Visualizza la versione completa : Nuovo Acquario per Pesci tropicali
Ho un acquario Ferplast CAPRI LED 50 di 40 litri con bio filtro (a cannolicchi). Per 9 mesi ci ho allevato (in acqua dolce non riscaldata) tre ORANDE (il negozio che me le aveva vendute sapeva che avevo un acquario di 40 litri e non ha obiettato nulla sul numero). Dopo 7 mesi le orande sono diventate enormi (erano quasi di 7-10 centimetri e continuavano a crescere).
Nonostante effettuassi regolarmente il cambio dell'acqua (puramente osmotica perché così mi avevano consigliato) e avessi fatto il ciclo dell'azoto come previsto, comprato il fondo fertile con le piante e li nutrivo come mi era stato detto, i pesci sono morti dopo 8 mesi (improvvisamente senza troppo preavviso ).
Dall'analisi dell'acqua (che aihmé non avevo mai fatto) erano risultati valori di nitrati e nitriti fuori scala. Anche il pH era troppo basso. Inoltre il ricambio dell'acqua lo facevo male ( sostituivo poco meno di 5 litri d'acqua - troppo poca - prelevandola dall'alto e non con il tubo-sifone che va fino in fondo e la aspira dal basso togliendo anche i depositi sulla ghiaia): un esperto di un negozio di animali mi ha detto che quell'acquario non poteva proprio tenerle tre ORANDE che possono crescere quasi fino a 25 cm e che alla fine sono morte per inquinamento dovuto anche al metodo di ricambio d'acqua errato.
Ok lezione imparata.
Adesso ho deciso di fare un acquario per pesci tropicali d'acqua dolce che restano più piccoli e che necessitano acqua a una certa temperatura. Il Capri LED che ho acquistato è euipaggiato di un riscaldatore con termostato. Mi è stato detto dal negozio che la temperatura dell'acqua deve stare sempre intorno ai 25 gradi. Nell'angolo della cucina però dove lo abbiamo installato (l'unico posto adatto per questo acquario: ho poco spazio in casa abbiate pazienza), durante l'estate la temperatura può arrivare a 29 gradi.
Prima domanda:
che tipo di pesci tropicali (per acqua dolce) mi consigliate di acquistare per una temperatura dell'acqua che va dai 25 ai 29 gradi? (d inverno sicuramente il riscaldatore interverrà , lo setto a 25 gradi per non farlo sempre restare acceso, ma d'estate raramente l'acqua scende sotto i 27 gradi quindi il riscaldatore resterà spento). Considerate che ho 35 litri di acqua (perché 5 litri è il volume che si mangia il filtro la sabbia e un'anforetta che ci ho messo dentro).
Seconda domanda : Il mantenimento
Al negozio mi hanno detto che conviene che cambio 1/3 dell'acqua dell'acquario ogni 20 giorni (vuol dire almeno 10 litri) e dopo fare sempre aggiunta di sali minerali e batteri. Ma altri mi hanno detto che non serve aggiungere batteri e sali. Ricordatevi che io riempio l'acquario SEMPRE e SOLO con acqua a osmosi inversa che compro al negozio di animali (e dentro l'acquario ho inserito comunque i batteri la prima volta che l'ho lanciato, secondo le prescrizioni dell'uso). Inoltre ho il fondo fertile e la pianta.
Ultima domanda (abbiate pazienza sono veramente un neofilo)
Abbiamo rifatto l'acquario 8 giorni fa quindi abbiamo ricomprato la sabbia il fondo fertile abbiamo pulito i cannolicchi , riempito tutto con acqua a osmosi inversa, messo la pianta e poi inserito i batteri e una puntina di sali minerali secondo le istruzioni dei contenitori. Adesso dopo 8 giorni ho fatto le analisi con una cartina che mi ha venduto il negozio, ve le allego.
NO2= 0 ( max 1)
NO3=0 (max 10)
GH < 3°d
KH= 6 gradi d (ottimo deve stare tra 5 e 10)
PH = tra 6,5 e 7,5 ottimo
Cl = 0 ottimo
in somma tutto ottimo TRANNE il GH che dovrebbe stare da quelo che leggo tra 6 e 16 gradi invece è veramente al minimo:
Che faccio: Devo aggiungere altri sali minerali o devo aspettare che il ciclo dell'azoto faccia il suo corso (la pianta è piccolina perché era quella che c'era prima, l abbiamo potata e ripiantata sul brecciolino con il nuovo fondo fertile)
Pensavo di comprare i pesci tra 7 giorni
nell'immagine la striscia con le analisi è la prima a sinistra, a destra ci sono i valori di riferimento sul tubo
Mi sprosciutto nei più sentiti ringraziamenti se qualche esperto volesse darmi il suo parere, e mi scuso per le cretinate che ho scritto o fatto per favore non mettetemi in croce sono veramente alle prime armi
ciao
https://i.postimg.cc/n9kszq38/analisi09032023.jpg (https://postimg.cc/n9kszq38)
Edit (correzione)
Le Orande erano arrivate a 8-10 centimetri .
La vasca non è grandissima (e come hai già scoperto, del tutto inidonea ai pesci rossi).
Sul portale (e in generale sul web) trovi un sacco di guide sui valori dell'acqua e sul primo allestimento. Dovresti "farti le basi".
Riguardo alla gestione "attuale", velocemente:
- l'utilizzo di osmosi non è sempre necessario (lo è se si vogliono abbassare i valori di durezza, o se l'acqua del rubinetto è inadatta per inquinamento o altro). Usare TUTTA osmosi è fondamentalmene errato (e comunque avresti durezze non misurabili, se ce le hai hai qualcosa che va in soluzione tipo arredi o ghiaia calcarei oppure usi un'acqua di osmosi di pessima qualità). Tipicamente si miscela rubinetto con osmosi per arrivare ai valori voulti, in funzione della fauna. Tu che vasca vuoi fare?
- La temperatura si controlla (d'estate) con opportune ventole (anche fai-da-te, volendo con termostato a sonda). Il tutto a costo di una corposa evaporazione (da reintegrare con acqua di osmosi (questa sì, pura), specialmente in pochi litri. Altra opzione (costosa): un climatizzatore per acquari. Ulteriore opzione (solo se già presente): tenere acceso il climatizzatore nella stanza in cui sta la vasca. Comunque 29 gradi sono generalmente tollerati dalla maggioranza delle specie di pesci e piante.
- Le (la) specie ospitate/a vanno scelte accuratamente. In questi litraggi vedrei bene un betta (con vasca preferibilmente chiusa), eventualmente delle cardine, in alternativa dei pesci di piccola taglia che non abbisognino di acquari di una certa lunghezza (eviterei i neon e cardinali, per intenderci).
Tu hai già idee?
- le analisi fatte con le striscette sono numeri a caso. Procurati dei test a reagente decenti (Sera, Tetra, JBL o comunque marche note) almeno per KH , GH, pH e (volendo occuparsi di flora) anche NO3 e PO4.
- Procurati piante (anche galleggianti) a crescita rapida (e non). Piantuma più che puoi. Piante rustiche di poche pretese. ALcune idee: vallisneria, ceratophyllum, egeria, limnophila, varie criptocoryne, pistia, salvinia, lemna (le ultime 3 galleggianti).
Grazie mille per la pronta risposta
Per quanto riguarda l’acqua io a quella a osmosi ci aggiungo un po’ di sali minerali. Al negozio di animali mi hanno detto che potrei smezzarla con quella di rubinetto ma poi devo aggiungerci un correttore per il cloro. Entrambe le soluzioni dovrebbero essere giuste credo?
Per il controllo della temperatura vorrei cercare una soluzione che non mi obblighi a troppo mantenimento quindi se posso trovare una specie che vive senza problemi tra 25 e 29 gradi sarebbe meglio piuttosto che ricorrere a faticosi aggiustamenti
L’acquario che voglio fare: la priorità è : il più semplice possibile , vorrei metterci le mani il meno possibile giusto una volta ogni 20 giorni per il ricambio acqua e pulizia ma se possibile evitare un acquario che richieda continui aggiustamenti (ok le piante se crescono troppo le poto quello non costa troppo)
Il tipo di pesci: sono totalmente flessibile. Vorrei una specie adatta al poco spazio (alla fine sono 35 litri netti) . E capire quale sarebbe il numero ideale da metterci
Mi dicono che per quel volume l’unica è usare pesci tropicali di acqua dolce: è corretto?
Altra cosa una specie che mi sopravviva un po’… almeno 4-5 anni . Verifico tra quelle specie che mi hai consigliato quale scegliere
Sulle analisi ok verifico di rimediare dei prodotti migliori. La ragione di quel valore così basso da cosa dipende secondo te? Dal ciclo dell’ azoto che deve completarsi? O dalla mancanza di sali minerali ? Sono un po’ sorpreso che dopo 8 gg stia ancora sotto il minimo ….
Devi aggiungere minerali nella dose corretta per porare i valori a quelli desiderati (evidentemente ne hai messo una quantità troppo bassa, ma, ripeto, aspetta di misurare con test attendibili, non striscette).
Per il cloro, basta decantare qualche ora (una giornata) l'acqua in un secchio o tanica aperta. Oppure usare un biocondizionatore per renderlo innoquo.
Viste le premesse, prova a documentarti su come potrebbe essere la vasca per un betta e/o un nutrito gruppo di neocaridine.
In alternativa, utilizzando acqua dura (quindi in genere acqua di rubinetto decantata e basta) dei piccoli danio compatibili coi valori, tipo D. erythromicron (https://www.seriouslyfish.com/species/celestichthys-erythromicron ) o degli endler (ma col problema che lo sovraffolleranno presto data la facilità di riproduzione, quindi ti servirà qualcuno a cui regelarne, nel caso).
Ma assolutamente, prima, fatti un minimo di "cultura acquariofila" sul significato dei valori dell'acqua e un minimo di abc sulla sua chimica (pH, KH, conducibilità, ciclo dell'azoto, ecc.).
Il periodo di maturazione della vasca sarà utilissimo per documentarti online riguardo a quello che vuoi fare.
Se cerchi vasche e/o allestimenti specifici, il forum ti sarà utile.
Evita di fiondarti dal negoziante. Di solito (a parte i pesci, qualche pianta e eventualmente i test a reagente) non ti serve niente che stia in negozio. Per i test dai un'occhiata online, tipicamente conviene (petingros, aquaingros, siti così...).
Grazie! Ora mi metto a studiare un po’….
salve a tutti. dopo attenta riflessione ho optato per 5 guppy maschi ((poecilia reticulata). Ci ho pensato molto al Betta ma richiede una folta vegetazione e non volevo complicarmi troppo la vuta con molte piante, quindi dopo aver chiesto anche un po in giro abbiamo optatomper i guppy. Abbiamo fatto fare il ciclo dell’azoto ho messo un po’ di batteri nel biofiltro secondo le dosi consigliate e un pizzico di sali minerali quelli che vedete nella foto. Dopo 15 giorni ho analizzato l’acqua i valori erano tutti perfetti, NO2 < 0,1 mg/l, NO3 < 20 mg/l Ph poco meno di 7, KH6 gradi, l’unico valore un po basso era il GH (sotto 6 dGh ) . ho aggiunto una puntina di sali e poi abbiamo comprato i pesci e li abbiamo trasferiti secondo la procedura. tutto a posto. dopo 10 giorni pero’ abbiamo visto formarsi molto deposito verde marrognolo come in foto: tenete presente che la ghiaia che ho comprato era tipo fondo di fiume chiaro predominante bianco e sotto di essa il fondo fertile per le piante. L acqua aveva anche un po di oliosita’ in superficie. ho rifatto la misurazione oggi e i valori erano buoni sempre un po il GH basso allora ho aggiunto una puntina dinsali (1/4 di cucchiaino di caffè). dopo manco un’ora l acqua è diventata torbida, sembrava come ci fosse la nebbia e i pesci stavano in superficie. non erano passati neanche 10 giorni da quando li avevamo messi ma abbiamo fatto subito il cambio dell’acqua con il tubo sifonico aspirando dal fondo quella robaccia. l acquario è da 40 litri ( ma ce ne stanno in realtà 35) e abbiamo sostituito 10 litri d acqua. dopodiché i pesci sono tornati a nuotare normalmente.
NON ho piu aggiunto né batteri né sali.
Al negozio mi hanno detto che dopo ogni cambio d acqua se uso solo ed esclusivamente acqua osmotica DEVO aggiungere un po di sali e un pochetto di batteri….
che cosa è successo secondo voi?
------------------------------------------------------------------------
salve a tutti. dopo attenta riflessione ho optato per 5 guppy maschi ((poecilia reticulata). Ci ho pensato molto al Betta ma richiede una folta vegetazione e non volevo complicarmi troppo la vuta con molte piante, quindi dopo aver chiesto anche un po in giro abbiamo optatomper i guppy. Abbiamo fatto fare il ciclo dell’azoto ho messo un po’ di batteri nel biofiltro secondo le dosi consigliate e un pizzico di sali minerali quelli che vedete nella foto. Dopo 15 giorni ho analizzato l’acqua i valori erano tutti perfetti, NO2 < 0,1 mg/l, NO3 < 20 mg/l Ph poco meno di 7, KH6 gradi, l’unico valore un po basso era il GH (sotto 6 dGh ) . ho aggiunto una puntina di sali e poi abbiamo comprato i pesci e li abbiamo trasferiti secondo la procedura. tutto a posto. dopo 10 giorni pero’ abbiamo visto formarsi molto deposito verde marrognolo come in foto: tenete presente che la ghiaia che ho comprato era tipo fondo di fiume chiaro predominante bianco e sotto di essa il fondo fertile per le piante. L acqua aveva anche un po di oliosita’ in superficie. ho rifatto la misurazione oggi e i valori erano buoni sempre un po il GH basso allora ho aggiunto una puntina dinsali (1/4 di cucchiaino di caffè). dopo manco un’ora l acqua è diventata torbida, sembrava come ci fosse la nebbia e i pesci stavano in superficie. non erano passati neanche 10 giorni da quando li avevamo messi ma abbiamo fatto subito il cambio dell’acqua con il tubo sifonico aspirando dal fondo quella robaccia. l acquario è da 40 litri ( ma ce ne stanno in realtà 35) e abbiamo sostituito 10 litri d acqua. dopodiché i pesci sono tornati a nuotare normalmente.
NON ho piu aggiunto né batteri né sali.
Al negozio mi hanno detto che dopo ogni cambio d acqua se uso solo ed esclusivamente acqua osmotica DEVO aggiungere un po di sali e un pochetto di batteri….
che cosa è successo secondo voi?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231022/c6194c73507e15e6aedf2d506e82b7e1.jpg
questi sono i batteri che abbiamo messo 20 gg fa quando abbiamo messo l acqua
------------------------------------------------------------------------
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231022/82599775e682acf859094abaaa13c88a.jpg
questi i sali
------------------------------------------------------------------------
e questo l aspetto del fondo dell acquario oggi: l anfora era nuova l abbiamo comprata 25 giorni fa in 25 giorni si è formata quella patina…. troppi batteri?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231022/ce2589b83c469f6c894a061cc571103e.jpg
Mi spiace ma credo proprio che abbiate studiato poco.
Il ciclo dell’azoto dura minimo 30 giorni dove il picco di nitriti si verifica dopo il ventesimo giorno, dopo 15 giorni dall’avvio i valori sono ancora “buoni” perché non è stato completato nessun ciclo.
Ecco perché i pesci boccheggiano in superficie.
I guppy, oltretutto, sono tra i pesci meno indicati per un 40 litri…non è che mettendo solo maschi si mantengono tranquilli dal punto di vista “riproduttivo”, tenteranno costantemente di accoppiarsi fra loro, finendo con il mordersi del code danneggiandole.
Avrebbe avuto più senso prendere 5 femmine che 5 maschi (con il rischio fossero già gravide).
Altra cosa del tutto sbagliata è il consiglio sull’utilizzo dell’acqua…zero osmosi con i guppy, vogliono acqua dura!
Mi spiace ma credo proprio che abbiate studiato poco.
Il ciclo dell’azoto dura minimo 30 giorni dove il picco di nitriti si verifica dopo il ventesimo giorno, dopo 15 giorni dall’avvio i valori sono ancora “buoni” perché non è stato completato nessun ciclo.
Ecco perché i pesci boccheggiano in superficie.
I guppy, oltretutto, sono tra i pesci meno indicati per un 40 litri…non è che mettendo solo maschi si mantengono tranquilli dal punto di vista “riproduttivo”, tenteranno costantemente di accoppiarsi fra loro, finendo con il mordersi del code danneggiandole.
Avrebbe avuto più senso prendere 5 femmine che 5 maschi (con il rischio fossero già gravide).
Altra cosa del tutto sbagliata è il consiglio sull’utilizzo dell’acqua…zero osmosi con i guppy, vogliono acqua dura!
Grazie della risposta
Quindi che acqua userebbe ?
Per i sali e i batteri mi consiglia di aggiungerli ad ogni ricambio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Semplice acqua di rubinetto.
I sali si utilizzano solo con l’osmosi ed i batteri non servono, si formano naturalmente durante il ciclo dell’azoto.
Semplice acqua di rubinetto.
I sali si utilizzano solo con l’osmosi ed i batteri non servono, si formano naturalmente durante il ciclo dell’azoto.
Salve come ho scritto io compro solo acqua osmotica a cui aggiungo un po’ di sali secondo le raccomandazioni del venditore . I batteri li ho inseriti all’inizio nel biofiltro coi cannolicchi . Al negozio mi hanno suggerito di mettere un po’ di batteri anche quando sostituisco l’acqua. Mi è stato caldamente sconsigliato di usare acqua di rubinetto pura. Al limite aggiungere il 50% dell’acqua di rubinetto a quella osmotica ma poi devo anche usare un correttore per il cloro. Quindi mi sento più sicuro a usare acqua osmotica ogni volta più sali. Non capisco quindi dove stia sbagliando ….
In ogni caso questo non spiega il fenomeno di ieri . I pesci fino a tre giorni fa nuotavano tranquillamente in fondo. Solo dopo l’aggiunta dei sali sono saliti in superficie. Mi viene da pensare che o ho messo troppi sali o troppi batteri. Quella formazione verde marrone che si è formata sul fondo e sui bordi dell’anfora che si vede in foto e che è cresciuta così in fretta potrebbe essere indice di una carica batterica e/o percentuale di sali troppo alta? E se si come mai le analisi non l’hanno rilevata?
Grazie
L’acqua osmotica (che necessariamente va impiegata con l’aggiunta dei sali) ha valori ben diversi da quelli dell’acqua di rubinetto, per questo non va bene per i guppy.
Il negozio ci guadagna sulla vendita dell’acqua osmotica, ovvio che la consiglia...come ci guadagna sulla vendita di sali, batteri e pesci…”morto uno me ne compri un altro”.
Il perché del malessere e di tutto il resto l’ho spiegato nelle prime righe, non è stato completato il ciclo dell’azoto e sta avvenendo il picco di nitriti, se i pesci non verranno tolti da quell’acquario sono spacciati.
L’acqua osmotica (che necessariamente va impiegata con l’aggiunta dei sali) ha valori ben diversi da quelli dell’acqua di rubinetto, per questo non va bene per i guppy.
Il negozio ci guadagna sulla vendita dell’acqua osmotica, ovvio che la consiglia...come ci guadagna sulla vendita di sali, batteri e pesci…”morto uno me ne compri un altro”.
Il perché del malessere e di tutto il resto l’ho spiegato nelle prime righe, non è stato completato il ciclo dell’azoto e sta avvenendo il picco di nitriti, se i pesci non verranno tolti da quell’acquario sono spacciati.
Grazie della risposta: come faccio a capire quando è completato il ciclo dell’azoto? E se tolgo i pesci dove li posso mettere perché non ho un secondo acquario …. Dovrei tenerli fuori in qualche secchio d’acqua di rubinetto per una settimana visto che ho terminato tutta l’acqua osmotica : senza un acquario adeguato temo che soffrirebbero tantissimo? . Ormai sono passati più di 22 giorni da quando ho iniziato il nuovo acquario forse il ciclo non è perfettamente completo ma ieri da quando ho cambiato l’acqua i pesci nuotano meglio tornano sul fondo ….
Il ciclo dell’azoto lo si monitora attraverso i test a reagente, dopo 30 giorni dall’avvio cominci a testare gli NO2.
Il fatto che dopo il cambio (e quindi un abbassamento di nitriti) i pesci sembrano star meglio conferma che il problema è la mancata maturazione.
Ma è chiaro che i guppy necessitano di acqua di rubinetto e che un 40 litri di soli guppy maschi è dannoso?
Anche io consiglierei acqua di rubinetto (opportunamente decantata) e risparmiare i soldi dell'osmosi + sali.
Volendo però comunque usare osmosi + sali, l'acqua "giusta" si fa necessariamente PRIMA del cambio, preparandola dosando i sali "in tanica" (puoi usare una bilancina "da orefice" che misuri i mg oppure il classico cucchiaino raso, verificando i valori con buoni test A REAGENTE). Aggiungere i sali a cucchiaini rischia di essere dannoso e non aiuta né la maturaziopne né la salute dei pesci (è un continuo sbalzo dei valori di durezza).
Tieni monitorati i nitriti (NO2) se proprio non puoi spostare i pesci, effettuando eventuali piccoli cambi frequenti (10 - 20 % del litraggio) per tenerli bassi (a NO2 >= 0.5 mg/l DEVI fare un cambio, se hai i pesci in vasca).
La patina sul fondo sembrerebbe un film batterico, generalmente si tratta di diatomee (a proposito, l'acqua da osmosi inversa dovrebbe avere poco o punto silicio (che un elemento di cui sono fatte), per cui è strano che ci siano se usi solo osmosi.
In ogni caso è normale.
Come in quasi la totalità delle vasche, la presenza di piante a crescita rapida aiuta a controllare nitriti e nitrati. Aggiungerei (se non ve ne sono) piante galleggianti e/o ceratophyllum, limnophila, vallisneria (non tutte, ne bastano alcune).
Data la situazione, puoi anche facilmente trovare del photos (è una comunissima pianta d'appartamento) e metterne una talea in acquario (anche galleggiante). La parte in acqua perderà le foglie dopo alcune settimane, ma nel frattempo svilupperà folte radici e darà una mano ad assorbire gli inquinanti.
PS: Al momento i problemi sono altri, ma anche io avrei evitato una vasca di soli poecilidi maschi (dato che sono animali che passano gran parte della vita cercando di accoppiarsi), e per una decina di femmine di guppy (e relativa prole) la vasca è, ahimè, piccola.
Allora innanzitutto Grazie a tutti veramente per i consigli.
Sull’acqua è chiaro. L’unico dubbio che mi resta ora è capire se devo cambiarla subito con quella di rubinetto o aspetto (considerate che ieri eravamo nel panico l’acqua si era intorbidita dopo l’aggiunta dei sali quindi abbiamo sostituito 10 litri con acqua osmotica e poi non abbiamo aggiunto nulla ): io a questo punto lascerei in pace i poveri pesci che saranno stressati, incrocio le dita aspetto 20 giorni e il prossimo ricambio (se sono sopravvissuti ) lo faccio con 10 litri d’acqua di rubinetto senza aggiungere né sali né batteri cosa dite?
La decantazione dell’acqua di rubinetto serve per far evaporare il cloro giusto? Per quanti giorni va fatta decantare?
Sulla specie : ho 5 guppy maschi e ho capito che non va bene (poi vado da Moby Dick e mi sentono) . Sarebbe realistico dire al negozio: te ne restituisco due maschi e mi dai due femmine? 3 maschi e due femmine mi sembra un mix corretto ….Ma poi quanti me ne nascono all’anno ? Non ero preparato a gestire una riproduzione frequente …. :-/ devo chiaramente trovare a chi dare i pesci
Grazie!
Per l’acqua va bene, o la lasci decantare un giorno avendo poi cura di portarla alla stessa temperatura di quella già presente in acquario, o ti procuri un biocondizionatore e la puoi inserire non appena trattata.
Nel tuo caso, ovvero presenza di pesci in acquario non maturo, i cambi li dovrai fare ogni altro giorno così da impedire un innalzamento dei nitriti che porterebbero alla morte i pesci.
Ciò tarderà un po’ la maturazione ma è l’unico modo per salvare i pesci senza spostarli; poi, una volta maturato, potrai portare i cambi a cadenza settimanale.
Riguardo la popolazione, sostituire due maschi con due femmine peggiorerebbe la situazione:
1- i poecilidi van tenuti in rapporto di 2-3 femmine per maschio
2- ti ritroveresti invaso dai nuovi nati
Io davvero cambierei totalmente specie…il betta sarebbe stato l’ideale.
Hai già messo il fondo fertile perciò non capisco la preoccupazione legata alle piante, senza considerare che per qualsiasi specie le piante sono importanti.
Con il betta però potresti dover utilizzare una parte di acqua osmotica.
Sì eravamo andati al negozio per acquistare il Betta ma poi ci siamo spaventati quando ci hanno detto che servivano molte piante e pensavamo che questo potesse richiedere molta manutenzione. Al negozio ci hanno consigliato i Guppy ma non le femmine da sole. Ci hanno detto che i maschi vivono meglio insieme. Da quello che dite è evidente che non è così e rischiamo che fra qualche tempo cominciano a scannarsi tra di loro; è un bel problema.
Cambiare tutto adesso forse sarebbe possibile solo chiedendo al negozio di prendersi indietro i cinque Guppy maschi e prenderci un Betta, visto che comunque l acqua è puramente osmotica con i sali (che per il Betta va bene). Ma non so se è una cosa fattibile.
Che pasticcio :-( .
Scusa ma non hai messo il fondo fertile (che ha senso SOLO se hai piante)?
Basterebbero comunque delle talee di piante rapide, non devi spenderci un capitale.
Puoi vedere anche un vivaio (forse risparmi) oppure una fontana pubblica, un pond per cercare salvinia, pistia, ceratophyllum gratis...
Per evitare manutenzione, puoi pensare anche a molte criptocoryne (anche se non sono piante rapidissime) piantate nel fondo vanno benone (e te ne dimentichi). E come "rapida" il photos (che 9 volte su 10 hai già in casa, o lo ha un tuo vicino (ne basta un "ramo").
Per i cambi, per avere acqua mediamente dura, fai i prossimi cambi con acqua di rubinetto decantata, più spesso in caso di nitriti alti e poi attestati, a regime, a un 20% ogni settimana (sono circa 8 litri, un mezzo secchio). In questo modo, lentamente, avrai cambiato tutta l'acqua (assicurati di usare acqua che NON passa da addolcitori, anche condominiali, oppure prelevala a monte dell'impianto. Misura i valori alla vasca e all'acqua che immetti, specialmente le prime volte.
Se trovi le analisi del comune all'acquedotto, puoi verificarne in maniera approssimata i valori (ma non fidartene troppo: variano con la stagione e le piogge).
Per decantare l'acqua, riempi il secchio e lo lasci nel box doccia la sera. Il giorno dopo è pronto e a temperatura "casalinga" senza sforzo.
Per ora, il mio consiglio è: impratichisciti coi 5 guppy che hai (e continua con acqua dura, di rubinetto). Intanto matura la vasca, poi fai pratica con le piante, poi vediamo più in là.
A questo punto, il betta aspetta tempi migliori, IMHO.
PS: questo forum aveva un mercatino dove si trovavano a poco tante talee. Se non trovi qui, ci sono altri forum o anche diversi negozi online (o appassionati su Ebay)...
Infatti fosse per me io metterei più piante e il Betta tutta la vita : ma non lo gestisco da solo questo acquario … devo trovare un compromesso .
Una pianta comunque c è già e piano piano crescerà . Ogni tanto strappo un ramo e lo ripianto.
Direi che come dici te andiamo avanti coi Guppy e intanto comincio a sostituire 5-7 litri di acqua al giorno con quella del rubinetto per tre volte dopo che l’ho fatta decantare . Niente sali e niente batteri.
Poi se si azzannano che devo fare (al massimo ne riporto due al negozio se cinque sono troppi).
Vi mando le analisi della qualità dell’acqua di rubinetto dichiarate dal fornitore nella mia zona (anche se secondo me vanno prese con le pinze)
Non ho condominio quindi non passa per cassoni o addolcitori viene diretta.
Fatemi sapere se per voi basta la decantazione o va aggiunto qualche additivo prima di aggiungerla all’acquario
Grazie!
------------------------------------------------------------------------
10141
------------------------------------------------------------------------
10142
L'acqua è decisamente dura. Per i guppy va benissimo.
Per un eventuale betta andrebbe tagliata (molto) con osmosi. Ma per il momento tieni i guppy e piantuma.
Buongiorno
Allora oggi ho iniziato a sostituire l’acqua con quella di rubinetto decantata.
Ne cambio 5 litri a volta.
Mi ricordate la frequenza di questa fase “speciale”?
Sostituisco 5 litri ogni giorno ?fino a quando? Considerate che l’acquario porta 35 litri e attualmente dopo il ricambio ha 30 litri di acqua osmotica + sali più i 5 appena messi
Grazie
Se ci sono nitriti, cambi acqua fino a portarli almeno sotto 0.5 mg/l. (cambi piccoli ma frequenti, se necessario giornalieri).
Se non ci sono, cambi acqua in base ai valori e ai nitrati / fosfati presenti (che ti dicono se c'è troppo inquinamento che le piante non riescono a smaltire). Indicativamente una volta a settimana per una - due settimane, poi dovresti andare a diminuire.
Con l'aumentare delle piante, vedrai che la necessità di cambi si diraderà (c'è anche chi non ne fa mai o quasi).
Sapere dei valori (prima dei cambi e dell'acqua di rubinetto (misurata da te) aiuterebbe.
Comunque, in linea di massima, una gestione con su un cambio del 20% ogni 15 gg. dovrebbe essere "rappresentativa" dell'impegno necessario, almeno per i primi mesi (ma, ripeto, se puoi posta i valori, almeno di GH e KH e, se cel'hai, di NO2 e NO3, almeno all'inizio).
Dunque ho fatto una rapida analisi dell’acqua (non ho i reagenti purtroppo per ora uso le cartine che mi danno un’idea) dopo 12 ore dall’aggiunta di 5 litri di acqua di rubinetto che ha decantato 12 ore i risultati sono questi :
GH tra 6 e 10
KH TRA 6 e 10( forse più vicino a 10)
PH 7,5
Cloro tra 0 e 0,8 (sicuramente non è zero… forse 10 ore di decantazione sono state poche)….
NO3 e NO2 praticamente assenti
L’acqua è abbastanza limpida ma emana uno strano odore (come di gas) forse è normale(saranno i batteri …)
I pesci hanno la tendenza a stare in superficie, scendono ogni tanto ma nuotano prevalentemente in alto.
Temperatura acqua 26 gradi
I nitriti e nitrati sono veramente bassi.
Cosa faccio attendo un po’ di giorni per aggiungere altri 5 litri di acqua di rubinetto ?
Vi mando un po’ di foto
------------------------------------------------------------------------
10143
------------------------------------------------------------------------
10144
Mi auto-quoto:
ripeto, aspetta di misurare con test attendibili, non striscette
Grazie
Hai qualche test a reagenti attendibile da consigliarmi da comprare che non costi una fortuna ? Sono andato su Amazon ho cercato “test reagenti acquari acqua dolce” ho trovato di tutto dalle striscette che costano 10€ a test che costano svariate decine di euro
Ad esempio questo va bene ? https://amzn.eu/d/dIYxNLX
. Se hai un altro riferimento migliore non esitare compro quello
Grazie !
P.s) la striscetta che uso oggi ha una scala di colore per gli NO2 NO3 che va dal bianco al blu scuro (o verde per gli NO2 credo). Attualmente è quasi completamente bianco il colore con un leggerissimo tono azzurrino (ma veramente impercettibile) : in attesa di comprare dei reagenti “seri” penso che i nitriti siano bassi (quando usai la stessa striscetta per misurare l’acqua in cui erano morte le orande era diventata di colore verde scuro quasi subito …) … comunque appena posso compro i reagenti
i Sera che hai trovato vanno bene.
Tetra anche. Di entrambi trovi i refill.
Ottimo anche il JBL (specialmente per il pH). Ce ne sono 3 tipi:
- per intervalli di pH ampi (a passo di 0.5 unità, come Sera e Tetra),
- per intervalli di pH acidi a passo fine (0.2 - 0.3 unità),
- per per intervalli di pH alcalini a passo fine (sempre 0.2 - 0.3 unità).
Alcuni usano anche i test Aquili.
Comunque, per iniziare: GH e KH prendili di sicuro. Il pH sarà sempre alcalino con KH elevato, per cui, volendo proprio, risparmiare, potresti anche non prenderlo. Molto meglio, invece, un test NO3 per i nitrati.
Il test NO2 serve solo in maturazione, per adesso fatti bastare le striscette (a patto che segnino sempre 0).
In questa maniera le misure dei valori non sono proprio "ideali", ma forse risparmi un po'.
Allora direi che mi compro il set Sera. Ha tutto sia NO3 che NO2 . Il JBL ho visto per 18€ trovi test PH e CO2, altrimenti vendono una valigetta da 100€ [emoji33] con tutto …. Per il momento penso che il set test sera a 33€ è il compromesso qualità prezzo migliore che dici?
Capovaro vado? :-)
Allora ecco i primi risultati con reagenti
GH : 8 gradi (mi sembra ok)
Nitriti (NO2) veramente bassi
Mando foto sotto . A questo punto procedo con il comprare altre piante come suggerito e per il momento non cambio l’acqua
Mi consigliate di monitorare i nitriti su base giornaliera fino a quando non avrò sostituito tutta l’acqua ?
Grazie
------------------------------------------------------------------------
10145
------------------------------------------------------------------------
10146
È diventato di questo colore dopo 8 gocce di reagente . Sulle istruzioni c è scritto che ogni goccia indica un grado dGH
Aggiornamento: stamattina (ma succede periodicamente ) l acqua dell’acquario aveva quella patina bianca che vedere in foto come fosse una nebbiolina. Si vedono anche dei veli biancastri attaccati al vetro e sulle piante (come una ragnatela) e l odore di gas è più forte
Ho effettuato una misura
Nitrati e nitriti restano bassi
Però il pH risulta aumentato 7,5 forse più alto!
Inoltre il KH è alto (tra 10 e 15) e i GH si sono abbassati
I pesci: tutti in superficie
Vi mando le foto dell’acqua
:-?
Grazie dell’aiuto
------------------------------------------------------------------------
10147
------------------------------------------------------------------------
10148
Capovaro vado? :-)
Vadi
Allora ecco i primi risultati con reagenti
GH : 8 gradi (mi sembra ok)
Nitriti (NO2) veramente bassi
Aggiornamento: stamattina (ma succede periodicamente ) l acqua dell’acquario aveva quella patina bianca che vedere in foto come fosse una nebbiolina. Si vedono anche dei veli biancastri attaccati al vetro e sulle piante (come una ragnatela) e l odore di gas è più forte
Ho effettuato una misura
Nitrati e nitriti restano bassi
Però il pH risulta aumentato 7,5 forse più alto!
Inoltre il KH è alto (tra 10 e 15) e i GH si sono abbassati
I pesci: tutti in superficie
Benissimo per i test.
La vasca sta maturando, la nebbia che vedi sono batteri, che troveranno presto la loro collocazione nei materiali del filtro e nel fondo.
Dato che consumano ossigeno, se ce l'hai accendi un areatore, oppure fai in modo che la mandata del filtro smuova la superficie per areare (per questo i pesci stanno a galla).
Se i nitriti sono rimasti bassi, prova a non cambiare acqua (a meno che tu non veda boccheggiare i pesci).
Il pH a 7.5 è normale (il KH elevato lo tiene lì) e i valori sono quelli adatti ai pesci che hai.
Delle talee, anche tenute galleggianti, sarebbero una mano santa (ceratophyllum, una talea di photos galleggiante...).
Tieni d'occhio la vasca, perché sta terminando la maturazione, ma l'esplosione batterica potrebbe andare in competizione con i pesci per l'ossigeno.
Grazie!!!!! Ok allora procedo con il controllo periodico dei nitriti e oggi compro una bella pianta in più da mettere in base a quelle che mi hai consigliato.
Provo a ventilare un po’ come hai detto.
Ho come l’impressione che quando ho creato l’acquario un mese fa ho messo un pelo troppi batteri ma bon… inutile piangere sul latte versato . L’importante è che capiamo la situazione se è critica o no, al momento non mi pare che i pesci siano in pericolo di morte imminente (le ultime parole famose :-)
Sul pH chiaro: d altronde l acqua del rubinetto ha quel pH e più continuerò a metterla più il pH si attesterà su quel valore.
Ma per il momento visto che i nitriti sono bassi aspetto ancora qualche giorno per un ricambio di 7 litri.
Allora procedo e vi tengo al corrente!
Benissimo per i test.
La vasca sta maturando, la nebbia che vedi sono batteri, che troveranno presto la loro collocazione nei materiali del filtro e nel fondo.
.
mi sta venendo in mente una cosa: dopo la morte delle orande quando ho rifatto l’acquario da capo ho tolto i filtri vecchi originali (FOTO A sotto) (tranne quello della pompa che è particolare ha un foro l ho sciacquato bene e l’ho tenuto) ed ho comprato dei filtri nuovi da Moby Dick, di un materiale generico da ritagliare (FOTO B )
Chiaramente non sono riuscito a farli uguali sono forse un pò più corti e un po più spessi. Nel frattempo avevo ordinato i filtri originali dalla FerPlast per la Capri Led 50 che mi sono arrivati la settimana scorsa.
Pensavo di sostituirli per sicurezza ma da quello che scrivi i filtri che ora ci sono (da un mese) dovrebbero essere pieni di batteri quindi se li sostituisco vado ad alterare ulteriormente gli equilibri dell’acquario?
Conviene che aspetto magari qualche mese prima di sostituirli?
grazie
------------------------------------------------------------------------
Foto a10150
------------------------------------------------------------------------
Foto b
10151
Non sostituire i filtri. Non serve. Al limite sciacqui una parte delle spugne in un recipiente con acqua dell'acquario se cala molto la portata (è un'operazione da fare malvolentieri e di rado, al più ogni 6 mesi / un anno. Mai tutte e mai tutte insieme.
Se puoi, non farlo MAI.
Ok ricevuto.Eseguo.
Ho istallato anche un ventilatore subacqueo : i batteri ancora impazzano ma i pesci sono scesi, segno che l’ ossigenazione migliora giusto?
Ho trovato anche una limnophilia prontamente piantata
So far so good!
------------------------------------------------------------------------
10152
------------------------------------------------------------------------
10153
Wooooowww! Stamattina picco dei nitriti
Ho immediatamente sostituito 7,5 litri d acqua con quella del rubinetto decantata 2 gg. Misuro i nitriti tra un ora
Vi tengo al corrente 10154
AIUTO
I nitriti NO2 stanno esplodendo
Sono ulteriormente aumentati dopo 3 ore dal cambio di 7 litri ora stiamo quasi a 5 mg litro( ho fatto ora il test con il reagente stiamo sul rosso prima eravamo arancione )
L’acqua dell’acquario è ora molto limpida dopo che ho messo l’aeratore che lascio acceso ma questo colore del reagente suona come una condanna a morte !
I nitriti NO2 sono esplosi dopo pochissimo che ho messo l’aeratore
Che faccio?
Nitriti continuano il picco stamattina (foto sotto)aumentano. Anche i nitrati (per i nitrati purtroppo ho solo striscetta)
Mi hanno consigliato di aggiungere quel prodotto di sera: Nitrit Minus: ne ho messi 8 ml ieri ma oggi sempre nitriti altissimi
Stamattina ho aggiunto 2,5 ml di Nitrit Minus perché il cambio dell acqua l ho fatto già ieri
Ho 10 litri di acqua di rubinetto decantata pronta . Se mi dite che devo sostituirla vado. Grazie
I pesci per il momento - incredibilmente -sopravvivono ma non mi capacito. quel livello di nitriti è veleno puro per loro
------------------------------------------------------------------------
Livello nitriti stamattina 29/10 ore 09.50
10155
------------------------------------------------------------------------
Valori NO3 (ho solo la striscetta) in salita anche loro
29/10 ore 09.50
10156
------------------------------------------------------------------------
Nitrit minus che ho messo
8,5 ml il 28/10 e 2,5 ml stamattina 29/10
L acqua L ho sostituita ieri (circa 8 litri ) oggi aspetto in caso i nitriti e nitrati continuano ad aumentare farò un cambio di 8 litri nel pomeriggio se mi date l ok
10158
------------------------------------------------------------------------
10159
Vai di cambio d’acqua, e tieni sempre una decina di litri pronti per la sostituzione.
Aggiungere prodotti non serve a nulla.
Vai di cambio d’acqua, e tieni sempre una decina di litri pronti per la sostituzione.
Aggiungere prodotti non serve a nulla.
Ok!
domanda: durante questa fase del picco nitriti in cui sto facendo i cambi giornalieri d’acqua ho diradato la somministrazione del cibo a massimo due volte al giorno: me l’hanno consigliato per ridurre i fattori inquinanti…. è giusto secondo voi o devo aumentare un po la frequenza? Pensavo di tornare alla frequenza usuale (quattro pizzichi al giorno a intervalli regolari tra le sette e le 18) una volta che i nitriti fossero scesi a livelli più tollerabili….
Se invece è meglio così resto con questa dose minima.
Fatemi sapere, grazie!
Personalmente ho sempre alimentato i pesci una sola volta al giorno e nemmeno tutti i giorni perciò quattro volte mi sembra esagerato.
Personalmente ho sempre alimentato i pesci una sola volta al giorno e nemmeno tutti i giorni perciò quattro volte mi sembra esagerato.
Grazie della pronta risposta
Per cinque guppy maschi quanto cibo gli daresti ? Dici che mezzo cucchiaino da caffè al giorno di preparato per pesci tropicali andrebbe bene?
Al negozio mi avevano detto di dargliene un pizzichino (poco) tre-quattro volte al giorno ma credo lo dicano per farlo finire prima !
Io voglio dargli il giusto
Grazie!
Phew….. stamattina nitriti in calo. I nitrati sono saliti come era prevedibile.
Procedo al cambio di 7 litri come ieri
Per il cibo gli stiamo dando un pizzichino la mattina alle 6 e un pizzichino la sera alle 18.
10160
10161
Personalmente ho sempre alimentato i pesci una sola volta al giorno e nemmeno tutti i giorni perciò quattro volte mi sembra esagerato.
Grazie della pronta risposta
Per cinque guppy maschi quanto cibo gli daresti ? Dici che mezzo cucchiaino da caffè al giorno di preparato per pesci tropicali andrebbe bene?
Al negozio mi avevano detto di dargliene un pizzichino (poco) tre-quattro volte al giorno ma credo lo dicano per farlo finire prima !
Io voglio dargli il giusto
Grazie!
Io mi regolo “ad occhio”.
Devi considerare un quantitativo tale da esser mangiato tutto nei pochi secondi successivi alla somministrazione altrimenti va buttato via ed inquina l’acqua.
Ammesso che la striscetta dia un risultato pressoché attendibile, è probabile sia per questo motivo che rilevi come alti anche i nitrati.
Quoto: una punta di coltello (ma veramente appena appena) UNA volta al dì è più che sufficente. Considera che i guppy si nutrono anche del biofilm, del velo di alghe sulle foglie delle piante,...
Gli stai decisamente sovralimentando.
Un vecchio detto recita "metti la metà del cibo che ti sembra appena sufficente".
Se sono granuli: cinque - dieci granuli a pesce sono già tanti.
Comunque il "picco" dovrebbe essere prossimo a esaurirsi.
Grazie ragazzi ! Procedo all’esecuzione delle preziose raccomandazioni . Gli “Highlanders” per ora sopravvivono !
Buongiorno ecco i valori di stamattina
KH 13
GH 10
Nitriti un po’ sopra 0,6
Nitrati sopra 25
Ph 7,7
Ho cambiato altri 6-7 litri d’acqua
I
Continuo i cambi giornalieri fino a che i nitriti non scendono sotto 0,2
Poi , quando i nitriti sono scesi sotto 0,2, faccio un cambio dopo una settimana e quindi poi entro in regime normale (ossia 10 litri di ricambio ogni 20 giorni) che ne dite come piano?
L’aeratore lo tengo per sempre e sempre acceso?
Grazie
Continua così, e areatore acceso fino a che la vasca non matura.
Appena i nitriti scendono (molto probabilmente andranno giù a zero), puoi rallentare i cambi e farli solo quando i nitrATI aumentano troppo (ogni 20 gg è ragionevole, col tempo potrai e saprai anche diradarli ulteriormente).
Purtroppo i cambi rallentano un po' il processo (portano via nitriti e batteri), ma d'altra parte non si può fare altrimenti con i pesci in vasca.
Purtroppo i cambi rallentano un po' il processo (portano via nitriti e batteri), ma d'altra parte non si può fare altrimenti con i pesci in vasca.
Eventualmente - se lo ritieni opportuno - durante questi frequenti cambi posso aggiungere un po’ di batteri: ho quelli liquidi che ho comprato e che misi quando iniziai l’acquario. Non li ho più aggiunti. In caso posso metterne un poco ad ogni ricambio, che ne pensi?
Non serve a nulla. I batteri ci sono (c'è il picco), stanno alla grande (l'ammoniaca vierne trasformata efficacemente in nitriti), si sta sviluppando "l'altra" colonia batterica, che ossida nitrITI a nitrATI, e deve trovare la sua collocazione nel fondo e nel filtro.
Al momento l'ultima cosa che vuoi è un'altra esplosione di nebbia batterica e conseguente calo dell'ossigeno in vasca.
I batteri e/o gli attivatori tienili in caso di utilizzo di medicinali, ecc. che possono decimare le colonie batteriche del filtro. Allora possono essere utili (e in ogni caso con molti dubbi e molta riserva).
Se le cose vanno bene, mani in tasca.
Buongiorno allora oggi nitriti quasi a zero (vedere sotto foto 1) ma i nitrATI sembrano ancora alti :purtroppo per i nitrati ho solo la striscetta (vedere foto 2 e 3)
Infine ho notato che si sta formando un po’ di nebbiolina (foto4) ma io non ho aggiunto batteri e i pesci al momento nuotano in tutto l’acquario mi sembra strano sia un’altra esplosione batterica (l’aeratore subacqueo è sempre in funzione).
Che faccio secondo voi sostituisco ancora una volta per il quarto giorno consecutivo l’acqua o aspetto ?
10162
Grazie!
Foto 1
------------------------------------------------------------------------
Foto 2 e 3 10163
10164
------------------------------------------------------------------------
Foto 4 : sta tornando la nebbiolina ….. batteri?
------------------------------------------------------------------------
10165
Se i nitriti sono a zero, lascia la vasca in pace.
Ovviamente continua a misurare, ma ferma i cambi, lascia crescere le piante, piantuma più che puoi con le potature appena ne hai.
Non esagerare col cibo. L'ultima causa di morte per i pesci d'acquario è la fame.
Ok
Nel frattempo compro un reagente per misurare i nitrati così so quando dovrò fare il prossimo cambio perché con la striscetta non ci si capisce nulla
Questo va bene ?
JBL Proaqua Test No3 Nitrato 50 Test 200g https://amzn.eu/d/e8sSkL2
Grazie !
Di solito uso il Sera, ma JBL è un'ottima marca.
Prendo il Sera allora costa anche un pelo di meno
Con la striscetta è difficile dire a quanto stanno i nitrati
Oggi erano così : sembra che il valore sia vicino a 50 sarebbe molto alto ma i nitriti stanno praticamente a zero (misurati con i reagenti)
Domani acquisto il sera e vedo a quanto stanno i nitrati
Perché secondo te sono così alti se abbiamo cambiato spesso l’acqua e non gli diamo cibo più di una volta al gg?
Grazie !
La striscetta dà numeri a caso. Lo sapevi anche "senza misurare" che i nitrati stanno all'incirca tra 10 e 50 mg/l. Devi verificare coi reagenti, magari sono a 10 - 20 mg/l (e sono ok).
Assumendo per adesso che i nitrati siano altini (cosa, comunque, tutta da verificare col reagente), le cause possibili sono parecchie. Misura anche i nitrati del rubinetto. Magari vengono in gran parte da lì (fino a 50 mg/l l'acqua è comunque potabile).
In ogni caso, nitrati un po' sopra lo 0 vanno benissimo (le piante devono pur mangiare).
Piantuimando di più e con piante rapide dovresti poter vedere i nitrati diminuire. Il fondo fertile potrebbe anche contribire specialmente se le piante non ne usufruiscono.
Occhio al cibo, sempre. Non esagerare.
Grazie
Allora aspettiamo il reagente
Cibo solo una volta al giorno un pizzichino , questo ormai è assodato
Ecco i valori dei nitrati
Prima ho misurato L acqua del rubinetto (foto1 giallo ) e poi quella dell’acquario (foto 2 arancione scuro )
Credo stiamo tra 25 e 50 rispetto all’acqua del rubinetto che è veramente bassa .
L acquario presenta anche un po’ di nebbiolina (foto3 e 4) che indica una presenza di batteri in eccesso.
Abbiamo pulito le pareti interne dell’acquario con una spugnetta (sciacquata ): forse abbiamo involontariamente introdotto altre impurità ?
Consigliate di cambiare altri 10 litri visto il livello dei nitrati o aspettiamo? I pesci nuotano in tutto l’acquario non solo in superficie
10167
------------------------------------------------------------------------
Foto 210168
------------------------------------------------------------------------
10169
10170
Foto 3 e 4 dettaglio acqua in cui si può apprezzare la presenza di una leggera “nebbiolina”)
Io lascerei stare i cambi e piantumerei il più possibile (con talee, via via che le piante crescono). E' possibile che anche il fondo fertile rilasci qualcosa, specialmente all'inizio.
Aggiungi un ramo di pothos se ce l'hai sulla superficie dell'acqua, lasciando le foglie fuori il più possibile (ben sciacquato, senza prodotti, senza anticrittogamici, ecc.). Puoi tagliarne via un tralcio di 30 cm circa.
Se non ce l'hai in casa, probabilmente ce l'ha un tuo vicino, è una delle piante di appartamento più comuni.
https://www.rifaidate.it/piante-e-fiori/piante-appartamento/come-curare-i-pothos_NG3.jpg
Grazie. Ok!
Vediamo se trovo la pianta
Ti faccio sapere
Aggiungi un ramo di pothos se ce l'hai sulla superficie dell'acqua, lasciando le foglie fuori il più possibile (ben sciacquato, senza prodotti, senza anticrittogamici, ecc.). Puoi tagliarne via un tralcio di 30 cm circa.
Va bene così ? Abbiamo messo il gambo pulito dalle foglie dentro quasi fino in fondo (ma non piantato nel fondo fertile ) e le ultime foglie fuori l’acquario
10175
10176
Aggiungi un ramo di pothos se ce l'hai sulla superficie dell'acqua, lasciando le foglie fuori il più possibile (ben sciacquato, senza prodotti, senza anticrittogamici, ecc.). Puoi tagliarne via un tralcio di 30 cm circa.
Va bene così ? Abbiamo messo il gambo pulito dalle foglie dentro quasi fino in fondo (ma non piantato nel fondo fertile ) e le ultime foglie fuori l’acquario
10175
10176
Ha radici quel ramo? Va lasciato sospeso (almeno finché non si sarà adattato all’idroponica) con praticamente solo le radici immerse.
Non lo devi trattare come una delle piante d’acquario che hai già ma piuttosto come una galleggiante altrimenti il fusto tenderà a marcire ed a livello di nitrati peggiorerà la situazione.
Ah ok … no avevamo reciso il ramo senza radice e immerso solo il fusto
ora ne prendo uno con la radice e immergo solo la radice . Ok .
Forse così lo avete troppo maltrattato. Puoi lasciarlo anche dentro con tutte le foglie, basta che il gambo "peschi" in acqua, e qualche foglia rimanga sopra il pelo (e sotto le lampade, sennò non cresce).
E' vero che tenderà a perdere le foglie immerse, ma ci metterà settimane, forse mesi.
PEr allora dovresti avere una piantimazione sufficente (poi puoi toglierlo o lasciarlo).
Se la casa è luminosa, va bene anche cresciuto "fuori vasca", basta che abbia luce ambientale (sennò non succhia nitrati).
Io lo gettavo direttamente dentro a galleggiare in vasca chiusa, assicurandomi solo che il gambo "pescasse (eventualmente legavo ai tiranti la parte che doveva rimanere emersa, ma era necessario rarissimamente). Gli fa peggio se le foglie sfregano con le lampade (gli si cuociono le foglie).
Ecco abbiamo preso un altro gambo - con le radici - e l’abbiamo steso sull’acqua in questo modo .
Le foglie non toccano la luce di sopra però le stanno in acqua
Che dici?
------------------------------------------------------------------------
10180
10181
Mmmmm… vi mando l analisi odierna dei nitrati e nitriti
Il ramo di pothos sta lì da 24 ore.
Il livello NO3 non credo sia superiore a 50 mg/l ma ci si avvicina . Se non erro il limite massimo dovrebbe essere 20?
Secondo voi che mi conviene fare:
Aspetto che il pothos faccia il suo dovere o metto a decantare 10 litri e la cambio domani?
Grazie !
10182
10183
A questo punto fai un cambietto...
Mi viene un dubbio: stai alimentando POCO, vero?
A questo punto fai un cambietto...
Mi viene un dubbio: stai alimentando POCO, vero?
Si
SOLO una volta al giorno
Ok metto acqua da parte
Livello Nitrati dopo 24 ore dal cambio di 8 litri. Si sono dimezzati se non erro dovremmo stare tra 24 e 25 mg/l (un pelicchio ancora alti ma spero le piante comincino presto a fare il proprio dovere) .
Vorrei entrare in modalità standard: 10 litri di ricambio d’acqua ogni 20 gg : oppure visto che i nitrati non sono proprio bassissimi ne prevedo uno intermedio tra sette giorni?
Il ramo di pothos fino a quando lo devo tenere?
Grazie mille in anticipo! 10184
Il ramo di pothos fino a quando lo devo tenere?
Lo tieni sperando che metta presto (a giorni) le radici (in acqua) e ti dia una mano a succhiare quei nitrati. Nel frattempo piantumi.
Quando i nitrati sono in diminuzione (anzi: quando cominciano a essere pochi) lo puoi togliere (se vuoi e soprattutto se va in competizione con le piante).
Per adesso è una pianta in parte emersa (attinge alle CO2 atmosferica) che assorbe gli inquinanti dall'acqua e fa ombra alle eventuali parti della vasca non piantumate (evitando o cimunque linitando le eventuali alghe).
Ok! Procediamo così allora !
Grazie !
A mio avviso l’idea del photos è utile ma non da risultati troppo immediati e sopratutto non è sufficiente.
I nitrati a 25 son già molto alti, oltre sono eccessivi.
Personalmente farei qualche bel cambio d’acqua (anche ravvicinato se occorre) fino a portare i nitrati attorno a 10.
Intanto poi aggiungerei piante a raffica, specie ceratophyllum, cabomba e galleggianti quali pistia e salvinia.
Eh si anche oggi i nitrati stanno intorno a 25
Tocca fare un altro cambio
Credo che compreremo anche un’altra pianta
Eh si anche oggi i nitrati stanno intorno a 25
Tocca fare un altro cambio
Credo che compreremo anche un’altra pianta
Di piantumare ti è stato ripetuto e ripetuto.
I nitrati non scendono solo grazie ai cambi ma sopratutto grazie alle piante.
Punta a quelle che ti son state suggerite.
Si si . Domani ne andiamo a comprare altre perchè le tre piante che abbiamo non bastano . Poi vi mando le foto. Sta venendo un bell acquario … speriamo i Guppy reggano!
Dunque vi aggiorno un po’;
da una settimana l acquario ha diverse piante (ne abbiamo comprata una terza a crescita rapida ora il lato posteriore su tutta la sua lunghezza è occupato direi basta così ) , oltre il gambo del Photos e il ventilatore sempre attivo .
Cibo sempre SOLO una volta al giorno e poco.
L’ultimo cambio di 10 litri (sui 35) lo abbiamo fatto il 12/11. Ieri (quindi dopo 8 giorni)ho misurato i nitrati ed erano tornati a 25.
Stamattina ho fatto quindi un nuovo cambio di 10 litri d’acqua del rubinetto (decantata per 24 ore). Dopo 5 ore ho ri-misurato i Nitrati che erano ovviamente scesi (da 25 a 10 o poco più ).
A questo punto mi viene da pensare che devo cambiare 10 litri d’acqua ogni settimana? Non vi sembra una frequenza troppo elevata? Io pensavo che con le piante e non dando troppo cibo un cambio ogni 20 gg poteva andare bene.
Fra 7gg misuro i Nitrati di nuovo se sono tornati a 25 allora mi stabilizzo su quella frequenza. Ma prima fatemi sapere se per voi è strano …. (il gambo di photos lo continuo a tenere?)
Grazie a tutti!
Buona domenica!
A 25 mg/l i nitrati sono ancora sopportabilissimi. Puoi procrastinare il cambio.
Il photos, se non radica e/o non cresce, levalo, serve solo se "succhia", sennò fa ombra e basta (visto che adesso le piante ci sono).
Buongiorno
Una curiosità
Stamattina abbiamo trovato questa conchiglietta che si stava arrampicando lungo la parete interna dell’acquario. Come si è formata secondo voi? Vanno tolte o meglio lasciarle. Per il resto l’acquario si è stabilizzato ora facciamo ricambi d’acqua ogni 15-20gg. Grazie a tutti! 10201
Una physa...?
Queste lumache arrivano generalmente con gli arredi o le piante.
Ah probabile l’abbiamo importata con l ultima piantina :-)
È sicuramente arrivata con qualche pianta, è innocua e anzi, ti aiuta a capire se stai somministrando troppo cibo; le lumachine si moltiplicano sulla base della quantità del cibo che trovano (ovvero quello avanzato dai pesci) perciò se dovessi vederne un gran numero diminuisci ulteriormente il cibo somministrato.
Grazie
Benissimo per le lumachine “sentinella”.
Oggi ho fatto un cambio di 10 litri dopo 15 giorni
Dopo un’oretta ho misurato gli NO3 che stavano intorno a 10 mg/L. Mi sembrano ok .
Il KH invece sta a 13-14. Non vi sembra un po’ troppo alto ? Sto usando l’acqua del rubinetto decantata (non sto in un condominio quindi viene direttamente dal tubo del fornitore attraverso il contatore )
Grazie
Benissimo per le lumachine “sentinella”.
Oggi ho fatto un cambio di 10 litri dopo 15 giorni
Dopo un’oretta ho misurato gli NO3 che stavano intorno a 10 mg/L. Mi sembrano ok .
Il KH invece sta a 13-14. Non vi sembra un po’ troppo alto ? Sto usando l’acqua del rubinetto decantata (non sto in un condominio quindi viene direttamente dal tubo del fornitore attraverso il contatore )
Per i guppy non è troppo altro.
Grazie ok!
Altro argomento: filtri.
Per i filtri che mi consigliate? Sono 3 mesi che ho iniziato l’acquario. Non ci sono segni di sporcizia nell’acqua ma se apro lo scompartimento i filtri mi sembrano sporchi… avevo capito che vanno puliti di rado (una volta all’anno?)
10202
I "fanghi" che vedi sono le colonie batteriche. A meno che il flusso non si riduca eccessivamente, il filtro non si tocca. E' normale che un filtro ben maturo abbia i materiali marroni.
Una/due volte all'anno puoi risciacquare le spugne in acqua prelevata dall'acquario (NON in acqua clorata), meglio ancora, se possibile. sciacquare solo metà spugne per volta.
Se il filtro si "riempie" troppo spesso di fanghi, stai esagerando col carico organico (troppi pesci e/o troppo, ma proprio troppo cibo). Nel caso, correggi la gestione o aumenta il filtro (e in genere pure il litraggio della vasca)
Salve a tutti vi aggiorno sul mio acquario ;
i guppi stanno bene sguazzano felicemente devo dire che non si mordono neanche tra di loro nonostante siamo 5 maschi .
Ho lasciato l ossigenatore perché alla fine penso sia meglio. Abbiamo aggiunto qualche pianta e ogni due settimane sostituiamo almeno 10 litri d’acqua. I valori dei nitrati e nitriti stanno bene.
So far so good.
Ieri mi è capitata una cosa che mi ha però fatto pensare: per una riparazione programmata il distributore ha tolto corrente dalle 09 fdi mattina ino alle 15.30. Per fortuna la temperatura dell’acqua essendo primavera inoltrata non è andata troppo giù. Dopo però 1-2 ore senza corrente con acquario completamente spento i pesci si sono messi in verticale immobili e abbiamo temuto il peggio.
Ci ho attaccato un UPS che uso per il pc ma ha retto solo 45 minuti .
In questo casi in cui i pesci sono costretti a stare in un acquario spento - per questo tipo di pesci- quale è il tempo di sopravvivenza prima che gli capitino danni irreversibili e cosa si può fare a parte ricorrere a un ups?
P.s) dopo il ripristino della corrente i pesci hanno ripreso a comportarsi normalmente apparentemente nessun danno…
Grazie a tutti !
Ciò che descrivi non è un comportamento normale e fa pensare che, in mancanza dell’ossigenatore, non vi sia sufficiente ossigeno disciolto nell’acqua.
Ciò che descrivi non è un comportamento normale e fa pensare che, in mancanza dell’ossigenatore, non vi sia sufficiente ossigeno disciolto nell’acqua.
Grazie . Ho un modo per misurare l’ossigeno disciolto ? Se non ce n è abbastanza da cosa potrebbe dipendere? Comunque terrò sempre l’ ossigenatore acceso . Corrente permettendo :-)
Che dicono i test di nitriti e nitrati?
Che dicono i test di nitriti e nitrati?
Sono nella norma . Ma non li ho misurati dopo le sette ore di blackout … se ricapita- spero di no - farò una misura . Grazie!
“Sono nella norma” non vuol dire proprio nulla e di certo non han subito variazioni con il blackout.
Il problema che hai potuto vedere durante il blackout è sempre presente, semplicemente lo tieni a bada con l’aeratore, ma non è il modo corretto.
Tieni a bada i sintomi ma non ne risolvi la causa.
Curiosità: la temperatura a quanto sta?
ALtro quesito: ci sono ancora piante? Quante?
Dunque vi allego un po’ di foto e il risultato del test.
L ultimo ricambio con 10 (dieci) litri d’acqua del rubinetto decantata 24 ore l’abbiamo fatto dieci giorni fa (e in generale lo facciamo con frequenza ogni 10-12 giorni).
La temperatura dell’acquario è 25-26 gradi termostatato.
Sulla parete di fondo ci sono due gruppi di piante.
C è l’ ossigenatore e due anforette .
I nitriti sono praticamente assenti .
Mentre i nitrati stanno a 25 mg/L
Grazie per i consigli10280
10281
10282
10283
E' effettivamente strano che manchi l'ossigeno.
Mi pare di ricordare che NON dosi CO2, corretto?
Il filtro funziona? Assicura un buon ricircolo d'acqua?
PS: quando poti, ripianta le talee e allarga i "cespugli". Se puoi, aggiungi una tab sotto il ghiaino, in profondità (NON hai fondo fertile, ricordo bene?)
E' effettivamente strano che manchi l'ossigeno.
Mi pare di ricordare che NON dosi CO2, corretto?
Il filtro funziona? Assicura un buon ricircolo d'acqua?
PS: quando poti, ripianta le talee e allarga i "cespugli". Se puoi, aggiungi una tab sotto il ghiaino, in profondità (NON hai fondo fertile, ricordo bene?)
No non doso la CO2
Si il filtro è acceso e non lo pulisco da Dicembre
SI: confermo che HO il fondo fertile .
Stamattina osservando meglio le piante ho notato la formazione di questi strani filamenti come se ci fosse una ragnatela …. Devo pulirla ?
10284
Sono alghe (forse staghorn?). Prosperano con nutrienti elevati e poca circolazione d'acqua.
A me sorprende ancora come tu possa avere i nitrati così alti con pochi pesci e cambi regolari.
A questo punto temo tu stia somministrando troppo cibo.
Riguardo la mancanza di ossigeno ti riporto una mia esperienza: un anno e mezzo fa mi è stato regalato un 240 litri già avviato e sovrappopolato.
La persona che l’aveva, manteneva costantemente acceso l’aeratore e quando l’acquario è stato nelle mie mani ho capito perché…spento l’aeratore i pesci salivano in superficie a boccheggiare.
Inizialmente credevo che la causa fosse il fatto che avendo dovuto trasportare l’acquario da un posto ad un altro aveva subito uno scombussolamento e probabilmente parte dei batteri erano andati persi, ma a distanza di qualche mese la situazione rimaneva invariata.
Durante le pochi cambi fatti (ridotti per ristabilire i batteri) avevo sciacquato i materiali filtranti ma non avevo mai fatto una pulizia profonda per timore di peggiorare la situazione.
Alla fine, esasperata, ho ripulito profondamente il filtro scoprendo che sul fondo c’era una tale quantità di sporco che impediva un buon circolo dell’acqua.
Da quel momento, il movimento dell’acqua in acquario è triplicato ed i pesci hanno smesso di boccheggiare ad aeratore spento.
La differenza con il tuo caso è che nel mio il filtro non veniva realmente pulito da molto più tempo ed io una lieve presenza di nitriti l’avevo.
Ora, non dico che anche nel tuo caso il problema sia questo, anche perché ci sono una serie di differenze tra il mio caso ed il tuo, però sono piuttosto sicura che il problema sia legato al filtro anche nel tuo caso…magari è sottodimensionato? Che portata ha?
Francamente anche a me viene da pensare al filtro. Magari è solo un problema di disposizione di materiali filtranti (di solito troppa lana, o troppo compressa), o di spugne otturate (in una vasca "vecchia" si "puliscono" da sole, in una nuova potrebbe essere che il carico organico le ingorga, ma che ancora non siano così mature da "digerire" tutto lo sporco. Dacci un'occhiata.
Considera anche l'osservazione di Puntina: probabilmente il cibo è troppo.
grazie dei preziosi consigli ! Allora provvedo subito a controllare e pulire i filtri
Vi manderò resoconto fotografico dettagliato !
------------------------------------------------------------------------
Sul cibo gliene diamo veramente poco … un pizzichetto una volta al giorno ….
Ovviamente NON fare la ca..ata di pulire tutto il filtro sotto il rubinetto, o azzeri la maturazione.
Pulisci le spugne strizzandole in acqua prelevata dall'acquario. NON devono essere pulite, devono essere ragionevolmente libere da fango e detriti.
Ovviamente NON fare la ca..ata di pulire tutto il filtro sotto il rubinetto, o azzeri la maturazione.
Pulisci le spugne strizzandole in acqua prelevata dall'acquario. NON devono essere pulite, devono essere ragionevolmente libere da fango e detriti.
Grazie stavo giusto appunto chiedendo quale fosse la procedura migliore
Procedo e poi mando foto
P.S. Forse l’hai già detto e non lo ricordo…che filtro hai?
P.S. Forse l’hai già detto e non lo ricordo…che filtro hai?
Quando rifeci l acquario l anno scorso ho tenuto (pulendoli) alcuni filtri originali della ferplast che avevo inclusi quando comprai l’acquario (foto : grigio-verde). Uno lo sostituii con un filtro generico (foto con il filtro sotto blu) che comprai da Moby Dick (quelli che ti ritagli te)
Domenica abbiamo previsto di fare un ricambio d’acqua togliere i filtri fotografarli e pulirli. Vi mando tutto dopodomani così facciamo un “assesment”
10285
10286
P.S. Forse l’hai già detto e non lo ricordo…che filtro hai?
Quando rifeci l acquario l anno scorso ho tenuto (pulendoli) alcuni filtri originali della ferplast che avevo inclusi quando comprai l’acquario (foto : grigio-verde). Uno lo sostituii con un filtro generico (foto con il filtro sotto blu) che comprai da Moby Dick (quelli che ti ritagli te)
Domenica abbiamo previsto di fare un ricambio d’acqua togliere i filtri fotografarli e pulirli. Vi mando tutto dopodomani così facciamo un “assesment”
10285
10286
Le spugne, originali o meno, son “semplici spugne” perciò non cambia nulla.
Intendevo sapere proprio marca e modello del filtro più che i materiali filtranti.
P.S. Non hai cannolicchi nel filtro?
I filtri non mi sembravano molto sporchi .comunque li ho puliti (sciacquandomi nel secchio dell acqua prelevata dall’acquario durante il ricambio : NON li ho sciacquati con l’acqua del rubinetto) . Abbiamo cambiato 8 litri d’acqua.
I cannolicchi sono nella vaschetta davanti . Visto che alcuni degli originali li avevo buttati ho comprato anche dei cannolicchi aggiuntivi (quelli che si vedono nel sacchetto ) gli altri che sono degli anellini stanno in fondo.
Onestamente non mi sembravano così sporchi poi valutate voi
Allego foto
10287
10288
10289
10290
10291
10292
10293
Ok perciò quello è un bluwave immagino in dotazione con l’acquario.
Le spugne no, non sono troppo sporche.
Quando avevo il tuo stesso filtro non ho mai avuto problemi (nell’esperienza che ho descritto si trattava di un filtro esterno), ed a questo punto non ho più ipotesi in merito al tuo problema.
Dopo 1 ora dal ricambio di 8 litri ho rimisurato i nitriti e nitrati
NO2 assenti
NO3 ancora alti i (quasi 25 mgL)
Mi viene il dubbio che 8 litri di ricambio siano pochi
L acquario è da 50 litri e normalmente ricambio 8 litri ogni 10 gg
Non ci capisco più niente
Boh 10294
Ogni 10 lt di acqua "pulita" che metti dentro (intendo senza NO3), i nitrati scendono del 20%. Quindi (se in una settimana si riforma il 20% circa, puoi anche non accorgertene. Il problema è: da dove vengono?
Hai misurato i nitrati dell'acqua di rubinetto? Fino a 50 mg/l è potabile, ma può dare problemi in acquario.
Aiuterebbe anche aumentare le piante (prova della galleggianti, che puoi trovare anche in vivaio e/o in natura (previa breve quarantena in vaschetta in terrazzo). Piante galleggianti o talee galleggianti non hanno limitazioni nell'approvvigionarsi di CO2 e stanno prossime alle luci.
Si ho misurato i nitrati dell acqua di rubinetto sono praticamente assenti
Giallo chiaro…
Proveremo con un po’ più di piante
Grazie
Però allora la rosa dei "colpevoli" dei nitarti alti si restringe:
- o è il fondo fertile (scoperto, o che comunque cede nitrati alla colonna d'acqua, il che non è molto probabile specialmente se si parla di fondi comemrciali e largamente usati),
- oppure dai troppo cibo (un "pizzico" - a seconda di quanto è grande il tuo "pizzico", appunto - può essere dcisamente troppo per 5 guppy)
Aumentare le piante rapide / galleggianti sarà comunque una mano santa.
Però allora la rosa dei "colpevoli" dei nitarti alti si restringe:
- o è il fondo fertile (scoperto, o che comunque cede nitrati alla colonna d'acqua, il che non è molto probabile specialmente se si parla di fondi comemrciali e largamente usati),
- oppure dai troppo cibo (un "pizzico" - a seconda di quanto è grande il tuo "pizzico", appunto - può essere dcisamente troppo per 5 guppy)
Aumentare le piante rapide / galleggianti sarà comunque una mano santa.
Compreremo una pianta
Sul cibo :per 5 guppi diamo 5 granuli contati una sola volta al gg
Meno de così non credo si possa fare
Continua così, possibilmenbte aumentando le piante (non aumentare troppo i cambi, gli 8 lt ogni 10 gg vanno già bene, se gli NO3 non aumentano va bene anche ogni 15 gg o più, lasciamo che la vasca trovi il suo equilibrio).
I pesci come vanno?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |