PDA

Visualizza la versione completa : Pesce rosso con macchie nere diffuse su corpo, occhio e posteriore (coda e pinna)


AlessandroAbiuso
12-08-2023, 23:09
Buonasera, sono nuovo sul forum e sono qui per chiedervi gentilmente un aiuto.
Possiedo un pesce rosso che al ritorno dalle vacanze (mangime erogato in automatico e luce da acquario con timer automatico attivo) ho trovato vitale e attivo come al solito, ma con diffuse macchie nere sul corpo da un lato e sulla punta del posteriore, oltre che su uno degli occhi.
Allego le foto per permettervi di capire meglio il problema.
10125

Il pesce mangia come prima e nuota anche nella parte alta dell’acquario, credendo fosse un’infezione micotica (cercando su alcuni siti) ho provveduto a cambiargli l’acqua per intero e utilizzare bioconditioner di Tetra per la ricostruzione dell’acquario. Al momento della foto l’avevo trasferito in una vasca di quarantena con parte della sua precedente acqua.
L’acquario dai test presentava livelli di nitrati, nitriti e ammoniaca mediamente alti, ma non preoccupanti.
Vorrei capire se per voi si tratta realmente di questo genere di infezione oppure semplicemente ustioni da ammoniaca a cui purtroppo non ho potuto rimediare immediatamente. Nel caso sapete dei rimedi o dei farmaci/disinfettanti validi che potrei utilizzare?
Da questo momento potrei intervenire tempestivamente in ogni modo [emoji30]
Grazie mille in anticipo [emoji120]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-08-2023, 12:40
Se il pesce è vitale e attivo, non farei alcuna cura (salvo ovviamente ripristinare i valori corretti).
Semmai è da investigare il perché la vasca mostrasse "ivelli di nitrati, nitriti e ammoniaca mediamente alti". Questo NON è normale e può essere causa di disastri (e sicuramente lo ha "acciaccato" un po').
Ho il sospetto che un potenziale colpevole sia la mangiatoia automatica (meglio un digiuno di qualche giorno, i pesci li ritrovi affamati ma vivi).

Per il futuro, prova ad attrezzarti con un conoscente che va a controllare ogni due - tre giorni (e fagli trovare delle porzioni già fatte, da buttare in vasca (tipo negli ovetti kinder): cibo giorno 1, cibo giorno 2, ecc...

In ogni caso, se il pesce è vitale, non mi preoccuperei troppo (e comunque non ci sono farmaci che potresti usare se non il ripristino di un ambiente sano per il pesce).

Se poi ti va di parlare della vasca e della popolazione / gestione (valori, litraggio, temperatura,...), siamo qua.

AlessandroAbiuso
13-08-2023, 14:28
Se il pesce è vitale e attivo, non farei alcuna cura (salvo ovviamente ripristinare i valori corretti).
Semmai è da investigare il perché la vasca mostrasse "ivelli di nitrati, nitriti e ammoniaca mediamente alti". Questo NON è normale e può essere causa di disastri (e sicuramente lo ha "acciaccato" un po').
Ho il sospetto che un potenziale colpevole sia la mangiatoia automatica (meglio un digiuno di qualche giorno, i pesci li ritrovi affamati ma vivi).

Per il futuro, prova ad attrezzarti con un conoscente che va a controllare ogni due - tre giorni (e fagli trovare delle porzioni già fatte, da buttare in vasca (tipo negli ovetti kinder): cibo giorno 1, cibo giorno 2, ecc...

In ogni caso, se il pesce è vitale, non mi preoccuperei troppo (e comunque non ci sono farmaci che potresti usare se non il ripristino di un ambiente sano per il pesce).

Se poi ti va di parlare della vasca e della popolazione / gestione (valori, litraggio, temperatura,...), siamo qua.


Grazie mille per la risposta.
Per oggi il pesce sembra un po’ meno vitale (tende a stare sul fondo anche se nuota piuttosto energicamente) e ahimè la macchia sulla coda si è un po’ ingrandita. Sembra comunque che non stia patendo niente di che per ora, ma sentendo un veterinario mi ha consigliato di fare trattamento all’acquario con “Dessamor” di Acquarium Münster.
Sostiene che, data la pigmentazione delle macchie e la “texture” di queste, si tratti di infezione micotica non grave.
Avendo già cambiato l’acqua per intero e provveduto a sterilizzare la vasca e gli arredi, ho reinserito il pesce in vasca e sto per incominciare il ciclo di cura dato il peggioramento lieve.
Grazie molte per i consigli sulla manutenzione durante le vacanze, seguirò il consiglio per la prossima occasione in quanto per un solo pesce la mangiatoia automatica è risultata troppo abbondante…
Aggiornerò nei prossimi giorni se vi fa piacere, grazie [emoji846]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-08-2023, 15:02
Il pesce è tuo, ma occchio che una cura errata ad un pesce debilitato può fare più male che bene.
Lo scrivo perché le micosi tipicamente NON sono così.

Da quello che leggo (sterilizzare la vasca, nitriti, ammoniaca, ecc.) c'è un grosso problema di gestione, e la causa potrebbe molto probabilmente essere lì.
Una vasca sterilizzata fa ricominciare il ciclo dell'azoto, con esiti spesso infausti per il pesce.

Che litraggio ha la vasca? Puoi descriverne il filtro? Hai mai misurato i valori dell'acqua.

michele
23-10-2023, 11:54
Se te lo ha prescritto il veterinario allora procedi sicuramente ne saprà più di noi la prossima volta comunque se hai un solo pesce io non attiverei proprio la mangiatoia perché meglio il digiuno che avere acqua inquinata, di quello si muore di digiuno molto più difficilmente.

AlessandroAbiuso
25-10-2023, 23:10
Se te lo ha prescritto il veterinario allora procedi sicuramente ne saprà più di noi la prossima volta comunque se hai un solo pesce io non attiverei proprio la mangiatoia perché meglio il digiuno che avere acqua inquinata, di quello si muore di digiuno molto più difficilmente.


Grazie mille. Nel frattempo il pesce è guarito ma in prevalenza grazie a cure naturali a base di aglio, piselli sbollentati, cambi giornalieri ed estratti di aloe e propoli. Ora si è ingrossato e le macchie sono sparite. Ho creato un nuovo acquario molto più grande dove ho avuto modo di trasferirlo per permettergli di avere lo spazio adeguato. Grazie ancora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

michele
30-10-2023, 16:55
Meglio... si vede che non era poi cosi grave se è guarito senza far nulla di particolare. :-)

Puntina
31-10-2023, 14:13
Ciao, dove vive esattamente il pesce in questione?
Nei primi messaggi hai scritto di aver sostituito interamente l’acqua dell’acquario, cosa che non si deve mai fare per non intaccare la flora batterica, e poco dopo che i test hanno rilevato la presenza di nitriti, nitrati ed ammoniaca ma non in concentrazione preoccupante…rispetto a cosa? I nitriti devono assolutamente essere a 0!
Il pesce può anche essersi al momento ripreso, ma temo proprio non sarà una condizione definitiva.