Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto!! Pangio morente


Scrici
24-06-2022, 10:14
Ciao ragazzi, stamattina mi sono svegliata e ho trovato un Pangio morente: l'ho subito trasferito in una vasca "di fortuna" e al semi-buio per metterlo in quarantena, è insieme ad altri due Pangio (che sembrano stare bene) e il mio Betta Splendens, da circa un mese, Lui da un paio di giorni ha un piccolo buco sulla pinna ed è meno attivo del solito, sopratutto oggi, ma mangia e penso sia dovuto al pH che sto cercando di abbassare. (Era a 7.2, poi si è rialzato a 7.5, ho sempre foglie di catappa e da ieri ho inserito anche pigne di ontano, non so più cosa fare per abbassarlo).
Il Pangio sta su un fianco, respira affannosamente, è sbiadito e ha la pancia arrossata. Non mangia. Posto foto. Il video non lo carica :(
Aiuto #28c
https://i.postimg.cc/HJMzSTs5/IMG-20220624-100931.jpg (https://postimg.cc/HJMzSTs5)

https://i.postimg.cc/F7KxMyHh/IMG-20220624-100928.jpg (https://postimg.cc/F7KxMyHh)

https://i.postimg.cc/hzgLpxYW/IMG-20220624-100922.jpg (https://postimg.cc/hzgLpxYW)

Aggiornamento: anche il Betta non è in ottima forma, sta sempre dietro al filtro o sdraiato sul fondo, nuota molto poco rispetto agli standard. Stamattina ha mangiato.
Un secondo pangio sembra stare bene, ma sta nuotando per tutta la vasca seguando il vetro frontale e arrivando anche in superficie.

Nel pomeriggio mi procuro il sale per dei bagni, una vasca di quarantena appropriata ed eventualmente un aeratore, ma se qualcuno ha consigli... sono preoccupatissima.

Valori con Tetra stick:
NO3 10 (ho cambiato oggi la spugna del filtro, dovrebbero diminuire)
NO2 0
GH 8
KH 4-5
PH 7 (ma con reagente sera 7,5)
CL2 0

ilVanni
25-06-2022, 15:34
Prova a rifare, se puoi, le misure con test a reagente. Le strisce sono numeri al lotto.
Cambiare le spugne al filtro (a meno che non siano spugne anti-nitrati (in questo caso assolutamente non necessarie) non riduce i nitrati. Un filtro che funziona i nitrati li genera.
Casomai farei caso che gli NO2 siano ancora a zero (avendo cambiato, appunto, i materiali filtranti).

La temperatura quanto è? Sopra i 28° potresti incominciare a vedere segni di carenza di ossigeno.

Scrici
25-06-2022, 16:38
Buongiorno ilVanni , non ho più aggiornato perché nessuno aveva ancora risposto. Purtroppo il Pangio non ce l'ha fatta. I test sono corretti, sono passata in negozio a farli fare col reagente. Il filtro l'ho cambiato perché era ora, non per altro. La temperatura è 24°, massimo 25 e non sale di più.
Ho aggiunto dei cannolicchi al filtro sotto consiglio dell'acquariofilo del negozio, e un aeratore.
Mi sono procurata chironomus surgelati, somministrati oggi per la prima volta. Pare abbia gradito ma sembra leggermente gonfio. Ha anche la pinna superiore bucherellata, ma ho il timore si sia fatto male stando dietro al filtro tutto il tempo. Ieri sera ho iniziato con un bagno di sale da 15 minuti.

ilVanni
25-06-2022, 16:59
Difficile dire cosa abbia. Se i valori sono a posto rimane una ipotesi di una qualche batteriosi o altra malattia, ma occhio alle cure a caso. Se non ha malattie alla pelle tipo micosi, il sale rischia di essere inutile.
La temperatura quant'è?
Usi CO2? Usi areatori in concomitanza con spray antizanzare o simili?

Scrici
25-06-2022, 17:05
Mi sembra che il bagno di ieri sera gli abbia giovato, oggi nuota un po' di più pur non essendo al top. Ieri è rimasto davvero tutto il tempo dietro il filtro. Non uso CO2, temperatura 24 come scritto sopra, l'aeratore l'ho inserito ieri sotto suggerimento del negoziante (acquariofilo) e lo accendo nelle ore più calde.
Nella stanza uso una macchinetta antizanzare solo la notte, ma l'acquario ha anche il coperchio. L'unica cosa che continua a preoccuparmi è il pH a 7,5, che non si abbassa nonostante gli sforzi. Kh 4. ilVanni e grazie!

ilVanni
25-06-2022, 17:07
Guarda se la situazione migliora con un cambio cospicuo, tassativamente stessa temperatura e valori.
Nel caso, spengi l'areatore oppure spengi l'antizanzare. POtrebbe essere quello.

Scrici
25-06-2022, 17:16
Va bene, grazie. Speriamo.

Scrici
25-06-2022, 19:24
ilVanni mi è venuto il dubbio di essermi fidata troppo del termometro (è quello della tetra esterno, con la sonda da inserire nell'acqua e fissare al vetro con ventose).. con il termometro da cucina, mi escono 33 gradi!!! Non so perché non ci ho pensato prima, sono sconvolta e contenta di aver trovato il problema. Come abbasso in fretta (non troppo) la temperatura? Faccio un cambio subito??

ilVanni
25-06-2022, 21:17
NOOO
Apri la vasca e favorisci l'evaporazione.
Se puoi attrezzati con ventole da PC da 12V. Puoi alimentarle con un caricabatterie da 5 o 6 volts e non le senti nemmeno.

In alternativa un ventilatore che faccia vento sulla superficie dell'acqua per favorire il passaggio dell'acqua a vapore.

Non fare ca..ate tipo acqua gelata o cubetti di ghiaccio perché ti giochi la vasca.

Se puoi e se scalda parecchio, considera anche un fotoperiodo ridotto (ma rimani sopra almeno le sette ore).

Scrici
25-06-2022, 21:19
No, cubetti assolutamente no, mi sono informata a priori già prima di prendere l'acquario!! Ho puntato un ventilatore di quelli portatili, aperto il coperchio, acceso l'aeratore. Adesso siamo a 29.8. Lascerò così per la notte, domani mi procuro una ventola, magari do una botta di condizionatore in casa con l'acquario aperto!

ilVanni
25-06-2022, 21:21
Occhio che dopo un giorno o due la temperatura scende pure troppo. Occhio anche alla evaporazione. Fai presto a perdere due - tre lt al giorno, dovrai rabboccare, possibilmente con osmosi o comunque acqua tenera, per evitare di alzare le durezze.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Benissimo il condizionatore, ma cerca di tenere una temperatura costante dopo l'abbassamento. 26 gradi, +- 1 grado vanno benissimo.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Scrici
25-06-2022, 21:37
Farò tutto il possibile per il mio Betta �� ho anche modificato l'orario delle luci perché si accendano nelle ore più fresche.

Scrici
25-06-2022, 23:34
ilVanni scusami se disturbo ancora. Sono dovuta uscire un'ora, sono tornata e ho notato una piccola ferita (penso) sul corpicino, prima non mi sembrava ci fosse. Fatica a nuotare dritto soprattutto se deve girarsi, l'ho isolato in vaschetta con acqua medio bassa e solo una foglia di catappa... È molto giù, mi fa paura :(
Mi è stata consigliata una cura con rivamoor, che faccio? Io proverei con il sale prima di ricorrere a medicinali, ma attendo un parere.

Scrici
27-06-2022, 14:41
Nessuno che mi aiuti? ��

ilVanni
27-06-2022, 14:53
Difficile dirlo. Potrebbe aiutarlo o dargli il colpo di grazia. La temperatura quant'è adesso?

Scrici
27-06-2022, 15:02
Ciao ilVanni. Non ricevendo risposta è isolato in acqua e sale da venerdì sera, ma sta peggiorando. È evidente batteriosi, si stanno sfilacciando le pinne e inizia a perdere pezzetti, più i buchini che già aveva e le ferite suo corpo...
La temperatura è intorno a 27.5, fatico a fare di meglio. Ho appena acceso il condizionatore per aiutare.
A questo punto andrei di Rivamor, anche se ho letto che è un bel casino per il filtro.

0ggi ho eseguito un nuovo cambio d'acqua in vasca, ma non c'è verso che si abbassi il pH, sempre a 7.5. Intanto penso che la Limnophila mi stia abbandonando...

michele
15-07-2022, 19:09
Se non scendi con il KH sotto a 4 difficilmente abbasserai il pH comunque foglie di catappa possono aiutarti a prescindere dal pH. La cura la devi fare in vaschetta a parte senza filtro.