T è molto grande, quindi se ti cala un grado poi per rialzarlo ci vuole un po'...ma se il problema è il consumo non risolvi tanto...se poi il costo è basso e il risultato "figo" allora fallo... ;-)

esox
15-09-2006, 13:53
si può fare, l'ideale sarebbe trovare ancora le vecchie resistenze senza termostato, che costavano poco e duravano tantissimo..
mi raccomando di tenere il termostato nella fila centrale, poichè sotto fa un po' piùù freddo e sopra un po' più caldo.. ;-)

And76
15-09-2006, 14:42
Esox, mi hai letto nel pensiero! L'idea è proprio quella, nata sfogliando la collezione di Aquarium di mio padre (anni 70#80-90) e vedendo appunto quei riscaldatori nelle varie pubblicità.
Il problema è che oggi, da quello che ho capito, non li producono più anche perchè i termoriscaldatori attuali non è che abbiano poi chissa che costo.
E, se non sbaglio, anche trovare dei termostati elettronici esterni non è poi così semplice; da una rapida ricerca ho trovato solo Hydor che mi pare abbia un carico di soli 500 W massimi (per me insufficienti). Però ho visto che su Ebay si trova qualcosina in più (per esempio modelli paragonabili ai vecchi Hilena e simili).
Leggendo tra i vari post, mi sembra di aver capito che propio Esox dovrebbe essere un negoziante del settore... non è che per caso sapresti come trovare queste attrezzature #24 ? Penso che almeno per un utilizzo negli acquaterrari di una certa dimensione, qualche casa dovrebbe ancora produrle...

Ciao, Andrea.

AlexCasa
15-09-2006, 14:45
O prendi quelli normali e li imposti al massimo...poi lasci fare al termostato elettronico...

esox
15-09-2006, 14:53
ci sono passato anch'io per il mio negozio...come controller esterno mi sembra lo facesse la rena, ma non faceva più le resistenze....forse jager fa qualcosa...

O prendi quelli normali e li imposti al massimo

è l'unica soluzione adesso...

la collezione di Aquarium di mio padre (anni 70#80-90

:-D :-D allora hai probabilmente la mia foto a 15 anni durante la prima giornata di acquariofilia a milano... :-D :-D (76/77 o giù di lì...)

Phil
15-09-2006, 15:12
:-D :-D allora hai probabilmente la mia foto a 15 anni durante la prima giornata di acquariofilia a milano... :-D :-D (76/77 o giù di lì...)

Adesso la vogliamo vedere tutti quella foto!!! :-D :-D -d10

AlexCasa
15-09-2006, 15:16
And76, vai di scanner!!!! :-D

esox
15-09-2006, 15:16
durante il trasloco, ormai oppresso da tutta la carta che dovevo spostare ,ho regalato tutte le annate...cmq non è che sono in primo piano...

Mkel77
15-09-2006, 15:21
ragazzi esponete i vostri punti di vista nel topic già aperto, magari ne viene fuori qualcosa di utile per tutti.............. ;-)

questo lo chiudo. post doppio.