Alessio Gatsu
29-04-2023, 13:56
Salve a tutti. Ho avuto tre acquari in totale: un biotopo malawi con 6 esemplari(180l) durato 8 anni, un caridinaio/con sternotherus odorathus di 100l e un acquario di comunitá (il primo, con pesci da neofita come guppy platy etc. Sempre di 100l).
Dopo anni ho ritirato fuori il mio acquario angolare di 180 litri, ho ancora il filtro pratiko 200 il riscaldatore e la pompa.
Vorrei presentarvi la mia idea per un investimento in acquario da mandare avanti per molto tempo, basato su un idea che ho sempre voluto rendere realtá: convivenza tra diverse classi animali.
Faccio riferimento a pesci, crostacei, molluschi, rettili e anfibi.
Sicuramente a leggere il rigo precedente vi sarete messi le mani sui capelli, ma spero portiate a termine la lettura.
L'allestimento inanimato prevede, oltre a sabbia fine scura e ambrata askoll un grande tronco pieno di gallerie e buchi che come forma ricorda la testa di un dinosauro (che mostrerò non appena inizierò l'allestimento), una radice di torbiera, molte rocce laviche. Avremo molta vegetazione, Tante Cladophora (fondale),Lemna Minor (in superficie magari usando un cerchio galleggiante per illuminare bene comunque),Lobelia Cardinalis (centrale nel substrato alto), monosolenium tenerum (ancorare a legno e rocce),Muschio Java (ancorare ai legni), Alternanthera (centrale nel substrato, da piantare dal basso verso l'alto),Bucephalandra Mini(ancorare su legni e rocce).
Vorrei tornare ad allevare cibo vivo come Hyalella Atzeca, Asellus Acquaticus e Dafnie, ma con l'idea di, sarebbe un sogno, farli proloferare con calma anche in acquario prima di iniziare a mettere pesci e altro. Vorrei far si che ci siano comunitá nell'acquario che sopravvivano riparandosi costantemente, ma rappresentando una risorsa costante di cibo. A tal proposito vorrei sapere vostri pareri sulla futuribilità di questa idea. Mi piacerebbe riuscire a farci entrare anche i Triops ma credo potrebbero rappresentare un problema.
Detto questo, vi espongo le classi con relative specie:
Pesci
7 Pangio Kuhlii
1 Ancistrus Sp
20 Microrasbora Galaxy
Crostacei
20 Red Cherry
6 Atyopsis Moluccensis
Molluschi
Melanoides Tubercolata
+ altre lumache che sicuramente arriveranno senza accorgersene
Anfibi
6 Hymenochirus
Rettili
1 Sternotherus Odoratus (m)
Fine.
L'equilibrio caratteriale sará fondamentale, ho scelto animali estremamente pacifici. Posso dire che Sternotherus Odorathus non darà fastidio avendone un esemplare che ha vissuto anni senza toccare pesci né caridine, ha solo sempre sgranocchiato le lumache. Ho solo timore con le ranette. Ma sono fiducioso nel progetto essendo questo un esemplare molto pacifico (addirittura mangiava assieme agli avannotti delle pastiglie di fondo senza considerarli). So che le ranette vengono allevate da sole, ma chiedo a voi se é possibile l'azzardo considerando un acquario fatto maturare 4-5 mesi con microfauna e fittamente piantumato/ricco di grotte e tane.
Soprattutto la mia domanda é sui valori che possano far vivere bene gli animali. Grazie della lettura
Dopo anni ho ritirato fuori il mio acquario angolare di 180 litri, ho ancora il filtro pratiko 200 il riscaldatore e la pompa.
Vorrei presentarvi la mia idea per un investimento in acquario da mandare avanti per molto tempo, basato su un idea che ho sempre voluto rendere realtá: convivenza tra diverse classi animali.
Faccio riferimento a pesci, crostacei, molluschi, rettili e anfibi.
Sicuramente a leggere il rigo precedente vi sarete messi le mani sui capelli, ma spero portiate a termine la lettura.
L'allestimento inanimato prevede, oltre a sabbia fine scura e ambrata askoll un grande tronco pieno di gallerie e buchi che come forma ricorda la testa di un dinosauro (che mostrerò non appena inizierò l'allestimento), una radice di torbiera, molte rocce laviche. Avremo molta vegetazione, Tante Cladophora (fondale),Lemna Minor (in superficie magari usando un cerchio galleggiante per illuminare bene comunque),Lobelia Cardinalis (centrale nel substrato alto), monosolenium tenerum (ancorare a legno e rocce),Muschio Java (ancorare ai legni), Alternanthera (centrale nel substrato, da piantare dal basso verso l'alto),Bucephalandra Mini(ancorare su legni e rocce).
Vorrei tornare ad allevare cibo vivo come Hyalella Atzeca, Asellus Acquaticus e Dafnie, ma con l'idea di, sarebbe un sogno, farli proloferare con calma anche in acquario prima di iniziare a mettere pesci e altro. Vorrei far si che ci siano comunitá nell'acquario che sopravvivano riparandosi costantemente, ma rappresentando una risorsa costante di cibo. A tal proposito vorrei sapere vostri pareri sulla futuribilità di questa idea. Mi piacerebbe riuscire a farci entrare anche i Triops ma credo potrebbero rappresentare un problema.
Detto questo, vi espongo le classi con relative specie:
Pesci
7 Pangio Kuhlii
1 Ancistrus Sp
20 Microrasbora Galaxy
Crostacei
20 Red Cherry
6 Atyopsis Moluccensis
Molluschi
Melanoides Tubercolata
+ altre lumache che sicuramente arriveranno senza accorgersene
Anfibi
6 Hymenochirus
Rettili
1 Sternotherus Odoratus (m)
Fine.
L'equilibrio caratteriale sará fondamentale, ho scelto animali estremamente pacifici. Posso dire che Sternotherus Odorathus non darà fastidio avendone un esemplare che ha vissuto anni senza toccare pesci né caridine, ha solo sempre sgranocchiato le lumache. Ho solo timore con le ranette. Ma sono fiducioso nel progetto essendo questo un esemplare molto pacifico (addirittura mangiava assieme agli avannotti delle pastiglie di fondo senza considerarli). So che le ranette vengono allevate da sole, ma chiedo a voi se é possibile l'azzardo considerando un acquario fatto maturare 4-5 mesi con microfauna e fittamente piantumato/ricco di grotte e tane.
Soprattutto la mia domanda é sui valori che possano far vivere bene gli animali. Grazie della lettura