Visualizza la versione completa : Scalare Altum respirazione accellerata
Salve,
nella vasca ho uno scalare altum piccolo che boccheggia sia in supoerficie che in mezz'acqua.
Le analisi sono ottime, ho anche spento co2 e movimentato di più l'acqua.
Ha il respiro accellerato.
Ho anche fatto da 2 giorni cambio parziale e aggiunto i batteri.
Fatto analizzare 2 volte l'acqua e aparte un lieve traccia di nitriti tutto era in regola.
Vorrei dare il Flagyl viosto che le branchie mi sembrano sollevate, che ne dite? un mese fa ho perso un'altro altum però in quel caso mi si era bucato il tubo di scarico e quindi la pompa quindi l'ossigeno mancava veramente.
Grazie
Salve,
nella vasca ho uno scalare altum piccolo che boccheggia sia in supoerficie
P. scalare o P. altum? Sono pesci diversi, i secondi solitamente di recente dicendenza selvatica e assai più delicati, richiedono litraggi estrememente ampi.
Le analisi sono ottime
Fatto analizzare 2 volte l'acqua e aparte un lieve traccia di nitriti tutto era in regola.
Sono ottime o ci sono tracce di nitriti?
Se la causa del fatto che il pesce boccheggia è da ricercarsi nei nitriti, è inutile (e controproducente) fare cure alternative o buttare farmaci in vasca.
Vorrei dare il Flagyl viosto che le branchie mi sembrano sollevate, che ne dite?
Serve per i flagellati. Cosa ti fa pensare che siano flagellati? Le feci come sono? ALtrimenti vale quello che ho scritto sopra: dare cure a caso fa più male che bene.
però in quel caso mi si era bucato il tubo di scarico e quindi la pompa quindi l'ossigeno mancava veramente.
Non è chiaro. Mancava ossigeno (e perché)? Si era rotto il filtro (e spiegherebbe il picco di nitriti)?
In ogni caso posta i vaori che puoi misurare (aggiornati, non quelli dei giorni scorsi). Sarebbe utile anche qualche informazione sulla vasca, litraggio e gestione.
Ciao,
allora la situazione è questa.
Valori:
Nitrate 0;
Nitriti: 0,5
Gh: Maggiore di 21 tutti e 4 i valori;
Kh: tra 10 e 15;
PH: 6.4
CLoro: 0,5
La cosa che trovo da un mese è che il PH è basso.
Ho anche spento la CO2.
Come vedi giusto i valori dei nitriti sono un pochino alti ma non da giustificare il fatto che un mese fa è molto un altum e un'altro come vedi da foto e video sta boccheggiando, gli altri sembrano stare bene. Mangiano l'acqua è limpida. Non so se devo rifare il fondo o cè quyalcosa nel filtro esterno che magari durante l'ultima pulizzia lo ha contaminato.
Inncomincio a perdere speranze.
IL fatto di somministrare la settimana scorsa il Flagyl è stato sotto indicazione del negoziante che visto il video precedente ravvedeva le branchie non normali e mi consigliava tale cura.
Questo è il video.
https://youtu.be/SkMRwCVQKzw
https://i.postimg.cc/SXgnqSHj/Whats-App-Image-2023-02-05-at-14-35-31.jpg (https://postimg.cc/SXgnqSHj)
https://i.postimg.cc/nj5MjdFJ/Whats-App-Image-2023-02-05-at-14-35-31-1.jpg (https://postimg.cc/nj5MjdFJ)
https://i.postimg.cc/D4X0qq0b/Whats-App-Image-2023-02-12-at-18-11-53.jpg (https://postimg.cc/D4X0qq0b)
https://i.postimg.cc/K4k1Syfv/Whats-App-Image-2023-02-12-at-18-11-55.jpg (https://postimg.cc/K4k1Syfv)
https://i.postimg.cc/mt7hkNKv/Whats-App-Image-2023-02-12-at-18-11-55-1.jpg (https://postimg.cc/mt7hkNKv)
https://i.postimg.cc/4YZy9Hgm/Whats-App-Image-2023-02-12-at-18-15-09.jpg (https://postimg.cc/4YZy9Hgm)
I valori (probabilmente striscette?) sono numeri a caso. Se fossero veritieri i tuoi pesci sarebbero morti.
Dovresti procurarti dei test a reagente, di buona marca.
I nitriti alti fanno supporre che la vasca sia ancora non matura e/o il filtro non ce la faccia a smaltire il carico.
Il filtro esterno andrebbe pulito ogni 6 mesi circa, e per "pulire" intendo una lavata molto blanda del grosso dei fanghi dalle sole spugne, in acqua prelevata dall'acquario. Pulizie più intense portano i batteri a soffrire (e probabilmente questa è la causa).
Dare medicinali con i nitrati alti (ma la misura è da confermare con buoni test a reagente, comunque) è estrememente dannoso per il pesce (a prescindere dalla bontà della cura).
Terrei i nitrati bassi con cambi parziali (rigorosamente agli stessi valori, quindi i test di KH e GH ti servono a reagente e a disposizione 24 ore su 24) e magari è il caso (raro) di usare dei batteri per avvio (non quelli "in scatola", se li trovi sono conservati rigorosamente in frigo in fiala). NON comprare normali starter tipo nitrate-qualcosa in bottiglia o on capsule perché sono (nel tuo caso specialmente) soldi buttati.
Se tieni i nitrati bassi (quindi piccoli cambi e pochissimo o niente cibo) in qualche giorno dovresti risolvere. Verifica che il filtro stia lavorando bene e non sia sottodimensionato. Verifica anche la presenza di piccoli pesci morti che ti sono sfuggiti.
PS: l'acqua sembra comunque un'acqua molto dura, se fosse confermato sarebbe inadatta ai pesci che hai.
Occhio alla CO2 (lo scrivo per scrupolo). Se tu avessi (sul serio) KH 10 e pH 6.4, i tuoi pesci sarebbero soffocati da tempo. Assicurati di aver capito la chimica della CO2 prima di dosarla (sul portale e sul web, nel caso, ci sono ottimi articoli).
------------------------------------------------------------------------
PS: mancano informazioni sul filtro e sulla dimensione della vasca (oppure me le sono perse io).
Ciao,
si sono striscette nuove ma strisce e ho riportato la codifcia in numeri dei valori in base al colore, in realtà quando vado dai 3/4 negozi da cui mi servo usano tutti le strisce.
Allora mi spiego ancora meglio questo acquario è in funziona da gennaio 2017 e fino a 2 mesi fa tutto andava normalmente.
La Co2 era stata organizzata in base ai calcoli dell'acqua, ma nell'ultimo mese è stata spenta proprio per cercare di alzare il ph e in virtù dei pesci che sembravano cercare ossigeno.
Quindi non so cosa latro fare.
Il filtro è un Askoll Pratiko 3.0 la vasca è una 136 Litri anche setra legni e altro saranno meno di 125.
Diciamo che da dicembre 2022 qualcosa è cambiato.
In virtu di valori sballati ho fatto forse un errore che però dovrei aver recuperato ho pulito un pò troppo il filtro esterno e quindi diciamo creato uno squilibrio.
Però da quell'evento o meglio da quando ho capito che forse quell'evento aveva creato qualcosa i cambi parziali sono stati fatti e inseriti i batteri solamente che non posso andare avanti a cambi d'acqua. Nel mese scorso ho anche canbiato le parti interne all'acquario da dove viene pompata e reintrodotta l'acqua nell'acquario inserendoli di vetro.
IN genrale a parte i numero forse errati comunque ho portato l'acqua a tre negozianti e tutti mi hanno detto quello che evincevo dalle striscie un livello di nitriti un pò alto ma ninete di che e un ph basso.
Ora l'altum continua a boccheggiare anche se ripeto in 4 giorni ho fatto 3 cambi parziali di acqua,
Scusami, tu mi parli di nitriti alti. I nitriti uccidono i pesci. Non è "nientediché", è un grosso problema (come vedi da te).
I valori che riporti, presi con le strisce, non sono "poco precisi". Sono assurdi. NON puoi avere pH sotto 6.5 senza acidificare con qualcosa e con CO2 spenta. E se lo fosse, ci sarebbe abbastanza CO2 da gasare l'acqua.
Quindi i casi sono due: o hai l'acquario in una caldera vulcanica, e la CO2 sta saturando l'ambiente (e allora scappa, se sei ancora vivo), oppure le striscette sono del tutto sballate. Sono numeri a caso.
Ti sevono test a reagente (e un negozio nuovo, o anche meglio nessun negozio e prendi tutto online).
I cambi d'acqua servono solo momentaneamente per tenere i nitriti non troppo alti. Se la situazione perdura c'è un proboema di troppo carico organico e/o di filtraggio sottodimensionato (o di qualcosa che non va nel filtro), oppure di manutenzione troppo drastica (lavaggio dei materiali o danneggiamento della colonia di batteri, per esempio per via di farmaci).
Per il pesce: può essere che risenta dei nitriti (se sono ancora presenti, di sicuro bene non sta), può essere che risenta di due mesi di valori "ballerini", può essere che si sia ammalato per valori non consoni (che però devono essere verificati SENZA strisce).
LA vasca mi pare anche piuttosto popolata. Gli altri pesci che fanno? E' possibile che forse stai eccedendo col mangime, e il filtro non smaltisce?
Scusami,
la frase mi è stata detta nei 3 negozi nel senso che non erano così alti per quello che stava succedendo, che andavano abbassati e infatti non sto aumentabndo pesci e facendo cambi di acqua.
Il ph è basso il valore come abbiamo già detto è preso dalle strisce nel senso che il colore uscito è il più basso dei valori riportati.
Per me il problema è stata una pulizzia troppo forte del filtro ma comuqnue ripeto sia il numero dei pesci che il resto va avanti da 5 anni.
Poi lo so anche io che i nitriti sono periclosi ma ci sono valori e valori immagino.
Gli altri pesci per mio vedere stanno bene ti ho allegato il video vedi se invece ti sembrano stare male, tropo forse una respiraziobne un pò veloce.
Grazie
Ciao,
ho misurato coni reagenti NH3 ed è 0, inoltre ho effettuato un'altro cambio parziale di 15 litri e messo i batteri.
https://youtu.be/VYfIDo5B1x0
La situazione ad ora è così non ha mangiato.
------------------------------------------------------------------------
ecco le immagini
Ma perché il flagyl???????? #24 eventualmente un comportamento simile potrebbe al limite far pensare a parassiti branchiali ma che dovresti curare con altri principi attivi. Comunque un solo scalare non va mai messo perché si stressa e insorgono sempre problemi, poi hai dei compagni di vasca alcuni troppo grandi... l'acquario quanti litri è? calcola che scalari così benché siano d'allevamento vogliono una vasca dedicata molto grandi e devono stare in gruppi di almeno 6-8 individui inoltre se paragonati ai pesci da battaglia sono più sensibili agli inquinanti e ai valori dell'acqua.
Anche secondo me la vasca è inadatta, per litraggio e soprattutto per coinquilini.
Se la situazione nitriti non rientra, c'è anche qualcoda che non va nel filtraggio (o nel troppo carico organico, ma lo reputo meno probabile), oppure il filtro ha sofferto per qualcosa (pulizia, farmaci).
Per la gestione: IMHO non va. I valori riportati sono del tutto errati per le specie che ospiti, il pH è assurdo. Gli altri valori troppo poco precisi per essere di qualche utilità pratica. Oviamente è un problema delle strisce.
I nitriti a 0.5 sono un GROSSO problema per la vasca, e rimangono il primo problema da risolvere (soprattutto perché non vanno a zero da un bel po', e questo è male).
Se hai misure con i reagenti (KH, GH, pH, volendo anche nitrati e fosfati) postale.
... che non erano così alti per quello che stava succedendo, che andavano abbassati..
Certo, se usi una scala immaginaria che va da 0 a 100...0,5 non sembra così male, putroppo la scala dei nitriti tollerabili vada 0 a 0...non ci devono essere
Poi lo so anche io che i nitriti sono periclosi ma ci sono valori e valori immagino.
Grazie
Immagini male purtroppo, il nitrito rilevabile è indice di qualcosa di serio che non va e, come già fatto notare, potrebbe essere tranquillamente a 1,0 per quanto si possa rilevare con le strisce.
Io dico, fai blandi cambi d'acqua per tamponare (ovviamente secondo i crismi), non toccare null'altro, sospendi l'alimentazione completamente per qualche giorno e, se presenti, cerca di aspirare evidenti accumuli di materiale organico (magari dietro le piante, negli angoli, negli anfratti ma senza smuovere il fondo. Altro non farei.
Salve,
il flagyl mi è stato indicato da un negoziante proprio per problemi di parassiti branchiali.
GLi scalari erano 4 altum due piccoli e 2 grandi sono morti in tempi diversi. Quello grande mesi fa, il piccolo come scritto la settimanan scorsa e ora il secondo sta cosi da giorni.
Anche oggi farò un cambio parziale e comprero alcuni reagenti.
Per me dopo 4 ricambi d'acqua i valori saranno rientrati dei nitriti però vi faccio sapere, l'unica cosa è che per quanto sta durando volevo provare a salvare l'altum con qualche medicinale altrimenti così penso morirà.
Il flagyl non va bene.
E fare una cura in vasca senza sapere cosa ha il pesce non va bene (nel senso che rosci di fare danni maggiori).
E fare una cura in vasca con problemi di filtrazione e nitriti alti non va bene.
Dopodiché la vasca è tua.
Prima di tutto se vuoi provare a curare il pesce, tralasciando che la cura con flagyl non era indicata (sicuramente non con le dosi tradizionali comunque), devi isolare il pesce in un contenitore sterile perché così hai il controllo dell'animale e puoi far agire un eventuale medicinale come dovrebbe. La cura in vasca nel 90 % dei casi è inutile se non dannosa. Isola lo scalare in una vaschetta di almeno una quindicina di litri con areatore e un piccolo riscaldatore (occhio a non cuocere il pesce). Poi vedi come si assesa la respirazione... se continua a restare in superficie e a respirare veloce si può provare con un medicinale per parassiti branchiali.
Allora i valori presi coni reagenti 2 volte ognuno sono i seguenti:
No2 tra 0 e 0,5Mg
No3 10Mg
PH 7,5
Le lumache quelle allunagte mi hanno figliato ce ne sono almeno una 30 entina non so se questo dice qualcosa.
Per trattarlo, sempre che tu sia in tempo, devi farlo in una vasca sterile a parte con areatore e riscaldatore adeguato.
ciao la cosa è degenerata è morto lo scalare e tre pesci di superficie.
Ho rimisurato No2 ed è 0,5 mentre No3 mi conferma 10mg il colore è un rosa pallido sono anche nuovi i reagenti.
Tra poco mi sparo.
Il ph confermo 7,5
------------------------------------------------------------------------
diciamo un rosa tra i 10 e i 25Mg
La proliferazione delle lumache (melanoides probabilmente, se puoi conferma/smantisci) può indicare che dai troppo cibo.
Troppo cibo non aiuta, tuttavia c'è un grosso problema a monte, capire da cosa sono dovuti questi nitriti (ossia se il filtro è male allestito, se qualcosa lo ha mandato e/o lo manda a pallino, se semplicemente c'è troppo carico organico, ossia troppi pesci e/o troppo cibo).
E' cambiato qualcosa in questi giorni? Hai fatto cure, pulizie, qualcosa?
Purtroppo dalle foto che hai messo tralasciando l'incompatibilità delle specie dovresti avere una vasca da 300 - 350 litri non so quanto sia la tua ma così a vedere sembra neanche la metà. E' normale che tu abbia problemi, avrai l'ammoniaca troppo alta per questo i pesci più sensibili hanno problemi di respirazione.
Hai dei Balantiocheilos che sono pesci sostanzialmente non adatti a acquari perché diventano 35 cm e vivono in banchi, poi mi pare un Apteronotus albifrons altro pesce da 50 cm, Gyrinocheilus che sfiorano i 30 cm... Altum che vogliono acquari sviluppati anche in altezza e vivono in gruppi... ecc..ecc... in pratica chi te li ha venduti ti ha dato un fritto misto allucinante e pesci che non sono adatti in genere a acquari.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |