Visualizza la versione completa : Più strati fondo
Monia_90
11-08-2024, 13:36
Buongiorno a tutti!
Ho una bella vasca avviata da pochi giorni, il problema è che ho comprato e inserito una ghiaia sbagliata e me ne sono resa conto una volta finito il lavoro.
Si tratta di una ghiaia di tipo vulcanico, piuttosto spessa, sulla confezione c'è scritto 1/3 mm ma secondo me è più grossa, ma il problema principale è che ha spigoli taglienti per eventuali pesci da fondo che, sinceramente, mi piacerebbe avere in vasca.
Oltre a questo grosso problema, ho anche trovato un po' di difficoltà nel piantumare.
Ora vi chiedo, se aggiungessi uno strato di ghiaino più sottile e soprattutto dai bordi smussati, ovviamente dello stesso colore, potrei risolvere questi problemi? Potrei inserire in vasca dei Corydores senza il rischio che si facciano del male?
Avendolo appena avviato non è pensabile smontare e rifare tutto da capo #07
Vi ringrazio tanto per l'attenzione!
Buongiorno a tutti!
Ho una bella vasca avviata da pochi giorni, il problema è che ho comprato e inserito una ghiaia sbagliata e me ne sono resa conto una volta finito il lavoro.
Si tratta di una ghiaia di tipo vulcanico, piuttosto spessa, sulla confezione c'è scritto 1/3 mm ma secondo me è più grossa, ma il problema principale è che ha spigoli taglienti per eventuali pesci da fondo che, sinceramente, mi piacerebbe avere in vasca.
Oltre a questo grosso problema, ho anche trovato un po' di difficoltà nel piantumare.
Ora vi chiedo, se aggiungessi uno strato di ghiaino più sottile e soprattutto dai bordi smussati, ovviamente dello stesso colore, potrei risolvere questi problemi? Potrei inserire in vasca dei Corydores senza il rischio che si facciano del male?
Avendolo appena avviato non è pensabile smontare e rifare tutto da capo #07
Vi ringrazio tanto per l'attenzione!
Premetto che so pochissimo del dolce; ma se inserisci uno strato più piccolo sopra, in poco tempo, si mischierà e il piccolo andrà a fondo
Con la sabbia del Marino funziona così
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Monia_90
11-08-2024, 17:39
L'ho pensato anche io! Però parlo di ghiaia non di sabbia che è molto molto più fina.. volevo prendere la stessa quantità che ho messo di ghiaia grossa così da poter fare un bello strato anche con quella più piccola #24
Le sabbie sono mescolabili, ma col tempo (relativamente POCO tempo, considerato anche che i pesci da fondo "grufolerebbero") si mischiano e il fondo grossolano viene a galla, come dice giustamente Gerry.
Per un lavoro ben fatto, ti consiglierei di aspirare il vecchio ghiaino e inserire il nuovo (dopo averlo ben lavato o avrai giorni di nebbia fitta in vasca). Questo ritarderà la maturazione, ovviamente.
Alternativamente (ma senza alcuna garanzia di riuscita) potresti pensare di mettere una zanzriera in plastica sopra il ghiaino attuale, e sopra la sabbia più fine, per impedire il rimescolamento. Con questo metodo (che uso per fare i terrari nei barattoli di vetro) diventa impensabile sbarbare una pianta (vorrebbe dire distruggerla, e danneggiare il layout circostante). E' una possibilità, ma NON la consiglierei come prima scelta.
Altra alternativa (più fattibile), con una spatola o qualcosa di equivalente ad un mini spazzolone, spingi la sabbia attuale verso il lato opposto della vasca (a creare un rilievo e liberare il fondo), costruiscigli una sorta di muretto di contenimento (con legni e/o pietre) e riempi di sabbia il fondo liberato. Copri anche il "rilievo" e piantumalo molto con piante con radici folte e che non prevedi di sbarbare e ripiantare (tipo le cryptocoryne), in modo da tenerlo stabile e che sia più scomodo da "grufolare" per i corydoras (o altri pesci da fondo) per via della fitta vegetazione.
L'ultima opzione richiede più sbattimento, ma esteticamente dovrebbe garantirti un buon risultato, anche stabile nel tempo. Puoi anche inserire delle tabs nel rilievo, per rendere il fondo fertile. La maggior dimensione della ghiaia grossolana dovrebbe impedire la formazione di zone anossiche (che comunque sarebbero scongiurate dalle radici delle piante, specialmente le crypto).
Monia_90
12-08-2024, 14:00
Mettendo una specie di zanzariera le piante possono radicare lo stesso?
Perfetto, non potevi essere più preciso [emoji106]
Nel Marino mettiamo la rete per evitare che i pesci scavino e facciano cadere la rocciata; non sapevo si usasse anche nel dolce
Nel Marino si usa molto la rete porta intonaco, ma forse ha delle maglie troppo larghe per una sabbia fine e si mescolerebbe lo stesso
Monia_90
12-08-2024, 18:27
Siete stati tutti molto gentili nel rispondere e nel sbattervi per le idee!
Opeterei per la zanzariera, al momento ho solo anubias e microsurmun ancorate a legni e rocce quindi non dovrebbe essere troppo complicato lo spostamento del tutto.
Spero di non fare pasticci e che venga un bel risultato!₩
Comunque l'ultimo metodo che ho descritto è quello che farei io (perché l'ho già fatto con successo): spostamento e nuovo fondo.
Alternativamente zanzariera (di plastica, NON di metallo) ma ricordati di non metterci piante che radicano in profondità (alternativamente: mettile pure, ma non le potrai trapiantare altrove).
PS: gerry, ti segnalo l'utente MichaelPro, ennesimo bot che pubblicizza casinò online spammando e riesumando topic vecchi. Evidentemente va di moda l'AI applicata allo spam.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |