PDA

Visualizza la versione completa : vasca 25x25x25


CONTI ENRICO
13-09-2006, 13:06
ciao a tutti da poco ho acquistato una vasca della wave con le misure in oggetto.
la vasca è al momento allestita con ghiaino , 3 anubias , co2 , riscaldatore , filtro niagara 190 e luce da 8 watt.
l'unico protagonista del mio cubo è un betta splendens.
veniamo haimè al problema più serio: i nitriti alle stelle(3,2) che non rieso a debellare nonostante un cambio parziale di 3lt. con acqua ro e aggiunta di biocoryn h3 della tetra. il mio negoziante mi ha fatto inserire sin dal primo giorno il betta splendens.
il filtro niagara è caricato con lana di perlon e carbone attivo.
l'altro problemuccio è il ph che vorrei portare a sette ma non ci riesco nonostante abbia un kh di 5 e da un giorno la co2 in funzione. attualmente ho il ph a 8.
sarà colpa,come ho letto su un topic, del filtro niagara che disperde la co2?
vi prego illuminatemi e consigliatemi...
il combattente per il momento gode di buona salute.

Mr Burns
13-09-2006, 14:27
se è allestita da poco tempo, tipo 1 settimana, devi aspettare! almeno 3 settimane che si stabilizzi il tutto!

il mio negoziante mi ha fatto inserire sin dal primo giorno il betta splendens.

#07 -05 il tuo negoziante voleva solo venderti il pesce! dato che è regola aurea non inserire la fauna prima che i valori non si siano stabilizzati!
poi se usi acqua ad osmosi (ro) il ph penso scenda anche sotto il ph7, ma debbo farti 1 domanda: la suddetta acqua è ro per davvero? che te la vende o stesso negoziante del betta?
cmq a conclusione ti suggerisco:
il betta se puoi toglilo, magari lo riporti al negozio e ti fai restituire i soldi, altrimenti lo puoi tenere tanto ormai è lì e di sicuro non avrà un impatto negativo sulla vasca, a parte la tenuta delle piante, magari le smuove.
del filtro toglierei il carbi'one attivo e metterei i cannolicchi.
il filtro non so se disperde la co2, ma se hai già un impianto, come dici non c dovrebbero essere problemi.

miii quanto ho scritto

Kapuz
13-09-2006, 19:04
I nitriti resteranno alti finchè il filtro non sarà maturo....non ti conviene continuare a cambiare acqua, altrimenti i batteri che devono svilupparsi nel filtro non hanno abbastanza nutrimento per riprodursi....
Qundo si allestisce una vasca c'è sempre da aspettare il "picco" di nitrati, superato il quale hai la certezza che i batteri si siano insediati nel filtro....
Le piante si inseriscono sempre subito ma i pesci devi aspettare almeno un mesetto...Ovviamente leva il betta....
Dillo al tuo negoziante!!!!!!!!!!!

Kapuz
13-09-2006, 19:05
Il picco è di nitriti....Ovvio!!

Pupa
14-09-2006, 05:53
Togli il Betta da lì,
se nò tra un paio di giorni lo trovi agonizzante,
e lascia stare tutto così com'è in attesa che il filtro maturi.

CONTI ENRICO
14-09-2006, 12:49
ok ragazzi grazie per i consigli riguardanti i nitriti ma per il ph? com'è possibile che avendo un kh di 5 e co2(la co2 è della tetra) abbia un ph pari a 8? uso acqua ro con un ph di 5 e un kh pari a zero.
non riesco davvero a capire pensavo che abbassando il kh e aggiungendo co2 il ph si abbassasse di conseguenza...mi potete aiutare?

Mr Burns
14-09-2006, 12:57
bhè dagli tempo :-))

Zizzo
14-09-2006, 13:01
Il ph della RO è irrilevante in quanto basta respirarci sopra per abbassarlo visto che con Kh=0 non ha sostanze tampone.

Ho notato pure io che il Niagara disperde tantissimo(pur limitando la "cascata").

Marfis
14-09-2006, 14:30
il filtro niagara è caricato con lana di perlon e carbone attivo.

finchè nn ci metti cannolicchi, il filtro nn matura di sicuro ;-)

DTD73
26-09-2006, 13:06
Ciao io sto per allestire un vasca identica alla tua e per i nitriti inseriro' una mangrovia, trovi tranquillamente i semi su ebay a 2.5 € ( se non trovi dimmelo ti do' io l'email del venditore ) e una cladofora
per il filtro costruiscitene uno te dove inserire i canolicchi o la spugna blu

ciao
Daniele

Massimo Suardi
26-09-2006, 16:39
secondo me, il filtro non deve necessariamente contenere cannolicchi...
possono tranquillamente bastare i supporti spugnosi.

hai sbagliato sezione però...

Marfis
26-09-2006, 20:55
secondo me, il filtro non deve necessariamente contenere cannolicchi...
possono tranquillamente bastare i supporti spugnosi.


oddio mi crolla un mito!!!!!
Dici davvero?Voglio dire che sicuramente qualsiasi superficie porosa fa da supporto per i batteri, ma la spugna serve da filtro meccanico, quindi si stacca, si lava e si reinserisce senza problemi sapendo che dopo ci sono i cannolicchi a fare da supporto organico.
Mettendo solo spugna la devi comunque dividere in due scomparti, credo.
Tu che dici, stardom?

miura
27-09-2006, 01:11
ciao secondo me riporta indietro il pesciolino come ti hanno gia consigliato poi cambia il 50% di acqua con acqua di osmosi vera, carica il filtro come il signore comanda partendo dal basso cannolicchi il piu porosi possibili o ciottoli di vetro sinterizzato poi una porzione di spugna a trama grossa e in fine una porzione di lana di perlon, immetti nel filtro nalla zona cannolichi una pastiglia di attivatore batterico della superHIgroup l'attivatore batterico si chiama RI AKTIVE ed e in compresse e chiudi cosi il iltro poi accendilo dopo aver cambiato il 50% di acqua come detto sopra e versa 1 tappo e 1/5 al giorno per 7 giorni consecutivi di askoll cycle superfast e fai girare tutto cosi per almeno 10 giorni poi misura i valori chimici ed eventualmente se il ph e ancora alto immetti la co2 nella misura di 1 bolla ogni 2 secondi, tieni spente le luci o se hai gia piante riduci il fotoperiodo a non piu di 3-4 ore al giorno facci sapere

Iksyos
27-09-2006, 08:53
ottimo il consiglio di miura quoto in pieno. Magari se non si riprende indietro il pescetto puoi metterlo in un contenitore momentaneo a cui cambierai l'acqua giornalmente e una volta maturo il filtro lo rimetteresti in vasca

Massimo Suardi
27-09-2006, 09:05
Il filtro deve essere proporzionato al suo carico di lavoro.
Non ti proporrei mai un filtro a sole spugne per una vasca di discus molto popolata, ma di contro per questa vaschetta può benissimo bastare la spugna.
In molti plantacquari di ridotte dimensioni viene addiruttura escluso il filtro, lasciando solo una pompa di movimento.

Tralascerei la procedura più che discutibile proposta dad Miura, che servirebbe solo a farti spendere soldi. Cerca di trovare una sistemazione al betta, anche se già sarà passato da un bicchiere a qualcosa di meglio...

Per la maturazione, hai solo bisogno di tempo, un cambio d'acqua ti allungherebbe solo l'attesa, e i vari attivatori lasciali in negozio...gran bella invenzione succhia soldi. Piuttosto recupera della spugna già usata oppure fai un cambio, ma non usare acqua nuova ma di una vasca matura e ben avviata.

Guardate che il filtro a spugna non è una mia invenzione....provate a smontare l'ottimo filtro interno Juwel...

miura
27-09-2006, 12:55
ok dai retta a lui fai come dice lui non usare attivatori batterici e usa solo spugna non cambiare l'acqua ok mi raccomando attieniti a tutto cio che ti dice ho scoperto un nuovo guru io sono 2 anni e sto allestendo una vasca ada e ho capito che non ci capisco nulla lui e il maestro

Massimo Suardi
27-09-2006, 13:40
Allestire una vasca ADA non significa necessariamente essere dei buoni intenditori o altro, potresti semplicemente avere tanti saldi e non aver mai fatto un'acquario no?(non dico che questo sia il tuo caso, ma è un esempio)
Io ho espresso la mia opinione, in base alle esperienze provate, e ai riscontri di altri amici.
Il filtro, non necessariamente deve contenere materiali ceramici o di vetro per fare da supporto ai batteri. Ho provato per 1 anno circa la gestione senza filtro di un plantacquario di 20 litri circa con 4-5 endler e 2 oto...avevo la sola pompa di movimento e facevo cambi settimanali del 10%, valori monitorati e sempre nella norma.
é vero anche che se uno ha intenzione di dare maggiore peso ai pesci probabilmente è meglio avere anche i cannolicchi.
Dipende dalla vasca.
Mi sembra sbagliato aggredire le persone che hanno idee diverse.

miura
27-09-2006, 14:17
veramente sei tu che hai aggredito me dicendo che i miei consigli erano discutibili
e sei tu che mi sembri un po controcorrente su 100 vasce 99 le troverai allestite come dico io e come dicono la maggiorparte dei libri o guide e forse una funziona come dici tu, ok va benissimo se vuoi tenerci solo piante ma se ci sono pesci e questi devono mangiare quindi depositi di cibo e escrementi, credimi non bastano le spugne, perche queste andrebbero lavate ogni tanto e cosi perdi i batteri che si formano all'interno, poi se usi un filtro dal 1000 litri con 5mq di spugne ok puoi anche non lavarlo mai
cmq che devo dire io il mio consiglio l'ho dato poi come si dice fate vobis
saluti

wlaguzzi
27-09-2006, 15:11
ciao,
se posso dire la mia... credo che i batteri si sviluppino bene anche nelle spugne, ma con certe precauzioni. Io ho due vasche, una da 120 litri con cannolicchi e spugne ed una con sole spugne.
Dove ci sono solo spugne occorre metterne una piccola che faccia da filtro meccanico e che viene lavata periodicamente (in acqua prelevata dall'acquario), mentre le altre non devono essere lavate (o magari si puliscono in modo alternato) e contengono i batteri.
Nei cannolicchi si sviluppano bene i batteri, ma credo che sia un pò strano che si parli prima di cannolicchi porosi e poi si associno i cannolicchi di ceramica a pezzi di vetro (che non è assolutamente poroso.... dove si insediano i batteri nel vetro???).
La cosa fondamentale è che il sistema intero maturi bene, poi i batteri si troveranno nel filtro, ma anche sugli arredi, nella ghiaia, ecc.
Almeno questa è la mia esperienza....
A presto,
Ale

miura
27-09-2006, 15:15
si hai ragione a dire che la colonia batterica si sviluppa su arredi fondo ecc ma ci vuole molto tempo ed e cmq insufficiente, per quanto riguarda i vetri che dico io non sono pezzi di vetro ma sono ciottoli di vetro sinterizzato e come il setto poroso in ceramica o in vetro dei diffuri di co2, solo che essere in pasticche o dischetti e fatto in piccoli ciottoli come sassolini e sono molto porosi, poi la maturazione va fatta bene e cio richiede almeno un mese, e in questo periodo vanno inseriti in vasca folte e varie quantità di ceppi batterici che anche loro vanno alimentati per riprodursi, usando semplicemente un pizzico di mangine nel filtro
di accortezze ce ne sono tante ma ognuno fa come meglio crede

cmq io ho una filosofia di filtro come dico io poi ognuno si allestisce il filtro come meglio crede, non sono assolutamente un professore ma mi baso su cio che ho studiato e ho provato sulle mie vasche, e posso dire che il metodo classico e il piu stabile maturo e affidabile e con questo chiudo saluti

Massimo Suardi
27-09-2006, 20:06
bene, tornando alla tua vasca ADA, ti consiglio vivamente di documentarti...prima di spendere e spandere per avere magari scarsi risultati.

Probabilmente tu fai ancora parte della filosofia contro No3 e PO4...diciamo che io sono di quelli che in base ad esigenze li aggiungono utilizzando KNO3 e KH2PO4...

Travandoci nella sezione plantacquari, do consigli di conseguenza...In queste vasche il problema principale è generalmente l'opposto delle vasche tradizionali...ossia carenze sia di No3 che di Po4...che per evitare alghe vengono appunto introdotti.
Avere un filtro molto potente o particolarmente ricco di "ceramica" avrebbe effetti controproducenti.Si mangerebbe i nutrienti delle piante...(ma questo tu lo saprai dato cche è ben 2 anni che sei nel settore, e stai addirittura allestendo una vasca ADA wow)
Inoltre, avere troppa ceramica, sempre in queste vasche può avere effetti deleteri creando un ambiente troppo ossidante...
Elos ad esempio ha studiato un filtro che permette, tramite rubinetto, di gestire l'afflusso di acqua alla parte biologica per poterla così meglio gestire, e nel caso servisse ottenere un ambiente riducente.
Anche Juwel ad esempio su tutti gli acquari della serie Rio monta filtri di sole spunge, io non ho mai provato queste vasche, ma non ho mai nemmeno aavuto riscontri negativi.

Il tuo metodo di caricamento del filtro sicuramente è consigliabile al neofita inesperto o in vasche popolate e poco piantumate. Ribadisco il concetto che un Plantacquario può girare beneissimo anche con solo pompe di movimento, ovviamente con una rapporto flora fauna equilibrato.

Per gli attivatori batterici...piuttosto che spendere soldi lì, chiedo al negoziante un pezzo di lana usata o dell'acqua vechia...molto più efficace.

miura
27-09-2006, 22:18
il fatto e che io insieme alle piante introdurro in vasca anche un 50ina di cardinali e qualche caridinia quindi a me le sole spugne no bascato se non voglio intossicare i pesci e calcola anche che la mia unica pianta in vasca sara la glossostigma
se dovessi avere solo piante sarei daccordo con te ma siccome io avro anche pesci dovro attenermi al caricamento del filtro per neofiti