Entra

Visualizza la versione completa : Fertilizzazione pmdd


magn84
12-07-2023, 18:35
ciao a tutti vorrei iniziare a fertilizzare, con calma quindi a prendere prodotti etc.

L'acquario è stato allestito il 3 giugno.
Ho messo un fondo fertile Jbl Aquabasis Plus e poi della ghiaia.
Ho inserito solo acqua del rubinetto (con biocondizionatore)con valori:
pH 7,1
residuo secco 368mg/l
durezza 28°f
calcio 90mg/l
magnesio 14mg/l
ammonio <0,05mg/l
cloruri 15mg/l
solfati 34mg/l
potassio 1mg/l
sodio <10
cloro 0.1mg/l
nitriti(NO3-) 35mg/l
nitrati(NO2-) <0,05

ho rabboccato una volta con acqua di osmosi
e fatto un cambio di 15 litri sempre con acqua di osmosi

Per le Luci ho quelle della askool xl di serie da 1660 lumen e 12,5 e poi una plafoniera led 2214 lumen e 37,5w
siamo sui 41 lumen per litro e 0,5 w per litro.
Attualmente la plafo in più è messa al 70% della potenza, perchè sulla rosaefolia si è creata un po di alga filamentosa.
La Co2 la sto inserendo da circa una settimana, con circa 30 bolle al minuto.
Il Filtro è stato modificato con un filtro esterno sempre jbl.
Temperatura attuale siamo sui 28, sto pensando di mettere delle ventole, quando posso lascio il coperchio aperto.
Attualmente non ho pesci, metterò dei guppy ma vorrei aspettare settembre, però mi fanno compagnia un po di lumache che ho lasciato nella speranza che facciano fuori le poche alghe che ci sono

Dall'inizio dell'allestimento ho inserito :
Egeria densa,*sagittaria platiphylla, limnophila heterophilla sessiflora, higrophila corymbosa.
Da 10 giorni circa ho inserito Cryptocorine e Alternathera rosoefolia e phyllanthus fluitans.

Valori rilevati tutti con test reagenti jbl
Ph 7,5
Kh 7
gh 7
NO2 0,6 (settimana scorsa erano bassissimi)
NO3 20
PO4 0,02
FE 0,02

Metto un pò di foto

Acquario
​https://i.postimg.cc/RJT2Sx2Y/Immagine-Whats-App-2023-07-12-ore-16-12-10.jpg (https://postimg.cc/RJT2Sx2Y)


Limnophila
https://i.postimg.cc/MMVhLQ5q/sessiflora.jpg (https://postimg.cc/MMVhLQ5q)

Rosaefolia si può vedere al centro che ci sono un pochino di alghe filamentose
https://i.postimg.cc/QBR2Sbpf/rosaefolia.jpg (https://postimg.cc/QBR2Sbpf)

la fluitans
https://i.postimg.cc/ZCHhZ6Sq/cwendy.jpg (https://postimg.cc/ZCHhZ6Sq)

le cryptocoryne
https://i.postimg.cc/TyL8rSWy/cryptocoryne.jpg (https://postimg.cc/TyL8rSWy)

Sagittaria limnophila e higrophila
https://i.postimg.cc/8fGqgzXW/mix.jpg (https://postimg.cc/8fGqgzXW)

negli ultimi giorni la hygrophila cherry leaf si è scurita di molto, inizia a presentare dei buchini e anche le alghe
https://i.postimg.cc/ctMGvntX/hygrophila.jpg (https://postimg.cc/ctMGvntX)

ilVanni
13-07-2023, 11:00
Metterei le ventole (anche per impratichirsi per quando avraai fauna).
Alcune piante necessiteranno di fertilizzazione (dipende anche dall aluce che hai, dalle eventuale CO2, ecc.), per adesso si può dire che la vasca è in maturazione (ci sono nitriti presenti, probabilmente il fondo fertile ha delle sostanze azotate che li producono: tutto ok).
A 28 gradi alcune piante comincioano ad avere difficoltà (la CO2 disciolta diminuisce drasticamente, anche quella poca che normalmente c'è a 22 - 24°).

magn84
23-07-2023, 21:27
sono riuscito anche ad abbassare la temperatura dell'acqua sono a 24,5.
ovviamente ho una forte evaporazione ma sto rabbocando solo osmotica.
i valori sono
pH 7,5
kh7,5
GH 8
NO2- 0.1
NO3- 3
PO43- 0,02
fe 0,02

sto pensando di iniziare con degli stick combo npk 13-6-10
però volevo capire oltre agli stick cosa mi serve? devo fare ferro magnesio e rinverdente?

ilVanni
25-07-2023, 11:19
Sì, se vuoi usare il PMDD, devi partire da una delle tante "ricette" che trovi in rete (partirei "piano" in ogni caso), e poi modificarle sulla base delle tue piante (e qui mi fermo, ho sempre tenuto piante rustiche e fertiizzato poco e raramente, preferendo la fertilizzazine del fondo a quella in colonna).

Se c'è consumo di nutrienti (e dalle misure che vedo direi che c'è), potresti provare ad interrare uno stick (in pezzi), aiutandoti con un bastoncino, pinzetta o roba simile. Comincia con uno e vedi come va (quanto "scambia" con la colonna d'acqua il tuo fondo. quanti nutrienti misuri dopo un giorno e dopo una settimana, ecc. ecc.).
Poi, se tutto è ok e le piante rispondono bene, aumenta il numero degli stick (senza esagerare: non saresti il priomo che inserisce troppi nitrati sotto forma di urea e si ritrova i nitriti alti perché il filtro non smaltisce abbastanza in fretta).

Un po' di consumo me lo aspetterei: c'è la CO2, c'è abbastanza luce, ci sono piante anche esigenti, ecc. per cui aspettati anche consumi di micronutrienti.

magn84
25-07-2023, 12:19
perfetto grazie mille sempre gentile

ilVanni
25-07-2023, 12:33
Prego, comunque senti anche altre opinioni di gente che il PMDD lo usa e con profitto. Le mie sono considerazioni molto "di base", da parte di un non-amante della fertilizzazione spinta.

Insomma: senti anche altri pareri, per poter personalizzare la fertilizzazione sulla tua vasca.