Entra

Visualizza la versione completa : Paludarium in contenitore vetro


72robertas4
03-02-2024, 21:01
Salve a tutti. Mi chiamo Roberta.
Mi piacerebbe costruire un paludarium con una pompetta che faccia scendere l'acqua in modo leggero leggero su un tronco/sasso.
La vasca è larga 50cm, tonda, ed è alta 10/12cm.
Volevo chiedervi che tipo di pompa prendere e se potrei trovarla su Amazon.

Per le piante cosa mi consigliate?
Non inserirò pesci, ma solo piante.
Allego un esempio preso in rete...dalla foto non si vede ma l'acqua scorre sopra quelle pietre scure

Grazie

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240203/4e9c6017cb1c02c8606cf45a86a77e41.jpg

ilVanni
04-02-2024, 23:16
Una quaunque pompa per acquario (le specifiche riportano anche i litri per ora).
La prevalenza della pompa non dovrebbe essere troppo determinante (a meno che la distanza tra il pelo dell'acqua e la cima della cascata non sia consistente.
Le trovi a 220 V e a 12 V (con trasformatore).
Ci sono anche pompe MOLTO piccole (e molto più deboli) a 5 v (alimentate da USB, quindi serve un caricabatterie per telefoni).

DIpende da cosa vuoi fare.

72robertas4
05-02-2024, 00:03
La. Pompa deve solo far scendere l'acqua in maniera leggere leggera tipo cascatelle da un tronco o da dei sassi ma da un'altezza di non oltre 20cm....
Nulla di che

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

ilVanni
05-02-2024, 13:18
Allora dovrebbero andarti bene anche quelle a potenza più bassa.
Dipende anche da come vuoi alimentarla: tensione domenstica? caricabatterie? Hai un'elettronica che controlla anche eventuale timer? Devono avere alimentazione comune oppure indipendente da eventuali luci? Prevedi di uscire con fili elettrici? Batterie? PRevedi giunzioni tra i cavi da isolare?

In buona sostanza: cosa vuoi cha faccia il tuo jarrarium (se ho capito bene)?

Privilegiando la semplicità, potrebbe andare bene una pompa da 220V e 3 - 5 W. Se fosse troppo vedi le pompe alimentate da USB (o da tensioni continue tra 3 e 5 V). Ovviamente eventuali connessioni e alimentatori sono da prevedere.

72robertas4
05-02-2024, 13:47
tensione domenstica? Hai un'elettronica che controlla anche eventuale timer? Devono avere alimentazione comune oppure indipendente da eventuali luci? Prevedi di uscire con fili elettrici? Batterie? PRevedi giunzioni tra i cavi da isolare?

Privilegiando la semplicità, potrebbe andare bene una pompa da 220V e 3 - 5 W. Se fosse troppo vedi le pompe alimentate da USB (o da tensioni continue tra 3 e 5 V). Ovviamente eventuali connessioni e alimentatori sono da prevedere.

La collegherei alle prese classiche a muro con un timer.
Niente luci.
Hai presente le fontanelle che si comprano a 29/39 euro con i Budda, le pietre giapponesi? Deve lavorare in quel modo.
Metto un esempio


http://cloud.tapatalk.com/s/65c0cacc4fdf9/SVID_20240205_124612_1.mp4

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

ilVanni
06-02-2024, 19:07
Allora va bene qualunque pompa con potenze minime (<= 5W) e alimentabili a 220 V.
Le trovi su Amazon, ebay, negozi specializzati tipo Aquariumline, Petingros e simili (vedi anche catene tipo Arcaplanet e cose così, a volte conviene spendere un euro in più ma evitare di pagare la spedizione).

Quando costruisco filtri o comunque sistemi con pompe fai-da-te, personalmente prevedo la possibilità di sostituire la pompa (in caso di guasti) senza distruggere il layout. Lo consiglio (basta prevedere un pozzetto in cui calare la pompa e costruire eventuale rocciata / terreno / superficie vegetata appoggiandola al pozzetto (invece che direttamente alla pompa e al tubo), in modo che la pompa sia estraibile. Puopi farlo in polionda, pvc o materiali analoghi.

72robertas4
06-02-2024, 19:22
Consigli preziosi! Grazie

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk