Visualizza la versione completa : Incinta?
Franglove
13-09-2006, 11:36
CIao a tutti,
chiedo aiuto a voi esperti
guardate le foto in allegato, sapete dirmi di che pesce si tratta? ho la strana impressione che uno dei due sia incinta, ha la pancia gonfia... da 15 gg + o -... secondo voi cosa devo fare? per adesso ho preso una sala parto, che devo fare? devo isolare quella con la pancia gonfia?
grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/p11#09#06_21.19_maschio_452.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p11#09#06_21.11_incinta_133.jpg
Bhe,quella con la pancia gonfia sembra che tu l'abbia già isolata....... :-D
Franglove
13-09-2006, 12:18
si... ma mi sembra che soffra!!! non so se liberarla o meno
posta_ef
13-09-2006, 12:22
ciao, il tuo pesce è un Barbus schuberti.
- il tuo esemplare potrebbe essere una femmina con le uova...ma non per questo vuol dire che sia "incinta" o "gravida": è un pesce oviparo, con fecondazione esterna, quindi è inutile isolare la femmina perchè senza maschio, se anche deponesse, le uova non sarebbero fecondate.
- inoltre, con tutto quel mangime che si vede in vaschetta, può essere che tu l'abbia nutrita troppo (è un pesce molto vorace)...potresti provare a liberarla e far fare un po' di diguno a tutti i pesci (non fa mai male!) (alimentazione eccessiva o errata)
- oppure potrebbe essere malata (ha qualche sintomo?) o avere semplicemente difficoltà ad espellere le uova.
in ogni caso liberala, si tratta di un pesce vivace e che nuota molto e isolarlo in una vaschetta è una crudeltà.
ciao
francesco
Ops.....nella fretta l'avevo confusa con un poecilide #12 #12 #12 sorry
e comunque neppure i poecilidi vanno isolati!
Karlito75
13-09-2006, 13:10
leva le conchiglie!!! Alzano la durezza dell'acqua! Togli subito il pesce dal nido parto intasato di scaglie di cibo o lo uccidi!! #06
Anche a me sembra un Barbus, ma non ne sono sicuro. Comunque in effetti i nidi parto creano più danno che beneficio anche per i pecilidi.
Posta i valori dell'acqua, il comportamento del pesce in esame, i coinquilini ecc.
Franglove
13-09-2006, 13:48
cavoli mi fate spaventare!!!
-quei rimasugli di cibo non sono raggiungibili dal pescee comunque li ho già tolti
- Karlito75: che occhio fine!!! hai vistoanche le conchiglie... purtroppo al ritorno dalle vacanze ne ho trovate tantissime, ho aggiunto due Botia che a quanto mi dicono dovrebbero riuscire ad eliminarle... altri rimedi?
- i valori: l'acqua era effettivamente un pò dura ma credo che fino a quando non risolvo il problema delle chioccioline non concludo nulla
in goni caso la libero sicuramente!!!e li metto un pò a dieta e vi faccio sapere
grazie per le vostre esaudienti risposte
Karlito75
13-09-2006, 13:55
#23 non mi son spiegato leva il pesce da quella gabbia SUBITO!
Circola poca acqua e i residui si deteriorano rischi davvero che ti schiatti..
Se sta male posta i sintomi nella sezione malattie, se sta bene lascialo libero.
Le conchiglie che intendevo sono le conchiglie marine morte che hai nel fondo, non c'entrano nulla in un acquario dolce e alterano i valori dell'acqua..
Le chioccioline non sono necessariamente dannose dai un occhio nella sezione Invertebrati, se sono troppe però potrebbero essere un sintomo di qualcosa che non va. E i botia non sono la soluzione..
Franglove
13-09-2006, 14:11
provvedo appena possibile... cioè non prima di 5 ore...
Karlito ma quelle ampullaria ne hai ancora? le regali ancora?
Karlito75
13-09-2006, 14:34
provvedo appena possibile... cioè non prima di 5 ore...
Karlito ma quelle ampullaria ne hai ancora? le regali ancora?
sì ma prima dovresti levare i botia se no le smontano
;-)
Comunque in effetti i nidi parto creano più danno che beneficio anche per i pecilidi.
lo so,però capisco chi vuole qualche avannotto e con pochi accorgimenti non sono dannosi,soprattutto se si utilizzano per le poche ore del parto per poi trasferire i piccolini....
posta_ef
13-09-2006, 14:53
hai vistoanche le conchiglie... purtroppo al ritorno dalle vacanze ne ho trovate tantissime, ho aggiunto due Botia che a quanto mi dicono dovrebbero riuscire ad eliminarle... altri rimedi?
- i valori: l'acqua era effettivamente un pò dura ma credo che fino a quando non risolvo il problema delle chioccioline non concludo nulla
il botia non elimina le conchiglie, ma mangia le lumache...lasciando le conchiglie vuote in acquario!
la connessione fra "chioccioline" e acqua dura fa tremare...secondo te l'acqua dura è per le "chioccioline"? se magari togliessi le conchiglie marine e facessi dei cambi d'acqua con acqua più tenera...magari ti si abbasserebbero i valori di durezza...
basterebbe leggere qualcosa in merito e si eviterebbero molti errori...e si riuscirebbe a dare benessere agli animali, soprattutto!
ciao
francesco
Franglove
13-09-2006, 17:24
mi state facendo ripensare un pò a tutto!!!
quelle conchiglie sono bollite e ribollite... dici che sono loro la causa dell'elevata durezza dell'acqua???
grazie
Karlito75
13-09-2006, 17:25
mi state facendo ripensare un pò a tutto!!!
quelle conchiglie sono bollite e ribollite... dici che sono loro la causa dell'elevata durezza dell'acqua???
grazie
Sì! Levale e lascia andare il pesce.
#36# -28d# #13
balantio
13-09-2006, 19:43
quelle conchiglie sono bollite e ribollite... dici che sono loro la causa dell'elevata durezza dell'acqua???
ma anche se bollite i sali minerali e soprattutto il calcare della conchiglia rimane se la bollitura distruggese il calcare e il resto la conchiglia nn ci sarebbe penso #13 correggetemi se sbaglio :-))
quelle conchiglie sono bollite e ribollite... dici che sono loro la causa dell'elevata durezza dell'acqua???
ma anche se bollite i sali minerali e soprattutto il calcare della conchiglia rimane se la bollitura distruggese il calcare e il resto la conchiglia nn ci sarebbe penso #13 correggetemi se sbaglio :-))
credo proprio tu abbia ragione... #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |