Entra

Visualizza la versione completa : Filtro


tartafra
13-10-2022, 15:10
Ciao a tutti mi stavo chiedendo se è possibile realizzare un filtro per acquario senza usare una pompa(e cose elettriche), qualcuno lo ha mai fatto?

Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk

ilVanni
13-10-2022, 16:27
Esistono acquari, appunto, senza filtro. A "far da filtro" è (in soldoni) il fondo e le piante.
Ne parla diffusamente D. Walstad in "Ecology of the Planted Aquarium".

tartafra
13-10-2022, 19:03
Ma gli escrementi rimangono comunque nell acqua no?

Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk

ilVanni
14-10-2022, 10:02
Quello succede anche con un filtro biologico "normale".
Forse tu parli di un filtro meccanico, che rimuova sedimento, escrementi, ecc. (e se ne fa tranquillamente a meno).
In una vasca è normale che un po' di sedimento si accumuli. In una vasca matura gli escremnti durano veramente poco, a prescindere dal filtro.

tartafra
14-10-2022, 14:08
Si io parlo di un filtro meccanico, per l acqua torbida

Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk

ilVanni
14-10-2022, 15:07
Puoi farne benissimo a meno, e viene fatto frequentemente.

tartafra
14-10-2022, 16:01
Alle tartarughe non fa niente l acqua torbida e le alghe giusto?

Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk

ilVanni
15-10-2022, 15:47
Non mi intendo di tartarughe, ma se l'acqua è torbida forse c'è qualcosa che non va (e probabilmente per un carico organico del genere ti serve, appunto, un filtro, ma lascio la parola a chi si intende di rettili).

Per maggiori informazioni dovresti postare nella sezione apposita del forum (o addirittura in un forum specialistico sulle tartarughe). Qui si parla principalmente di acquari (con pesci e invertebrati vari, ma tipicamente senza tartarughe).

DUDA
17-10-2022, 15:45
Alle tartarughe non fa niente l acqua torbida e le alghe giusto?

Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk

A prescindere da quale sia l'animale, l'equilibrio di una vasca "senza filtro" si basa sulla proporzione tra carico organico e litraggio. Così come un laghetto naturale va da solo, ad esempio.
Le tartarughe, purtroppo, non si addicono a questo approccio, mangiano pesce fresco, molluschi, insetti e lasciano montagne di residui, non stiamo certo parlando di qualche granulo di mangime per pesci non consumato. Avresti davvero bisogno di migliaia di litri di acqua e una piantumazione perfettamente calibrata (per curiosità, che dimensione avrebbe la tartarughiera?