Entra

Visualizza la versione completa : Acquario trasferito, valori e kh alto


danketto
06-11-2022, 12:40
Buongiorno a tutti, non sono nuovo, ma non sono riuscito a recuperare la password del mio account (non mi arriva la mail di recupero con gmail), ho resuscitato questo account che non sapevo di avere poichè su msn mi è arrivata la mail di recupero....a proposito sapete come farmi arrivare la mail su gmail (ho controllato in tutti i luoghi, spam, indesiderati e cose varie ma nulla).

Acquario di circa 100l di cui netti un 80l, è stato trasferito da casa di mio padre a me causa trasloco, quindi svuotato quasi del tutto della sua acqua e riempito nuovamente.

Ha il fondo fertile, ma non ricordava che cosa ci aveva messo, quindi non so che cosa ci sia sul fondo....

è da circa un mese che sta girando senza avere grossi problemi, tranne qualche filamentosa che è rientrata e ora pian piano stanno rientrando anche quelle alghe a ciuffo nere di cui era pieno prima del trasloco.

L'acquario ha una popolazione di guppy, qualche lumachina ed ho aggiunto un pò di piante.

Filtro eheim esterno, 2xplafoniere led da circa 50w in totale (i lumen li so solo di quella più grande, 2230 , di quella più piccola da circa 20w non li so).
Ho fertilizzato venerdi.
I valori misurati stabilmente e rimisurati oggi sono (non ho mai fatto cambi guardando che i valori erano sempre stabili):
PO4 tra 0,1 e 0,25
NO2 <0.3
NO3 circa 12.5
Kh 18...

Ora io il kh non lo avevo misurato all'inizio, l'ho misurato ora perchè vorrei accendere l'impianto co2...
Il problema è stato quello di aver riempito l'acquario con acqua di rete (che mi esce a 18) poichè per motivi di casini vari non sono riuscito a prepararmi l'acqua mischiandola con quella ad osmosi.
Ora sto facendo una tanica di acqua di osmosi e farò un cambio con solo quella per abbassarlo, vorrei portarlo a circa 8.
Una volta fatto questo vorrei accendere l'impianto della c02.

Ora ho visto che l'acqua che mi esce dal depuratore ad osmosi per bere (non l'impianto ad osmosi per acquario) mi esce con kh pari a 9 (ho impostato il tutto a circa 120/130 ppm).
La mia domanda è la seguente, posso fare i cambi d'acqua quando necessari con quella del depuratore o c'è qualche controindicazione?
In realtà ci vorrei fare anche i rabbocchi ma mi sa vado a far salire troppo il kh....

grazie mille

ilVanni
06-11-2022, 17:59
Puoi fare i cambi con l'acqua a KH 9, ma con una vasca di guppy e lumache terrei l'acqua dura che hai.
La CO2 si dosa tranquillamente anche in acqua dura.

MichaelPro
07-08-2024, 16:31
Ciao! Sembra che tu stia affrontando una situazione complessa con il tuo acquario da 100 litri, specialmente considerando il trasferimento e la qualità dell'acqua. Vediamo di affrontare le tue domande e preoccupazioni.

Problemi di Accesso all'Account Gmail
Per quanto riguarda il problema con Gmail, potrebbe essere utile controllare le impostazioni di sicurezza e privacy del tuo account Google. Assicurati che l'indirizzo email di recupero sia corretto e che non ci siano impostazioni che blocchino le email di recupero. Se il problema persiste, prova a contattare il supporto tecnico di Google per assistenza.

Qualità dell'Acqua e KH
Hai fatto bene a misurare il KH, che attualmente è a 18, molto alto per un acquario d'acqua dolce. L'obiettivo di abbassarlo a circa 8 è sensato e potrà favorire un ambiente più adatto per i tuoi pesci e le piante.

Uso dell'Acqua Osmotica
Utilizzare acqua osmotica per i cambi d'acqua è un'ottima idea per abbassare il KH. Se la tua acqua osmotica dal depuratore per bere ha un KH di 9, potrebbe non essere sufficiente per abbassare il KH dell'acquario fino a 8. Potresti considerare di miscelarla con acqua ad osmosi pura (KH 0) per ottenere il livello desiderato.

Suggerimenti per il CO2
Prima di accendere l'impianto di CO2, è importante assicurarsi che il KH sia abbassato per evitare sbalzi di pH troppo grandi. La CO2, infatti, tende a diminuire il pH, quindi con un KH più basso, l'acquario sarà più stabile.

Raccomandazioni per l'Uso dell'Acqua del Depuratore
Puoi utilizzare l'acqua del depuratore per i cambi, ma presta attenzione al KH. Se decidi di utilizzarla anche per i rabbocchi, tieni d'occhio i valori per assicurarti che non aumentino troppo.

Altre Considerazioni
Fertilizzazione: continua a monitorare i livelli di fertilizzanti per evitare la crescita di alghe indesiderate.
Monitoraggio delle Alghe: le alghe filamentose e nere possono essere tenute sotto controllo con un equilibrio adeguato tra illuminazione, nutrienti e gestione della CO2.
Test dell'Acqua: regolari test dell'acqua ti aiuteranno a mantenere l'equilibrio ideale per i tuoi pesci e piante.
Se hai ulteriori domande o hai bisogno di approfondimenti, non esitare a chiedere. Inoltre, per informazioni culturali e altre risorse, puoi visitare il sito del https://museopiermariarossi.it/