Entra

Visualizza la versione completa : riscaldare piu vasche..ma come ??


miky!
12-09-2006, 13:27
salve a tutti ragazzi e da qualche giorno che mi sto scervellando per trovare un idea ma proprio non ci riesco #07 vi pongo a voi quindi il problema speriamo che qualcuno me lo risolva:

allora ho 3 vasche da riscaldare però piu avanti saranno di piu e non volevo comperare un riscaldatore per ogni vasca perche mi verrebbe a costare un occhio della testa !! ma allora come posso fare per riscaldare le 3 vaschette per ora ?? a premetto che le vasche sono sullo stesso piano e tutte e 3 vicine tra loro..non mi importa se poi l'acqua delle 3 vaschette si mischaisse tra di loro tanto hanno tutte e 3 gli stessi valori devo solamente trovare un modo per riscaldare l'acqua senza comperare piu di 1/2 riscaldatori

ringrazio in anticipo tutti quelliche mi vorranno dare una mano

ciao miky

asterix
12-09-2006, 14:22
sempre che le vasche siano piuttosto piccoline...

se il livello dell'acqua è lo stesso io farei di più ancora, metterei un filtro esterno che pesca da una vasca e butta in un'altra e con la terza vasca in mezzo. così non solo risparmi in riscadatori ma soprattutto risparmi in elettricità perchè hai 1 filtro solo e non 3 (sicuramente più efficiente)
Puoi mettere un solo riscaldatore nella prima vasca... sarà sempre più calda la prima vasca ma non di molto.

asterix
12-09-2006, 14:23
ah.. postmetto che non l'ho mai fatto e che è solo un'idea che mi frulla in testa da un sacco!

miky!
12-09-2006, 15:01
non ho capito bene csa intendi non è che potresti fare uno schizzo scon paint ? tanto per rendere l'idea ...ma cmq quando pesco da una vasca quella logicamene si svuota e quindi come faccio per tenere il livello su tutte 3 ?

silasea
12-09-2006, 15:45
metterei un filtro esterno che pesca da una vasca e butta in un'altra e con la terza vasca in mezzo.
#24 scusa e la prima vasca da cui peschi con cosa la riempi? e l'ultima come la tieni a livello visto che da lì il filtro non pesca? ma soprattutto.... con quella in mezzo che ci fai? #17

miky!
12-09-2006, 16:22
quello che ho chiesto pure io hehe

AlexCasa
13-09-2006, 12:40
Miki penso che asterix intenda forando le vasche.

Non le vuoi proprio forare eh!Perche sarebbe l'ideale sia per il filtraggio che per il riscaldamento...peschi dalla prima e butti nell'ultima...colleghi le tre e per forza l'acqua va da una all'altra...

AlexCasa
13-09-2006, 12:58
Una cosa del genere.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasche_monty_189.jpg

miky!
13-09-2006, 14:05
ma dovrei portarli in vetreria altrimenti io non saprei come fare......come si fa?? :-))

AlexCasa
13-09-2006, 14:19
Beh si per andare sul sicuro se non te ne intendi ti taglio del vetro li porti in vetreria...son 4 buchi non penso ti svenino...

esox
13-09-2006, 14:34
ma il problema qual'è, il consumo o o l'acquisto dei riscaldatori? perchè se è il consumo, questo resta uguale (anzi) perchè per scaldare 300lt ci vuole il triplo di w che per 100 (senza contare la dispersione della sump ecc.)
fare quel lavoro costa molto di più che comprare 2 riscaldatori (non sono tanto i buchi , ma ci voglion i passaparete, i tubi ecc)

l'unica, ma se le vasche sono almeno 7/8 in n ambiente piuttosto piccolo, è riscaldare l'ambiente stesso...
altre soluzioni tipo acqua calda che passa sotto le vasche riscaldata da uno scaldabagno a termostato sono troppo costose per poche vasche..

AlexCasa
13-09-2006, 14:59
Beh ma bastano i buchi e i tubi in PVC, poi che costi meno prendere 3 riscaldatori che fare il lavoro sono d'accordo...
Ma lui aveva chiesto come poteva fare e secondo me questa era una buona idea, visto che come immagino le vasche siano piccole e molto vicine tra loro...poi puoi sempre usarne una quarta da usare come filtro esterno e per metterci il riscaldatore...magari un po' di piante galleggianti e tanta luce...così la usi anche come ciuccia NO3....idee eh...butto là...

guglielmonigita91
13-09-2006, 20:04
perchè invece non collegare tutto con i tubi rigidi e le curve di 90°?
spiego meglio.... il filtro pesca dalla vasca 3 e porta l acqua nella vasca 1..
all angolo opposto da dove viene buttata l acqua in basso si mette un tubo rigido che sale fino in superficie... e collegato con un altro tubo della seconda vasca..... con due curve ed uno spezzone di tubo rigido....
lo stesso per collegare le altre 2....
forse con un immy allegata viene meglio a spiegare :-D :-D
il tempo che disegno e posto ;-)

guglielmonigita91
13-09-2006, 20:16
[quote:4806561a38="guglielmonigita91"]perchè invece non collegare tutto con i tubi rigidi e le curve di 90°?
spiego meglio.... il filtro pesca dalla vasca 3 e porta l acqua nella vasca 1..
all angolo opposto da dove viene buttata l acqua in basso si mette un tubo rigido che sale fino in superficie... e collegato con un altro tubo della seconda vasca..... con due curve ed uno spezzone di tubo rigido....
lo stesso per collegare le altre 2....
forse con un immy allegata viene meglio a spiegare :-D :-D
il tempo che disegno e posto ;-)[/quote:4806561a38]

come detto :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/coll_179.jpg

guglielmonigita91
13-09-2006, 20:19
i tubi che dal fondo vanno nell acquario successivo sono usati come sifoni.. quindi devono essere caricati d acqua... questo viene fatto ''succhiando'' da una parte finche non si è riempito il tubo... e poi immererlo senza fargli prendere aria altrimenti si scarica di nuovo....
nel fondo... attaccato al tubo... s metterà una griglia per non aspirare pesci o qualt altro possa essere aspirato :-D :-D
consiglio tubi almeno il doppio di diametro di quello della mandata del filtro... cosi l acqua ha tutto il tempo per arrivare dall altra parte :-))

AlexCasa
13-09-2006, 21:12
SI però così hai dei problemi di innesco...e anche di "ri-innesco" se devi fermare il filtro...un po' scomodo secondo me....

guglielmonigita91
13-09-2006, 21:17
no.. se fai arrivare i tubi fino in fondo nn si scaricano..... ;-)
io facevo cosi per l acquarietto da 40 litri con la vaschetta da 12 litri.... da una parte la pompa.... e dall altra un tubo che riportava l acqua....

Jalapeno
13-09-2006, 21:27
Anche secondo me l'unica è sfruttare il principio dei vasi cominucanti (per il futuro potresti prendere un acquario unico e dividerlo internamente con il plexiglass o materiale simile)

asterix
15-09-2006, 14:59
ecco... io intendevo quello che scrive Gugli. non è necesario forare perchè con i sifoni si fa tutto. per caricarli basta metterli nell'acquario già pieni d'acqua tenendoli chiusi con due dita... oppure collegandoci una pompa volante per 10 sec... rimangono poi pieni tutto il tempo, basta vedere come funzionano i filtri esterni... l'aspirazione è sempre un sifono.

Secondo me non risparmi il consumo dei riscaldatori che di fatto devono scandare tot litri e quindi come lo fai conta poco... secondo me si risparmia nel consumo del filtro esterno che diventa molto più ottimizzato.

AlexCasa
15-09-2006, 15:15
Sicuramente 1 solo filtro esterno grosso lavora meglio di 3 piccoli...

esox
15-09-2006, 15:19
salvo quando hai una malattia in una vasca... ;-)

asterix
15-09-2006, 15:26
salvo quando hai una malattia in una vasca...

giustissimo... non ci avevo pensato...

Poi oviamente hai esattamente la stessa acqua per tutti gli acquari... e allora se vuoi una coppia di RAM, dove li butti tutti quei guppy che piaciono tanto alla fidanzatina!? :-D

And76
15-09-2006, 17:34
Lancio la mia idea... Anche io devo riscaldare più vasche, ho un mobile espositore tipo negozio che contiene 6 vasche identiche da 160/180 lt nt (a seconda dell'allestimento); attualmente ne ho allestite 4, tutte con ciclidi africani quindi in ogni vasca ho bisogno di valori pressochè uguali (almeno in termini di temperatura). Premetto che il tutto è montato in una stanza riscaldata (la mia camera), quindi ho un delta termico tra temperatura ambiente e temperatura da ottenere in vasca così elevato (lo scorso inverno, nelle 2 vasche allestite, due riscaldatori da 100 w tenevano tranquillamente la temperatura a 23#24°). La mia idea è di utilizzare un termostato elettronico esterno (tipo Hydor) che piloti una vasca campione (in cui inserisco la sonda), nelle altre vasche (di pari capacità) un riscaldatore di pari vattaggio dovrebbe garantirmi la stessa temperatura impostata. Naturalmente il tutto è per cercare di ottenere un'ottimizzazione del consumo elettrico, in quanto ritengo che i termostati esterni di tipo elettronico siano ben più precisi dei classici termoriscaldatori con termostato bimetallico incorporato. Naturalmente un discorso del genere per due o tre vasche è del tutto superfluo, ma penso che per più vasche (ho anche un 400 lt da riscaldare, ovviamente, separatamente) possa avere qualche beneficio.
Ottima l'idea di Esox (nell'altro mio post) di usare i vecchi riscaldatori (senza termostato) che erano praticamenti eterni; purtroppo però non si trovano più.

Cosa ne pensate?

Ciao, Andrea.

miky!
15-09-2006, 19:27
grazie a tutti per avermi risposto grazzie mille ora vedro come fare o al max prendo quei mini riscaldatori da 10 € :D
i guppy cmq piacciono a me hehe