Entra

Visualizza la versione completa : Chelmon rostratus


giajmo79
12-09-2006, 22:31
Ho comprato questo pesce come da titolo ed ho saputo dal negoziante che non era molto diffilile acclimatarlo.
Ho letto anche che è un gran mangiatore di aiptasie, ma che mangia gli invertebrati che mi sapete dire di più?
e vero quello che ho detto?
grazie ciao

arriva jack
13-09-2006, 00:11
anche io sarei molto interesssato.....e anche le mie aiptasie #18 #18 #18

JANUS
13-09-2006, 01:16
gli unici invertebrati a rischio sono gli spirografi e bivalvi !!
dagli da mangiare pappone (cozze, vongole, gamberoni, ostriche e anche un pò di vitamine non fanno male) !! ;-)

Pfft
13-09-2006, 08:34
Come al solito potenziali danni fatti da negozianti....
Partiamo con ordine, cioè l'acclimatazione alla cattività... è uno dei pesci che in assoluto soffre di shock post traumatico da viaggio.. un buon 50% muore entro poche settimane dalla cattura senza apparente motivo.
Il restante 50% ha estreme difficoltà di alimentazione (sempre sempre si deve chiedere di vederlo mangiare) , praticamente mai accetta scaglie o granulari, spesso si deve alimentarli in maniera alternativa con vongole o gamberetti surgelati.
E' un mangiatore di fauna bentonia, copepodi , amfipodi, vermi , lumachine ecc.
Ha bisogno di vasche grandicelle e rocce mature per trovare abbastanza cibo oltre a quello che in qualche modo devi fornirgli.
Come compatibilità con invertebrati va un po' a fortuna, molti ignorano i coralli , però alcuni li mangiano tranquillamente , così come le tridacne.
Scordati spirografi e vermetti che te li stermina.

nik
13-09-2006, 11:56
Ciao, vi parlo della mia esperienza col Kelmon. Lo acquistai piccolo piccolo poco più di due anni e mezzo orsono, e mi è morto da una ventina di giorni SENZA APPARENTE MOTIVO. Per questo non lo comprerò mai più (dicono che debba vivere una decina di anni, almeno in natura). Lo abituai a mangiare cibo decongelato (cozze, vongole, gamberetti decongelati e sminuzzati, oltre ad artemia salina) unitamente al cibo vivo che trovava nel refugium. Quando vidi che si era abituato bene al nuovo cibo, lo trasferii nella vasca principale (200 litri e 35 chili di pietre vive), dove visse benissimo e crebbe aparecchio. poi la morte improvvisa....Non credo di aver commesso errori particolari (i valori dell'acqua sono decisamente buoni), ma ALLORA PERCHE' E' MORTO????
Ciao a tutti e alla larga da quaeto pesce, così almeno non verrà più importato.

giajmo79
20-09-2006, 17:08
si dice non sia un grande nuotatore invece il mio lo vedo nuotare continuamente da un lato all'altro della vasca, ogni tanto si ferma e mangiucchia qualcosina dalle rocce, è normale il suo comportamento?
grazie ciao

Pfft
20-09-2006, 17:15
giajmo79, non è un grandissimo nuotatore.. ma sicuramente sta meglio in vasche un po' più ampie della tua..
Il mio sta ok e non fa mai avanti e indietro.. ma gira sempre in mezzo alle rocce/coralli in cerca di cibo.

giajmo79
20-09-2006, 17:21
anche lui lo fa e lo sta facendo anche in questo momento.
comunque quello che non mi famolto preoccuoare è il fatto che cerca da mangiare e si pappa anche le cozze e le vongole che gli metto.
cmq lui non è un mangiatore vorace vero? è tranquillo?

Pfft
20-09-2006, 17:26
giajmo79, è un pesce che mangia in continuazione..

luigi ferrari
25-09-2006, 16:06
Io ne ho acquistato uno esattamente un anno fa, mi ha spazzato via l'aiptasia e non mi ha mia toccato coralli e tridacne.
Ne ho comperato poi uno per un mio amico che era invaso da aiptasia in modo pazzesco e in qualche mese anche questo le ha spazzate via tutte quante.
Prima dei questo pesce avevo comprato 2 wurdemanni che non hanno mai sfiorato nessuna aiptasia.
Il pesce gira tranquillamente per la vasca, non disturba assolutamente i pagliacci ed è nutrito ogni giorno 2 volte, la prima con artemia liofilizzata e arricchita la seconda con misis surgelato o raramente artemia surgelata.
Altro non mangia.
Luigi
P.S. Faccio presente che la vasca in questione è di 80 litri (ma tra qualche giorno lo trasferisco nella vasca da 350 litri)

arriva jack
25-09-2006, 16:59
luigi ferrari, quando hai inserito il chelmon, la vasca era avviata da quanto tempo ?

Shining
25-09-2006, 18:24
io sono uno tra quelli che non ha resistito al fascino di queste pesc mangia solo artemia e mysis scongelati,io gli do anche vitamine insieme quasi sempre...comunque resta un gran bele pesce e speriamo che resti sempre in forma...comunque si' subito ambientato e sono molto contento..ciao

luigi ferrari
25-09-2006, 22:59
La vasca era avviata da un anno e tre mesi, popolata con una coppia di pagliaccio amphiprion ocellaris, un sarcophyton, dei protopalythoa, una cladiella, una tridacna e qualche acropora.
Qualche volta all'inizio ha infastidito appena il protopalythoa, senza peraltro arrecargli danni di nessun genere.
Tutti i coralli e la tridacna sono cresciuti tantissimo e nel caso del protopalythoa anche riprodotti in modo qusi infestante, non ci sono stati mai casi di danni.
Anche il mio amico (vasca avviata da 17 mesi quando è stato introdotto)non mi risulta che abbia mai subito il minimo danno a coralli o ad altro.
L'unica colpita è stata l'aiptasia.
Ovviamente il pesce deve essere nutrito ogni giorno.

Ciao

Luigi

doctor rossi
29-09-2006, 12:05
Il mio chelmon me l'ha preso luigi ferrari , che saluto cordialmente, e confermo tutto quello che ha detto...
di aiptasia neanche più l'ombra, ma per due mesi non ha mangiato NULLA se non quello che si è trovato da solo sulle rocce... MOLTO RISCHIOSO... ma non mi sono preoccupato perchè aveva sempre la pancia piena...
Però cosa sarebbe successo se fosse stato introdotto in una vasca meno ricca di aiptasie e più "giovane"? sarebbe + ...

giajmo79
29-09-2006, 18:10
il mio lo vedo in piena forma,quando ne avrò la possibilità vi posterò qualche foto per avere un vostro parere.
ciao e grazie

biaz
02-10-2006, 07:36
Io ne ho avuto uno è durato purtroppo solo 2 settimane la prima settimana si è fatto fuori tutte le aiptasie mentre la secondo ero in ferie ho lasciato l'acquario in mano a mio fratello che naturalmente non ha nessuna colpa ma putroppo il pesce è defunto...
Se dovessi riprenderlo visto che ho circa una 15 di aipstasie belle grandi come devo comportarmi per la sua alimentazione?
Cosa mangia

Shining
02-10-2006, 10:31
Intanto devi assicurarti che in negozio mangi almeno artemia e mysis,difficile trovare un esemplare che mangi il secco....se hai tempo di seguirlo puoi prenderlo se no per le aiptasie devi orientarti su altri sistemi e altri pesci ( ce n'e' uno un po' bruttino che se le pappa ed e' tranquillo ma non mi ricordo il nome )....comunque e' un pesce difficile ma bellissimo ripeto se non hai tempo lascialo li dove e'....o al limite assicurati che sia sano e che mangi...ciao

arriva jack
02-10-2006, 11:01
quello bruttino è l'achreichtys tomentosus. Lo sto cercando dappertutto.....

giajmo79
02-10-2006, 16:28
come promesso ecco le foto del mio piccolino cosa ne pensate? http://www.acquariofilia.biz/allegati/chelmon_2_100.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/chelmon_1_349.jpg

mbenassi
02-10-2006, 16:40
se cercate l'achreichtys tomentosus spesso a bologna lo si trova....se ne vedo uno vi faccio un fischio

doctor rossi
03-10-2006, 13:23
bello ciccio !
;-)