PDA

Visualizza la versione completa : Terracquario/Paludario


Daniele79F
06-11-2022, 17:04
Buongiorno a tutti, dopo aver letto molti post e appreso varie tecniche, un paio di mesi fa ho iniziato il mio (ambizioso?) progetto. Inizo col dire che ho valutato un po' se dovevo acquistare una teca in vetro o costruirne una DIY, per le dimensioni che volevo, è stato difficile trovare un buon compromesso tra spesa e prodotto... in commercio (anche online) ho trovato poco.. o prezzi assurdi oppure prodotti non in vendita. Quindi ho deciso di costruirmelo da solo :-)
Iniziamo dalle dimensioni LxPxH 80x60x120, per la struttura ho preso dei pannelli in legno melaminico, comprati al Leroy Merlin.
Dopo averli assemblati ho iniziato col costruire la zona emersa/muro con la schiuma espansa in poliuretano con annessi vasi per piante e una piccola cascata. Poi ho modellato a piacere, il tutto è stato ricoperto con due mani di colla per piastrelle e due mani di Plastivel in modo da renderlo più rigido e resistente ( si spera) nel tempo. Poi ho coperto tutto incollando la fibra di cocco. Alla fine ho inserito una vasca "shallow" dell'Amtra che sarà la zona acquatica.
Data la mole e il relativo peso, mi son costruito anche il mobile che lo sosterrà con aggiunta di ruote per poterlo spostare
Ora manca da creare la zona emersa /umida, devo solo vedere il punto in cui cade l'acqua dalla cascata che ho creato.

Per quanto riguarda la fauna l'idea iniziale è quella di inserire delle raganelle arboricole, ma a fine lavori valuterò bene anche perché mi sembrano un po' difficili da reperire.

Scusate il lungo papiro ed ora spazio a critiche e consigli :-D

Allego un po' di foto per mostrare lo stato di avanzamento dei lavori
https://i.postimg.cc/TL5XssP1/20220704-105337.jpg (https://postimg.cc/TL5XssP1)


https://i.postimg.cc/WtSQnj88/20220917-164758.jpg (https://postimg.cc/WtSQnj88)


https://i.postimg.cc/JtJsD6QR/20221001-125153.jpg (https://postimg.cc/JtJsD6QR)


https://i.postimg.cc/G8vb2NnN/20221017-180247.jpg (https://postimg.cc/G8vb2NnN)

ilVanni
06-11-2022, 17:43
Seguo con interesse...

PS: hai isolato bene i pannelli di legno dall'umidità? Perché rischiano di gonfiarsi...

Daniele79F
06-11-2022, 18:32
Seguo con interesse...

PS: hai isolato bene i pannelli di legno dall'umidità? Perché rischiano di gonfiarsi...

Ciao, si tutto è isolato, come ho scritto, dalla schiuma in primis e poi dalla colla per piastrelle e dal Plastivel.

ilVanni
06-11-2022, 21:03
Ai dendrobatidi ci hai pensato? Magari con una zona acquatica più ristretta e/o bassa...

Daniele79F
06-11-2022, 21:24
Si fanno parte delle alternative... ma son velenose o sbaglio?

ilVanni
07-11-2022, 13:33
Non quelle allevate in cattività (il veleno viene dalla dieta a base di insetti velenosi che fanno in natura).
Però sono MOLTO delicate, e costano un botto.

Daniele79F
07-11-2022, 15:20
Che son costose lo so. Ho anche pensato ai tritoni o salamandre, ma non son informato bene. se non sbaglio i tritoni son prettamente acquatici tranne nel periodo di riproduzione. Delle salamandre non so nulla.

Comunque a conti fatti la zona acquatica sarà al massimo intorno ai 40 litri con una colonna d'acqua di circa 20/25 cm, e il dubbio che ancora ho è se mettere il riscaldatore o no

ilVanni
08-11-2022, 10:39
Io avrei voluto fare qualcosa coi granchi vampiro, anni fa.

Daniele79F
08-11-2022, 11:58
Belli, ma ho letto che son molto timidi e quindi non si fanno vedere spesso in giro.
Riguardo al riscaldatore nel mio, hai consigli?

ilVanni
08-11-2022, 12:28
Se lo metti in acqua, isolerei il fondo della vasca con del polistirolo, se non è già isolato. In questo modo il calore rimarrà interno. Idem per il raffreddamento estivo (forse addirittura più importante), via ventole (eventualmente rimovibili) sulla superficie dell'acqua.
Penserei anche a un sistema di rabbocco automatico (anche di pochi lt) per ripristinare il livello perso per evaporazione (durante le ferie). Basta un deposito in alto (una tanica di acqua distillata / osmosi) e un tubo che entra verticalmente sotto il pelo dell'acqua. In caso di abbassamento, il livello si ripristina da sé (come il beverello dei pappagalli).

Daniele79F
24-11-2022, 16:41
Rieccomi... una domanda: il riscaldatore eventualmente lo dovrei inserire "nascosto" sotto la zona emersa affianco alla pompa o lo metto nella zona acquatica "a vista" ?

ilVanni
24-11-2022, 22:53
Io preferisco vederlo acceso, anche se è brutto. De gustibus...

Daniele79F
25-11-2022, 01:59
Ok, grazie