Visualizza la versione completa : Che cosa sono?
Gladiatore10
14-09-2006, 16:54
Ho un problema con il muschio di java si riempie in continuazione di alghe verdi che formano però come un tappetino che al tatto sembra velluto lo stesso succede sul fondo come si può vedere nelle foto. a cosa è dovuto? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0006_128.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0005_197.jpg
francesco-av
14-09-2006, 17:08
puzzano? sono cianobatteri
Gladiatore10
15-09-2006, 20:48
Non mi sembra che puzzino comunque non capisco a cosa siano dovuti... #24
inserisco i valori dell'acqua presi ieri
ph 7,5 gh 10 kh 4 no2 0 no3 0 temperatura 27 C
fotoperiodo 9h (12#21) fertilizzazione tramite protocollo base seachem #24
mmicciox
16-09-2006, 08:24
Ciano....bella rogna devi misurare anche i PO4.
Recentemente ho letto che oltre a tutti i consigli soliti per la lotta alle alghe un valore di NO3 di 30 mg/l favorisce la scomparsa dei cianobatteri
francesco-av
16-09-2006, 14:55
eritrocina (principio eritromicina)in farmacia (qui qualcuno mi lincia!!!!! :-)) ) all arancia (neutra non lo trovata) una bustina 1000mg x 150l 48 ore e cambio 25%acqua .... unaltra bustina e cambio a 24 ore mezza dose e dinuovo cambio a 24 oredel 50% aspirando con l acqua cambiata il fondo e le piante colpite .... i ciano si schiariscono e si staccano che e una meraviglia ...... a 6 mesi nessun effetto collaterale e i ciano non si sono riformati
comunque cerca prima un metodo + convenzionale :-D :-D :-D
Gladiatore10
16-09-2006, 15:28
Uhm interessante come metodo ma perchè l'eritrocina ha questo effetto sui ciano e poi la posso usare con i miei ospiti in vasca? (2 ram e 9 cardinale)
Peccato che potrebbe avere lo stesso effetto anche sulla flora batterica,ecco perche i cambi d'acqua devo essere corposi e ravvicinati.
Gladiatore10, che tipo di protocollo stai adottando giorni alterni o il base??la linea è completa???
Le dosi di somministrazione sono complete o ridotte??
Gladiatore10
16-09-2006, 17:37
il protocollo che uso è il seachem base (vedi link) con dosi dimezzate rispetto a quelle indicate ma mi manca il seachem trace.
http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base.htm
Sospettavo che ti mancasse qualche prodotto(vedi di procurartelo gli elementi in tracce sono importanti come gli altri e dato che come somministrazione e maggiore ti consiglio di prenderelo più grande),cmq fai una prova l'excel dallo in dose piena(dovrebbero essere circa 5ml per il tuo litraggio) e sparalo direttamente sulle zone interessate(questo sistema funziona anche con le alghe nere a pennello ;-) ),sul muschio no perchè ne risente quello ti conviene potarlo.
Altra soluzione è prendere il phosguard sempre della seachem,è una resina particolare per fosfati e nitrati,mettendola praticamente resetti la vasca per quello che riguarda questi due elementi(ne risentiranno un pò anche le piante ma prima di tutto i ciano),dopo riprenderai la fertilizzazione ad 1/6 delle dosi prescrite.
Gladiatore10
16-09-2006, 19:30
vediamo se ho capito:
1 comprare trace
2 sparare excel direttamente sui ciano
3 inserire il phosguard
4 riprendere la fertilizzazione a 1/6 delle dosi
l'inserimento del phos lo lascerei come ultima spiaggia se l'excel nn dovesse sortire effetti(con un paio di applicazioni si dovrebbero vedere i primi risultati) ;-)
Il trace lo dovresti prendere per completare la linea ovviamente.
Gladiatore10
16-09-2006, 19:57
si si ho capito ma senti come mi conviene metterlo excel tipo con la siringa direttamente nelle zone? o mi basta versarlo dall'alto nell'acqua?
si si ho capito ma senti come mi conviene metterlo excel tipo con la siringa direttamente nelle zone?
#36# #36# #36# #36# #36# #36#
francesco-av
16-09-2006, 23:40
Uhm interessante come metodo ma perchè l'eritrocina ha questo effetto sui ciano e poi la posso usare con i miei ospiti in vasca? (2 ram e 9 cardinale)
e un antibiotico nelle indicazioni (non scherzo) dice che cura anche la sifilide!!! ahahhahahahahah
comunque il trattamento lo fatto con 15 cardinali e 2 cory in vasca ed e andato tutto ok
mmicciox
17-09-2006, 07:46
quoto per il phosguard, e anche un bel crossocheilus o rineloricaria, entrambi sono ghiotti di ciano.... (esperienza personale) #36#
Gladiatore10
17-09-2006, 12:07
anche un bel crossocheilus o rineloricaria
quale dei due mi conviene inserire avendo 100l e 2 ram e 9 cardinale?
in che numero?
mmicciox
17-09-2006, 15:52
un crosso anche se ci sta sterttino perchè diventa un bel tonno, oppure una oppia di loricaria fallax (parva)
Gladiatore10
17-09-2006, 21:08
guardando su internet ho visto che c'è la rineloricaria lanceolate e la rineloricaria fallax vanno bene entrambe? #24
mmicciox
18-09-2006, 06:52
Io ho avuto la seconda, la prima nn saprei dirti
Gladiatore10
18-09-2006, 17:35
Allora oggi parto con il trattamento con excel speriamo bene
Gladiatore10
18-09-2006, 17:36
Una domanda ma l'anidrite carbonica che faccio la spengo o la posso mantenere attiva anche perchèmi serve per il ph
mmicciox
18-09-2006, 18:54
tienila in funzione
Leonraul
20-09-2006, 13:35
Uhm interessante come metodo ma perchè l'eritrocina ha questo effetto sui ciano e poi la posso usare con i miei ospiti in vasca? (2 ram e 9 cardinale)
Si l'eritrocina è un antibiotico a spettro completo per gram-positivi e per alcuni gram-negativi...ora siccome i ciano sono gram-negativi (eubatteri per i pignoli) come i Nitrosomonas e Nitrobacter cioè i batteri buoni del filtro è anche possibile che l'eritrocina colpisca i ciano senza far danni al filtro....... ci studio un po sopra...la cosa è interessante #25
Leonraul, scusa sicuramente ho capito male, ma se tu dici che i ciano sono gram-negativi(al secolo eubatteri) come i Nitrosomonas e Nitrobacter come può l'eritrocina nn colpire quest'ultimi???.Da quello che sò l'uso di questo metodo(ovviamente con relativo prodotto) deve essere accompagnato sempre da cambi ravvicinati e corposi,proprio per evitare pesanti danni alla flora batterica.
Leonraul
20-09-2006, 15:24
Leonraul, scusa sicuramente ho capito male, ma se tu dici che i ciano sono gram-negativi(al secolo eubatteri) come i Nitrosomonas e Nitrobacter come può l'eritrocina nn colpire quest'ultimi???.Da quello che sò l'uso di questo metodo(ovviamente con relativo prodotto) deve essere accompagnato sempre da cambi ravvicinati e corposi,proprio per evitare pesanti danni alla flora batterica.
L'eritrocina che io ricordi colpisce tutti i gram-positivi, ma solo alcuni gram-negativi quindi non è detto che colpisca sicuramente i i Nitrosomonas e i Nitrobacter. Intendiamoci tutto da verificare e cmq i cambi d'acqua non fanno male ;-)
blackrose
20-09-2006, 20:54
Mi sono informato parecchio a riguardo in questi ultimi due giorni, ho letto molti forum e articoli.
1) Entrocina
2) Acqua ossigenata
Sono quelli piu usati, almeno per quanto ho potuto vedere.
L'entrocina a detta di molti e' il rimedio piu efficace, non crea (sempre per esperienze di chi l'ha usata) danni alla flora batterica del filtro, ma annienta i cianobatteri. Va sbriciolata una pastiglia da 600mg per ogni 100lt di acqua al giorno, meglio se fatto a luci spente, per 8 giorni, anche se i ciano spariscono prima. Ovviamente si formera' una nebbia molto fitta in acquario ed una polvere bianca sul fondo.
L'acqua ossigenata invece va usata 2ml per litro di quella a 10/12 volumi diluita con l'acqua dell'acquario, e spruzzata con una siringa nei punti piu infestati, i cianobatteri quando stanno per morire perdono colore.
E' sconsigliato effettuare cambi d'acqua durante l'infestazione.
E' consigliato tenere molto mossi il fondo ed i punti colpiti, perchè queste colonie non hanno mezzi per attecchire al suolo quindi evitando l'acqua ferma non riescono ad aggrapparsi e quindi non possono riprodursi.
Le colonie si formano nei punti piu sporchi dell'acquario, dove ci sono residui di cibo e piante morte, cmq sia rifiuti organici in decomposizione, quindi ridurre anche il dosaggio del mangime.
E' ancora meglio se prima del trattamento vengono rimosse meccanicamente, aspirandole piu colonie possibili, almeno quelle piu estese, per aiutare la disinfestazione.
E' consigliato diminuire il fotoperiodo, e usare lampade attiniche, o con gradazione >10000°K.
E' consigliato sempre inserire rocce o legni di acquari gia avviati con flora batterica stabile, per incitare la crescita di altra flora batterica, altresi e' possibile anche raddoppiare le dosi di qualsiasi attivatore batterico(nitrivec, askoll cycle superfast, ecc...), durante il trattamento.
Pulire bene le spugne filtranti e la lana di perlon, e sifonare bene il fondo.
Per prevenire lo sviluppo di questi ceppi batterici bisogna usare lampade con spettro di luce maggiore di 10000°K, limitare i rifiuti organici, tenere sui 30mg/lt i no3, avere un ph acido, sifonare il fondo molto spesso, avere un buon sistema di filtraggio e mantenerlo pulito sempre, infine piante molto sane e robuste aiutano parecchio.
Personalmente ho iniziato oggi la cura con l'entrocina, l'ho presa in farmacia a poco piu di 6€, 12 compresse da 600mg. Vi sapro' dire presto come e' andata a finire, anche se probabilmente non sarebbe servito, gia oggi pomeriggio avevo notato molte colonie trasparenti, quindi morte, probabilmente si stanno ristabilizzando le piante, dopo che ho cambiato le luci ed ho fatto una potatura drastica qualche giorno fa, senza contare che adesso sono sui 1,4 w/lt mentre prima nn superavo gli 0.6.
L'entrocina se la vuoi usare, mi raccomando in compresse, quella in bustine ha causato alcuni problemi ad altri colleghi acquariofili, alle prese nella guerra al cianobatterio.
Il trattamento con acqua ossigenata va effettuato per 4gg una volta al giorno. Una volta effettuato il trattamento filtrare con carbone attivo e fare cambi di acqua abbastanza corposi aggiungendo batteri in dosi raddoppiate.
Spero di aver aiutato qualcuno, presto vi sapro' dire se sono riuscito a mettere la parola fine ai ciano.
Gladiatore10
20-09-2006, 21:34
io adesso sto provando ad usare excel come mi ha suggerito tuko vi faccio sapere come va nei prossimi giorni
blackrose
20-09-2006, 21:53
excel e' della seachem?
francesco-av
20-09-2006, 22:25
blak io il trattamento lo fatto in maggio con eritrocina(abbot euro 4,85)in bustine da 1000mg le ciano si sono sbiancate e lo sifonate senza problemi non ce stato neanhe bisogno di potare xche si aspiravano tranquillamente dalle foglie ......... non sono + riapparse e la popolazione animale non ne ha risentito comunque i cambi di acqua sono stati corposi nel primo periodo x cercare di eliminare quanto + medicinale.... il filtro solo il lato meccanico e stato pulito regolarmente,non ho mai aggiunto ne biocondizionatore ne batteri ......... i valori nitrati,nitriti sono sempre stati stabili...........
Gladiatore10,
io adesso sto provando ad usare excel come mi ha suggerito tuko vi faccio sapere come va nei prossimi giorni
Ok! tienici aggiornati,nn è che ti ho preso come cavia,ma sei l'unico che usa seachem, e in vasca ha i ciano,dato che l'ho provato su altri tipi di fenomeni con buoni risulatati se riesci a risolvere potrebbe essere d'aiuto ad altri ;-)
Gladiatore10
21-09-2006, 10:55
no sono una cavia da laboratorio :-D :-D :-D :-D
blackrose
21-09-2006, 13:54
Beh il mio post era un riassunto di tutto quello che ho letto in questi ultimi giorni a riguardo.
Cmq arredi da acquari ben avviati e stabili oppure attivatori batterici servono per stimiolare lo sviluppo di nuovi ceppi, e questo dicono che serve a limitare lo sviluppo di cianobatteri o altri tipi di batteri.
Gladiatore10
25-09-2006, 21:48
Aggiornamento dopo una settimana di trattamneto ancora nessun risultato i ciano sono ancora li anzi sono aumentati l'excel non va.... -04 -04 -04 -04
mmicciox
26-09-2006, 07:04
Avevo dimenticato di dirti di inserire anche degli attivatori batterici
mmicciox
26-09-2006, 07:05
E poi nn ci hai fatto sapere i valori dei fosfati
Aggiornamento dopo una settimana di trattamneto ancora nessun risultato i ciano sono ancora li anzi sono aumentati l'excel non va....
E vabbè si è fatta una prova almeno ora si sa che per i ciano sta tecnica nn và!!Però son curioso di sapere come va con il pesciotto consigliato da big mmicciox, che a mio modesto parere ne sa una più del diavolo ;-)
blackrose
26-09-2006, 14:09
Eritrocina 6 giorno di trattamento, cianobatteri spariti, no3: 25mg/lt no2 0 mg/lt po4 0...
I pesci stanno bene, le piante benone visto che adesso "respirano" che e' una bellezza.
Dopo la fine del trattamento ancora 2giorni compreso oggi, cambio di acqua del 50%.
Ah ho dimezzato il dosaggio che avevo letto, ho messo mezza pasticca per ogni 100lt di acqua.
Gladiatore10
26-09-2006, 16:36
Avevo dimenticato di dirti di inserire anche degli attivatori batterici
immaginavo che dovevo inserire gli attivatori e ho usato anche quelli ma il risultato non è cambiato
E poi nn ci hai fatto sapere i valori dei fosfati
si lo so ma sabato ho comperato i prodotti seachem e ho finito tutto il budget #12
e oltre tutto non sono riuscito a trovare a roma le rinoloricaria hanno tutti quelle rosse
penso che a questo punto proverò la eritrocina -04 -04 -04
mmicciox
26-09-2006, 19:14
Ma il tuo negoziante nn ti fa un test, visto che ci spendi qualche soldino?
Gladiatore10
26-09-2006, 19:16
a dire la verità non glielo neanche chiesto non ci ho pensao #12
Leonraul
27-09-2006, 18:51
Eritrocina 6 giorno di trattamento, cianobatteri spariti, no3: 25mg/lt no2 0 mg/lt po4 0...
I pesci stanno bene, le piante benone visto che adesso "respirano" che e' una bellezza.
leggevo un po e sono sempre più convinto che non intacchi il filtro... ;-)
Parsifal
27-09-2006, 22:23
Giusto un mese fà ho dovuto "combattere" contro i cianobatteri.
Nel periodo estivo mi trasferisco al fresco in montagna e l'acquario rimane un po' abbandonato e qust'estate ho avuto la spiacevole sorpresa dei cianobatteri.
Per circa un mese e mezzo li ho combattuti (si fa per dire) solo con rimozione meccanica (dita) circa una volta ogni 10 giorni circa. Ovviamente si riformavano.
Poi quando sono tornato a casa ho risolto semplicemente facendo un cambio d'acqua del 50% (era 2 mesi che non la cambiavo facevo solo rabbocchi )continuando la rimozione meccanica dove piu semplice (vetri, foglie larghe, e fondo), una risciacuata nel lavandino per le piante con foglie agiforme (ceratophilum, limnophila), ho ridotto il fotoperiodo da 10 a 4 ore, sospesa la somministrazione giornaliera di plant 24, e ridotto la quantità di cibo.
Morale nel giro di 3/4 giorni i cianobatteri sono spariti.
Sarà cu*o ma ora sono tre settimane che non se ne ha traccia.
Credo che la botta più significativa sia stata data dalle poche ore di luce, inoltre durande il giorno ho coperto l'acquario con un asciugamano per oscurare la luce della finestra.
Leonraul
30-09-2006, 13:20
Dato che avevo una vasca in maturazione con ciano ho voluto provare l'eritrocina anche io...... la ho inserita proprio nei giorni del picco dei nitriti proprio per vedere se questi rimanevano o se le analisi davano valori poco carini.... ho appena appurato che i nitriti sono scesi tranquillamente senza problemi a conferma che il filtro pare non abbia subito "danni".
Adesso dopo 3 giorni di trattamento ancora i ciano ci sono ma dovrebbero sparire almeno dopo una settimana vi tengo informati ;-)
francesco-av
30-09-2006, 16:29
comunque una controindicazione a suo tempo che ho notato nella vasca e stata che dopo il trattamento ho dovuto inserire un filtro esterno caricato solo meccanicamente x aiutare l acqua a schiarirsi dalle tante microparticelle in sospensione createsi dallo sfaldamento delle ciano...........
Vorrei aggiungere una voce fuori dal coro, un paio di mesi fà anche io ho avuto un invasione di Cyanobatteri, li ho debellati con un prodotto apposito che si chiama "CyanoCell", non so cosa sia ma con una compressa in 2-3 giorni sono scomparsi e non sono più tornati.
blackrose
02-10-2006, 14:05
Dato che avevo una vasca in maturazione con ciano ho voluto provare l'eritrocina anche io...... la ho inserita proprio nei giorni del picco dei nitriti proprio per vedere se questi rimanevano o se le analisi davano valori poco carini.... ho appena appurato che i nitriti sono scesi tranquillamente senza problemi a conferma che il filtro pare non abbia subito "danni".
Adesso dopo 3 giorni di trattamento ancora i ciano ci sono ma dovrebbero sparire almeno dopo una settimana vi tengo informati ;-)
I miglioramenti li vedi dopo il 4/5 giorno che son opraticamente totali, o meglio almeno nel mio caso, il 3 giorno non sembrava essere cambiato niente, mentre tra il 4 ed il 5 sono completamente spariti.
Tuttora i valori del mio acquario sono rimasti invariati, quindi il filtro funziona come sempre, non ho ancora effettuato il cambio di acqua, lo faccio oggi e nn ho aggiunto batteri, al contrario di quanto avevo scritto nella "procedura" di disinfestazione, i risultati sono ottimi lo stesso.
Gladiatore10
02-10-2006, 19:49
Un piccolo aggiornamento dopo tre giorn di cura la situazione è decisamente migliorata i ciano stanno scomparendo #22 #22 #22
per le rinoloricaria ancora niente non sono riuscito a trovarle a Roma :-( :-( :-(
Gladiatore10
04-10-2006, 21:57
Allora oggi ho cambiato il 50% dell'acqua come da indicazione, ho dato anche una bella lavata la muschio di giava visto che c'ero, i ciano sembrano aver abbandonato il mio acquario speriamo bene
Per quanto riguarda le rinoloricaria ancora niente ma possibile che a roma non si trovano -04 -04 -04
anch'io ho questo problema delle ciano.. mi dite cosa devo usare?
excel cosè? di che marca e ?
come fondo ho akadama.. le eritrocina da problemi alle piante? una volta fatto tutto e filtrato con carbone attivo devo ripartire da capo con i concimi? cioè rimettere 1 pastiglia per tot litri ecc ecc?
per quanto riguarda i cambi d'acqua? ogni quanto?
da problemi la eritrocina a red charry,scalari,neon? le piante e i pesci ne risentono?
ma il cyanocell cosè? excel cosè?
Gladiatore10
07-10-2006, 23:59
Ciao gm
andiamo con ordine l'excel è un prodotto della linea seachem che rilascia in acquario carbone organico necessario alla fertilizzazione delle piante. Ho provato a usarlo per combattere i ciano in acquario ma i risultati sono stati deludenti quindi sono passato all'eritrocina.
Per il momento i ciano sono scomparsi dalla vasca i miei pescetti stanno tutti bene e il filtro non ha nesssun problema i valori sono rimasti stabili.
Per quanto riguarda dosi, modalità di impiego e i cambi d'acqua leggi la prima pagina di questa discussione
Gladiatore10
14-10-2006, 13:04
Ragazzi i ciano sono spariti ma adeso ho un nuovo problema ci sono dei vermeti bianchi da un paio di millimetri che si muovono sul vero dl mio acquario che cosa sono??? -04 -04 -04
blackrose
14-10-2006, 22:03
bestiacce che hanno una vita particolarmente breve se qualche pinnuto le punta per farsi uno spuntino.
Nulla di grave.
Gladiatore10
15-10-2006, 13:54
ok meno male mi sento sollevato che tra ittio e ciano me li sto a fa tutti ;-) ;-) ;-)
Riccardo79
17-10-2006, 20:22
Un piccolo aggiornamento dopo tre giorn di cura la situazione è decisamente migliorata i ciano stanno scomparendo #22 #22 #22
Bravo, sono contento :-)
Visto che seguendo i vari consigli i vari problemi di questo hobby hanno molto spesso una soluzione? E meno male!
Gladiatore10
17-10-2006, 20:28
Si infatti devo ringraziare tutti voi per i preziosi consigli grazie ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |