Visualizza la versione completa : Moria di pesci appena inseriti
Emanuele1984
22-10-2024, 09:34
Salve scusate il disturbo vorrei delle informazioni giorno 6/10/2024 ho avviato il mio primo acquario di 100 litri lordi ho inserito acqua del rubinetto per il 50% e acqua in osmosi per la restante parte. Ho inserito uno starter batterico per accorciare i tempi di maturazione, premetto che partivo da valori altissimi gh 23 kh 28 ph8.5 . Ho iniziato i cambi d'acqua per il 30% ogni 2/3 giorni e giorno 16 noto all'interno della vasca la nuvola batterica il 18 faccio test e i valori finalmente sono ph 7.5 no2 0 no3 0 ammoniaca 0 gh 11 kh 6. Preso dall'entusiasmo sabato inserisco 9 guppy che mi hanno regalato, tutto procede bene e la domenica inserisco altri 8 guppy e 2 ancistrus. Morale di tutto ogni giorno assisto alla morte dei pesciolini cosa ho sbagliato adesso mi rimangono solo 2 guppy e 1 ancistrus
I valori mi tornano poco. Parti con un GH leggermente maggiore del KH e (con cambi tagliati con osmosi) arrivi a GH 11 e KH 6 (il KH è circa la metà del GH). Che test usi?
Purtroppo la vasca non era, evidentemente, matura. Per questo si consiglia di aspettare il canonico mese, senza cambi (che rallentano la maturazione).
Emanuele1984
22-10-2024, 10:02
Scusa ho sbagliato il kh è 9 i cambi li sto facendo con acqua sant'anna perché l'acqua del rubinetto non va bene e non mi sn trovato bene al negozio dove ho preso l'osmosi
Per i guppy andava meglio acqua dura, anche durissima.
I valori mi tornano poco comunque: con cambi di osmosi o comunque acqua moltyo tenera (la S. Anna) GH e KH dovrebbero variare proporzionalmente, e non lo fanno (a meno che tu non abbia corretto con sali).
In ogni caso hai cambiato (a guardare il GH) più di metà acqua in maturazione. La vasca non era matura.
Che test hai usato / stai usando?
Emanuele1984
22-10-2024, 11:27
Test a reagenti della sera. Quando avendo qst valori consigliate si tenere la vasca con quali valori? Purtroppo i valori erano troppi alti e mi sono morte quasi tutte le piante
Se intendi continuare coi guppy o altri poecilidi "di acqua dura", consiglierei acqua di rubinetto ben decantata.
Per le piante, basta prediligere piante più "rustiche": Egeria, Limnophila, Hygrophila, Ceratophyllum, praticamente tutte le galleggianti...
Non servono attivatori, né tagli.
Il problema, però, è che non hai aspettato la maturazione (anzi, i cambi l'hanno sicuramente rallentata). Fai maturare la vasca, poi, se proprio vuoi, taglia periodicamente con osmosi (decente) o acqua più tenera. Per guppy e compagnia non scenderei troppo coi valori di durezza.
Ma il problema delle morti è (e rimane) la mancata maturazione.
Emanuele1984
22-10-2024, 13:35
Quindi i valori che dovrei avere quali sono? Considera che l acqua di rubinetto ha ph 7 gh 27 kh 35. Con il taglio di osmosi al 50% i valori della vasca erano ph 8.5 gh23 kh28 quindi dopo aver capito che anche l osmosi del negozio non era proprio a o mi hanno suggerito sant Anna o eurospin che hanno valori uguali e i più bassi che ho trovato avendo ph 6.8 e conducibilita 25. Ora mi chiedo per fare un acqua adeguata quanto tempo deve decantare quella del rubinetto? E quando devo fare i cambi quanta ne metto di rubinetto e quanta dell eurospin? Grazie
Ho l'impressione che ci sia qualcosa che non va. Coi cambi l'osmosi (anche la più disastrata) dovrebbe portarti le durezze a metà. O quella non è osmosi o stai misurando male (e i valori "esagerati" mi fanno propendere per questa ipotesi).
Di solito un'acqua mediamente / molto dura ha GH max 20 e KH tipicamente un po' meno. Ovviamente ci sono eccezioni, ma... hai provato con un altro test? Stai misurando correttam,ente (contando le gocce e agitando leggermente fino al viraggio, ecc...?)
------------------------------------------------------------------------
Soprattutto non è possibile che tu abbia, al rubinetto, pH 7 e KH 35.
------------------------------------------------------------------------
Per confronto: i valori misurati dell'acquedotto della tua zona cosa dicono? Confermano?
Emanuele1984
23-10-2024, 13:01
Allora guardando le analisi dell acquedotto portano un gh alto in un range fino a 50 perché purtroppo non ho quelle specifiche della mia zona. Per giustificare il kh alto mi hanno detto che potrebbe dipendere dai troppi sali aggiunti. Ieri ho rimisurato i valori della vasca e con l ultimo cambio ho kh 6 e gh 7 con ph 8. Ieri prima che morivano gli ultimi 4 mi sn fatta dare un po di acqua dal signore che mi ha dato i pesci e non solo si sono ripresi ma hanno finalmente mangiato di nuovo. Per ora li sto tenendo fuori dell acquario visto che il problema sembra essere l acqua che forse con i tanti cambi non è andato come doveva. Quindi in poche parole a quanto devo portare i valori? E soprattutto l acqua di rubinetto con l acqua della bottiglia con che percentuale la devo mettere?perché mi sa che anche se è vero che ho un acqua molto dura con l osmosi doveva diventare metà e questo non è avvenuto quindi penso proprio che non era tutto a 0
Allora guardando le analisi dell acquedotto portano un gh alto in un range fino a 50 perché purtroppo non ho quelle specifiche della mia zona. Per giustificare il kh alto mi hanno detto che potrebbe dipendere dai troppi sali aggiunti.
Non ho capito: hai aggiunto anche sali per il KH? Hai aggiunto qualcosa all'acqua (fertilizzanti sali, correttori,...) che non sia acqua di osmosi e basta?
Comunque sia, i valori possono essere anche sbagliati, ma non è quello che ti uccide i pesci in uno / due giorni.
Se usando acqua presa da un altro acquario i pesci si sono ripresi, vuol dire che il problema è l'acqua: ammoniaca o nitriti (ossia una vasca non matura, come sembrerebbe e sarebbe la spiegazione pèiù logica) oppure altri inquinanti che ti fanno fuori i pesci (insetticidi, prodotti per sanificare l'acqua, ecc., ipotesi - IMHO - meno probabile).
Aggiungo: quando hai immesso iprimi pesci avevi NO2 a 0. Quando sono cominciati a morire (e anche dopo) hai per caso ri-misurato nitriti o ammoniaca?
------------------------------------------------------------------------
PS: le analisi dell'acquedotto sono obbligatorie per legge. SUl sito del tuo comune o della società che gestosce l'acqua dovrebbero esserci. Controlal anche (ci DEVE essere scritto) se utilizzano monoclorammina (è più persistente dell'ipoclorito di sodio, che è il classico "cloro").
Emanuele1984
23-10-2024, 21:16
Allora non ho aggiunto sali. Mi hanno detto che di solito l acqua non può avere il kh superiore al gh e potrebbe essere che l acqua di rubinetto abbia molti sali in più che fanno salire il gh. Potrebbe essere che non era effettivamente maturo anche se prima di inserire i pesci ho misurato per 2 volte no2 no3 e nh3 4 ed erano tutti a 0. Ho usato fertilizzanti della tetra sia tabs che a colonna. Abbiamo notato che prima i pesci erano tranquilli che esploravano l acquario e poi stavano dietro al filtro tipo nascosti adesso avendoli tolti i 4 sopravvissuti sono in una vaschetta a parte e faccio maturare l acquario. Nel frattempo faccio decantare per bene l acqua. Potrebbe anche essere che l acqua passando dallo scaldabagno abbia preso metalli pesanti in più?
Può essere il filtro a sali dello scaldabagno, se c'è.
Evita in futuro, acqua di rubinetto (fredda) decantata 24 ore. Il cambio in generale è max un 20% salvo casi eccezionali, per cui la temperatura della vasca non ne risente se non minimamente.
Se misuri i nitriti ora, a quanto sono?
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Emanuele1984
23-10-2024, 22:04
Quando sono morti ho misurato di nuovo tutto. Prima il ph era 7.5 e poi salito a 8. Kh ora 6 gh 7. I nitriti erano a 0. Ho misurato anche il cloro che era a 0. L acqua che sto decantando lho presa da un altro punto acqua a casa dove non c'è scaldabagno. Domani ti faccio sapere per i nitriti e nitrati. Nel frattempo oggi ho notato una patina sulla superficie dell acquario. Due dei dei pesci hanno le pinne chiuse
------------------------------------------------------------------------
https://i.postimg.cc/zy8pnHnd/20241023-155600.jpg (https://postimg.cc/zy8pnHnd)
Emanuele1984
24-10-2024, 16:34
Ho rimisurato nitriti e sn a 0. Cmq tutto è iniziato dalla prima guppy morta credo ( oltre ai valori dell acqua che non erano perfetti). Me lha data già in qst condizioni. Ho chiesto come mai aveva la coda così e mi ha detto che era di quella razza con la coda a forbice. Gli ho detto che non nuovava con la coda ma solo con la pinna e mi ha detto che forse gli aveva fatto male nel prenderla. Siccome non mi capacito di tutte qst morti guardando su internet ho trovato una foto molto simile. Possibile aveva qst malattia?
https://i.postimg.cc/grcwn9rC/Screenshot-20241024-000432-Chrome.jpg (https://postimg.cc/grcwn9rC)
https://i.postimg.cc/Mc8HwNhr/20241019-105721.jpg (https://postimg.cc/Mc8HwNhr)
Con cosa misuri cloro e nitriti? Forse l'ho già chiesto, ma se sono strisce NON sono assolutamente attendibili (chiedo perché la misura del "cloro" è tipica delle striscette).
Per la malattia: i guppy presi in negozio possono anche essere malati. Inpiù, i tuoi mi sembrano stare tutti in superficie (oppure la foto è presa al momento dell'ambientamento, quindi non fa testi). nel caso stazionassero sempre in superficie, potrebbero effettivamente avere difficoltà a respirare (per la presenza di qualcosa nell'acqua o semplicemente (come seconda ipotesi) per una batteriosi (o altro) che ha colpito le branchie (MA dalla foto non sembrerebbe proprio). Una batteriosi della coda si cura a parte con un po' di sale (o guarisce spontaneamente con valori corretti) ma NON ti uccide più pesci in due giorni. Fino a che non vedi sintomi conclamati, evita cure "a caso".
Per i valori: vanno bene quelli che hai, se vuoi, per il futuro (per spendere meno) puoi anche usare più acqua di rubinetto (purché tu abbia appurato che la durezza sia "naturale" e non dovuta a qualcos'altro. Evita come la peste lo scaldabagno, anche d'inverno. Piuttosto fai decantare e cambia poca acqua a temperatura ambiente (o usa un riscaldatore per acquario nel secchio prima del cambio).
Un'altra (potenziale) causa di morte può essere, effettivamente, un frettoloso ambientamento (se ti avesssi buttato i pesci troppo velocemente in un'acqua con valori e temperatura differenti).
Per ora cercherei di capire:
- se la morìa è terminata;
- se la tua acqua ha ancora problemi (vasca matura, acqua inquinata da qualcosa, ecc....).
Emanuele1984
25-10-2024, 10:53
Per le misurazioni ho usato i reagenti. Per l ambientazione ho seguito le istruzioni del negoziante quindi circa mezz'ora totale aggiungendo poco a poco l acqua dell acquario. All inizio i pesci nuotavano benissimo per tutto l acquario poi stavano sempre in superficie vicino al filtro dove c era meno corrente infatti ho diminuito un po il filtro. Tutti mi dicono che il filtro è piccolo ma intanto è un fluvial u2 con portata 400l/h . La foto che ti ho mandato è quella dei sopravvissuti che ho rimesso nel sacchetto per tenerli a una temperatura costante poi mi hanno detto di toglierli e metterli proprio in una vaschetta a parte. Ho fatto decantare l acqua presa da un altro punto acqua in casa che è diretta e quindi non passa ne dalla vasca ne dallo scaldabagno e dopo averla fatta decantare ho misurato il gh ed era 24 quindi ho aggiunto un po di acqua a quella che mi ha dato il vicino perché era troppo poca con il rapporto 1/3 rubinetto e 2/3 bottiglia. Una finalmente sta mangiando con appetito. Uno a chiuso molto di più la coda a spillo ,le altre 2 sembrano riprendersi piano piano anche se per ora nn mangiano
Evidentemente hai un'acqua MOLTO dura. Il che non è un problema per i guppy.
Mi sembra di capire che la vasca è in uso e le morti sembrano finite. Nel caso, l'emergenza parrebbe rientrata (che si sia trattato di una batteriosi o di filtro non maturo).
Se invece ci fossero nuove morti, bisognerà trovarne la causa (e l'indiziato numero uno sarebbe l'acqua, come già detto).
Continuerei a sorvegliare lo stato dei pesci e a misurare i nitriti per qualche gg.
Se tu prendessi nuoi pesci, ti consiglierei una vasca di quarantena (e
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |