Visualizza la versione completa : Primo nano cube ( guppy e Caridine )
Salve vorrei incominciare la mia prima esperienza con un nano cube da massimo 40l e volevo iniziare con dei guppy e delle caridine , voi cosa ne dite ?Possono condividere senza nessun problema ?
Come filtro sarei propenso a prendere un filtro esterno , guardando sul web ho letto che le caridine hanno problemi con il fondo fertile , cosa potrei utilizzare visto che avrei intenzione di mettere qualche piantina e muschio ?
Grazie mille attendo vostre info
Le caridine, solitamente, hanno problemi con fertilizzazioni "pesanti" in colonna.
Un buoin fondo opportunemente coperto da sabbia non dovrebbe dare problemi.
Comunque puoi anche usare un fondo inerte e puntare su piante meno esigenti, epifite o altro. E come piante rapide delle galleggianti, ad esempio.
Ma anche vallisneria, egeria, ceratophyllum, ecc.
Io avevo visto sul web questo fondo ,Dennerle shrimpking active soil , mai sentito parlare ? E poi volevo anche aggiungere un piccolo impianto di co2 va bene o disturba le caridine ?
Mai sentito, ma, essendo la prima esperienza, andrei per gradi:
- vasca "spinta" con fondo fertyile, fertilizzzazione, CO2 (magari acqua tenera e leggermente acida per massimizzare l'assorbimento dei nutrienti da parte delle piante, evitare la loro precipitazione, ecc.);
oppure:
- vasca "a bassa manutenzione", fondo come ti pare (anche inerte + tabs fertilizzanti), guppy e careidine "rustiche), con acqua medio dura e gestione più "light".
Grazie mille molto gentile , ultima domanda per il filtro va bene uno esterno o conviene mettere uno interno ?
Tipo quelli a cartuccia della dennerle ?
Come ti piace di più. Interno è comodo, ma si vede e prende spazio. Esterno aumenta il litraggio (e male non fa), è più "bello" a vedersi, ha un (remoto) rischio di pavimento bagnato, casomai perdesse (è un rischio assai piccolo, tuttavia).
Data la prolificità dei guppy e il litraggio non enorma, potendo, consiglierei un esterno. ALtrimenti un interno, ma decente (non a cartuccia).
Valuta anche un filtro a zainetto (solo con vasca aperta, che eventualmente va coperta con rete o altro se i pesci tendessero a saltare, e i guppy talvolta lo fanno).
Grazie , alla fine ho acquistato il filtro esterno Dennerle scaper’s flow , ora vi chiedo se lascio tutto come è fatto a livello di materiale interni di filtraggio( cannolicchi ,spugna e carbone attivo ) o aggiungo - sostituisco qualcosa ?
Non lo consco. Di solito si fa volentieri a meno di eventuali carboni e spugne antinitrati.
PS: al posto dei guppy (che in piccoli litraggi diventano facilmente troppi) considera anche altre specie. Ci sono moltissime specie piccole, sia d'acqua dura che d'acqua tenera (a seconda della caridine che decidi di tenere.
Per esempio, optando per acqua mediamente dura (quella di molti rubinetti italiani), considera anche un piccolo gruppo di Danio erythromicron (un maschio e due - tre femmine). La riproduzione non è ovvia come quella dei guppy ma è fattibile e gestibile (e in una piccola vasca non si "moltiplicano" automaticamente come i guppy).
Per acqua neutra o tendente a pH leggermente acido, ci somo altre specie di danio (per es. Danio margaritatus).
Altra idea: raimbowfish (non le melanotaenie, troppo grosse per 40 lt, ma piccoli pseudomugil ci stanno), se riesci a trovarli.
Oppure un monospecifico con una coppia di tateurndina ocellicauda (e caridine a contorno), ma solo se fortemente piantumato (e magari un po' più in là come esperienza).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |